Creato da LA_DEMETRYA il 14/02/2013

La_Demetrya

Le Maschere della Verità

 

** La Fusione ** »

Cos' è una Maschera?

Post n°1 pubblicato il 14 Febbraio 2013 da LA_DEMETRYA
 

Una Maschera è il Volto
con cui interagiamo
nel mondo in cui viviamo,
con le persone con cui condividiamo
i nostri stati emozionali,
i nostri punti di vista su ciò che accade,
e che quotidianamente ci mette
nella posizione di Libero Arbitrio
per decidere la strada da voler percorrere.
Senza tanti parafraseggi, o si sceglie
in Bene o in Male, e in queste due azioni
che alla massa della gente
possono sembrare opposte,
in realtà sono medesime portatrici
di una perfetta maschera di finzione.
Infatti se ci fermiamo a rifletterci,
con degna e pura coerenza, sarà capitato
a tanti di osservare che azioni fatte
in fin di Bene, scaturivano da persone
che lo facevano soltanto per un personale
tornaconto egoistico, avidi di denaro,
   lupi famelici con l' intento di sopraffare
        innocenti o deboli, per farne a piacimento
              loro uso e abuso. Ed intanto
                   sotto la Maschera del Bene
                        si celava la Pelle del Male.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/DEMETRYA/trackback.php?msg=11920642

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
>> Anonimo compagno su BLOGGO NOTES ©
Ricevuto in data 23/05/13 @ 18:17
Ti aspetto subito prima dell'illusione, non vorrei sbagliassi strada. Shot: Vigonza
>> bra su bra
Ricevuto in data 30/08/14 @ 04:03
I want to start a blog where i can just type anything that comes to mind. Kind of like a diary bu...
>> jual notebook online su jual notebook online
Ricevuto in data 02/09/14 @ 12:19
The widget works with Wordpress but it's impossible to make it work with Joomla. Is any of you us...

 
Commenti al Post:
lucenera2.71
lucenera2.71 il 15/02/13 alle 16:56 via WEB
Buon pomeriggio...non hai idea di quanto sento vere queste tue parole...mi sono ritrovata molte volte davanti a visi che all'apparenza celavano sentimenti d'amore ..e poi si sono rivelati solo delle grottesche maschere....perdute tra le braccio del Dio denaro...tutti Noi a volte indossiamo una maschera...per difenderci..per non far soffrire con verita scomode chi ci stà accanto..ma per Dio ci sono maschere e maschere...a volte una buona dose di coraggio con trasparenza ci vuole....ti lascio un sorriso...@Luce@
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 16/02/13 alle 21:16 via WEB
Buona serata Luce, al tuo acuto commento, non posso altro che concordare, in quanto ogni giorno, mi rendo sempre più conto di quanta ipocrisia ci sia in giro, e le bugie a fin di bene le trovo ridicole, soprattutto se tocca l' amore. Nella vita meglio essere coraggiosi che maschere. Grazie del tuo passaggio, e che sia per te un piacevole fine settimana. Un sorriso da DEM
 
il_dono_dell_aquila
il_dono_dell_aquila il 15/02/13 alle 17:02 via WEB
.. non ammetti che uno possa essere senza maschera ?
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 16/02/13 alle 21:17 via WEB
Difficile ma non impossibile!
 
   
il_dono_dell_aquila
il_dono_dell_aquila il 24/02/13 alle 20:39 via WEB
a me capita spesso ...
 
     
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 25/02/13 alle 11:32 via WEB
Quando?
 
     
il_dono_dell_aquila
il_dono_dell_aquila il 25/02/13 alle 14:49 via WEB
... di essere me stesso, senza filtro. Mi capita spesso. Anzi, a volte per me è inevitabile.
 
carpediem246
carpediem246 il 15/02/13 alle 17:07 via WEB
Hai ragione.. sotto la maschera si cela la parte oscura, la parte nascosta di noi, quello che vogliamo celare agli altri, buonpomriggio a te ^____ ^ ....
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 16/02/13 alle 21:29 via WEB
Volendo si può essere sè stessi, ma questo implica una grande forza di carattere, e non è da tutti possederla. Buon sabato sera carpediem246 da DEM
 
fabpat72
fabpat72 il 15/02/13 alle 18:31 via WEB
raramente giro commentando altri blog non affini al mio, io qua faccio militanza politica e robe artistiche tra un comizio e l'altro.. cmq grazie per l'amicizia , ciao ^_^
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 16/02/13 alle 21:32 via WEB
Grazie Fab, ma ogni tanto cambiare un pò fa bene! A presto nel tuo Blog. Un sorriso da DEM
 
andrea_roche
andrea_roche il 15/02/13 alle 18:59 via WEB
Tutti indossiamo una maschera, a volte per offesa ma anche per autodifesa. Chi porta la maschera a prescindere è sicuramente malevolo. In noi la capacità di decodificare certi atteggiamenti, anche se non sempre è facile.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 16/02/13 alle 21:35 via WEB
Andrea hai centrato appieno l' essenza di talune maschere, che ognuno di noi si crea solo per difenderci dal troppo male di questo mondo odierno. Buona serata da DEM
 
quivicinoate
quivicinoate il 15/02/13 alle 19:05 via WEB
....già..
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 16/02/13 alle 21:37 via WEB
Si....già!
 
zeligzelig
zeligzelig il 15/02/13 alle 20:03 via WEB
Un volto non e' mai una maschera, anche se spesso e quasi sempre dietro a una maschera si cela un volto... e se maschera fosse o e' ..prima o poi calera' questa maschera... e allora ne uscira' di certo un volto, un cuore, un'anima, un corpo... a cui risultera' difficile o quasi impossibile mentire. Un saluto..P.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 16/02/13 alle 21:42 via WEB
Dipende dalla persona che la porta. Molto tenera la tua riflessione,; laddove c'è un' anima non ci sono maschere ma solo occhi limpidi. Grazie del tuo commento. Un sorriso e serena serata da DEM
 
dottzivago
dottzivago il 15/02/13 alle 20:09 via WEB
La maschera ci suscita il mistero, e il non sapere cosa c'è dietro una cosa, ci affascina ancor più.....
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 16/02/13 alle 21:50 via WEB
Questa è un' altra chiave d' interpretazione. Oltre la maschera ci può essere tutto e nulla. Un sorriso e da DEM
 
denis_darija
denis_darija il 15/02/13 alle 20:29 via WEB
salve... a proposito di maschere tu chi sei? no, non voglio saperlo...potresti essere una mia vecchia conoscenza una mia "amichetta" o... "nemica/o" virtuale...potremmo esserci già incrociati o scontrati da qualche parte qui...chissà! magari sei una donna bruttissima o che ha già dato il meglio di sè...oppure no...una bellezza assoluta... non importa...tutto sto preambolo semplicemente per esprimere un parere estetico sul profilo e blog... sono il genere che piace a me... e complimenti per la scelta della musica... poi puoi essere chiunque... saluti
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 16/02/13 alle 22:07 via WEB
Tutto sto preambolo per farmi i complimenti? Ma grazie Denis, e a presto incrociarti. Un saluto da DEM
 
eric.trigance
eric.trigance il 15/02/13 alle 20:39 via WEB
Un bellissimo primo post !!! Bella serata a te !
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 16/02/13 alle 23:58 via WEB
Grazie Eric, anche se questo post a molti, noto, ha dato molto fastidio. Comunque ti auguro un piacevole week end. DEM
 
donodiThana
donodiThana il 15/02/13 alle 20:46 via WEB
se scaviamo il volto dalla maschera rimane il teschio..bella demetra...demetria endometria..quale genesi ha il tuo nome.. che violenza lo squarcia? thanaquil
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 17/02/13 alle 00:02 via WEB
La genesi del mio nome e la vita che ogni giorno alimento in questo mondo, e la violenza è un aspetto dell' essere umano che non mi piace per nulla. Sono nell' Io tranquilla. Un saluto da DEM
 
lucio19662011
lucio19662011 il 15/02/13 alle 21:22 via WEB
molte persone si celano dietro una maschera, per paura di mostrare le proprie debolezze, sentendosi sicure da ogni giudizio.Io nella vita non ho mai avuto bisogno di nascondermi ,ho messo sempre la faccia in ogni cosa che ho fatto e non condivido chi la possa usare per sentirsi superiore.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 17/02/13 alle 00:52 via WEB
Mettere la pelle del proprio viso è avere un temperamento forte, dove a farla da padrone su ogni scelta è la propria voglia di essere se stessi senza nascondere la propria anima. Ciao da DEM
 
freschissimo.sposo
freschissimo.sposo il 15/02/13 alle 22:29 via WEB
wow..
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 17/02/13 alle 00:38 via WEB
Grazie. Un sorriso da DEM
 
giorgio.perri26
giorgio.perri26 il 16/02/13 alle 14:58 via WEB
Come primo post e' carino.Mi lasciano un tantino perplesso i video un po' hard.Che tipo di preda vuoi catturare?
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 17/02/13 alle 00:48 via WEB
Grazie Giorgio per il post, ma di certo non è un video che mi serve per catturare prede, non m' interessano! Saluti da DEM
 
un0_cometanti
un0_cometanti il 16/02/13 alle 17:18 via WEB
Ci sono persone che indossano la maschera ogni giorno e si immedesimano talmente in quel personaggio che perdono di vista chi sono veramente ...buon pomeriggio ..Un0
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 17/02/13 alle 00:42 via WEB
L' importante è sapere dove si vuole andare, senza mai perdere la propria meta con nuda coerenza. Sogni sereni da DEM
 
PERCHENESSUNOMIVUOLE
PERCHENESSUNOMIVUOLE il 16/02/13 alle 17:39 via WEB
che pessimista...............
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 17/02/13 alle 00:40 via WEB
Realista. Il pessimismo non fà parte di me!. Un sorriso da DEM
 
yogii
yogii il 16/02/13 alle 17:54 via WEB
come avrebbe detto Totò: Questo volto non mi è nuovo !!! anche se è celato dietro una maschera!!! buona serata, Yogii
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 17/02/13 alle 01:03 via WEB
E come avrebbe detto Totò: Io c'ho l'occhio policlinico.....nulla mi sfugge!. Dormi sereno nella tana Yogii da DEM
 
ray.of.moon
ray.of.moon il 16/02/13 alle 21:56 via WEB
Forse dovrebbe venire quà un Frate di nostra vecchia conoscenza ;-) sarebbe molto movimentato questo posto e le maschere cadrebbero tutte giù... Che fa te lo mando? :-))
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 17/02/13 alle 01:07 via WEB
Tranquillo, il Frate chiamalo per te per farti benedire!!! DEM
 
   
ray.of.moon
ray.of.moon il 21/03/15 alle 22:53 via WEB
Ironia zero, eh? Il mio era un commento simpatico per alleggerire l'argomento, non era volto ad offendere nessuno, non ti preoccupare non ho bisogno di frati io, sono ateo. Saluti.
 
ROSSO_FURORE
ROSSO_FURORE il 16/02/13 alle 23:20 via WEB
Se Dio ti assolve lo fa sempre per insufficienza di prove vero? Un mistero nel mistero che può affascinare solo i quattordicenni pippaioli. Non oso pensare a quanto tu possa essere racchia e infelice. Solo i maschietti puoi infinocchiare, con le donne la vedo dura hahahahhahaha
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 17/02/13 alle 01:11 via WEB
Dio forse a me non mi assolverà, ma di certo a te già ti ha condannato! P.S. Ma tu sei una donna?
 
