Creato da lenin86 il 16/02/2006
Che grande uomo politico sarebbe stato Giuda

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

unamamma1Princiupitohopelove10zoppeangeloAbbyGrantninograg1Hijadaelbirahcavallaro90almorelesposito.emiliahomosapiens78toorresalottergssterminatore1986
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Messaggio #349Messaggio #351 »

Post N° 350

Post n°350 pubblicato il 20 Aprile 2006 da lenin86
 

Alemanno vuole essere accoppato o AN scarica il nano???

Il conflitto d'interessi "va risolto subito con una legge draconiana: chi possiede anche soltanto una televisione non può aspirare a fare neppure lo sceriffo della contea". Lo dice Gianno Alemanno, esponente di An e ministro delle Politiche Agricole nel governo Berlusconi, in una intervista all'Espresso. "Diranno che vuole distruggere Mediaset", fa notare il giornalista. "Che c'entra - replica Alemanno - oggi la gente ha 150 canali sul telecomando. Mediaset deve difendersi da Murdoch, non dal Parlamento italiano".

Ma è impazzito??? Dopo una dichiarazione così se la scorda la candidatura unica della CDL a sindaco di Roma.... 
O c'è da sperare che AN voglia scaricare il nano visto che fino ad ora sono stati insieme avendo come collante solo il potere, e senza poltrone si scanneranno a morte?
??

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
franco460
franco460 il 20/04/06 alle 14:16 via WEB
La sconfitta spaccherà la cdl e il caimano nano andrà via a dare l'... Ciao
(Rispondi)
 
rompikaxxo
rompikaxxo il 20/04/06 alle 14:17 via WEB
ecco perche' l'avevano messo all'agricoltura.
(Rispondi)
 
holig
holig il 20/04/06 alle 14:18 via WEB
si narra che molti anni fa il Sig. Murdoch, il Sig. Berlusconi e non mi ricordo chi si incontrarono in un meeting segretissimo per decidere la spartizione dei canali d'informazione mondiali....si narra....questa leggenda proviene dall'inghilterra.....però non mi stupirebbe se fosse vera!!!
(Rispondi)
 
 
lenin86
lenin86 il 20/04/06 alle 16:12 via WEB
berlusconi ne ha tante di magagne da farsi perdonare...o per cui sconterà una pena...speriamo...
(Rispondi)
 
PRODINOCCHIO
PRODINOCCHIO il 20/04/06 alle 14:31 via WEB
ciao lenin, credi alle favole?
(Rispondi)
 
 
dante_mutante
dante_mutante il 20/04/06 alle 14:33 via WEB
scusate una domanda,ma prodinocchio con che fa rima?
(Rispondi)
 
 
lenin86
lenin86 il 20/04/06 alle 15:45 via WEB
credo nei sogni...perchè???
(Rispondi)
 
maxsof1
maxsof1 il 20/04/06 alle 14:39 via WEB
Mi sa che vogliono accoppare il nano, anche dalle parte dell'UDC tira questo vento...
(Rispondi)
 
 
lenin86
lenin86 il 20/04/06 alle 15:45 via WEB
speriamo bene...che lo accoppino...
(Rispondi)
 
luloca
luloca il 20/04/06 alle 15:28 via WEB
il fatto è che il sovrano della casa delle libertà non vuole cedere lo scettro a nessuno. Penso che le cose si mettono bene per una seria legge antitrust. Più che Alemanno è Follini a farmelo credere.
(Rispondi)
 
HENRY_VIII
HENRY_VIII il 20/04/06 alle 16:32 via WEB
Alemanno è sempre stato fuori dalle righe, vedi quando voleva tassare le rendite finanziarie (contro Berlusconi)..Inoltre adesso vede la poltrona di sindaco, per cui nuovi orizzonti e nuovi elettori. PS: Parere personalissimo...Alemanno mi sembra una persona intelligente, ma debole... Aloha
(Rispondi)
 
 
lenin86
lenin86 il 20/04/06 alle 16:42 via WEB
ma...a parte Calderoli, Caruso e Mastella non penso che ci siano ignoranti...il tutto sta nel come sfruttare la propria intelligenza...se per fini propri o collettivisti...
(Rispondi)
 
alex_83_i
alex_83_i il 20/04/06 alle 16:54 via WEB
vi ricordo che forza italia è di gran lunga il primo partito del centro destra.. Ma soprattutto con chi volete che si allei AN? FI è' il suo primo alleato! La frase di Alemanno verrà sotterrata..
(Rispondi)
 
 
lenin86
lenin86 il 20/04/06 alle 17:18 via WEB
penso che la frase di alemanno rispecchi gran parte del volere della CdL...e cioèfar fuori berlusconi...se contro prodi si candidava casini la cdl avrebbe vinto...e non perchè prendeva più voti...ma perchè tanti, che come me, hanno votato contro berlusconi non sarebbero andati a votare...
(Rispondi)
 
