Creato da silviotedeschiDC il 05/04/2007

SILVIO TEDESCHI BLOG

Pensiero libero

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

auguri^__^
Inviato da: Carezza_nell_Anima
il 19/03/2012 alle 10:31
 
Mi unisco al tuo Post........
Inviato da: dueoreper1Nick
il 01/03/2012 alle 13:54
 
Grazie del commento chiarificatore......
Inviato da: silviotedeschiDC
il 09/02/2012 alle 08:46
 
Caro Silvio (?) faccio parte della Protezione Civile dal...
Inviato da: gattonanera
il 07/02/2012 alle 13:41
 
Passo per caso.. •_• Troppa neve.. •_• Te ne...
Inviato da: dueoreper1Nick
il 07/02/2012 alle 11:33
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

danila65gio.cersosimoclioserviceMarsellaLetiziaaldoiorio.30fede.bonomil.dilittahildyAntonietta_67abs57cinzia.paliottaolione59sera_manliofranco19450inserviente_enrico
 

LE ELEZIONI DI UNA VOLTA

 

 

Sindaco Avv. Luigi Frezza

Sindaco Toso

 

Andreotti a Roccasecca

 

Andreotti a Roccasecca

 

Elezioni politiche

 

LE POESIE DI ALDO IORIO

LE POESIE DI ALDO IORIO

" daglie e daglie gl ' asene deventa cavaglie "

SCRIVIMI

aldoiorio.30@libero.it

UN POETA E UN MAESTRO DEL LAVORO

Il Presidente della Repubblica Ciampi,che consegna la croce del merito "Maestro Del Lavoro" ad Aldo Iorio il 1^ Maggio 2001.

TUTTE LE POESIE

TAGS: LE POESIE DI ALDO IORO

 

TOTO' SINDACO DI ROCCASECCA

Antonio De Curtis , in arte Totò fu il sindaco simbolico di Roccasecca. Nel film "Gli onorevoli", di Sergio Corbucci, Totò interpreta "Antonio La Trippa", candidato nel PNR, il Partito Nazionale della Restaurazione. Il grande comico napoletano va alla affannosa ricerca di voti al grido di "Votantonio! Votantonio! Votantonio!", ma il giorno del suo comizio nel paese natio, Roccasecca, scoperti i veri intenti speculativi del suo partito li denuncia pubblicamente ai concittadini. Svanito il sogno elettorale, Antonio torna alla vita di sempre.

 

AZIENDA AGRICOLA CASALE

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

A MIA NONNA

Zagaroli Domenica

L'arte dei "canestrari" è tra le più antiche a Roccasecca. Utilizzando i  vimini (raccolti per la maggior parte nei fiumi circostanti), appositamente preparati, gli artigiani locali riescono a realizzare cesti porta frutta, per decorazione,  i famosi " canestri" (quelli che una volta servivano per portare il pranzo nei campi) porta biancheria, culle per neonati. Gli artigiani locali sono insomma in grado  di realizzare qualsiasi forma e riprodurre qualsiasi oggetto solo ed esclusivamente con l'ausilio delle proprie mani. Le famiglie storicamente riconosciute come " canestrari" sono quelle dei Zagaroli e i Tedeschi, ed ancora oggi, nella contrada conosciuta per antonomasia come quella dei" canestrai" , Via Rivolta, allo Scalo, sono ancora in attività,  anziani artigiani che lavorano ancora i vimini. Tra questi, Tedeschi Giuseppe (mio padre) 83 anni, riconosciuto già nel 1970, con medaglia d'oro, quale Maestro Artigiano. 

immagine

MIO PADRE

 ANTICHI MESTIERI ROCCASECCANI

 http://blog.libero.it/ILCANESTRO/ 

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

« BUON ANNO A TUTTISUGGERIMENTI PER LA SICU... »

TASSE 2012

Post n°4161 pubblicato il 02 Gennaio 2012 da silviotedeschiDC

CASA

Ritorno dell'Ici sulla prima casa, sotto forma di Imu.Le aliquote e le eventuali agevolazioni saranno stabilite dai Comuni. L'aliquota ordinaria è allo 0,76% e si applica su un valore catastale maggiorato mediamente del 60%.

