Creato da cappuccinicafe il 03/03/2007
...Una Pausa per l'Anima

Contatti

Se vuoi inviare commenti vai su "AREA PERSONALE"
clicca su login entra con il
 

NICKNAME: info.cappuccinicafe
PASSWORD: granada

Saranno pubblicati soltanto i commenti firmati. 

Per contattarci scrivi a:
cappuccinicafe@yahoo.it

 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

COMPLEANNI SETTEMBRE

1 Giuseppe Graziano

3 Giuseppe Marchese

6 Antonio Di Lisi

  Angelo La Placa

  Francesca Rizzuto

7 Jenny Pappalardo

  Alberto La Monica

8 Mario Cusimano

   Francesca Impiccichè

9 Rosy Cinà 

   Maria Filippo

11 Claudia Di Giovanni

13 Cristina Burgio

14 Alessandro Burgio

15 Letizia Marchione

16 Pietro Calandra

19 Luisa Gaeta

22 Giovanna Impiccichè

23 Angela Agnello

25 Giuseppe Di Cara

27 Maria Lo Bianco

 

 

« Il tesoro della fraterni......Mamma... »

La gioia dell’Amore di Dio

Post n°229 pubblicato il 02 Maggio 2009 da cappuccinicafe
 
Tag: RITIRI
Foto di cappuccinicafe

di Daniele S.

L’accidia tra i mali dell’anima è il più infido, perché senza farcene rendere conto causa l’assenza di cura per il nostro intimo legame con Dio, fino ad arrivare ad una Sua esclusione dalla nostra vita. Nella fede il moto di accidia è un’esperienza frequente e anzi l’accidia va attraversata. Il demone dell’accidia (c’è un demone per ogni vizio) è quello del mezzogiorno. L’alba è l’inizio dell’esperienza di fede, il momento della freschezza e dell’entusiasmo, il mezzogiorno è il momento della stanchezza e dell’affacciarsi di bisogni diversi dall’Amore di Dio. A mezzogiorno il demone fa sentire come peso Dio ed i fratelli e propone un graduale distacco, che porti alla fine della gioia di amare Dio. La gioia è l’opposto dell’accidia, la relazione con Dio dà gioia e ha uno sviluppo proprio delle relazioni amorose: comincia con entusiasmo e senza riserve, poi segue la fase in cui a scapito delle motivazioni iniziali che hanno attratto ( la fraternità e le occasioni che essa crea, la guida del cammino…) si matura la motivazione vera, cioè l’Amore di Dio, tappa che consolida e fa progredire la relazione stessa. Il Demone del mezzogiorno pone il dubbio sul Signore, presentandoLo assente e cerca di realizzare un allontanamento a piccoli passi attraverso la riduzione della frequenza agli appuntamenti col Signore per impegni o divertimenti, che pure ovviamente intercorrono purché non diventino la regola, o con trappole come la mancanza di sensazioni forti, o difficoltà, e delusioni nel rapporto con i fratelli, causando il senso di vuoto e pesantezza, la tristezza di cui soffre l’accidioso. Egli dispera di trovare la gioia, è apatico e in balìa del torpore verso la vita e gli impegni spirituali, cambia umore improvvisamente, fugge la realtà, la fatica, gli ostacoli, le responsabilità, è insofferente verso chi li affronta, che rappresenta un rimprovero. Ha una “sua” libertà, con cui cela la dipendenza da sensazioni e urgenze,  ha un grande vuoto interiore che prova a colmare: preda della curiosità e dell’irrequietezza, l’accidioso è alla ricerca di esperienze sempre nuove; preda della pigrizia, si abbandona a banalità che gli fanno sprecare tempo e opportunità. E’ verboso, non accetta il silenzio e si perde in un continuo parlare. S. Francesco coltivava la sua relazione con Dio stando isolato in una grotta, nell’ora in cui ci troviamo soli nella difficoltà, quale grande aiuto è per noi sapere di avere il Signore al nostro fianco, anche quando pare non esserci! Preso coscienza dell’accidia, la si deve contrastare, mantenendo l’impegno della vita spirituale,  coltivando la fortezza. Essa ci rende capaci di superare paure e difficoltà, con resistenza e perseveranza, senza scappare da una relazione impegnativa come quella con Dio, che come figli ci guida ma non ci risparmia e ci chiede il massimo, per arrivare alla vera conquista che è la gioia del Suo Amore.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Ritiri OFS

Figure bibliche

 

Ritiri Illuminati

Le Virtù

 

Ritiri Iniziazione

I Vizi

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963