Sardinia Lazy News.

Sardinia and the world in my opinion.

 

SPIGOLATURE.

La cura per i mali della democrazia è più democrazia. (Henry Louis Mencken). La via del saggio è agire, ma non competere. (Lao Tzu). Fortis cadere, cedere non potest. Il forte può cadere, ma non cedere. (Detto latino).

 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Citazioni citabiliSartiglia di Oristano 2011 »

La Sartiglia di Oristano 2011.

Post n°2 pubblicato il 01 Marzo 2011 da myrthus
 
Foto di myrthus

La Sartiglia di Oristano 2011.

Cenni generali e presentazione.

Sulla Sartiglia, antica giostra equestre giunta quest'anno alla sua 546ª edizione, si è scritto molto e molto si scriverà. Si svolge nella città di Eleonora d'Arborea, e cioè Oristano. E viene suddivisa in due giornate, l'ultima domenica di carnevale ed il martedì grasso.

Oggi è diventata un grande spettacolo ed un avvenimento mediatico di grande rilevanza almeno in Sardegna. Anche se ora comincia ad essere conosciuta un po' in tutto il mondo. Ma nella sua essenza resta tutto sommato un fatto privato degli oristanesi. Che sanno coglierne ogni aspetto, specialmente coloro che la vivono tutto l'anno. Sto parlando dei gremi, presidenti (Majorali) in testa, dei cavalieri e delle loro famiglie. Dietro tutto questo c'è tanto lavoro e tanta passione, e perciò parlarne non è cosa semplice. E farla capire ancora meno. Ed infatti nemmeno ci proverò. Limitandomi a dare alcuni accenni per quel che concerne la giostra equestre che si disputa nel pomeriggio della domenica e del martedì.

Al gremio dei contadini spetta tradizionalmente l'organizzazione della corsa della domenica, mentre  quello dei falegnami sovraintende alla corsa del martedì successivo. Ognuno di questi gremi, il 2 febbraio di ogni anno, festa della Candelora, designa quello che sarà il suo "Componidori". E cioè colui al quale sarà affidato il compito di gestire i tempi della Sartiglia e scegliere i cavalieri che potranno effettuare la corsa alla stella. I cavalieri sono suddivisi in pariglie composte da tre elementi, di solito molto affiatati tra di loro, oserei dire quasi affratellati.

"Su Componidori", che dopo la vestizione non può più mettere piede a terra se non al termine della giornata, dopo avere effettuato per primo la corsa o discesa alla stella, seguito dai suoi due aiutanti di campo "Su segundu" e "Su terzu", concede questo onore anche alla pariglia dell'altro Componidori. I restanti cavalieri, invece, potranno soltanto sperare che Su Componidori consegni loro la spada per poter effettuare la loro discesa. Per via dei tempi ristretti non potranno essere accontentati tutti, anche se nell'arco delle due giornate alla fine c'è un certo equilibrio.

Lo scopo della corsa è quello di infilzare la stella appesa ad un nastro sul percorso. Più saranno le stelle colte e migliori saranno gli auspici per l'annata.

Per i cavalieri, comunque, al di là della soddisfazione di cogliere la stella, la cosa più importante è fare una bella discesa. Ovvero, lo  stile e la velocità con la quale ognuno di essi effettua il proprio tentativo. Vi è un'apposita giuria che premia la miglior discesa.

Per il momento mi fermerei qui, rimandando altre notizie sulla Sartiglia ai miei post successivi.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: myrthus
Data di creazione: 28/02/2011
 

ULTIME VISITE AL BLOG

DueHalzini.59myrthusfin_che_ci_sonolicsi35peAngeloSenzaVeliannawintour0anna.malvanimellanoassociatidraffaele_1953firenzecesenaleccemauafelvaudreywanravoloconte6veuve_cliquot
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

Rispondo volentieri, anche se "a distanza di qualche...
Inviato da: myrthus
il 05/10/2021 alle 12:44
 
A proposito dell'ultima citazione "...camminare...
Inviato da: myrthus
il 28/03/2011 alle 19:50
 
Grazie per la visita. Il tuo commento molto sintetico non...
Inviato da: myrthus
il 26/03/2011 alle 21:19
 
E perchè noi ci dobbiamo sempre beccare l'idiota?
Inviato da: klaira
il 26/03/2011 alle 09:08
 
Grazie ancora per la visita.
Inviato da: myrthus
il 23/03/2011 alle 21:20
 
 

CALENDARIO MANIFESTAZIONI IN SARDEGNA ANNO 2011.

Calendario manifestazioni 2011 in Sardegna.

Questo spazio riguarda le manifestazioni di vario genere, culturali, folcloristiche e sportive che si svolgeranno in Sardegna nel 2011 e che hanno attirato maggiormente la mia attenzione anche quando sono di interesse locale. Per tutti gli avvenimenti che non citerò direttamente, rimando ai link che inserirò in un apposito spazio a loro dedicato. Cercherò di aggiornarlo periodicamente nei limiti del possibile. I commenti relativi saranno oggetto di appositi post.

  • 06.03.2011 - Oristano. Sartiglia del gremio dei Contadini.
  • 08.03.2011 - Oristano - Sartiglia del gremio dei Falegnami.
  • 03.04.2011 - Cagliari - Vivicittà - Partenza H. 10:30
  • 01÷04-05.2011 - Cagliari - 355ª Festa di Sant'Efisio.
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963