Il prelievo è più leggero per le prime case: l'aliquota è allo 0,4% e c'è una detrazione di 200 euro che aumenta per le famiglie con figli (50 euro per ogni figlio, sotto i 26 anni, per un massimo di quattro)

Altre novità sulla casa riguardano la cedolare al 20% sugli affitti e l’aumento del 60% delle rendite catastali.

DEPOSITI TITOLI E RENDITE

Arriva l'imposta di bollo su tutti i depositi titoli (come i fondi di investimento o polizze vita) e non più solo sui conti correnti. I depositi bancari con meno di 5.000 euro non pagheranno più il bollo annuale di 34 euro; quelli delle società saliranno a 100 euro.

Entra in vigore anche la nuova regola sulle rendite finanziarie. L'aliquota base delle imposte sostitutive sarà del 20%.

IVA

Beni di consumo a rischio rincari: se non verranno reperite risorse attraverso una revisione degli sconti fiscali, l'Iva, già aumentata quest'anno al 21%, passerà al 23%. Anche l'Iva agevolata al 10% potrebbe aumentare di due punti.

LUSSO

Superbollo per le auto sopra i 185 kw; tasse anche per lo stazionamento delle barche nei porti, a seconda della lunghezza, e prelievo sugli aerei personali commisurato al peso. Sono i tre elementi della cosiddetta 'tassa sul lussò introdotta dalla manovra Monti.

ADDIZIONALE

Aumenta l'addizionale regionale Irpef dallo 0,9% all'1,23%. L'aumento è retroattivo già dal 2011, ma l'effetto concreto è da quest'anno.

BENZINA

Il maxi-aumento delle accise su benzina (+8,2 cent al litro) e diesel (+11,2 cent) è già scattato con l'entrata in vigore della manovra Monti. Ora rincari scattano in sei regioni: Piemonte, Liguria, Marche, Toscana, Umbria, Lazio.

EVASIONE

Meno spese in contanti e comunicazione da parte delle banche di tutti i movimenti sui conti correnti alla centrale 'Serpicò: sono queste le principali novità in materia di lotta all'evasione. Il Fisco punta anche al nuovo redditometro che nel corso del 2012 dovrebbe terminare la fase sperimentale.

FORTUNA

Scatta da subito una nuova «tassa sulla fortuna»: le vincite di molti giochi - da Enalotto a Win for Life, fino al Gratta e Vinci - subiranno un prelievo del 6% per la parte superiore ai 500 euro.

HANDICAP

La presenza di un disabile nel nucleo familiare, insieme alla numerosità della stessa famiglia, è uno degli elementi che peserà sul nuovo Isee, l'indicatore della situazione economica, che entra in gioco per tariffe scontate o agevolazioni fiscali.

MINIMI

Da gennaio per rientrare fra i cosiddetti contribuenti 'minimì e usufruire per cinque anni di un'aliquota Irpef ridotta al 5%, si dovrà avere un'età inferiore ai 35 anni e iniziare un'attività d'impresa o di lavoro autonomo e avere un reddito annuo inferiore a 30.000 euro.

SCUDO

Arriva un'imposta del 4 per mille sui capitali scudati. Sarà del 10 per mille nel 2012 e del 13,5 per mille nel 2013.

CONTRIBUTO SOLIDARIETA’

Varrà per tre anni, dal 2011 al 2013, il contributo di solidarietà a carico dei redditi oltre i 300.000 euro l'anno.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/DCdiRoccasecca/trackback.php?msg=10942171

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
fante.59mo
fante.59mo il 18/01/12 alle 19:17 via WEB
Le accise si portano dietro il 21% di IVA. Per quanto riguarda la lotta all'evasione e al riciclo io penso che ormai le Banche si sono spesi TUTTI i ns, depositi, pertanto non ci sono più CONTANTI. Ante € la banca d'Italia ovviava all'"inconveniente " stampando carta moneta ( basta considerare la perdita di valore della ns Liretta nei confronti di tutte le altre valute di "CONTO VALUTARIO " Il cambio Lira US$ è rimasto fisso sino agli anni 60 a Lit 625 x 1 $. poi la lLira ha cominciato a perdere terreno sino ad arrivare nel 1984 a Lit. 2200 x 1$. E' durato un giorno , però è stato un segnale che nessuno, ha saputo interpretare correttamente. In fondo il "prof. Prodi " ci ha fatto spendere 1936,27 per un €. E mettendoci alla mercé del resto dell'Europa che avevano ricevuto in cambio delle loro valute due o tre €.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

