Creato da verdedelta_service il 03/02/2009
Vivere e Gustare il Delta del Po
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
 

 

"PIAZZA DEL MERCATO" FIERA DI ARGENTA

Post n°7 pubblicato il 03 Febbraio 2009 da verdedelta_service
 
Foto di verdedelta_service

“PIAZZA DEL MERCATO” FIERA DI ARGENTA
11-15 settembre 2008

Piazza Marconi e il suo nuovo centro culturale rappresentano per Argenta un punto cruciale di incontro e di cultura. Ecco perché, facendo seguito all’esperienza dell’Aia delle Meraviglie dello scorso anno, si è voluto fare di questo spazio il palcoscenico di tutte le iniziative che mirano a promuovere i prodotti che rappresentano le eccellenze del sistema agricolo ferrarese, con particolare riguardo verso i prodotti biologici. Da giovedì 11 a lunedì 15 settembre la piazza si animerà della presenza di espositori e di momenti di intrattenimento e informazione, conditi però da degustazioni, prove pratiche di cucina, assaggi di vini locali. All’interno della “Piazza del Mercato” di quest’anno l’area “Cuoco in Campo” sarà uno spazio attrezzato per le dimostrazioni legate al mondo della tavola ma pensato anche per ospitare momenti di incontro e riflessione; aperto anche agli espositori, diventerà un’occasione per presentare prodotti e tipicità del territorio. Venerdì sera sarà il panificatore Albano Burba ad intrattenere i visitatori con la conferenza su “Il Pane della Vita”, mentre la serata successiva, quella di sabato, Mirco Mariotti della Bottega del Vino di Argenta approfondirà “Tradizioni e cultura della viticoltura ferrarese”. Domenica invece sarà la volta delle O.G.M., le Officine Gastronomiche Multietniche, e dell’incontro-degustazione a cura dello chef Kumalé su “Riti e tradizioni nel mondo della semola: dalla pasta al cous cous”. Infine lunedì spazio al biologico con la reinterpretazione creativa di piatti tradizionali realizzata dall’Agriturismo “Il Serraglio” di Ospital Monacale. Più tradizionale ma non meno gustosa, la grigliatura della carne sarà al centro di una disfida inedita, che sabato pomeriggio vedrà scontrarsi i migliori grigliatori del Basso Ferrarese. Il concorso “Mr Grill” incoronerà infatti tra loro quello che una giuria apposita avrà giudicato più abile tra tutti. Tutte le sere dalle 18 alle 23 sarà aperto invece lo spazio “Ritrovarsi con gusto”, il ristorantino in cui si potranno gustare sfiziosi taglieri a base di formaggi e salumi tipici ferraresi, accompagnati da vini doc del Bosco Eliceo. Farà da contorno a tutte queste prelibatezze l’intrattenimento offerto da Radio Verde Delta, in diretta radiofonica interna, che tutti i giorni dalle 17 animerà la piazza con giochi, musica, interviste e lotterie, coinvolgendo anche gli stessi espositori dello spazio “Il mercato delle occasioni”, presenti negli stand per offrire e presentare i propri prodotti tipici e biologici.

 
 
 

ZUCCA IN FESTA AD OSTELLATO

Post n°6 pubblicato il 03 Febbraio 2009 da verdedelta_service
 
Foto di verdedelta_service

ZUCCA IN FESTA AD OSTELLATO
Il comune del Delta dedica un intero mese al prodotto-simbolodella gastronomia ferrareseOstellato (Fe) 9, 16 e 23 novembre


