Decima Flottiglia...

Il Senio


Il Senio e’ un corso d’ acqua che scorre in territorio di bonifica e ha un alveo piu’ alto della pianura circostante. D’ estate e’ un rigagnolo, ma con le piogge autunnali si ingrossa e gli argini trattengono a stento le piene. D’ inverno basta che sull’ Appennino si sciolga un po’ di neve e l’ acqua sale fino a sfiorare il colmo degli argini.Su questi argini correva la linea del fuoco. I difensori, inferiori numericamente e per mezzi, non potevano tenere solo l’ argine Nord perche’ cosi avrebbero favorito ulteriormente la pressione dei canadesi forti della loro potenza di fuoco, di mezzi e di uomini. Cio’ imponeva di tenere l’ argine sud con l’ acqua alle spalle… collegati alle postazioni retrostanti da passerelle formate con qualche palo!Le postazioni avanzate erano buche nell’ argine con un parapetto su cui posare l’ arma, ben visibili da chi era schierato nella valle e nelle case di fronte. Non esistevano strutture in calcestruzzo, ma solo pali, assi, fango e paglia. Di notte i riflettori dell’ VIII Armata allungavano nastri di luce che chiamavano “luna artificiale” (come ad El Alamein)