Sardinia Lazy News.

Sardinia and the world in my opinion.

 

SPIGOLATURE.

La cura per i mali della democrazia è più democrazia. (Henry Louis Mencken). La via del saggio è agire, ma non competere. (Lao Tzu). Fortis cadere, cedere non potest. Il forte può cadere, ma non cedere. (Detto latino).

 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Sartiglia di Oristano 2011Notizie del giorno. »

La Sartiglia di Oristano - 3ª parte.

Foto di myrthus

Ero quasi al giunto al termine della presentazione quando un malfunzionamento di internet mi ha costretto a rifare tutto da capo. La prossima volta mi converrà pubblicare il post più volte nel corso della sua stesura in modo da evitare simili inconvenienti. Anche se durante la corsa delle pariglie può capitare di peggio.

Ma procediamo con ordine, anche se chiaramente il testo sarà un po' diverso dal precedente.

La pariglia del capocorsa, sarà la prima a lanciarsi lungo la via Mazzini per prodursi nella sua esibizione. Che però sarà molto moderata per salvaguardare l'integrità fisica del Componidori. Che di solito si limita a stare in piedi sul suo cavallo  poggiando le mani sulle spalle dei compagni a suoi lati.

Seguiranno le pariglie di tutti gli altri cavalieri, in rigoroso ordine di sfilata. Ogni pariglia cercherà di proporre una sua figura, frutto di un lungo lavoro e di un perfetto affiatamento tra uomini e cavalli.

Ogni figura ha un suo proprio nome e grado di difficoltà. Così avremo il "tre su tre", il "ponte volante", "la piramide rovesciata" ed altre.

Partendo da su Brocciu, i cavalieri lanceranno i cavalli al galoppo cercando di eseguire la loro figura tenendoli appaiati, perchè da questo, oltre che dal loro coraggio dipenderà la buona riuscita dell'esibizione.

In questi ultimi anni, purtroppo, i flash delle macchine fotografiche infastidiscono i cavalli, rendendo ancora più difficoltoso il compito dei cavalieri, ed anche se si sta cercando di limitare tale fenomeno, non di rado questa è la causa principale delle cattiva riuscita dell'esibizione e talvolta delle cadute. Che a causa della loro dinamica sono molto pericolose, anche se di solito il cavaliere che ne resta coinvolto riesce a rialzarsi immediatamente con grande sollievo dei suoi familiari e degli spettatori.

Quando nel corso della stessa manifestazione le cadute sono troppo frequenti o particolarmente gravi, la corsa può perfino essere sospesa.

Al termine di tutte le esibizioni, la pariglia del Componidori si lancia per l'ultima volta al galoppo. Completamente disteso sul dorso del suo cavallo, tenuto per le briglie da su Segundu e da su Terzu, Su Componidori esegue ancora una volta Sa Remada, benedicendo la folla con "Sa Pippia 'e Maju".

La giornata termina con la svestizione del Componidori, con gli ultimi squilli di tromba e con tanti brindisi alla stella a suon di vernaccia: "atrus annus mellus" è la formula rituale di questi brindisi. E cioè ci si dà appuntamento all'anno successivo augurandosi che vada ancora meglio.

Siamo ormai alla vigilia della Sartiglia di quest'anno, e della quale spero di potervi fornire qualche aggiornamento quasi in diretta a partire da domenica prossima.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: myrthus
Data di creazione: 28/02/2011
 

ULTIME VISITE AL BLOG

DueHalzini.59myrthusfin_che_ci_sonolicsi35peAngeloSenzaVeliannawintour0anna.malvanimellanoassociatidraffaele_1953firenzecesenaleccemauafelvaudreywanravoloconte6veuve_cliquot
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

Rispondo volentieri, anche se "a distanza di qualche...
Inviato da: myrthus
il 05/10/2021 alle 12:44
 
A proposito dell'ultima citazione "...camminare...
Inviato da: myrthus
il 28/03/2011 alle 19:50
 
Grazie per la visita. Il tuo commento molto sintetico non...
Inviato da: myrthus
il 26/03/2011 alle 21:19
 
E perchè noi ci dobbiamo sempre beccare l'idiota?
Inviato da: klaira
il 26/03/2011 alle 09:08
 
Grazie ancora per la visita.
Inviato da: myrthus
il 23/03/2011 alle 21:20
 
 

CALENDARIO MANIFESTAZIONI IN SARDEGNA ANNO 2011.

Calendario manifestazioni 2011 in Sardegna.

Questo spazio riguarda le manifestazioni di vario genere, culturali, folcloristiche e sportive che si svolgeranno in Sardegna nel 2011 e che hanno attirato maggiormente la mia attenzione anche quando sono di interesse locale. Per tutti gli avvenimenti che non citerò direttamente, rimando ai link che inserirò in un apposito spazio a loro dedicato. Cercherò di aggiornarlo periodicamente nei limiti del possibile. I commenti relativi saranno oggetto di appositi post.

  • 06.03.2011 - Oristano. Sartiglia del gremio dei Contadini.
  • 08.03.2011 - Oristano - Sartiglia del gremio dei Falegnami.
  • 03.04.2011 - Cagliari - Vivicittà - Partenza H. 10:30
  • 01÷04-05.2011 - Cagliari - 355ª Festa di Sant'Efisio.
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963