ROSSO_FURORE
ROSSO_FURORE il 16/02/13 alle 23:21 via WEB
mi raccomando scegli di postare solo i complimenti, evita accuratamente lo sputtanamento :)
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 17/02/13 alle 01:13 via WEB
Come vedi i tuoi complimenti sono qui, a sputtanarti lo hai fatto tu stesso!
 
dettbowie
dettbowie il 17/02/13 alle 00:21 via WEB
il mistero che si cela dietro la tua maschera è semplicemente coinvolgente!!!
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 17/02/13 alle 01:18 via WEB
Dietro una maschera guidata da un intelletto resta sempre un grande fascino. Sogna serena. DEM
 
gattoselavatico
gattoselavatico il 17/02/13 alle 12:26 via WEB
la maschera a volte denota paura di mostrasi come si è veramente..
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 21/02/13 alle 17:40 via WEB
Se si ha paura di mostrarsi, e qui parlo della vita quotidiana, può denotare molto insicurezza racchiusa dentro sè stessi. Nella certezza del proprio valore, non s' indossa null' altro se non la propria pelle. Ciao da DEM
 
gmas12
gmas12 il 18/02/13 alle 08:19 via WEB
WOW, PENSIERI DAVVERO PROFONDI MA NON SOLO, DIFATTI IL TUO PENSIERO E' QUANTO DI PIU' VERO CHE LA REALTA' CI PROPINA OGNI GIORNO. QUANTI DI NOI POSSIAMO DIRE DI NON AVERE UNA MASCHERA, A VOLTE INDOSSATA PER NON ESSERE COMPLETAMENTE SINCERI ADDIRITTURA CON IL NOSTRO PARTNER O CON I NS. FIGLI O AMICI PERCHE' ESSENDO COMPLETAMENTE SINCERI SI RISCHIA DI FAR DEL MALE AI NS. CARI, MA A VOLTE BISOGNA ESSERLO PER ESSERE PERSONE VERE E PER VIVERE NON DA ATTORI MA DA PROTAGONISTI DELLA NS. VITA. UN CARO SALUTO DA RINO
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 21/02/13 alle 17:47 via WEB
Ciò che dici è molto giusto Rino. Tanti tradimenti vengono celati da mazzi di rose, regali improvvisi, abbracci e coccole mai date da mesi, tutto per mascherare che dietro la porta si nasconde la bugia di un sentimento che si sta vivendo altrove, e con un altro/a persona. Meglio dire, in questo caso: NON TI AMO PIU'!!! Un saluto da DEM
 
jack77dm
jack77dm il 18/02/13 alle 09:21 via WEB
Parole profonde e piene di significato Demetrya....condivisibili pienamente...ma che purtroppo fanno parte della nostra realtà.....chi non ha mai indossato una maschera?....chi non si ha celato il bene o il male in una maschera?...tutti noi la indossiamo a seconda dei nostri momenti...per piacere....per gioco....per falsità.....per modestia....nessuno è esente! Io Non sono egosita....non mi piace fingere di amare o di odiare.....ma anche un sorriso...una lacrima....uno sguardo.....possono essere maschere....da cui non riusciamo a liberarcene...! Jack
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 23/02/13 alle 17:49 via WEB
Ciao Jack, mi scuso nel ritardo a risponderti al commento, ma ho preferito farlo in un momento dove sarei stata certa di avere più tempo per risponderti. Tutti, nessuno escluso, indossa di sano egoismo la maschera che più gli giova, nei momenti che ritiene più opportuno. Non è per nulla piacevole quando la contro-parte riceve questo ambiguo comportamento, quando apri quella porta, e trovi la verità che si inginocchia davanti alla beffa, e lacrima davanti all' amara realtà, indifesa e dolorante. E' vero, anche il sorriso più luminoso, sà essere capace di pugnalare la fiducia con la falsità della maschera dell' innocenza ingenua. Ma certo che può accadere di riuscirci a farci beffare una volta, due, tre, ma poi s' impara, e senza abbassarci a comportarci come ci è stato donato, impareremo di sicuro a non fidarci più, portando in noi, ogni giorno, il seme del dubbio,e guardando in viso la persona che ci è di fronte, ci chiederemo: Tu che maschera indossi? E sarà un circolo vizioso, ove non c'è più via d' uscita! Grazie ancora per la tua sintesi e della tua amicizia. Buona serata da DEM
 
pantog_2013
pantog_2013 il 18/02/13 alle 16:02 via WEB
Cara Demetrya, ho letto e riletto la tua sulle maschere che incontriamo durante il percorso della nostra vita terrena. Mi trovi perfettamente d'accrdo e sinceramente lo posso affermare da esperienze dirette vissute in questi miei 63 anni. Ultimamente, una "maschera del bene" mi ha tradito, in verità mi sento pugnalato alle spalle dato che oltre ad amico lo consideravo un fratello (più di vent'anni di vita vissuta fianco a fianco), ci è voluta una morte per vedere il suo vero volto. Questa è stata la mia ultima esperienza con le falsità che si celano dietro a certe maschere . Ma quante ne ho subito, forse sarò troppo buone o, come si dice a Roma, "fregnone". Fortunamente ho ricevuto anche attestati di una bella persona da perfetti sconosciuti. Scusa il mio sfogo. Ti abbraccio e rinnovo i miei complimenti per il tuo Blog e per ciò che esprimi.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 23/02/13 alle 18:08 via WEB
Caro Pantog cosa posso aggiungere alla tua testimonianza di vita? Poco, solo nel rammaricarmi che troppa gente gioca, anche per anni, senza il più piccolo senso di colpa per questi meschini comportamenti. Accolgo con stima il tuo sfogo, nell' avermi scelta come amica, e per ciò che mi sarà possibile, scrivimi pure. Grazie per i complimenti al blog, e a breve il prossimo post, che sarà un piccolo anedoto di vita. Un abbraccio e sorridi oltre la sfiducia. DEM
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 19/02/13 alle 22:41 via WEB
Ciao .Sciogliersi ed essere come un ruscello che canta la sua melodia alla notte. Conoscere la pena di troppa tenerezza. Essere feriti dalla comprensione stessa dell'amore E sanguinare volentieri e con gioia.dolce serata Cara Amica mia che sia colma di pace e d'amore dentro il tuo Cuore.Un Caro saluto Con affetto Nunzio
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 23/02/13 alle 17:56 via WEB
Nunzio essere beffati in generale è brutto, a chi capita di averlo subito su un livello sentimentale, è una ferita che non si ricucirà più! Con un fiore ti auguro una lieta serata. DEM
 
ladrodibiciclette7
ladrodibiciclette7 il 20/02/13 alle 14:55 via WEB
Mia dolce signora..Carnevale è finito..siamo in Quarsima..la maschera si toglie. Ciao , Franco.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 21/02/13 alle 17:49 via WEB
Da DEM una risata al tuo commento Franco!!!
 
gelix
gelix il 20/02/13 alle 18:49 via WEB
Chi è veramente libero e si sente tale non sopporta alcuna maschera sia nel bene che nel male... La maschera per difendersi... sì e poi quando abbiamo nascosto la verità cosa abbiamocreato? un circolo vizioso che richiede nuove maschere... ma non è un po' troppo limitante pensare e vedere le cose sempre in questi termini, ma sarà sempre così questa specie umana, ciao, scusa se sono intervenuto senza conoscerti, Ernesto
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 23/02/13 alle 18:44 via WEB
Essere liberi di mostrarsi è un atto di coraggio che non è concesso a tutti Ernesto. Un pregio di valore per pochi, per coloro che sanno veramente quanto è d' immenso il tesoro della vita e le persone che, con sincerità, ci porgono il loro essere, il loro appoggio, il loro tempo. Grazie per essere intervenuto, attraverso le tue parole, il tuo pensiero, ci si confronta e conosce. Un saluto, e buona serata. DEM
 
longu
longu il 20/02/13 alle 19:15 via WEB
il volto e la maschera sono la stessa cosa.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 21/02/13 alle 17:54 via WEB
Sicuramente si può essere falsi anche con la propria pelle, ed appunto è ciò che nè scaturisce la mia riflessione in questo post,dove ho concluso dicendo che sotto la Maschera del Bene si celava la Pelle del Male. Ciao da DEM
 
ciancabilla69
ciancabilla69 il 21/02/13 alle 23:09 via WEB
il linguaggio del corpo non mente
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 23/02/13 alle 17:22 via WEB
Giusto!
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 23/02/13 alle 19:21 via WEB
Ci leggeremo! Questo post evidenzia una grande realtà, forse pirandelliana, la maschera, che maschera e nasconde la verità. Ciao, Saverio
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 23/02/13 alle 22:28 via WEB
Ciao Saverio, si, la maschera è stato da sempre un tema molto caro a Pirandello, e in qualunque modo la si voglia vedere, percepire, essa nasconde sempre l' oltre della verità! Buona serata da DEM
 
lucenera2.71
lucenera2.71 il 24/02/13 alle 16:42 via WEB
l'ipocrisia... sapessi quanta ne ho scoperta in questi giorni...cosi tanta da spezzarmi l'Anima ..perchè viene da persone che reputavo sincere...e poi all'improvviso ti pugnalano alle spalle.... il coraggio stà anche nel saper incassare e non abbassarsi allo stello livello di certe nullità...un sorriso...@Luce@ ...un saluto anche da Nero...dolce Domenica
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 24/02/13 alle 20:18 via WEB
L' importante è non cedere mai contrapponendo con la stessa moneta ricevuta, e questo è il coraggio di affrontare la realtà! A te @Luce@ e Nero una serata di dolcezza, e buon inizio di settimana. DEM
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 24/02/13 alle 19:04 via WEB
Nella lontananza l’amore brilla come una stella lontana, non ti puoi scaldare con il suo calore, non puoi vedere con la sua luce, eppure il nostro sguardo rimane fisso su di lei, e mai vi sarà nulla di più bello.dolce domenica Sera Cara Amica .Che sia stracolma di gioie è piena d'amore Nel tuo Cuore. Un Caro Saluto Con affetto .Nunzio..Clicca
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 24/02/13 alle 20:25 via WEB
Caro Nunzio, anche nella lontananza, la luce calda della verità di un sentimento puro non si spegnerà mai nel cuore. Un sorriso che sia compagno di questa serata per te da DEM
 
muscalanz54
muscalanz54 il 24/02/13 alle 19:58 via WEB
tutto perfetto soltanto che anche tu la indossi-..-ti capisco nn e facile con tutto il male che ci circonda un sorriso Antony
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 24/02/13 alle 20:28 via WEB
Proprio come te Antony! Eppure il velo è, nella sua durezza, sottilissimo! Buona serata da DEM
 
Lord_Taliesin
Lord_Taliesin il 25/02/13 alle 01:20 via WEB
C'è un risvolto della medaglia: può succedere che azioni apparentemente malvagie possano essere compiute, in fondo, a fin di bene... Un sorriso...
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 25/02/13 alle 14:00 via WEB
Potrebbe essere così Lord, ma è una rarità che avvenga ciò!!! C'è sempre il conto da pagare. Un sorriso..
 
