* Climate Observer *

Blog di osservazione meteo climatica a cura di Luciano Serangeli. Comprensibilita' e concretezza nello stesso blog. Uno sguardo semplificato per i non esperti e uno piu' approfondito per i conoscitori, a questa meravigliosa scienza . Un saluto e un ringraziamento sincero a tutti coloro che vorranno frequentare questo spazio di informazione libera e non commerciale.

 

TRADUTTORE - TRANSLATOR

Image Hosted by ImageShack.us Image Hosted by ImageShack.us Image Hosted by ImageShack.us Image Hosted by ImageShack.us Image Hosted by ImageShack.us Image Hosted by ImageShack.us Image Hosted by ImageShack.us

 
 

PREVISIONI GRAFICHE GIORNALIERE

CLICCA SULL'IMMAGINE

 

MAPPE DEL TEMPO

*PRESSIONE*TEMPERATURE

             

        *PRECIPITAZIONI 

                                  

 

MAPPE DEL TEMPO

* NUVOLOSITA'  * VENTI

                       

              * MARI

                 

 

QUANDO LA TERRA BACIA IL CIELO

METEO CITTA' IN TEMPO REALE E PREVISIONI

   

ANCONA     AOSTA          BARI

     

BOLOGNA BOLZANO  CAGLIARI

    

FIRENZE    GENOVA      MILANO 

 

METEO CITTA' IN TEMPO REALE E PREVISIONI

     

NAPOLI    PALERMO    PERUGIA

    

PESCARA  REGGIO C.     ROMA

     

 TORINO    TRIESTE    VENEZIA

 

METEOSAT INFRAROSSO IN TEMPO REALE

CLICCA SULL'IMMAGINE

 

METEOSAT VISIVO IN TEMPO REALE

CLICCA SULL'IMMAGINE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

geom.zammaIlGrilloParlante2002lacky.procinoselenasifmichelegirardi1974Sig.Nelloman00bimbo124Jambonecianounocatmaspietragallapotenzaroberth_milanogiasciamargheritapiastri
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

 

« ASTRONOMIAPREVISIONI GRAFICHE GIOR... »

QUANDO LA TERRA BACIA IL CIELO. CENNI SEMPLIFICATI DI METEOROLOGIA BASILARE PER TUTTI. ( Capitolo 1 )

Post n°82 pubblicato il 17 Giugno 2010 da cianouno
Foto di cianouno

PREFAZIONE

 
"Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto." (Camille Flammarion)

Questa citazione abbastanza facile da trovare su internet descrive in maniera molto concisa ma efficace quello che ci accade tutti i giorni.

Troppo abituati a considerare, osservare, tentare di gestire solo quello che abbiamo sotto le suole delle scarpe e l'immenso caos che ci circonda, non ci soffermiamo mai a guardare il miracolo perenne che abbiamo sopra le nostre teste, senza il quale ogni nostra velleita' terrena sarebbe mortificata
.
Il piccolo contributo che puo' dare il sottoscritto alla scoperta degli affascinanti meccanismi che regolano le nostre giornate in senso meteorologico, e' quello di provare a spiegare coi termini piu' semplici e in maniera molto elementare un po'di cio' che ho appreso da semplice autodidatta meteoappassionato, tentando di stimolare la naturale curiosita' insita nella natura umana e senza mortificarla con complicate equazioni fisico-matematiche o spiegazioni zeppe di termini tecnico specialistici.

Mi aiutero' e vi aiutero' dove possibile utilizzando le definizioni piu' semplici diffuse sul web menzionandone sempre la fonte.

Ok cominciamo allora

CAPITOLO 1
METEOROLOGIA - ATMOSFERA TERRESTRE - TROPOSFERA

LA METEOROLOGIA
La meteorologia e' la scienza che studia l'atmosfera terrestre, le sue proprietà ed i fenomeni che in essa avvengono.
( Fonte: nonsoloaria.com )

L'ATMOSFERA TERRESTRE
L'atmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra. Ha una struttura piuttosto complessa e divisa in più strati, chiamati sfere, che in ordine di altezza sono: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera. Lo spessore totale dell'atmosfera terrestre e' valutato intorno a circa 1.000 Km . Tra ogni strato dell'atmosfera si trova una superficie di discontinuità, chiamata pausa. Ad esempio tra la troposfera e il successivo livello denominato stratosfera si trova una zona denominata tropopausa. Stessa cosa avviene tra i restanti strati dell'atmosfera.
( Alcuni passi sono tratti da : www.wikipedia.com )

LA TROPOSFERA
La troposfera è la fascia dell'atmosfera a diretto contatto con la superficie terrestre ed ha uno spessore variabile a seconda della latitudine: ai poli è spessa solamente 8 chilometri mentre raggiunge i 20 chilometri all'equatore. In essa sono concentrati i tre quarti dell'intera massa gassosa e quasi tutto il vapore acqueo dell'atmosfera. È lo strato dove avvengono la maggior parte dei fenomeni di carattere meteorologico, causati dalla circolazione delle masse d'aria e che danno vita ai venti, alle nuvole ed alle precipitazioni atmosferiche. La troposfera è scaldata principalmente dalla terra. Ne deriva che la temperatura diminuisce con l'altitudine.
La troposfera è il luogo della vita: tutte le piante e tutti gli esseri umani vivono in essa, utilizzando alcuni dei gas che la costituiscono.
( Fonte: www.wikipedia.com)

L'ATMOSFERA TERRESTRE ( ILLUSTRAZIONE ) Clicca per ingrandire


Abbiamo dato uno sguardo generale e alquanto veloce all'ambiente in cui si verificano i fenomeni atmosferici che vengono studiati dalla meteorologia. In particolar modo ci e' interessato approfondire lievemente la conoscenza della troposfera, ambiente nel quale essi si sviluppano andando a condizionare e determinare da milioni di anni l'evoluzione e le dinamiche di sviluppo dell'intero ecosistema al quale anche noi apparteniamo.
Nel prossimo capitolo affronteremo in maniera piu' approfondita ma comunque semplice e accessibile a tutti l'argomento che piu' affascina da sempre addetti ai lavori e non... Le regine della meteorologia... Le nuvole 

Segue capitolo 2

Luciano Serangeli

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: cianouno
Data di creazione: 12/05/2010
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: cianouno
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 63
Prov: RM
 

VIDEO METEOCLIMA

STORIA METEO & CURIOSITA' METEO

MICROCLIMATOLOGIA

ESCURSIONI TREKKING & CO

GHIACCIO AI POLI OGGI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

LE MIE PAGINE SU FACEBOOK

ULTIMI COMMENTI

What weather today in Libya, What weather today in...
Inviato da: What weather today
il 04/04/2022 alle 17:24
 
What weather today,What weather today in United States,...
Inviato da: What weather today
il 04/04/2022 alle 17:23
 
Antonio... Fa caldo!
Inviato da: Rebuffa17
il 28/06/2012 alle 15:41
 
Fa caldo... Quando torna il fresco?
Inviato da: Rebuffa17
il 28/06/2012 alle 15:41
 
Io fossi in te continuerei ad utilizzare questo sito!
Inviato da: Rebuffa17
il 28/06/2012 alle 15:40
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

I MIEI LINK PREFERITI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963