Creato da fabrybush il 15/12/2007

Una Fiamma nel Cuore

Arma dei Carabinieri

 

 

Post N° 5

Post n°5 pubblicato il 18 Dicembre 2007 da fabrybush

Vi
lancio una sfida! Nel mondo dei blog siamo numerosi, però, possiamo
riuscirci a far girare un messaggio a tutti ed è per una causa
buonissima ANTIPEDOFILIA! Perchè episodi su tanti bambini
siano solo un brutto ricordo per tutti. Daremo un
segnale......CREDIAMOCI INSIEME!! Ricopiate sul vostro profilo o blog
questo stralcio e vediamo quanti di noi riescono realmente a dar vita a
questa campagna e, dopo averlo copiato aggiungete la vostra
firma.....come dire IO CI STO!!

Combattiamo insieme:

Goldrake, Actarus, Neruda74s, Antonio, missfiore, ladyviolet991, RICORDO_DI_TE, cercoilmiocentro, chiocciola740, PERFETTOCOMETE, mau65, criccola1981, PiccolaStella1383, regalamiancoraunsogn, innammoratopazzodite acquakiara3, virgola_df, spiagggia, YentlG-Biagio, Catia_71, Marcy_68 , Reiyel90, NientePretese, Fabrybush........

 
 
 

PERSONALE DEI CARABINIERI

Post n°3 pubblicato il 15 Dicembre 2007 da fabrybush
 
Foto di fabrybush

Gli effettivi dell' Arma sono circa 110.000.

Dal 1999 è ammesso ai concorsi personale di sesso femminile.
Le donne nell' Arma risultano essere:

  • Ufficiali 163
  • Marescialli 201
  • Appuntati e carabinieri 183
  • Allievi (dei vari ruoli) 162

Totale donne nei carabinieri: 709

 
 
 

COMPITI ISTITUZIONALI

Post n°2 pubblicato il 15 Dicembre 2007 da fabrybush
 
Foto di fabrybush

L'Arma dei carabinieri, fino a quel momento la "Prima Arma dell'Esercito", con il Decreto Legislativo 5 ottobre 2000, n. 297 è stata elevata a "rango di Forza Armata, nell'ambito del Ministero della Difesa, con dipendenza del Comandante Generale dal Capo di Stato Maggiore della Difesa. In ragione della sua peculiare connotazione di Forza militare di polizia a competenza generale, le sono affidati i seguenti

  1. compiti militari (art. 1, comma 2, Legge 78/2000):
    1. concorso alla difesa della Patria e alla salvaguardia delle libere istituzioni e del bene della collettività nazionale nei casi di pubblica calamità, in conformità con l'articolo 1 della legge 11 luglio 1978, n. 382;
    2. partecipazione alle operazioni militari in Italia e all'estero sulla base della pianificazione d'impiego delle Forze Armate stabilita dal Capo di Stato Maggiore della Difesa;
    3. partecipazione ad operazioni di polizia militare all'estero e, sulla base di accordi e mandati internazionali, concorso alla ricostituzione dei corpi di polizia locali nelle aree di presenza delle Forze Armate in missioni di supporto alla pace;
    4. esercizio esclusivo delle funzioni di polizia militare e sicurezza per l'Esercito, per la Marina Militare e per l'Aeronautica Militare, nonché, ai sensi dei codici penali militari, esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria militare alle dipendenze degli organi della giustizia militare;
    5. sicurezza delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane ivi compresa quella degli uffici degli addetti militari all'estero;
    6. assistenza ai comandi e alle unità militari impegnati in attività istituzionali nel territorio nazionale, concorso al servizio di mobilitazione.
  2. compiti di polizia (art. 3, comma 2 e 3 Decreto legislativo 297/2000):
    1. esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria e di sicurezza pubblica
    2. quale struttura operativa nazionale di protezione civile, assicurazione della continuità del servizio di istituto nelle aree colpite dalle pubbliche calamità, concorrendo a prestare soccorso alle popolazioni interessate agli eventi calamitosi
 
 
 

Chi sono i Carabinieri

Post n°1 pubblicato il 15 Dicembre 2007 da fabrybush
 
Foto di fabrybush

L'Arma dei Carabinieri è una forza di polizia a competenza generale e ad ordinamento militare. Essa ha rango di forza armata ed è quindi annoverata direttamente tra le altre forze armate italiane, Esercito Italiano, Marina Militare ed Aeronautica Militare. Per via della sua doppia natura di forza armata e forza di polizia le sono devoluti compiti militari, concorrendo alla difesa della Patria, partecipando alle operazioni militari in Italia e all'estero, esercitando le funzioni di polizia militare, garantendo la sicurezza delle rappresentanze diplomatiche italiane all'estero, e di polizia, nel cui ambito esercita funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza.

 
 
 
« Precedenti
 

VIDEO

 
 

AREA PERSONALE

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

valderawellnessfabrybushantgrim86key251iacoviellodonatobuguterminevincenzosweetsweet86tfdacademycenturione65montellimarialauragianni_porcariantoniotroccoli48valenzisi1961rossella980
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963