vitasenzatempo
vitasenzatempo il 25/02/13 alle 08:23 via WEB
il bene o il male, sono parte dello stesso disegno, non c'è nessuno che non ne abbia una buona dose in sè.Quello che sconvolge però è che, spesso, pensando di fare del bene si finisce per fare del male, ma succede la stessa cosa anche al contrario.Dovremmo solo capire e interpretare cosa davvero è male...e cosa no. Un dolce buongiorno.And.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 25/02/13 alle 14:06 via WEB
Se si è tendenzialmente rivolti solo verso se stessi, non si farà mai nulla in bene. Fingere costa meno fatica! Un fiocco di neve in questo pomeriggio da DEM
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 25/02/13 alle 15:12 via WEB
Ciao Dem .Ti auguro che questa settimana possa essere per te perfetta, indimenticabile, che tu possa goderne ogni istante, ogni giorno di caos, di fretta, di tenerezza, di suspense, di attesa, di gioia, ti auguro di cuore che possa essere splendida.un sereno e dolce pomeriggio Cara Amica mia che sia colmo di gioie è d'amore Nel tuo Cuore. ti Abbraccio Nunzio..Clicca
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 01:33 via WEB
Grazie tante Nunxio, coò ritardo, è passata quella settimana. Un sorriso da DEM
 
senofonte5
senofonte5 il 26/02/13 alle 18:41 via WEB
Con te solo qui si può scrivere, perchè mi dice che hai la posta piena!! Ciao
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 01:35 via WEB
Si, ti ringrazio per avermene fatto notifica. Ciao da DEM
 
otellotre
otellotre il 26/02/13 alle 18:46 via WEB
Che ambientino lugubre; la musica poi induce al suicidio ! Sembra un'agenzia di pompe funebri ! Absit iniuria verbis. Comunque molta classe e mi scuso per la profanante intrusione.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 01:37 via WEB
Otellotre ognuno in casa propria fa come meglio crede, e l' arreda di suo gusto. Grazie per la visita e il senso dell' humor, che è sempre gratuito e ben accetto! DEM
 
red_light1900
red_light1900 il 26/02/13 alle 19:36 via WEB
..sotto le maschera si cela sempre un viso, che può essere grazioso o fare schifo.......
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 01:40 via WEB
Oltre che celare un viso, c'è molto di più, forse ti se dimenticato che c'è un essere umano...forse riflettere un pò di più, prima di scrivere, non ti farebbe male red_ .
 
hot.passion2009
hot.passion2009 il 26/02/13 alle 23:56 via WEB
Come raccontava un vecchio cantore "Dietro questa maschera c'è un uomo e tu lo sai.. l'uomo di una strada che è la stessa che tu fai... E mi trucco perchè la vita mia, non mi riconosca e vada via..." La maschera a volte è protezione, altre serve per nn mostrarsi, altre per non voler appartenere, spesso però a nascondersi, a celare il nostro essere... ...la tua maschera Demetrya a cosa serve?? Un saluto, un abbraccio, un bacio, scegli te... Z
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 01:43 via WEB
La mia maschera, come il tuo simbolo, è solo un avatar, e forse mi protegge da gente troppo stupida e mediocre nell' intelletto. Serena notte hotpassion2009
 
sitjar
sitjar il 27/02/13 alle 02:45 via WEB
Dietro questa maschera. vorrei trovare una bella persona .. una bellissima persona che conosco un po '. ..Forse non sei tu..ma ...ma....credo non sbagliare ;)
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 01:45 via WEB
Non lo sò sitjar, il tuo nik di certo non l' ho mai visto, comunque son qui ogni volta che vorrai. Un sorriso da DEM
 
nonlavogliobionda
nonlavogliobionda il 27/02/13 alle 09:58 via WEB
La vita e' coraggio....solo chi ha veramente coraggio la vive sino in fondo e'....senza maschere....la maschera e' il rifugio dei vigliacchi....madame...e' stato un piacere..)
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 01:48 via WEB
Sà c'è di peggio, molto peggio, chi mente con la propria faccia, quello oltre che da codardi, è da infame cattiveria!!! Quanta presunzione leggo. Buon viaggio Monsieur
 
carlotto6
carlotto6 il 27/02/13 alle 11:21 via WEB
LA MASCHERA E'FINZIONE, AMICA MIA..
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 01:49 via WEB
La maschera è un optional di tutti, ipocrita chi nega. DEM
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 27/02/13 alle 14:48 via WEB
Mi piacciono le persone che lasciano il segno. Non cicatrici. Sono quelle persone che entrano in punta di piedi nella tua vita e la attraversano in silenzio. Parlano i gesti non la voce alta, gridano le emozioni non la rabbia. Mi piacciono le persone che lasciano il segno, lì in quel piccolo posto chiamato cuore… sono quelle che mai se ne andranno perchè quel posto se lo sono conquistato con le piccole attenzioni di ogni giorno.ti Auguro un meraviglioso pomeriggio Cara Dem .che sia Ricco di dolcezze è piena d'amore Nel tuo Cuore.Un Caro Saluto Con affetto.Nunzio..Clicca
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 01:54 via WEB
Nunzio chi sà parlare in silenzio, con gli occhi, verso chi ha di fronte, che non ha bisogno di sentirne la voce, pur ascoltandone ogni parola, è davvero un meraviglioso incontro di amore. Col cuore sogni sereni da DEM
 
sogno_reale0
sogno_reale0 il 27/02/13 alle 17:50 via WEB
pensiero profondo pienamente condivisibile...le apparenze possono ingannare molto di frequente...ed il confine tra bene e male non sempre è netto ed invalicabile
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 01:56 via WEB
Molto vero sogno_realeo, quando si inganna con una maschera, almeno lo si sà, a viso nudo, è un rebus. Notte da DEM
 
gigi4510
gigi4510 il 27/02/13 alle 17:58 via WEB
.....come in tutto c'è una parte di vero e una parte di falso , tutto dipende da come ci spone davanti alle cose , l'importante è essere sempre se stessi anche se ti capita di metterte maschere diverse
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 01:59 via WEB
Concordo pienamente gigi, oltre ogni discussione, maschera o meno, la verità di noi stessi viene sempre resa al sole nella sua trasparenza. Un sorriso da DEM
 
muscalanz54
muscalanz54 il 02/03/13 alle 19:39 via WEB
buon pomeriggio questo strano tempo d'inverno ancora nn vuol buttare la sua maschera ,.,un sorriso col sole per te -.e molto piacevole stare nel tuo spazio-.-. un bacio
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 02:01 via WEB
Grazie muscalanz, è la primavera, tra pochissimi giorni, ci accarezzerà il viso col suo tepore. Un abbraccio. DEM
 
vitasenzatempo
vitasenzatempo il 02/03/13 alle 22:17 via WEB
|Una serena notte..Ps..Non c'è nessuno che non indossi una maschera, una per ogni occasione.Forse manca solo il coraggio di ammetterlo. Un sorriso dem..a presto .And.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 02:03 via WEB
E' proprio vero And, una maschera di convenienza, pur di trarne acqua al proprio mulino. Un abbraccio a presto. DEM
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 03/03/13 alle 16:10 via WEB
Buon pomeriggio domenicale, Saverio
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 02:04 via WEB
Sogni sereni Saverio. DEM
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 03/03/13 alle 16:14 via WEB
Ti auguro una domenica semplice, fatta di piccole cose un giorno in cui tu possa ritrovare cio’ che hai sempre avuto e guardarlo con gli occhi meravigliati e stupiti, come se si trattasse della prima volta il viso di chi ami, l’abbraccio di chi hai nel cuore.che sia Ricca di sentimenti la tua domenica Cara Amica .Perche tu possa dare è ricevere Perche l'amore e l'amicizia Sono la Nostra principale Ricchezza.Un Caro Saluto Con affetto.Nunzio.Clicca.dolce domenica piena d'amore dentro il tuo Cuore!
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 02:07 via WEB
Caro Nunzio le tue parole, sempre fiori gentili da conservare con cura, un' animo dove non tene di mostrare la sua fragilità. Con amicizia un abbraccio da DEM
 
sineqvanon
sineqvanon il 03/03/13 alle 18:53 via WEB
Perchè accade questo? Se nn è una scelta, il fare il male, perchè accade il bene o viceversa?
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 02:09 via WEB
Perchè? Perchè se l' uomo fosse più intelligente, sicuramente, sceglierebbe solo la strada del bene, il male ritorna sempre indietro per chiedere il conto!
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 05/03/13 alle 18:58 via WEB
Solo chi ama profondamente riuscirà a cogliere lo stato d’animo che si cela al di là di uno sguardo. E lì che si riconoscerà la sincerità di un sorriso, perchè esso parte dal cuore ed illumina gli occhi, prima di sfociare sulle labbra.una Splendida Serata Cara Amica .che sia Ricca di dolcezze è piena d'amore Nel tuo Cuore.Un Caro Saluto Con affetto.Nunzio..Clicca
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 08/03/13 alle 20:11 via WEB
mostri di marzo i tuoi petali in fiore, ed il tuo profumo ogni uomo sfiorando, sussurra ai sensi, un desiderio d'amore. Sei la regina, di madre natura, ogni creatura ti deve la vita, perché risplende ogni giorno alle cura di un semplice tocco, delle tue sole dita. Sei tu il nettare più prelibato, la seduttrice per eccellenza, sei tu delizia di labbra al palato, delirio d'amore da non poter farne senza. Che tu sia piccina, oppure matura, nonna, madre, o sposa novella, tu sempre sarai per la gente futura, dell'uomo, tu donna, la parte più bella! .(Clicca).Auguri di Cuore Splendida Creatura Con affetto.Nunzio
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 02:16 via WEB
Grazie per il dono Nunzio, davvero molto gradito. Da una Donna che ha percorso tante strade nel mondo, visto infiniti visi, sfiorato tanta sofferenza sulla propria strada, ogni nuovo giorno si cerca di riuscire a dare sempre il meglio di se stessi. Un sorriso da DEM
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 12/03/13 alle 17:47 via WEB
Ciao, grazie d'esserci, questo è un dono chiamato amicizia. Un abbraccio, Saverio
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 02:19 via WEB
Grazia a te Savero per la tua amicizia, e ci sarò sempre. Una notte serena da DEM
 
vitasenzatempo
vitasenzatempo il 12/03/13 alle 23:47 via WEB
Un bacio, notte dem.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 02:20 via WEB
Uno sguardo limpido a te And da DEM. Notte di sogni.
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 17/03/13 alle 16:04 via WEB
Se solo sapessi quanto soffro insieme a te dell'amaro della vita. Vorrei accarezzarti con mani di carne. ma lo sussurro a chi ti sta accanto. vorrei dirti le parole più vere dell'amore, ma le suggerisco a chi ti regala una parola. Vorrei vederti raccogliere tutto l'amore che semini per sentirti soddisfatta della tua vita ma come ogni cosa.. il tempo lascerà crescere il frutto che tu stessa hai fatto nascere. Gioisci perchè attraverso le tue mani io regalo l'amore a chi ha la fortuna di incontrarti.ti auguro una splendida domenica .Che sia Ricca di luce e piena d'amore dentro il tuo Cuore.Un Caro Saluto Con affetto Nunzio..Clicca
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 19/03/13 alle 02:23 via WEB
Prima o poi arriverà la primavera Nunzio, e forse saremo li a prendere il sole sullo stesso prato. Un caro saluto, e che i tuoi sogni siano sereni. DEM
 
