Creato da cineciclista il 20/06/2010

CycloCinema

blog

Messaggi del 08/04/2015

Qualcosa di noi, film doc, Italia 2014, 74 min

Dal 9 al 22 aprile
Nuovo Cinema L'Aquila
Via Prenestina, 68 (Pigneto) - Roma

Telefono:06 7039 9408

Sabato 11 aprile, ore 21,30
Incontro
con la regista Wilma Labate
e la sorprendente protagonista Jana

 

 photo Qualcosa di noi_zpswslv1umm.jpg

Jana e il suo Decamerone

di Riccardo Tavani

Come nel Decameron, se ne vanno fuori dalla città, appestata d’ansia e confusione acustica, mentale, emozionale. Fuori di Bologna, tra le colline di Sasso Marconi. O Sesso Marconi, per il vecchio postribolo - ora restaurato e adibito a uso morale - nel quale si riuniscono. E il tema resta sempre quello: il ragionar d'amore, anche se nell'epoca del disincanto, o accanimento elettronico. Ragionarne con Jana, veterana della prostituzione metropolitana felsinea, la quale inizia subito lo striptease. Uno spogliarello, una messa a nudo, però, non del proprio corpo, ma della loro morale. Quanto vicina può essere, infatti, la prostituzione morale nella vita di tutti i giorni, ma soprattutto quella nel campo delle lettere e delle arti al potere economico, politico e mediatico, è certo cosa da non nascondersi pudicamente o – peggio – rimuovere in modo ipocrita. Un frangente della sua esistenza di donna, autrice e regista che Wilma Labate conosce per cruda esperienza personale, subendo un ostracismo non facilmente spiegabile, se non alla luce di un tacito diktat ideologico e produttivo all’uniformità della merce-cinema. Eppure proprio in questo lavoro, a fronte degli scarsi mezzi tecnici ed economici a disposizione, Labate mostra le sue capacità e la sua sensibilità artistica, intesa come percezione e disvelamento dei sentimenti, ossia del sentire intimo, epidermico dei personaggi (siano essi persone reali – come in questo caso – o puramente narrative). Quando la maestria tecnica delle inquadrature e dei movimenti della macchina da presa si fa silenzio, invisibilità dell’autrice sulla scena, sullo schermo, nei nostri occhi noi possiamo esperire il cinema, nella sua specificità e differenza da qualsiasi altro sistema d’immagine e indipendentemente dal genere, film di finzione o documentario. Questo darci tanto dal poco messo a disposizione, ha colpito, commosso e insieme entusiasmato il pubblico del Torino Film Festival, che ha affollato la proiezione della pellicola e l’incontro con la regista e la sua sorprendente protagonista Jana. Sarebbe giusto e utile che il cinema italiano ed europeo offrisse maggiori possibilità di esprimere il proprio talento, soprattutto per offrirle a se stesso. Speriamo che la visione, circolazione e affermazione di questo suo ultimo piccolo grande film documentario contribuisca al meritato riconoscimento dell’opera e dell’autrice.


 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

sotto.traccialufrecaventogioriva0estinetteeRecreationzyggieemanuele.zangacristian.hulksexydamilleeunanotteoscardellestelleElemento.Scostanteclock1991Stolen_wordsAllison_MBvololow
 

SONO ANCHE IN:

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963