Creato da cineciclista il 20/06/2010

CycloCinema

blog

Messaggi del 19/04/2015

L'altra Heimat - Cronaca di un sogno, film, Germania 2013, durata 4 ore e 20 min.

Post n°169 pubblicato il 19 Aprile 2015 da cineciclista
 

L'altra Heimat - Cronaca di un sogno, film photo l-altra-heimat_zps1fsub2n1.jpg

L'Heimat è negata, resta il sogno

di Riccardo Tavani

Se qualcosa nella storia del cinema sarà ricordato e studiato al pari un immenso poema epico, questo sarà il ciclo di Heimat. Ora siamo alla quarta cantica, ma non sappiamo se l’ultraottantenne Edgar Reitz si fermerà qui, o tenterà di mettersi sulla strada di Manuel de Olivera, il grande regista portoghese, morto in questi giorni all’età di 106 anni.

I tre volumi precedenti li riassumiamo qui come segue. Heimat 1, costituito da 11 film in bianco e nero, per la durata complessiva di circa 16 ore, che coprono il ciclo storico dal 1919 al 1982, attraverso le due grandi guerre mondiali. Heimat 2 – Cronaca di una giovinezza, tredici film in b/n e colore, di circa 26 ore, che va dal 1960 al 1970, il periodo della rivolta giovanile e della lotta armata. Heimat 3 – Cronaca di una svolta epocale, sei film b/n e colore, di circa 12 ore, che vanno dal 1989 (Caduta del Muro di Berlino) al 2000, ossia il periodo della riunificazione di Germania Ovest e Germania Est.

Heimat è un termine della lingua tedesca pressoché intraducibile in molte altre lingue, tra cui l’italiano. Potremmo assimilarlo a patria, ma con una connotazione molto più calda, affettiva, intima, ossia casa, luogo dentro il quale si è nati, si è trascorsa l’infanzia. Tutta la saga di Heimat narra della famiglia Simon e di Schabbach, villaggio immaginario dell'Hunsrück (la regione della Germania in cui è nato il regista). La vicenda di questa famiglia, di questo piccolo villaggio agricolo, diventa una storia di tutto l’Occidente, attraversandone le più importanti tappe politiche, sociali, culturali e belliche.

Quest’ultimo quarto volume è composto di un unico film, ma della durata di circa quattro ore e mezza. È in bianco e nero e il colore appare solo qua e là ma come chiazze limitate a un singolo oggetto o pianta. Reitz, però, non s’inoltra in avanti nel tempo ma torna indietro, e di molto. Torna quasi a un’origine, al 1842, quando il villaggio di Shabbach era solo una strada di fango, poche case e la bottega da maniscalco e aggiusta carretti, con annessa fucina, di Johann Simon. Ancora una volta Reitz ci fa sentire sulla pelle e dentro lo stomaco la crudezza spietata di tante povere Heimat nel fango e nella prepotenza della storia.

Continua a leggere qui su STAMPA CRITICA

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

sotto.traccialufrecaventogioriva0estinetteeRecreationzyggieemanuele.zangacristian.hulksexydamilleeunanotteoscardellestelleElemento.Scostanteclock1991Stolen_wordsAllison_MBvololow
 

SONO ANCHE IN:

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963