lucenera2.71
lucenera2.71 il 29/03/13 alle 22:59 via WEB
un dolce saluto con l'augurio che tu possa passare una serena Pasqua @Luce&Nero@
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 23/04/13 alle 03:18 via WEB
Grazie @Luce&Nero@. Pasqua passata a lavorare, finalmente da ora qualche giorno di ferie. Un saluto. DEM
 
muscalanz54
muscalanz54 il 01/04/13 alle 23:18 via WEB
un caro saluto a viso aperto con un abbraccio in maschera Antony
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 23/04/13 alle 03:19 via WEB
Con un sorriso trasparente il mio saluto per te Antony. DEM
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 02/04/13 alle 18:40 via WEB
Quella è la vera stagione dell’amore, quando crediamo che soltanto noi possiamo amare, che nessuno mai prima di noi abbia potuto amare con tale intensità e che nessuno mai amerà allo stesso modo dopo di noi.ti auguro una Splendida Serata Cara Amica .che sia ricca di profumo di Quello meraviglioso fiore chiamato Amore.Un Caro Saluto con affetto. Nunzio..Clicca
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 23/04/13 alle 03:22 via WEB
Nunzio la vera stagione dell' amore è quando decidi di amare e vivere senza riflettere nel presente il futuro. Un caro sguardo da DEM
 
vitasenzatempo
vitasenzatempo il 06/04/13 alle 09:04 via WEB
La notte, il giorno, sono segnali che ti fanno capire che tutto ha un inizio ed una fine....ma la cosa meravigliosa è che per ogni notte ci sarà un giorno ad attenderla, in un abbraccio infinito. Buon fine settimana demy, ti abbraccio forte. And.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 23/04/13 alle 03:34 via WEB
Andrea nella fine dell' inverno, timida si è affacciata la primavera, e ad ogni giorno si riempie sempre di nuovi fiori, perchè attende l' estate per esplodere di vita, bagnata dalle onde dell' amore. In questa vitasenzatempo ti guardo negli occhi sorridendo. Forte ti abbraccio. DEM
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 09/04/13 alle 10:17 via WEB
Col cuore in attesa per l'amata primavera, assente all'orizzonte, passo a posare il mio saluto sul tuo volto. Sereno sia il tuo tempo, Saverio
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 23/04/13 alle 03:24 via WEB
Saverio grazie per il tuo pensarmi. La primavera cammina scalza sui prati in fiore. Sogni sereni. DEM
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 09/04/13 alle 14:27 via WEB
Non possiamo vivere senza l'amore quando prendiamo delle delusioni, pensiamo di non voler amare più nessuno per paura di soffrire, ma poi arriva sempre quel "nessuno" qualcuno che all'improvviso ci fa innamorare di nuovo, ed il nostro cuore torna a vivere una meravogliosa giornata che sia Ricca di tenerezze e piena d'amore Nel tuo Cuore..Clicca..Un Caro Saluto Con affetto. Nunzio
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 23/04/13 alle 03:26 via WEB
E quando non aspetti più, che l' amore bussa alla tua porta, tu apri, e sorridente il cuore, si apre di gioia. Un saluto e sogni sereni Nunzio. DEM
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 13/04/13 alle 15:06 via WEB
Con te la strada è un battere di ciglia. Con te ogni onda del mare, la sua spuma, è brillante come diamante. Con te ogni respiro lontano è ansia. Con te ogni nota è una melodia del cuore. Con te ogni istante è l'infinito. Con te è solo amore ogni attimo che il vento mi parla con le tue parole. Amare è coraggio è la vita stessa è il respiro dell'amore racchiuso tra le tua labbra. Buon Sabato Cara Amica . ti Auguro un Splendido week.end.che sia pieno di luce è d'amore per te e tuoi Cari. Un Caro Saluto Con affetto.Nunzio. .Clicca
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 23/04/13 alle 03:29 via WEB
Con me Nunzio l' amore è una carezza senza maschere, senza ombre, a viso aperto, e col sorriso del sole.Uno sguardo sui tuoi sogni. DEM
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 23/04/13 alle 15:55 via WEB
Un saluto semplice, piccolo, chiaro ma sincero. Buon pomeriggio, Saverio
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 04/05/13 alle 01:39 via WEB
Grazie Saverio, semplice ma vero è il tuo saluto. Notte. DEM
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 23/04/13 alle 21:34 via WEB
Se io Ti regalo una conchiglia, Tu che fai Ascolti il mare Se io ricevessi da Te come regalo una conchiglia, ascolterei il Tuo Cuore Ascolterei tutti i battiti del Tuo Cuore e ne farei una Poesia. Il battito del Tuo cuore ha le stesse frasi impresse nei Tuoi occhi.ti Auguro una splendida Serata Cara Dem spero che miei commenti siano da parte tua graditi .che sia Ricca di tenerezze è piena d'amore Nel tuo Cuore Un Caro Saluto Con affetto. Nunzio
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 04/05/13 alle 01:44 via WEB
Nunzio se le tue parole fossero realmente vere per la donna amata, tante donne sarebbero rose profumate dell' essenza dell' amore. Un saluto di occhi. DEM
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 26/04/13 alle 22:00 via WEB
Pianta un seme nel giardino dell’amore, una rosa rossa nascerà, dal profumo intenso e dal color rosso acceso, la tua passione la farà crescere e germogliare ancora, le tue lacrime di gioia cadranno per irrorare la terra della tua storia, il tuo sorriso come un sole renderà lucente la tua rosa dell’amore.Ti auguro una splendida serata Cara Dem . e un buon fine settimana che Sia Ricco di tenerezze è pieno d'amore Nel Tuo Cuore Un Caro Saluto Con affetto.Nunzio..Clicca
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 04/05/13 alle 02:04 via WEB
Nunzio ti auguro un buon fine settimana, che l' amore baci il tuo cuore e la tenerezza nè sia carezza. Un sorriso. DEM
 
Cercando_Ti1968
Cercando_Ti1968 il 04/05/13 alle 02:05 via WEB
Mi permetto di dissentire. Non è sempre vero che la maschera è il volto con cui una persona interagisce col mondo attorno, perché ogni persona può essere il Bene o il Male anche senza coprirsi con un velo particolare; diciamo semplicemente che, come lo stesso Pirandello affermava, “Uno, nessuno, centomila” può essere la migliore rappresentazione del significato di maschera. Qui in Libero, per esempio, non sempre le persone appaiono con un volto differente per esprimere le proprie vicissitudini interiori; dipende dai casi e dalle situazioni. E’ vero che le persone spesso si muovono per un personale tornaconto diventando diverse da quelle che sono, ma questo non significa che la maschera sia il mezzo migliore per nascondere una triste verità: Hitler non indossava maschere, perché era ciò che la sua mente pensava e più reale di lui in quel momento penso non ci fosse nessuno! Se retrocediamo storicamente possiamo ricordare altri personaggi leggendari: Nerone, Alessandro Magno, Napoleone Bonaparte, fino a quelli più recenti come Saddam Hussein o Bin Laden, etc. esempi quasi grotteschi, se vuoi, ma significativi per capire come le maschere queste persone, ad esempio, non le abbiano mai indossate, dato che quello che hanno compiuto nella loro esistenza è stato unicamente prodotto dal loro libero arbitrio; quel libero arbitrio di cui tu stessa hai parlato. D‘altro canto, per contro, non posso dimenticare che ci sono pure bellissimi esempi da menzionare, giusto per non difettare di qualcosa nell’argomentazione: pensiamo a San Francesco d’Assisi, a Madre Teresa di Calcutta, a Don Bosco, a tutti quei missionari e volontari religiosi e civili che si sforzano di portare avanti un progetto di vita razionale e reale ogni giorno, e che si muovono nel mondo così per come lo sentono dentro, senza il bisogno di indossare maschere particolari. Gli occhi e il cuore possono essere così come li vedi se chi hai di fronte non si nasconde dietro ad un velo pietoso: ci sono persone che hanno il Sole dentro, e se hai la fortuna di incontrarle sono persone che possono dare un senso alla vita; sono quelle persone che senza coprirsi il volto hanno occhi profondi come il mare, le cui mani stringono con il loro calore. Possono parlare dell’amore, e quando sono nella tristezza nascondono la loro anima nel silenzio, ma non feriscono le persone con la loro ombra perché il loro animo rimane puro anche se tormentato dalla sofferenza. Vedi, il tuo ragionamento di fondo non è errato, per carità, non fraintendermi, perché in realtà è molto ben costruito e parte da giusti presupposti per finire ad una tesi corretta, e cioè che molto di frequente sotto la Maschera del Bene si cela in realtà la Pelle del Male; però, la tesi non deve estendersi più di quello che può essere un normale ragionamento, fatto attorno a questa importante questione riguardante l’atteggiamento dell’animo umano. Si potrebbe dire che l’individuo si muove nel mondo secondo un’inclinazione naturale, talora esercitando la virtù e talaltra azionando il vizio; tuttavia, non dimentichiamo mai che le maschere come possiamo indossarle possiamo anche toglierle e forse quando facciamo questo in quel momento possiamo dire veramente di aver finalmente esercitato il nostro originale Libero Arbitrio. (Una buona notte a te e un buon fine settimana). Ciao.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 04/05/13 alle 02:45 via WEB
Cercando_Ti1968 rimango piacevolmente sbalordita dal tuo coerente ragionamento in questo commento cosi lungo, ma strapieno di verità. Sai, non voglio dilungarmi, anche visto l' ora, ma si può essere più veri e buoni con la meschera verso il prossimo, rovesciando il confronto di chi decanterà la messa domenicale, professando parole di lodevole fratellanza, per poi, in una stanza, o in un prato, abusare di un angelo vergine d' innocenza. Quindi, siam certi che è l' abito a fare il monaco? Siam certi che la maschera è per forza menzognera di male? Tutto sta in ciò che semplicemente sta dentro noi, o bianco o nero! Grazie del tuo passaggio, e per avermi dedicato tanto tempo per scrivermi il commento. Con un sincero sguardo, ti auguro di trascorrere un fine settimana come senti di volerlo. DEM
 
amigufinaribelle
amigufinaribelle il 04/05/13 alle 15:54 via WEB
Le maschere servono a proteggerci l anima......
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 10:58 via WEB
Naturalmente a seconda dell' anima che vi abita sotto!
 
acop
acop il 04/05/13 alle 16:17 via WEB
Grandee !! Bellissimo blog !! Piacere di far parte dei tuoi amici !!
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 11:00 via WEB
Grazie acop e piacere mio di averti tra gli amici. buona giornata. DEM
 
muscalanz54
muscalanz54 il 04/05/13 alle 20:45 via WEB
ciao sei ancora rimasta alla maschera-.-. è toglila !!!sono certo che sei una bella persona buona domenica
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 11:02 via WEB
Quando, e se, la toglierò ti mando un telegramma dell' avvenuto evento. Buona giornata. DEM
 
place_in_hell
place_in_hell il 04/05/13 alle 21:07 via WEB
le maschere coprono la cotardia......... il coraggio di non mostrarsi,,lucifero
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 11:04 via WEB
I profili lucchettati poi.......COPRONO GLI IMBECILLI!
 