 
 
luloca
luloca il 20/04/06 alle 17:29 via WEB
appoggio la tua tesi lenin. Torno a ripetere che una legge antitrust seria sarebbero in molti a votarla in questo momento. Senza le sue televisioni la posizione primaria di Berlusconi all'interno del centrodestra non estirebbe più.
(Rispondi)
 
 
 
 
lenin86
lenin86 il 20/04/06 alle 17:47 via WEB
già in passato l'unione ha mostrato il bisogno di una legge sul conflitto di interessi...quindi non credo ci siano problemi...
(Rispondi) (Vedi gli altri 20 commenti )
 
 
 
 
luloca
luloca il 20/04/06 alle 18:31 via WEB
la legge sul conflitto d'interessi non basta. Ci vuole una legge antitrust. Nessuno deve detenere il monopolio in nessun campo di attività... potrebbe in ogni caso esercitare un forte potere politico aldilà del fatto che sia o no coinvolto personalmente nella politica. Questo vale per berlusconi ma anche per ogni altro probabile "testa di minchia" che si mette di traverso sulla strada della democrazia.
(Rispondi)
 
 
 
 
poveropensionato
poveropensionato il 20/04/06 alle 18:56 via WEB
luloca, allora chiudiamo la fiat.
(Rispondi)
 
 
 
 
luloca
luloca il 20/04/06 alle 19:01 via WEB
la fiat è un'azienda statale
(Rispondi)
 
 
 
 
poveropensionato
poveropensionato il 20/04/06 alle 19:17 via WEB
la fiat è una societa' privata che fa capo alla ifil, che controlla pure la stampa ed altre miriadi di societa'. La tua ignoranza è veramente abissale.
(Rispondi)
 
 
 
 
luloca
luloca il 20/04/06 alle 19:22 via WEB
non c'è bisogno che ti scaldi tanto. La mia era una provocazione, ma anche un auspicio.
(Rispondi)
 
 
 
 
dante_mutante
dante_mutante il 20/04/06 alle 19:25 via WEB
e allora per non chiudere la fiat (che tanto sta chiudendo lo stesso), non facciamo una legge antitrust?? la legge antitrust, in questo momento della storia di questo paese, è di FONDAMENTALE importanza!senza dimenticare tutto le altre cose che sono fondamentali ovviamente, ma questa è tra le prime!per due motivi: 1)ce l'hanno tutti i paesi del mondo tranne noi e l'albania e qualche altro che non mi sento di includere nelle democrazie 2)non vorremo mica ritrovarci il nano bastardo vero?
(Rispondi)
 
 
 
 
luloca
luloca il 20/04/06 alle 19:41 via WEB
se mettete in campo tutti i soldi che la fiat ha ricevuto dallo stato l'avrebbero potuta comprare 10 volte. Cmq non sono d'accordo con dante mutante... la fiat ha dentro di se capacità inaspettate... è un problema di dirigenza e di politiche aziendali decisamente sbagliate che l'ha ridotta così... ma non credo che sia destinata a fallire.
(Rispondi)
 
 
 
 
poveropensionato
poveropensionato il 20/04/06 alle 19:57 via WEB
mutante, non sei molto ferrato nel campo automobilistico, leggo, la fiat è da un po' di tempo che si e' ripresa. guardati le statistice delle vendite. Non ti sei mai chiesto perche' montezemolo non vede di buon occhio il gov. berlusconi? pensaci... e se pensi che prodi ha svenduto l'alfa romeo per farla affossare,forse, ti si potrebbero schiarire un po' le idee. era molto comodo, anni fa, mettere in cassa integrazione gli operai e mantenere invariati gli utili che guarda caso venivano distribuiti.
(Rispondi)
 
 
 
 
lenin86
lenin86 il 20/04/06 alle 20:27 via WEB
prodi ha venduto l'alfaromeo per non rischiare che cadesse in mani straniere...la fiat ha già iniziato la sua ripresa e questo è anche grazie ai sovvenzionamenti statali e ai molti occhi chiusi dei sindacati...quindi anche se non è statale possiamo dire che l'italia indirettamente la gestisce...anche grazie a montezemolo...
(Rispondi)
 
 
 
 
poveropensionato
poveropensionato il 20/04/06 alle 20:03 via WEB
luloca, illustrami i problemi di dirigenza e politiche aziendali sbagliate. te ne sarei grato.
(Rispondi)
 
 
 
 
lenin86
lenin86 il 20/04/06 alle 20:29 via WEB
le pessime politiche per poter evolvere la fiat da impresa rivolta ad un consumatore di medio reddito ad impresa rivolta ad un consumatore di medio alto reddito (vedi primo modello stylo)...è anche per questo che berlusconi penso di sostituire il marchio ferrari a quello fiat...
(Rispondi)
 
 
 
 
poveropensionato
poveropensionato il 21/04/06 alle 10:15 via WEB
è sempre colpa di berlusconi.. ah ah ah ah... sei una boccia persa.... hai il berlusca nel sangue... si chiama invidia.
(Rispondi)
 
