Creato da yoda_il_saggio il 18/02/2007

Ciciarèm un ciccinin

Dove un gruppo di simpatiche insegnanti, parlano, progettano, collaborano, discutono...

 

 

« Situazione A1Comunicazione urgente »

Situazione A3

Post n°54 pubblicato il 11 Maggio 2007 da paletta_2007

Situazione A3  “Lo Scoiattolo”

 

Scuola Dell’Infanzia “Lo Scoiattolo “ Civitanova

 

I bambini eseguono insieme un disegno con Tuxpaint 

Gruppo di 5 anni Leonardo, Fiammetta, Massimo e Giorgia

 

Ins-volete disegnare qualcosa sull’alimentazione  o volete fare qualcos’altro?

L- un’altra cosa, voglio fare l’arcobaleno e i fiori

F- il sole, la casa, le nuvole

M- e dai ci vuole il cielo! …

G- l’arcobaleno e ci mettiamo le nuvole

Ins- decidete, parlate tra di voi e trovate un accordo

F- chi incomincia?

L- ambarababa cicci coccò, tre galline sul comò………………………………………., tocca a  Giorgia

Ins- Giorgia allora incominci tu? Come fai per  fare l’arcobaleno?

L- io lo so so, devi clicca sulla magia

G- no io voglio prende il rosa col pennello

M- e allora sbrigate

G- (fa un segno storto con il rosa)

L- se deve incomincia con il rosso se vuoi fa col pennello…. e  poi…. cancella perché hai fatto tutto storto

G- allora fallo tu

Ins- bimbi siete d’accordo diamo il mouse a Leonardo

F- e …..almeno cominciamo

L- e.. vedi Giorgia prendo il tasto della gomma, (cancella e poi dice: così si fa l’arcobaleno)----------

Ins- come hai fatto a farlo?

L- è difficile, ho premuto qua e poi qua (i compagni sono entusiasti nel vedere l’arcobaleno)

F e M- bello!.

F- facci l’erba

M- la faccio io, (prende il colore giallo e fa tutte linee)

G- l’hai fatta, si però perché non  cancelli, l’erba non è gialla.

L-….e.. la possiamo fa in un altro modo, l’erba

Ins- pensateci come si può fare l’erba in un altro modo

F- e possiamo vedere sulle magie? Perché lì c’e tutto

L- si, si ecco l’ho trovata

F- cancella tutto, questa è più bella

L- guarda a Giorgia e le dice, la vuoi fa tu?

G- si, la faccio io

L- si, però falla bene, no in alto

G- inizia a fare l’erba

L- dammi il mouse che ho visto un altro modo, (guarda gli amici e dice : così è più bella no? )

Ins-  che c’e di diverso da prima?

L- prima  era a righette adesso è meglio, l’erba è questa

M- facciamo i fiori

F- adesso faccio io, (prende il mouse e il colore verde) però mi serve quello per disegna, maestra come devo fare?

Ins- ecco qui c’è  scritto disegna,  pensa come vuoi fare?

F- e queste sono le foglie, però è difficile fa il fiore

M- che fiore fai?

F- se me esce faccio il fiore per la festa della mamma

Ins- che dite, che fiore è quello che ha disegnato Fiammetta?

L- è facile, la mimosa, adesso voglio fare io

M- e pure io, mica ho disegnato. (prende il mouse)

Ins-  hai pensato cosa  fare, diglielo un pò  ai tuoi amici?

M- come posso spiega, sto cercando lo scoiattolo

G- prima devi fare l’albero,  lo scoiattolo sta sull’albero

F- e pure le foglie

M- (prende il marrone e il pennello disegna l’albero)

L- le foglie le so fare io e pure la tana

M- (dà il mouse a Leonardo)

L-  (mentre fa le foglie spiega ai compagni) ci vuole un bel verde per fare le foglie

F- cè un altro posto là sopra lo scoiattolo……c’è il tasto….. si fa le foglie!

Ins- diamo il mouse a Fiammetta; vediamo cosa vuole fare?

F- e queste mi piace di foglie

M-(riprende il mouse perché lo scoiattolo sulla punta dell’albero ce lo vuole mettere lui, mentre lo mette dice”eccolo va è riuscito bene!”)

G- lo puoi mettere per terra un altro scoiattolo

M- ce lo metto io

L- manca la casa, oh… dobbiamo fa la casa, non c’è la casa

Ins- mettetevi d’accordo che facciamo mettiamo lo scoiattolo o disegnate la casa?

L- le magie metti.. è più belle

M- metti gli animali, metti uno che vola

Ins- dove li mettete gli animali?

G- ci vuole il recinto

L- non lo sappiamo fare

F- fai una riga col marrone e e poi fai tante righe sotto e sopra

Ins- avete deciso cosa fare il recinto o la casa

G- il cielo però non lo abbiamo fatto

L- facciamo la casa

F- facciamo il recinto

(i bambini decidono di fare il recinto ma discutono tra di loro per concordare il colore)

F-(incomincia a fare il recinto con il marrone…tenta di chiudere un cerchio;)

Tutti- (sostengono che è difficile e decidono) “il recinto non lo facciamo più, è meglio la casa”

L- il tetto lo faccio io

Ins- pensate se c’è un modo per fare bene il tetto

G- bisogna cercare le forme, dove stanno maestra?