place_in_hell
place_in_hell il 04/05/13 alle 22:19 via WEB
pensavo che avevo scritto qualcosa......
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 11:06 via WEB
P.S. Ti consiglio di farti anche un corso di aggiornamento per ignoranti saccenti di tutto, quando non sanno neppure mettere un commento.....Hasta la Vista
 
rimandarino
rimandarino il 05/05/13 alle 00:17 via WEB
Così il palcoscenico della vita e il mondo una recita, prudente è diffidare.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 11:08 via WEB
Prudente è non fidarsi di nessuno. Buona giornata. DEM
 
solange2050
solange2050 il 05/05/13 alle 08:33 via WEB
Dietro la tua maschera c'è Demetryus ? Complimenti per il tuo blog.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 11:11 via WEB
Chi è? Un altro nik lucchettato? Mi sà che ultimamente vanno di gran moda: prima sparano cavolate, e poi chiudono i battenti!!! Grazie per i complimenti. Buona giornata. DEM
 
francoroiter
francoroiter il 05/05/13 alle 09:49 via WEB
TI RINGRAZIO DI AVERE ACCETTATO LA MIA RICHIESTA DI AMICIZIA. IL TUO NUOVO AMICO PAOLO ROITER DA MESTRE(VENEZIA)
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 11:13 via WEB
Ringrazio te Paolo per la tua garbata educazione e gentilezza. Piacere mio di conoscerti. Buona giornata da DEM
 
francoroiter
francoroiter il 05/05/13 alle 09:56 via WEB
Le Maschere Home Il Carnevale in Generale Il Carnevale in Italia Il Carnevale nel Mondo Filastrocche e Poesie I Dolci LA STORIA DELLE MASCHERE Forse sono esistite da sempre. Le portavano gli uomini delle caverne quando si dedicavano ai loro strani riti magici. Ci sono due tipi di maschere: quelle facciali che nascondono il volto e quelle a elmo che nascondono completamente la testa. C’e’ stato un momento in cui la maschera la portavano tutti. La maschera nel 1800 la si usava nei balli e nei festeggiamenti di carnevale. Cinquecento anni fa gli attori della commedia dell’ arte crearono le maschere personaggio, dal servo sciocco e dall’ intrigante nacquero maschere come Arlecchino e Brighella. In teatro mantennero a lungo questa caratteristica, finche’ il declino della Commedia dell’ Arte li allontano’ pian piano dai palcoscenici per limitare la loro presenza nei teatri dei burattini e nelle sfilate di carnevale. LA C A R T A P E S T A Nonostante le pluricentenarie origini di alcuni carnevali italiani, il primo carro allegorico viene costruito a Viareggio nel 1873. Questo carro era realizzato da addetti del porto che, ispirandosi alle tecniche di costruzione delle navi, riuscirono ad erigere strutture con corde, cavi d’acciaio e paranchi usati nei cantieri. Queste prime opere avevano dei mascheroni realizzati in gesso e pesavano, quindi, anche parecchi quintali. Nel 1921 un carro ospitò, per la prima volta, una intera orchestra. La cosa ebbe così successo che nel 1923 alcuni carristi pensarono di far “ballare” anche i pupi, realizzando, così, i primi movimenti. La nascita della moderna “cartapesta” (in realtà carta da calco) e’ però dovuta al Maestro Antonio D’Ariano (1925) che pensò ad un nuovo sistema: ricoprire la creta con il gesso, in modo da ottenere uno stampo al negativo della figura originale, e poi mettere vari strati di carta all’interno di un modello di gesso. Una volta asciugata, la sagoma in carta si staccava dal gesso senza problemi e, identica all’originale, pesava qualche chilo invece di quintali. Grazie a questa invenzione si possono costruire carri immensi che sfiorano le leggi della gravità. P U L C I N E L L A Figura buffa e goffa; un gran naso, mascherina nera, gobba, cappello a punta, camiciotto e pantaloni bianchi. E’ una delle maschere italiane più popolari. Probabilmente originaria di Napoli: anche il suo nome sembra che derivi dal napoletano “polene” (pulce). E’ una figura essenzialmente popolare. Impertinente, pazzerello, chiacchierone, e’ la personificazione del dolce far niente. Le sue più grandi aspirazioni sono il mangiare e il bere. Pur essendo spesso fatto oggetto di pesanti bastonate, egli riesce simpatico anche ai potenti che prende in giro e inganna con amabile furbizia. Pulcinella e’ una maschera di Napoli, forse il suo nome proviene da “Pulcinello”, cioe’ “piccolo pulcino”. Pulcinella porta il cappello a pan di zucchero, una maschera nera con il naso adunco, cioè grosso e curvo; poi indossa un camiciotto e i calzoni molto larghi e bianchi. Porta con sè un mandolino, sa cantare dolcemente. Le sue scarpe sono nere e lunghe con dei calzini rosa scuro. Ha l’abitudine di ubriacarsi e di mangiare in abbondanza; e’ un bastonatore, cioè picchia con il suo bastone. E’ anche buono, ma egoista, ovvero pensa solo per sè. A R L E C C H I N O Il nome deriverebbe dal francese antico Hellequin, diavolo buffo delle leggende medievali. Nel XVI secolo Arlecchino divenne la maschera piu’ popolare del Teatro dell’Arte italiano; all’abito multicolore aggiunse una maschera nera sul viso, un cappello bianco, una borsa di cuoio legata alla cintura e una spatola di legno (batocio). Agli inizi personificava il servo lazzarone e truffaldino, mezzano e cinico. In seguito, soprattutto con Carlo Goldoni, si trasformo’ nel popolano malizioso ma in fondo onesto e sensato. Compagna di Arlecchino e’ Colombina. C O L O M B I N A L’unica maschera femminile ad imporsi in mezzo a tanti personaggi maschili e’ Colombina o Smeraldina, briosa e furba servetta. E’ vivace, graziosa, bugiarda e parla veneziano. E’ molto affezionata alla sua signora, altrettanto giovane e graziosa, Rosaura, e pur di renderla felice e’ disposta a combinare imbrogli su imbrogli. Con i padroni vecchi e brontoloni va poco d’ accordo e schiaffeggia senza misericordia chi osa importunarla mancandole di rispetto. Abitualmente non porta la maschera e indossa una cuffia e un vestito a strisce bianche e blu che spiccano sulla gonna blu e sulle calze rosse. Ha il grembiule a balze e sul lato e’ arricchito da un fiocco rosa. Sulla fibbia delle scarpe c’e’ un fiocchetto azzurro. E’ allegra e sapiente, civetta e furba, maliziosa e pungente, spensierata, chiacchierina. Prende in giro le persone che le stanno vicino ed e’ portata a farsi beffe di loro. D O T T O R B A L A N Z O N E Il Dottor Balanzone e’ un costume tipico di Bologna; e’ una maschera che rappresenta un personaggio pedante e brontolone; spesso parla tanto e non conclude niente, ma e’ anche dotto e sapiente. In testa ha un cappello nero a larghe falde; indossa una toga lunga e nera, il panciotto e i pantaloni neri. Ha un merletto bianco sui polsi e, sul collo, un bel colletto di pizzo. Porta le calze bianche e delle scarpe nere con tanto di tacco. Ha i baffetti all’insu’. Molto spesso tiene un libro sotto il braccio che completa la sua immagine. Procede imperterrito nei suoi discorsi senza spaventarsi delle colossali baggianate che dice. P A N T A L O N E E’ una maschera veneziana; veste sempre molto semplicemente: ai piedi porta le pantofole; ha un camicione e una calzamaglia rossi con un colletto bianco e sopra indossa un mantello nero. Porta una maschera in faccia e una cinta alla vita. In testa ha una cuffia aderente che sembra un tutt’uno con la maschera. Pantalone ha un carattere particolare: e’ nervoso e “rompiscatole” perche’ e’ il vecchio brontolone e testardo. Lui spende poco, e’ attaccato al suo denaro. Qualche volta la gente lo lascia perdere perche’ si lamenta sempre. Impersona un vecchio mercante veneziano avaro e brontolone. Ebbe in un primo tempo il nome di Magnifico, e assunse poi quello di Pantalone de’ Bisognosi. P I E R R O T Tra le maschere straniere la piu’ famosa e’ Pierrot. Arriva dalla Francia. All’inizio era un servo sciocco e ingenuo, poi e’ diventato un classico personaggio romantico, suonatore di chitarra, eternamente innamorato, con una comicita’ velata di tristezza. Indossa un’ampia giacca bianca, stretta in vita su calzoni bianchi, con accessori neri. H A N S U V U N S T La Germania ci propone Hansuvunst, il suo nome in tedesco, significa Gianni Salsiccia. E’ un popolano rozzo e ignorante, ma pieno di buon senso. K A S P E R L E In Austria c’e’ Kasperle, e’ un contadino goffo ma astuto che si pone nettamente in contrasto con il tipo elegante ma ingenuo cittadino. P E T R U S K A In Russia la maschera piu’ nota e’ Petruska, e’ un popolano rozzo, violento, attaccabrighe, popolarissimo ancora oggi nel teatro Russo dei Burattini. G I A N D U I A Gianduia e’ la piu’ popolare maschera del Piemonte, il re di Torino durante il Carnevale. Gianduia nasce ad opera di un burattinaio che aveva un enorme successo con il suo burattino chiamato “GIRONI”, che in dialetto piemontese significa Gerolamo. Un contadino simpatico, arguto e furbo, un certo GIOAN d’la douja, cosi’ chiamato perche’ in qualunque osteria entrasse chiedeva un boccale di vino (douja, in dialetto piemontese). GIOAN vestiva con una lunga giacca marrone bordata di rosso, un panciotto giallo, calze rosse e brache di fustagno e in testa un cappello a tre punte, il tricorno, e aveva un codino girato all’ insu’legato con un bel nastrino rosso. Sul collo portava un fiocco verde oliva e un ombrello sempre dello stesso colore. Aveva le scarpe di color nero e i calzini rossi. Il suo nome fu presto abbreviato in Gianduia, divenne un burattino di grande successo e, in seguito, la maschera ufficiale di Torino. Gianduia e’ quindi un galantuomo, di carattere allegro con buon senso e coraggio, ama il buon vino e la buona tavola ed e’ il personaggio sempre presente nelle feste popolari torinesi, dove non manca neppure la sua fedele compagna Giacometta, con la quale, nei giorni di carnevale, gira su una carrozza di gala e va a fare visita ad ospedali, ospizi e ad ossequiare le autorita’ cittadine. B R I G H E L L A Brighella e’ una maschera tradizionale dell’Italia, che proviene dalla Lombardia precisamente da Bergamo. Il suo personaggio era originariamente quello del servo buffo e intrigante, astuto (il nome Brighella deriva da “briga”) al punto che non si riesce mai a capire se la furberia sia un voluto abbandonarsi al gioco degli inganni e se la balordaggine non nasconda una buona dose di finezza. Vivace e insolente con le donne, chiacchierone coraggioso con i poltroni. Brighella indossa giacca e pantaloni decorati di galloni verdi; ha le scarpe nere con i pon pon verdi; il mantello e’ bianco con due strisce verdi, la maschera e il cappello sono neri. E’ un servo sempre in cerca di avventure. Normalmente e’ lui che inizia a litigare, e’ un attaccabrighe e da questa sua caratteristica prende il nome Brighella. Suona e canta molto bene, e’ un tipo spiritoso e scherzoso. Nelle rappresentazioni teatrali talvolta lo fanno agire come un personaggio fedele e altruista. R U G A N T I N O Il suo nome deriva dal verbo romanesco “ruga”, cioe’ “protestare con arroganza”. Rugantino e’ del Lazio; veste con un cappello rosso, alto, tipo gendarme, ha un colletto plissettato, una giacca marrone, lunga, orlata di giallo, un panciotto rosso, calze a strisce orizzontali rosse e gialle, delle scarpe con fibbia. E’ un attaccabrighe, spesso si vanta senza averne motivo, e’ poltrone e crudele; anche quando prende dei ceffoni conserva il suo carattere linguaccione. S T E N T E R E L L O Tipica maschera della Toscana, indossa una giacca blu con il risvolto delle maniche a scacchi rossi e neri. Ha un panciotto puntinato verde pisello e dei pantaloncini scuri e corti. Ha una calza rossa e una a strisce bianco – azzurro e le scarpe nere. In testa porta un cappello a barchetta nero e una parrucca con il codino. E’ molto generoso con chi e’ piu’ povero di lui, e’ dotato di arguzia e di saggezza che, unite all’ottimismo, gli fanno superare le avversita’ della vita. S C A R A M U C C I A Scaramuccia e’ una maschera napoletana, della Campania. Questa maschera indossa un berretto nero alla basca, sembra una cuffia da letto. Sul viso porta una maschera nera. La giubba corta a righe nere e grigie scure la porta sborsata con una cinta. Scaramuccia porta un colletto bianco alla Stuarda, fatto di pizzo. Sopra indossa un mantello nero. I calzoni sono a meta’ ginocchio, completati da lunghe calze. Le scarpe sono nere e a punta e hanno un fiocchetto all’altezza della caviglia. E’ un tipo spaccone, ma, in realta’ sta quasi sempre in silenzio; in un modo o nell’altro prende ogni giorno qualche botta! E’ uno scansafatiche eccezionale: come lui non c’e’ nessuno! M E N E G H I N O E’ una maschera che viene dalla Lombardia precisamente da Milano. Questa maschera e’ nata alla fine del Seicento. Porta il tricorno, un cappello con tre punte, la parrucca con un codino, la giacca lunga rossiccia e marrone, i calzini in cima al ginocchio verdi e in fondo le calze a righe rosse e bianche. Sotto la giacca indossa una camicia gialla con ai bordi del pizzo e un fazzoletto intorno al collo. Le scarpe sono marroni, della forma di una volta, con una fibbia davanti. In mano porta un ombrellino rosa. Il suo vero nome e’ Domenico, mentre il diminutivo e’ “Domeneghin”. Personifica la maschera milanese che risponde, sempre pronto, alle domande spiritose. G I A N G U R G O L O Il suo nome significa “Giovanni dalla gola piena”: fu ideato dai Calabresi che volevano mettere in ridicolo le persone che imitavano i cavalieri siciliani spagnoleggianti. Ha un lungo naso, un’andatura bellicosa e porta sempre un cappello di feltro a cono. Nei suoi pranzi consuma carretti di maccheroni, molto pane e intere botti di vino. Adopera la spada per inezie, ma e’ sempre pronto a fuggire come il vento. C A P I T A N S P A V E N T A Capitan Spaventa e’ una maschera tradizionale della Ligura del XI secolo. Ha un vestito a strisce colorate, gialle e arancioni, un cappello a larghe tese abbellito con piume colorate, ricchi stivali e una spada lunghissima che trascina facendo molto rumore. Ha dei lunghi baffi ed un pizzo castano. E’ uno spadaccino temerario che combatte piu’ con la lingua che con la spada (cioe’ parla e discute molto). Era solito prendere in giro gli ufficiali di quel tempo. B U R L A M A C C O Maschera ufficiale del Carnevale di Viareggio e’ Burlamacco, un pagliaccio che veste indumenti presi da varie maschere italiane: una tuta a scacchi bianchi e rossi, ripresa dal costume di Arlecchino, un pon pon bianco rubato dal camicione di Pierrot, una gorgiera bianca alla Capitan Spaventa, un copricapo rosso, su imitazione di quello di Rugantino, e un mantello nero, tipico di Balanzone. Il nome Burlamacco deriva da Buffalmacco, pittore fiorentino e personaggio del Decamerone, ma e’ anche legato al cognome lucchese Burlamacchi. F A R I N E L L A Maschera tipica del Carnevale di Putignano e’ Farinella, simile ad un jolly, con un abito a toppe multicolori e sonagli sulle punte del cappello, delle scarpe e del colletto. Prende il nome dalla farinella, antichissimo cibo povero del mondo contadino, a base di ceci e orzo abbrustolito. S A N D R O N E E’ una tipica maschera dell’ Emilia Romagna. Il suo cappello sembra una cuffia da notte: e’ di lana rossa. Porta una giubba verde, una panciera bianca con pallini rossi, i calzoni corti color marrone, le calze rigate bianche e rosse. Le scarpe sono molto grosse. Ha il faccione color vino, di cui e’ molto amico; spesso ha in mano un fiasco di vino rosso. E’ il caratteristico contadino ignorante, ma pieno di buon senso e di furberia: talvolta e’ falso e bastonatore, cioe’ ama picchiare, a ragione o torto. T R U F F A L D I N O Maschera italiana, il cui nome ebbe ispirazione forse da due personaggi di commedia che avevano in comune il nome di “truffa”. E’ un servo furbo e imbroglione. M E Z Z E T T I N O Maschera della Commedia dell’Arte. Il suo costume era quello di un servo, ma poi grazie ad Angelo Costantini interpreto’ un personaggio vicino ad Arlecchino. F R I T T E L L I N O Tipo di servo e raggiratore delle Commedia dell’Arte; e’ il nome di uno degli Zanni raffigurati nella raccolta di stampe. B E R T O L I N O Uno dei nomi del secolo Zanni nella Commedia dell’Arte, impersonate da Niccolo’ Cella verso la meta’ del XVII Secolo, e da Ambrogio Broglia nel 1672. T R A C C A G N I N O Nome, nella Commedia dell’Arte italiana, cammina tutto rattristito e parla in greco; viene scambiato spesso per Arlecchino. P E D R O L I N O Nome di Zanni della Commedia dell’Arte; dal suo nome alcuni vogliono sia derivato in Francia Pierrot e in Russia Petruska.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 11:17 via WEB
Interessantissimo Paolo ciò che hai scritto, una dettagliata e coerente interpretazione, nonchè ruolo, della maschera. Sintetizzo affermando che anche un semplice Nikname è già una maschera, e solo col tempo si puo' acquisire la fiducia per togliercela con le persone meritevoli. Buona giornata ancora. DEM
 
