Il Cinecaffettino

La buona tazza di caffè...al gusto di cinema

 

NOTE DELL'AUTORE

Il Cinecaffettino è frutto dell'attività creativa, libera e gratuita dell'autore.
Il suo contenuto appartiene unicamente all'autore e ogni sua pubblicazione (in parte o in toto, commerciale o non commerciale) fuori di questa sede è vietata senza il previo assenso autorizzativo dell'autore medesimo.
Non è previsto alcun aggiornamento con frequenza prestabilita.

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 

 

« Giovedì... Brividi (7 di...Giovedì... Brividi (7 di... »

Giovedì... Brividi (7 dicembre 2023 - 7 gennaio 2024): IL MASSACRO DELLA GUYANA (1979)

Post n°296 pubblicato il 07 Gennaio 2024 da EmmeKing
 

Siamo nel 1979.
René Cardona jr.confeziona in tempi strettissimi un film sui fatti drammatici legati al suicidio(-omicidio) di massa avvenuto in Guyana il 18 novembre dell'anno precedente.
Più di novecento individui, quasi esclusivamente americani, persero la vita dopo aver ingerito una bevanda a base di cianuro in una comunità retta da un predicatore sedicente messia nei pressi di Georgetown.
Il regista messicano si offre di ricostruirne la vicenda, con ampia concessione ai suoi aspetti più truci: le punizioni a chi disobbedisce alle regole del Campo, tra frustate sanguinose, corpi elettrificati, fosse riempite di serpenti senza dimenticare le umiliazioni pubbliche (il sesso esibito in piazza da due giovani rei di aver fornicato senza essere uniti in vincolo matrimoniale).

L'ottimo Stuart Whitman impersona il folle James "Jim" Jones (qui Johnson), leader di una setta devota a lui prima ancora che a Dio, disposta anche al sacrificio finale pur di soddisfare la sua bramosia cristologica.

Resta negli occhi, oltre alla tristezza sconfinata della morte procurata a creature in fasce, la tremenda sparatoria sulla pista d'atterraggio di Port Kaituma.
Un bagno di sangue che arresta il fiato visione dopo visione.

Gli interpreti sono eccellenti.
Oltre al già citato Whitman, vanno citati soprattutto Yvonne De Carlo, Hugo Stiglitz (vero attore feticcio di Cardona), Gene Barry e Joseph Cotten, ognuno capace di calarsi perfettamente in un sistema diegetico che riporta a più riprese dentro ai lager di memeoria nazista.

IL MASSACRO DELLA GUYANA (Cult of the damned) partecipa di quel (non esiguo) numero di pellicole che le piccole emittenti private d'antan trasmettevano a ciclo continuo, per la gioia di tutti coloro che del genre si cibavano, scrivente compreso.
Ora, invece, le sue apparizioni sono rarissime e serve il supporto fisico per goderne gli afflati così pregnanti.
Ma ne vale la spesa.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cinecaffettino/trackback.php?msg=16731937

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

INFO


Un blog di: EmmeKing
Data di creazione: 07/02/2013
 

OCCHIO AI COLORI!!!

Se durante la lettura dei post trovate un topolino colorato nell'incipit significa che il Cinecaffettino, in quell'occasione, ha voluto indirizzare la sua proposta ad una specifica fascia di età...
Un topino verde per ciò che riguarda gli argomenti destinati a tutti, uno giallo se le utenze di riferimento riguardano un'età di almeno 14 anni ed infine la maggiore età è consigliata se compare quello rosso.
Questo esperimento grafico è stato utilizzato nei primi nove mesi dell'anno 2016.
Dal Gennaio 2017, invece, è la proposta stessa (ovverosia il titolo del film che ha dato il nome al post) a contraddistinguere i vari suggerimenti di utenza: verde, arancione o rosso, a seconda che sia consigliabile a tutti, ai soggetti maggiori di 14 anni o infine ad un pubblico adulto.

N.B.
Essendo le proposte unicamente indicazioni personali, la legenda testé descritta va interpretata come semplice consiglio.
Sia chiaro che ognuno si comporterà sempre e solo secondo propria coscienza.

 

Ricordo che le locandine dei film, quando inserite, rappresentano immagini di esclusiva titolarità in capo ai legittimi proprietari, qui utilizzate ad esclusivo fine dimostrativo e divulgativo.
Grazie dell'attenzione  e buona lettura.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963