 
 
 
luloca
luloca il 20/04/06 alle 23:58 via WEB
Volentieri pensionatopovero, te le illustro. Tanto per iniziare, la maggiorparte dei dirigenti della fiat mangiano pane a tradimento, soprattutto quelli ai livelli più alti, quando non rubano in modo clamoroso. Se poi qualcuno fa il suo dovere viene ostacolato in tutti i modi per non fargli fare carriera. Il consiglio di amministrazione della fiat è una platea di gente che costa quanto un'altra fiat, non fanno un cazzo e quando si vedono una tantum si beccano emolumenti da capogiro. La politica di produrre versioni infinite di allestimenti ed eccessori, non sta ne in cielo ne in terra, ed è dettata esclusivamente dalla necessità di far lavorare un indotto imposto dalla politica. Oggi non succede più, ma fino a qualche anno fa, non era infrequente vedere amministratori e presidenti con la matita in mano a dilettarsi nei disegni delle carrozzerie (la stilo è frutto di uno di queste scempiaggini), con il risultato che i componenti più validi dell'ufficio stile si sono dati a gambe levate. E mi fermerei qui perchè adesso e tardi... ma se vuoi posso continuare in un altro momento.
(Rispondi)
 
 
 
 
poveropensionato
poveropensionato il 21/04/06 alle 10:22 via WEB
luloca, fatti non parole. la stilo è stata progettata tanti anni fa. ma tu forse non sai quanto tempo intercorre tra l'inizio e l'uscita di un'autovettura. guardati i dati di vendita e poi commentali. quanto a de silva la sua uscita deriva da altri motivi. la stilo è un modello che a suo tempo era tecnologicamente molto avanti. ma gli italiani guardano solo alla forma della carrozzeria e questo l'hanno capito.
(Rispondi)
 
 
 
 
lenin86
lenin86 il 21/04/06 alle 10:28 via WEB
la stilo guardava a diventarre la macchina che avrebbe portato la fiat a marchio di prestigio...ma quale ricco va a comprare una fiat??? è risaputo che è il marchio che conta...vedi al ferrari...una macchinba di merda che costa miliardi...
(Rispondi)
 
 
 
 
luloca
luloca il 21/04/06 alle 11:26 via WEB
il primo disegno della stilo, è stato riveduto da Fresco in persona, soprattutto sul retro perchè non condivideva quello che era uscito dall'ufficio stile. Infatti è un aborto di stile e quando la vidi la prima volta ne provai un conato di vomito, per non parlare della multipla. Non sono solo gli italiani a badare alla forma della carrozzeria... il fatto estetico è di primaria importanza nelle vendite, infatti in quel caso fu un fiasco colossale. Oggi si sta recuprando terreno perchè ci si è convinti che la forza della fiat sta nelle utilitarie di livello medio/basso. E' sempre stato così.... la fiat ha sempre primeggiato in quel segmento. Oggi però ci si deve confrontare con autovetture provenienti dai mercati emergenti (ad esempio la Cina)... sarebbe opportuno investire molto di più nella ricerca, per affiancare allo stile anche dei contenuti tecnologici nuovi, soprattutto sui sistemi di propulsione e su carburanti alternativi. Due anni fa, Bebbe Grillo, stazionò per un giorno intero davanti ai cancelli della fiat di via Nizza, con un prototipo di automobile capace di fare 100 chilometri con circa tre litri di carburante. Ai piani alti dell'edificio chiusero le finestre.
(Rispondi)
 
 
 
 
poveropensionato
poveropensionato il 21/04/06 alle 11:48 via WEB
guarda che Fresco era un avvocato non uno stilista. Quanto alla ricerca, ma tu sai quanto viene investito? Grillo lascialo perdere, è un bravo comico e tale rimane.
(Rispondi)
 
 
 
 
luloca
luloca il 21/04/06 alle 12:40 via WEB
infatti... il guaio è quando gli avvocati fanno gli stilisti e viceversa
(Rispondi)
 
 
 
 
luloca
luloca il 21/04/06 alle 12:41 via WEB
scusa... ma al momento ho da fare ci sentiamo più in la
(Rispondi)
 
 
 
 
luloca
luloca il 22/04/06 alle 00:40 via WEB
per continuare il discorso, è vero che si investe nella ricerca ma si investe su altri fronti, non su quello energetico, meno che mai su quello dell'auto. La maggiorparte degli investimenti della fiat sono sull'aviazione e collateralmente sull'industria bellica. Una reale intenzione di investire sulla sperimentazione di nuovi sistemi di propulsione che possano fare a meno del petrolio non l'ha mai avuta alcuna casa automobilistica e non perchè non ci siano le possibilità, ma perchè non ci sono le intenzioni. Le case automobilistiche sono legate strettamente alle lobby petrolifere.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963