compa.recidas.deAlma
compa.recidas.deAlma il 05/05/13 alle 13:31 via WEB
... non accetti i saluti da chi non appartiene alla tua lista"amici" :) Serve una lista :) Io non indosso una maschera, è l'altra persona che ha occhi troppo "aperti" per non Vedere.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 11:23 via WEB
Mi sà che tu abiti a Cuba, e ti lascio vedere ciò che vuoi, d' altronde non ti conosco e non devo renderti conto di alcunchè!!
 
zag.reus
zag.reus il 05/05/13 alle 14:42 via WEB
“Tutto ciò che è profondo ama la maschera” scrive Nietzsche, e non a caso lo scrive in Al di là del bene e del male. Meglio indossarla da soli una maschera che farsela mettere in faccia da altri. (Grazie per la visita, Demetrya).
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 11:27 via WEB
D' accordissimo con te. Denota certamente che hai una personalità inteligente e riflessiva. Ci fossero più persone come te al mondo staremo molto meglio. e Grazie per il commento che mi hai lasciato. Buona giornata. DEM
 
zq
zq il 05/05/13 alle 19:33 via WEB

dilla tutta..per partorire questa frase: "Una Maschera è il Volto con cui interagiamo nel mondo in cui viviamo" ci avrai pensato tutta la notte oppure una settimana intera.

avresti potuto usare qualcosa di più semplice un æmulatio æmulationem parit oppure un ævo rarissima nostro simplicitas . Ma tutta sta melensa dai...ora crocifiggimi pure dicendomi come ti permetti. Concedimi sa un tantinello di aria fritta..idem per la musica

p.s. non sapevi che la scelta non implica nel bene o nel male. Prova a definire il bene o il male. va beh..cià
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 11:31 via WEB
Ti crocifiggi da solo leggendoti pubblicamente le scemenze che hai scritto. Il tuo cervello è un deserto sterile!
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 05/05/13 alle 22:13 via WEB
L'immensità che si legge nei tuoi occhi è pari al cielo dipinto tra gli angeli e al canto silenzioso del vento che sfiora gli alberi.ti Auguro una splendida domenica Sera Cara DEm .è una bella nuova settimana che sia Ricca di tenerezze e piena d'amore dentro il tuo Cuore Un Caro Saluto Con Affetto.Nunzio
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 11:33 via WEB
Grazie Nunzio per la tua gentilezza. Per te una giornata splendida, con un mio sguardo affettuoso. DEM
 
VioletDelVento
VioletDelVento il 05/05/13 alle 23:17 via WEB
Non c'è giudizio più duro per se stesso se non quello di quando ti guardi allo specchio e fai cadere la maschera che per una Vita hai indossato....Non hai ingannato gli altri hai ingannato solo te stesso fingendo d'essere e invece era solo ....apparire!....Notte Dem...Violet
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 11:45 via WEB
Violetta del Vento se tu ti togliessi la maschera, si sentirebbe solo l' odore velenoso delle tue bugie! Puoi fingere quanto vuoi, creandoti infiniti Nik, tanto la verità viene sempre fuori, e ci fai solo figure di m....@ P.S. Impara a essere meno ficcanaso delle altrui vite, poichè è da persone vili tale comportamento, e ti ci potresti trovare tu a subire questi giochetti che tanto ami fare! Educatamente ti chiedo: STAMMI LONTANA!! DEM
 
solitudineNA
solitudineNA il 06/05/13 alle 11:30 via WEB
Le maschere servono a proteggersi da un mondo perfido l'importante è il fine per cui le si usa che deve sempre essere volto al miglioramneto e mai al proprio uso.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 11:49 via WEB
Le maschere che non vengono usate per molestare nessuno, appunto, sono solo un velo che ci protegge da cattiverie gratuite. Buona giornata. DEM
 
santodopo
santodopo il 06/05/13 alle 14:29 via WEB
Le maschere esistono per essere tolte. Sempre. Un saluto
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 11:50 via WEB
Dipende dal momento e dall' ambiente. Sempre. Un saluto. DEM
 
sposatodatempo
sposatodatempo il 06/05/13 alle 14:38 via WEB
Una maschera quiii?.....semplice è una rizza fave, che gli piace essere adulata, uomo o donna che sia come una grossa sega mentale, senza che nessuno sappia chi è e neppure di che sesso sia....
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 11:55 via WEB
Leggo il tuo commento e sorrido, null' altro da rispondere a tanta demenza senile!
 