FIGLI ILLUSTRI DI ROCCASECCA

immagine

SEVERINO GAZZELLONI

Severino nasce il 5 gennaio 1919 nel comune di Roccasecca da una famiglia modesta: il padre faceva il sarto ed il resto della famiglia si dedicava alla vendita del pane e alla gestione della drogheria. Nessuno in famiglia era musicista di professione, anche se il padre, nel tempo libero, suonava l'ottavino nella banda del paese e il nonno era organista nella chiesa di Santa Margherita di Roccasecca. Severino comincio gli studi musicali molto giovane, all'etàdi sette anni. (Severino Gazzelloni nelle sue interviste teneva molto a raccontare l'episodio che lo indusse a studiare il flauto. "La sera spesso aiutavo mio padre nel suo lavoro e una di quelle sere mio padre era arrivato a casa con una radio, una delle prime radio che si vedevano in paese. Tagliando e cucendo ascoltammo una trasmissione: Mozart, Concerto in sol minore per  flauto ed orchestra, con l'Orchestra Filarmonica di Berlino diretta da Furtwangler. Fu un colpo di fulmine. La mattina dopo comincia a studiare musica".)

 

FIGLI ILLUSTRI DI ROCCASECCA

FRANCO FAVA

con il N. 3

Se nella filosofia e nella teologia è stato S. Tommaso a rendere celebre Roccasecca e nella musica Gazzelloni, nello sport il paese ha trovato un grande campione in Franco Fava, un atleta di valore assoluto che ha toccato i vertici delle classifiche mondiali dell'atletica leggera negli anni '70. Nato a Roccasecca il 3 settembre 1952, Fava ha dominato in Italia in tutte le discipline di fondo, dai 3.000 m. in su. 
Quarto agli Europei di Roma del 1974, per 4 volte consecutive campione italiano dei 3.000 siepi (dal '72 al '75).
Ha partecipato a due Olimpiadi, Monaco 1972 e Montreal 1976 dove colse un prestigioso ottavo posto nella maratona, diventata, nel frattempo, la sua specialità. E' stato record-man italiano sulle distanze dei 3.000, 5.000, 10.000 e sui 3.000 siepi.
Terminata la carriera agonistica si è dedicato con successo al giornalismo e alla fotografia, divenendo collaboratore di testate come il "Corriere della Sera" e il "Corriere delle Sport". 

 

LA CITTA' DI ROCCASECCA

 