Ins- bisogna cercare il tasto delle forme

M- ma dove c’è il triangolo

L- sta qui, gli prende il mouse ma non riesce a fare il triangolo

G- ci provo io

F- facciamo con la matita, la forma non ce lo fa(F disegna la casa… e il tetto rosso)

Ins-che altro si pùò fare alla casa

Tutti- le porte, le finestre

L- il camino non ce lo metti?

G- disegna la porta

F- è più bella ad arco

(il gruppo si alterna ma non riesce a disegnare la porta ad arco, infine la disegna M. e la colora rosa)

Ins- che c’è di diverso  tra le varie porte disegnate

(i bambini rispondono ci abbiamo provato ma viene sempre uguale, non è ad arco)

M- viene un quadrato

F- no un rettangolo

L-  Fiammetta le finestre non gliele fai?

F-. e adesso

L- le devi colora gialle perche entra la luce

G- il camino lo faccio io, chi lo fa?

L- fallo tu, ma che colore?

M- marrone

F- verde

L- blu e poi ce devi fa anche il fumo

G- clicca un tasto che fa tutte righe vicine, (i compagni approvano quello che sta facendo).

 

 

Il mattino seguente il gruppo torna nel laboratorio multimediale per completare il lavoro iniziato

Ins-chi incomincia  a lavorare per primo oggi, avete deciso?

L- comincio io che ho una bella idea, leviamo l’arcobaleno e mettiamo il cielo con le nuvole, (incomincia a cancellare)

M- ci hai lasciato un pezzetto, levalo

L- (ascolta il suo amico e finisce di cancellare)
G- se c’è l’arcobaleno come possiamo fa il cielo?

M- cancelliamo l’arcobaleno e facciamo il celeste

F- però il celeste non lo trovo

G- allora fallo blu

F- ma ci dobbiamo fa le nuvole, non me piace tutto blu, e poi le nuvole grigie

Ins-pensate un momentino come si può fare?

F- faccio una linea poi prendo il secchio

L- oppure se fai blu, schiarisci

Ins- come si fa a schiarire?

M- e….prendi il bianco!

Ins- spiega ai bambini dove si trova il tasto schiarisci

M- prende il mouse, clicca e dice: “però non schiarisce”

Ins- non schiarisce perché il fondo è bianco

L- e poi si possono fare le sfumature? (fa uno scarabocchio sul foglio, sopra la casa)

F. M. G.- (dispiaciuti )”adesso ci tocca cancellare tutto”

Ins-( spiega ai bambini il tasto annulla, che toglie l’ultima cosa che è stata fatta)

(i bambini molto entusiasti di questa spiegazione da questo momento usano spesso questo tasto)

L- (trova il secchio e clicca sul tasto annulla)

M-( prende il mouse e mette un gatto vicino alla casa)

Tutti- discutono per il colore, infine concordano il nero

L- però dobbiamo fare le nuvole

F- (toglie il mouse a Leonardo e con il grigio abbozza una nuvola)

L- mazzete! Sembra un fantasma

Ins- bimbi provate a chiudere il contorno poi prendete il secchio come prima, vediamo cosa succede?

F- (chiude il contorno e fa come suggerito dalla maestra).

L- si però se c’è le nuvole ci vuole la pioggia

Tutti- è vero, la facciamo

G- e facci il sole

L- e si….. il sole con le nuvole…

F- la pioggia è grigia

G- la pioggia è celeste

Ins- possiamo trovare un modo per disegnare la pioggia?

F- e non lo so come si può fare

Ins- quando usate la matita sul foglio come fate per disegnare?

F- fai le righette, o fai le gocce

Ins- qui non si pùò fare allo stesso modo? Ci vogliamo provare, l’insegnante fa una goccia e chiede ai bambini, come possiamo fare per colorarla?

L- prendiamo il secchio sulle magie

F- però ci vuole tanto, però la goccia era chiusa bene

M- senno esce il colore e ti macchia tutto il foglio

Ins- allora come possiamo fare la pioggia?Bimbi adesso vi faccio vedere una cosa, su questo tasto c’è scritto gocciola, clicchiamo?

Tutti-(I bambini a turno cliccano e si divertono perché cliccando si sente il rumore della pioggia, anche se non c’e alcun segno sul foglio)

Ins- credete che ci sia un modo per fare la pioggia?

G- casualmente clicca sul tasto acquerello e inizia a fare le gocce (i compagni felici di questa scoperta a turno, con molto accordo si divertono a fare le gocce un po’ per uno, ogni tanto succede di fare qualche segnaccio, ma i bambini hanno appreso bene l’uso del tasto annulla, addirittura decidono di fare quattro gocce per uno)

Ins- bimbi scriviamo i nomi e poi andiamo a pranzo

Tutti- si incomincio io dice F, però stampato, ( a turno ogni bimbo scrive il suo nome)

L- adesso maestra ci dai il disegno, lo voglio portare a casa.

Ins-dove si clicca per stampare?

L.e F. -si clicca qui

G- però esce qui.

 

Il gruppo ha cooperato ed i bambini sono stati soddisfatti nel creare il disegno insieme.

Cara Angela la tua proposta mi piace, ma nella nostra scuola siamo molto impegnate, io ho i bambini di 5 anni quindi domani  I Giochi della Gioventù…. poi tra una settimana Festa Della continuità e  poi …La Festa di  fine anno.

Spero mi capirai, ciao a tutte da Gabriela dallo “Scoiattolo”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cristina.dinieleonoraleonini1973navighetortempofede1971fc2706dancut5alverman2008samanthapelliciarilucrezia.fumarolaexasimpolITALIANOinATTESAdelgaizofrancescafois_1974vale.masarottomarcodent
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963