aldo.alto1961
aldo.alto1961 il 07/05/13 alle 03:36 via WEB
Le maschere sono modelli di comportamento accettati dalla società, esse rappresentano un ruolo come nella commedia dell'arte..allo scopo di conseguire i propri interessi, che siano bisogni,stimoli, preferenze. I comportamenti che differiscono dalle modelli comuni, sono devianze a volte piccoli altri giganti, fino a raggiungere comportamenti criminali, ma il fatto è, che tutti vogliamo un ruolo....è lo scopo del vivere quotidiano....notte Dem
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 12:00 via WEB
Aldo già il semplice iscriversi ad una community usando un nik è mettere una maschera, se dopo un pò ci si lucchetta il profilo, lascia pensare ancora peggio: il funerale di un tentativo! DEM
 
francoroiter
francoroiter il 08/05/13 alle 14:36 via WEB
Dubita che le stelle siano fuoco, dubita che il sole si muova, dubita che la verità sia mentitrice, ma non dubitare mai del mio amore. William Shakespeare, Amleto. Doubt thou the stars are fire, doubt that the sun doth move, doubt that the truth is a liar, but never doubt my love. William Shakespeare, Hamlet.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 12:05 via WEB
Bellissimo aforisma di William Shakespeare. Grazie Paolo. Uno sguardo. DEM
 
francoroiter
francoroiter il 08/05/13 alle 14:37 via WEB
Giulietta e Romeo Scena II Romeo si fa avanti. ROMEO: Ride delle cicatrici chi non è mai stato ferito. (In alto appare Giulietta.) Ma, piano, quale luce erompe da quella finestra? E l’oriente, e Giulietta è il sole! Oh, sorgi bel sole, e uccidi la luna invidiosa che è già malata e pallida di rabbia, perché tu, sua ancella, di lei sei tanto più bella. Non servirla più, quell'invidiosa: la sua vestale porta il malsano costume verde indossato solo dai buffoni. Gettalo via! Oh, se sapesse che è la mia donna, il mio amore! Oh se lo sapesse! Ella parla, pur senza dire parola. Com’è mai possibile? Sono i suoi occhi a parlare, e io risponderò loro. Sono troppo ardito. Non è a me che parla. Due tra le stelle più luminose del cielo, dovendo assentarsi, supplicano i suoi occhi di voler brillare al loro posto sin che abbiano fatto ritorno. E se i suoi occhi fossero in quelle sfere, e le stelle sul suo volto? Le sue guance luminose farebbero allora vergognare quelle stelle, come il giorno fa impallidire la luce di una torcia. E i suoi occhi, in cielo, scorrerebbero nella regione dell’aria con un tale splendore che gli uccelli, credendo finita la notte, riprenderebbero a cantare. Guarda come appoggia la guancia alla sua mano: potessi essere io il guanto di quella mano, e poter così toccare quella guancia! GIULLETTA: Ahimè! ROMEO: Ma parla... Oh, dì ancora qualcosa, angelo splendente, così glorioso in questa notte, lassù, sopra la mia testa, come un messaggero alato del cielo quando abbaglia gli occhi stupiti dei mortali, che si piegano all’indietro per guardarlo varcare le nubi che si gonfiano pigre, e alzare le vele nel grembo dell’aria. GIULIETTA: Oh Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo? Rinnega tuo padre e rifiuta il tuo nome, oppure, se non vuoi, giura che sei mio e smetterò io d’essere una Capuleti. ROMEO: Devo ascoltare ancora, o rispondere subito? GIULIETTA:E solo il tuo nome che m’è nemico, e tu sei te stesso anche senza chiamarti Montecchi. Cos'è Montecchi? Non è una mano, un piede, un braccio, un volto, o qualunque parte di un uomo. Prendi un altro nome! Cos’è un nome? Ciò che chiamiamo rosa, con qualsiasi altro nome avrebbe lo stesso profumo, così Romeo, se non si chiamasse più Romeo, conserverebbe quella cara perfezione che possiede anche senza quel nome. Romeo, getta via il tuo nome, e al suo posto, che non è parte di te, prendi tutta me stessa. ROMEO: Ti prendo in parola. Chiamami amore e sarà il mio nuovo battesimo: ecco, non mi chiamo più Romeo. GIULIETTA: Chi sei tu che così avvolto nella notte inciampi nei miei pensieri? ROMEO: Con un nome non so dirti chi sono: il mio nome, sacra creatura, mi è odioso in quanto tuo nemico. L’avessi qui scritto, strapperei la parola. GIULIETTA: Ancora le mie orecchie non hanno bevuto cento parole della tua voce, e già ne riconoscono il suono. Non sei tu Romeo, un Montecchi? ROMEO: Né Romeo né Montecchi, amor mio, se ti dispiacciono. GIULIETTA: Dimmi come sei arrivato qui, e perché? I muri del giardino sono alti, difficili da scalare, e questo posto, col nome che porti, significa morte per te, se mai ti trovassero. ROMEO: Sulle ali leggere dell’amore ho superato queste mura: non ci sono limiti di pietra che possano impedire il passo all’amore, e ciò che l’amore può fare, l’amore ossa tentarlo. Ecco perché i tuoi parenti non mi possono fermare. GIULIETTA: Se ti vedono ti uccideranno. ROMEO: Ahimè, c'è più pericolo nei tuoi occhi che in venti delle loro spade. Guardami con dolcezza e sarò corazzato contro il loro odio. GIULIETTA: Per tutto il mondo, non vorrei ti vedessero qui. ROMEO: Ho il mantello della notte per nascondermi ai loro occhi, ma se tu non mi ami, lascia pure che mi trovino qui. Preferirei che la mia vita finisse per il loro odio che prorogare la morte senza il tuo amore. GIULIETTA: Come hai fatto a scoprire questo luogo? ROMEO: E stato l’amore che per primo mi ha spinto a cercarlo. Lui mi ha prestato consiglio, io gli ho prestato i miei occhi. Non sono certo un pilota di nave, ma se tu fossi lontana da me quanto quella vasta spiaggia bagnata dal mare più lontano, io mi ci avventurerei per una merce così preziosa. GIULIETTA: Sai che la maschera della notte è sul mio viso, altrimenti un rossore verginale tingerebbe le mie guance per ciò che m'hai sentito dire stanotte. Davvero, vorrei rispettare le forme, davvero, davvero cancellare ciò che mi è uscito di bocca, ma ormai, addio cerimonie! Mi ami davvero? So che mi dirai di sì e che io ti crederò. Romeo and Juliet Scene II Romeo comes forward. ROMEO: Laugh of the scars those who have never been hurt. (Top is Juliet.) But, slowly, as the light breaks through that window? And the east, and Juliet is the sun! Oh, Arise fair sun, and kill the envious moon who is already sick and pale with anger, because you, her maid, her six more beautiful. Discontinuing service, the envioud: his vestal port the unhealthy green costume worn only by clowns. Throw it away! Oh, if he knew that's my woman, my love! Oh if he knew! She speaks without saying a word. How is it possible? Are his eyes to speak, and I will answer them. I am too bold. It is not to me she speaks. Two of the brightest stars in the sky, called away, pleading with her eyes want to shine in place since having returned. And if his eyes were in those spheres, and the stars on his face? His cheeks bright would then shame those stars, as the day dwarfing the light of a torch. And his eyes in the sky, the air would flow in the region with such brilliance that birds, think it were night, resume singing. See how she leans her cheek on his hand: I could be the glove on that hand, and so be able to touch that cheek! GIULLETTA: Alas! ROMEO: But he speaks ... Oh, say something again, bright angel, so glorious to this night up there, above my head, like a winged messenger of heaven when dazzles the astonished eyes of mortals, that fold back to look at the clouds that cross swell lazy and raise the sails in the bosom of the air. JULIET: Oh Romeo, Romeo, wherefore art thou Romeo? Deny thy father and refuse thy name, or, if you do not want, and swear that you're mine I'll stop to be a Capulet. ROMEO: I have to listen again, or respond immediately? JULIET: It's just your name m'è enemy, and you are yourself without calling Montague. What's Montague? It is not a hand, a foot, an arm, a face, or any part of a man. Some other name! What's in a name? That which we call a rose By any other name would smell the same, So Romeo would, if not his name be Romeo, retain that dear perfection which has even without that name. Romeo Throw out your name, and in its place, which is no part of thee, Take all myself. ROMEO: I will take your word. Call me love and will be my new baptism: behold, my name is Romeo. JULIET: Who are you so wrapped up in the night stumble in my thoughts? ROMEO By a name I can not tell who I am: my name, sacred creature, is hateful to me as your enemy. Had I written here, would tear the word. JULIET My ears have not yet drunk hundred words of your voice, and already recognize the sound. Art thou not Romeo, a Montague? ROMEO: Neither Romeo nor Montague, my love, if you dislike. JULIET Tell me how you got here, and why? The orchard walls are high and difficult to climb, and this place, with the name you bear, means death for you, if you ever were. ROMEO: On the wings of love I read over these walls: there are no limits of stone that may impede the way to love, and what love can do, love bones try. That's why your parents can not stop me. JULIET If they see you they will kill you. ROMEO: Alas, there is more danger in your eyes that twenty of their swords. Look gently and I will be armored against their hatred. JULIET: For all the world, I would not saw thee here. ROMEO: I have night's cloak to hide their eyes, but if you do not love me, let them find me here as well. I would prefer that my life would end up their hatred that extend the death without your love. JULIET: How did you find this place? ROMEO: It was love that first prompted me to look for him. He has given me advice, I I lent him my eyes. I'm not sure a pilot of the ship, but if you were away from me As that vast shore washed by the sea far away, I would venture there for a commodity so precious. JULIET: You know that the mask of night is on my face, otherwise a virginal blush painting my cheeks for what hast heard tonight. Really, I would like to observe the forms, really, really clear what I came out of his mouth, but now, farewell ceremonies! You really love me? I know I'll say yes and I'll believe you.
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 12:10 via WEB
Romeo e Giulietta: miti che non potranno rivivere oggi in nessuna coppia. I tempi hanno imputridito i valori. Buona giornata Paolo, e grazie per questi scritti che condividi con me. DEM
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 08/05/13 alle 16:11 via WEB
Ciao, tutto bene? Sereno pomeriggio, Saverio
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 12:14 via WEB
Tuto bene Saverio. Un saluto e buona giornata. DEM
 
dentroilblu
dentroilblu il 10/05/13 alle 12:08 via WEB
"Sto precipitando in una notte come altre, su quella maledetta buccia di Luna che qualche sognatrice distratta ha gettato ad un passo dal mio cuore. Io che scrivevo nonostante il dolore, la rabbia,le avversita'. Io che scrivevo desiderando che Tu mi vedessi quando altri occhi mi guardavano. Io che dipingevo il nostro Amore su tela ordita da fili di Poesia. Io che scrivevo tra i miei versi una richiesta di Te che speravo nessuno scoprisse. Io che sognavo tranquillo tra due arcobaleni: le tue braccia."
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 12:18 via WEB
Grazie di tanta delicata poesia. Io ti vedo! Il mio sorriso di arcobaleno per una buona giornata. DEM
 