 La storia di Roccasecca è profondamente legata alla sua posizione geografica: il paese è infatti posto all'ingressso di due gole che danno accesso alla Valle di Comino ed è sovrastato dal monte Asprano che con i suoi 553 metri d'altezza permette di controllare facilmente l'ampia Valle del Liri. Durante la preistoria si sa con certezza che vi furono diversi stanziamenti nel territorio di Roccasecca; del più importante ci rimangono resti di mura perimetrali, e seducente è l'ipotesi che si tratti della famosa Duronia ricercata tante volte dagli archeologi. Roccasecca è per secoli solo un comodo punto di passaggio per gli eserciti che passavano il fiume Melfa, sul quale furono costruiti, probabilmente già in epoca romana, tre ponti di cui sono visibili ancora oggi alcune tracce, ma nel Medioevo ha il suo vero sviluppo come comunità. Infatti quando si parla di Roccasecca e della sua storia il pensiero va subito a San Tommaso ed ai fasti del suo castello, importante baluardo difensivo posto nel 994 dall'abate Mansone a difesa del monastero di Montecassino, distante solo pochi chilometri. L'abate mette a capo della rocca fortificata un ramo collaterale della famiglia dei Conti D'Aquino, che fra alterne vicende e numerose battaglie (come era nel costume dell'epoca) regneranno per secoli sul paese. Dopo il 1550 alcuni abitanti della rocca scendono a valle dando origine all'attuale Roccasecca Centro, al Castello ed a Caprile. Nei secoli che seguono gli abitanti di Roccasecca vedono avvicendarsi al potere del loro castello gli Angioini, lo Stato Pontificio, gli Aragonesi, a seconda del Signore che domina in quel momento la Valle del Liri. É solo nel 1583 che Roccasecca acquista un po' di pace e di serenità: viene infatti venduta dei Conti D'Aquino al duca di Sora Giacomo Boncompagni che ne fa un suo feudo. Un secolo più tardi Roccasecca cade come tutta l'Italia meridionale sotto il giogo degli spagnoli; la vita del paese nei due secoli che seguono è alquanto grama: nel Settecento malattie, siccità e un'eccessiva pressione fiscale riducono drasticamente il numero degli abitanti. Nell'Ottocento si diffondono, nel paese, oltre agli ideali di libertà portati da Napoleone e dagli echi della rivoluzione francese, la Carboneria ed il brigantaggio. Dopo il 1860, con l'Unità d'Italia e con la costruzione della ferrovia Roma-Napoli, la situazione sociale cambia, ma molti roccaseccani emigrano per cercare lavoro al Nord o all'estero. L'economia e la vita del paese rimangono invariate anche durante i primi anni del Novecento, fino all'inizio della II Guerra Mondiale. Ha inizio uno dei periodi più oscuri della storia del paese, che deve pagare un tremendo tributo in vite umane e subire una profonda distruzione. É scelto per la sua posizione, per la presenza della stazione ferroviaria e per il ponte sul fiume Melfa, come quartier generale del XIV Panzerkorps e del generale Frido Von Senger und Etterlin. Ma l'importanza strategica si rivela fonte di vessazioni per Roccasecca, che dovette subire durissimi e continui bombardamenti da parte degli Alleati, culminati con il tremendo attacco alla stazione ferroviaria del 13 ottobre 1943. Dopo la guerra, i lunghi anni della povertà e della ricostruzione, poi il boom economico, la nascita delgli stabilimenti industriali, lo sviluppo del paese intorno alla ricostruita stazione ferroviaria, sempre nella certezza di lottare per costruire un domani migliore. Il 14 settembre 1974 Roccasecca riceve, in occasione del VII centenario della Morte di San Tommaso, la visita del Santo Padre Paolo VI.

 

IMMAGINI DI ROCCASECCA

 

 

 

 

LA FONTANA

Roccasecca ha festeggiato nel 1994 la ricorrenza dei mille anni della sua fondazione. Nel tardo periodo imperiale dell'Epoca Romana sorse il più antico centro abitato di Roccasecca nella zona compresa tra le attuali contrade di Campo Minonno, S. Vito e Tore. Questo insediamento chiamato Melfel si sviluppò durante il terzo secolo d.C. sulla direttrice della Via latina e visse sino alla fine dell'Impero Romano.

L
e campagne di Roccasecca, pertanto, sono ricche di reperti archeologici la cui raccolta purtroppo non ha mai trovato adeguata cura.

Attualmente Roccasecca è divisa in varie frazioni: il centro, lo Scalo che sono le maggiori, il Castello, Caprile, S. Vito. Il centro storico è situato nella zona collinare, mentre gli insediamenti più recenti hanno occupato la piana sottostante. Lasciando la parte abitata del borgo è possibile ammirare la Chiesa di San Tommaso costruita nella prima metà del secolo XIV, completamente restaurata, le mura del vecchio castello, la caratteristica forma cilindrica di un'altra fortificazione detta "Il Cannone". Inoltre, tra gli edifici da non perdere ricordiamo la Chiesa dell'Annunziata al Castello , con il dipinto di Francesco De Mura (1696-1782); la Chiesa di S. Maria delle Grazie , di stile romanico; la Chiesa rupestre di S. Angelo, che conserva opere pittoriche di indubbio valore; il Santuario dello Spirito Santo.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963