Morven61
Morven61 il 10/05/13 alle 12:41 via WEB
quando si indossano maschere per troppo tempo è possibile che ci immedesimiamo troppo in esse
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 12:19 via WEB
Sono esente da ciò!
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 11/05/13 alle 16:35 via WEB
Felice sera che predispone ad una delle più dolci feste... quella della mamma. Auguri alle mamme, di ieri e di domani, con l'oggi che esulta. Ciao, Saverio
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 12:24 via WEB
Una buona giornata Saverio. DEM
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 15/05/13 alle 21:13 via WEB
esistono molti tipi di abbracci, ma i più veri ed i più profondi sono quelli che trasmettono i nostri sentimenti. A volte un abbraccio, quando il respiro e il battito del cuore diventano tutt'uno, fissa quell'istante magico nell'eterno. Altre volte ancora un abbraccio, se silenzioso, fa vibrare l'anima e rivela ciò che ancora non si sa o si ha paura di sapere. Ma il più delle volte un abbraccio è staccare un pezzettino di sé per donarlo all'altro affinché possa continuare il proprio cammino meno solo.ti Auguro una meravigliosa Serata Cara Dem .Ricca di tenerezze piena di luce e d'amore Nel Tuo Cuore Un Caro Saluto Con affetto.Nunzio..Clicca
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 12:25 via WEB
Nel buio il tuo abbraccio giunge. Buona giornata Nunzio. DEM
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 16/05/13 alle 18:28 via WEB
Luce e ombre, sorrisi e pianti... c'est la vie! Viviamola con attesa ma serenità. Un abbraccio, Saverio
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 12:28 via WEB
Tra luci e ombre scorre la nostra vita. Un saluto Saverio da DEM
 
francoroiter
francoroiter il 25/05/13 alle 10:10 via WEB
Maschera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. bussola Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maschera (disambigua). Maschera di stile veneziano La maschera è un manufatto che si indossa per ricoprire l'intero viso o solamente gli occhi. È utilizzata fin dalla preistoria per rituali religiosi, ma la si ritrova anche nelle rappresentazioni teatrali o in feste popolari come il carnevale. Indice [nascondi] 1 Origine del nome 2 Funzioni della maschera 2.1 Uso religioso 2.2 Uso funerario 2.3 Antica Roma 2.4 Uso nel teatro 3 Concezione antropologica 4 Estensioni del concetto di maschera 5 Curiosità 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni Origine del nome [modifica] Incerto l'etimo della parola: una prima ipotesi lo vorrebbe di origine preindoeuropea, da masca («fuliggine, fantasma nero»). Una seconda ipotesi, non incompatibile con la prima, lo deriverebbe dal latino tardo e medievale màsca, strega (significato in cui è attestato nell'editto di Rotari: «strigam, quod est Masca»), tuttora utilizzato in tal senso nella lingua piemontese. Si trova traccia dell'origine del termine nell'antico alto tedesco (leggi longobarde) e nel provenzale masc, stregone. Dal significato originale si giunge successivamente a quello di fantasma, larva, aspetto camuffato per incutere paura. L'evoluzione linguistica portò probabilmente all'aggiunta di una ‘r' facendo assumere al termine la forma dapprima di mascra e successivamente di mascara. Alcuni studiosi hanno suggerito una derivazione dell'etimo dalla locuzione araba maschara o mascharat, buffonata, burla, derivante dal verbo sachira, deridere, burlare, importata nel linguaggio medievale dalle crociate. Tuttavia tale vocabolo è già presente in alcuni testi anteriori alle crociate. Il Dizionario etimologico italiano di Carlo Battisti e Giovanni Alessio lo riconosce come relitto del sostrato pregallico, riconducibile al termine baska da cui abbiamo il verbo francese rabacher (antico francese rabaschier), fare fracasso. Si è dunque probabilmente giunti ad una sorta di processo di assimilazione all'interno del significante 'maschera' sia dell'aspetto primordiale di 'anima cattiva' o 'defunto', sia di un aspetto goliardico e festoso. Funzioni della maschera [modifica] Uso religioso [modifica] Uno sciamano effettua un rituale di esorcismo degli spiriti cattivi per curare un ragazzo ammalato, Alaska, 1890 circa Comune a innumerevoli popolazioni era l'utilizzo di tale simbolo sin dall'età arcaica, raramente sostituito, ma spesso affiancato da pitture corporali, tatuaggi o scarificazioni. Esso si configura come un'efficace mezzo di comunicazione tra gli uomini e le divinità, essendo uno strumento che permette di alienarsi dalle convenzioni spazio-temporali, al fine di proiettarsi all'interno di un mondo ‘altro', divino, rituale, mistico. Colui che indossa la maschera perde la propria identità per assumere quella dall'oggetto rituale rappresentata. Durante il Paleolitico Superiore, come testimoniato da alcune pitture rupestri in Francia, nel Sahara e nell'Africa meridionale, le maschere furono associate a pratiche di magia omeopatica all'interno di danze antecedenti la caccia. Frequente è anche l'accostamento della maschera a riti guerrieri o ancor più a pratiche funerarie. Uso funerario [modifica] Maschera funeraria di Agamennone Un esempio significativo dell'uso funerario della maschera è presente presso la civiltà Egizia (cfr. pratica dell'imbalsamazione), dove l'utilizzo di tali oggetti è attestato a partire dall'Antico regno, sino all'Epoca Romana (I secolo d.C.). Le maschere funerarie compaiono anche nelle tombe regali Micenee (cfr. tomba di Agamennone) ed attraverso i fenici si diffondono nelle zone occidentali d'influenza punica. Nella Grecia arcaica e classica la maschera non conserva la sua più diretta funzione funeraria, non viene più deposta sul volto del cadavere, ma resta pur sempre legata alla sfera della morte, dell'ira degli dei (maschere rituali di divinità nel loro aspetto irato, esibite dai sacerdoti, in particolare durante rituali misterici) o della natura selvaggia. In questa tipologia di impiego è spesso uno strumento di comunicazione con lo spirito del defunto per evitare che questi nuoccia ai congiunti. Antica Roma [modifica] Testimone illustre dell'utilizzo rituale della maschera è Virgilio, che in un passo delle Georgiche (Georgiche II, 380 sgg.) descrive le maschere indossate in onore di Bacco, in un clima celebrativo gioioso e spensierato, come “ora horrenda”. Tuttavia il rapporto fra maschera e morte si accentua nuovamente nel mondo ellenistico e all'interno dei culti misterici romani. La maschera di Sileno, ad esempio, diviene uno dei simboli per eccellenza della morte iniziatica (cfr. affreschi della Villa dei Misteri a Pompei); all'interno del contesto greco-romano possiamo così ritrovare l'interrelazione fra sacro e profano, attuata per mezzo dell'uso teatrale della maschera. Uso nel teatro [modifica] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Maschera teatrale e Maschera (commedia dell'arte). Raffigurazione di maschere tragicomiche del teatro romano antico Nel teatro greco le maschere avevano la doppia funzione di caratterizzare il personaggio e da fungere da cassa di risonanza sonora per amplificare la voce e rendere più udibili i dialoghi. Il teatro osco, una forma di teatro diffuso nel centro Italia prima della conquista romana usava caratteri fissi per i personaggi rappresentati da maschere. La commedia dell'arte (comedie italienne) fa uso di maschere che si estendono, diventano costumi e ricoprono tutto il corpo. L'uso di maschere è adottato nelle forme di teatro tradizionale di tutto il mondo. Concezione antropologica [modifica] L'uso di maschere è contemplato anche in rappresentazioni musicali dell'epoca barocca Importante è sottolineare brevemente come le numerose ricerche etnoantropologiche hanno distinto le differenti funzioni della maschera all'interno delle varie aree continentali: in linea molto generale, la maschera è strumento con cui captare la forza soprannaturale degli spiriti e appropriarsene, utilizzandola a beneficio della comunità. Spesso è associata al culto degli antenati. Il soggetto umano o animale è il più diffuso; essa deve comunque assomigliare allo spirito sul quale si desidera agire, nascondendo colui che la indossa. Tuttavia la maschera non è un travestimento con il quale si cerca di nascondere la propria identità personale, l'uomo mascherato non vuole farsi passare per una divinità, ma è la divinità stessa che lo possiede. Estensioni del concetto di maschera [modifica] è principalmente un oggetto usato per celare la propria identità, per esempio durante feste in maschera o a Carnevale. È usata con lo stesso scopo da molti personaggi immaginari della narrativa e dei fumetti in psicologia indossare una maschera è una metafora per distinguere i tipi di atteggiamenti tenuti nelle diverse situazioni della vita (ad esempio non mi atteggio con il mio direttore come faccio con il/la mio/a compagno/a), quindi si può indossare la maschera dell'impiegato, come quella del burlone o del marito e ognuna in realtà non maschera nulla, ma permette di mostrare un lato della propria personalità. Infatti noi non siamo solo amici, compagni, lavoratori, politicamente schierati ecc ecc... ma siamo l'essenza che interpreta tutti questi ruoli. in ambito grafico è un'immagine che può essere inserita sovrapposta ad altre immagini per creare effetti di composizione è la parte dell'interfaccia utente di un programma, con la quale l'utente può interagire per compiere diverse operazioni Curiosità [modifica] L'abito del medico della peste. Nella Venezia del medioevo, durante le pestilenze, i medici erano soliti indossare una maschera il cui lungo naso veniva riempito di spezie a un doppio scopo: in primo luogo coprire i miasmi emanati dai corpi degli appestati e secondariamente offrire una difesa, seppur debole, dal contagio per l'inalazione dell'aria. Tale oggetto viene appunto definito "maschera dello speziale". Nell'antica Africa venivano usate maschere per nascondere il volto e rappresentare il Dio. Le maschere africane in casa, per superstizione, si accaniscono contro una persona con disgrazie malanni che la possono portare sino alla morte. In un piccolo paese dell'Ogliastra, esattamente a Ulassai le maschere quali sa Ingrastula e is Assogadoris, nel periodo de Su Maimulu entravano nelle case per farsi invitare e lanciando la crusca in faccia ai bambini propiziavano la fortuna dei pascoli per l'anno successivo. Altri progetti [modifica]
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 12:30 via WEB
Le maschere veneziane sono per me le più belle e affascinanti, dove con eleganza si esprime di sè. Buona giornata Franco. DEM
 
lucenera2.71
lucenera2.71 il 06/06/13 alle 09:38 via WEB
dolce Giorno Dem...un sorriso da @Luce&Nero@
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 12:31 via WEB
Buona giornata @Luce&Nero@. Un saluto da DEM
 
acop
acop il 06/06/13 alle 15:07 via WEB
Sempre affascinante il tuo blog !! Sono felice di averti tra le amiche. Buona serata maschera deliziosa !!
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 07/06/13 alle 12:33 via WEB
Grazie acop, felice anch' io di averti come amico. Con un sorriso, buona giornata. DEM
 
gelix
gelix il 13/06/13 alle 01:10 via WEB
Ohhh my God!...
 
 
LA_DEMETRYA
LA_DEMETRYA il 24/06/13 alle 01:33 via WEB
:)
 
Volo_di_porpora
Volo_di_porpora il 12/07/13 alle 15:31 via WEB
determinate e magnifica
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963