Doppiata la boa del decimo anno di vita, si apre domenica 9 novembre a Ostellato, alle porte del delta del Po ferrarese, l’XI edizione di “Zucca in festa”, l’importante iniziativa dedicata alla zucca, generoso prodotto della terra che in questa zona raggiunge un’elevata qualità, al punto da meritare un evento ad esso interamente dedicato.Infatti nelle terre delle Valli del Mezzano -l’ultima grande area umida del basso Ferrarese ad essere stata bonificata nel secondo dopoguerra- il terreno conferisce al frutto caratteristiche organolettiche uniche, e la zucca denominata “violina”, quella con la polpa arancione, compatta, dolce e soda, raggiunge i massimi livelli qualitativi. Un’interessante mostra pomologica sulle diverse varietà della coloratissima cucurbitacea permetterà di approfondirne la conoscenza, mentre per verificarne la grande versatilità in cucina sarà possibile soffermarsi nello stand gastronomico self service “Ritrovarsi con Gusto” gestito da Verde Delta in collaborazione con le Pro Loco di Ostellato e Rovereto.Torna anche quest’anno l’ormai tradizionale appuntamento con gli autori, che nei pomeriggi domenicali incontreranno il pubblico al Museo del Territorio di Ostellato nel corso di piacevoli aperitivi letterari con tanto di merenda a base di zucca. La rassegna, denominata appunto “Sale in Zucca... favole a merenda”, esplora quest’anno il mondo della fiaba con i tre scrittori ferraresi Luigi De Carlo, Patrizio Bianchi e Luigi Dal Cin. L’attualità sarà invece protagonista della mostra fotografica allestita nello spazio espositivo della struttura museale “Mingalabar. Birmania: la lotta silenziosa di un popolo gentile”: una rassegna di immagini del meraviglioso e tormentato paese asiatico, realizzate dal giovane fotografo milanese Stefano Paganini. La mostra offrirà l’occasione di non dimenticare le drammatiche condizioni di un paese oppresso da una lunghissima dittatura militare. All’iniziativa partecipa in q1ualità di partner anche Amnesty International. Nel corso delle tre domeniche centrali di novembre, inoltre, le strade di Ostellato si animeranno con divertenti intrattenimenti per grandi e piccoli, stand espositivi e mercatini di artigianato tipico, etnico e dei prodotti tipici non solo regionali. Infine, per deliziare i palati più curiosi, la manifestazione propone tutti i week-end di novembre “Zucca in tavola”, un circuito di tredici ristoranti che hanno messo a punto speciali menu a base di zucca, interpretati da chef e ristoratori sempre in bilico tra creatività e tradizione.

-------------------------------------------------------

“SALE IN ZUCCA…FAVOLE A MERENDA”
Tre autori di fiabe incontrano i lettori al Museo del Territorio di Ostellato Sono tre, come le domeniche di festa dedicate alla zucca. Tre momenti che permetteranno a lettori grandi e piccoli di incontrare alcuni tra i migliori autori di favole del nostro territorio e di udire dalle loro voci le storie che li hanno resi celebri. Nel corso di “Zucca in Festa” –che si svolge nelle tre domeniche centrali di novembre ad Ostellato- letteratura e fantasia avranno un ruolo centrale grazie alla piccola rassegna “Sale in Zucca…Favole a merenda” ospitata negli spazi del Museo del Territorio di Ostellato. Il primo incontro, domenica 9 alle 10.30, avrà come protagonista Luigi De Carlo, medico cardiologo appassionato di fotografia, che presenterà la sua delicata favola per immagini “Colazione sul ghiaccio”, mentre domenica 16 è la volta di un narratore d’eccezione, il rettore dell’Università di Ferrara Patrizio Bianchi e delle sue “Ipotesi scientifiche sull’origine dei crateri lunari”. Conclude la manifestazione il ferrarese Luigi Dal Cin, affermato autore di innumerevoli libri di favole, che rifletterà su “Zucche, principi e ranocchi: ragazzi, quante storie "quello che le fiabe non dicono”.

 
 
 

LA REGINA COMPIE 10 ANNI

Post n°5 pubblicato il 03 Febbraio 2009 da verdedelta_service
 
Foto di verdedelta_service

LA REGINA COMPIE DIECI ANNI
Taglio del nastro per la X edizione della fortunatissima Sagra dell’AnguillaComacchio, 4-5 e 11-12 ottobre 2008

I primi due finesettimana di ottobre sono da dieci anni consacrati a celebrare lei, la “regina delle valli”, come viene ormai comunemente chiamata l’anguilla. Pesce misterioso e affascinante, simbolo della dura, a volte addirittura grama esistenza delle popolazioni della laguna, oggi l’anguilla concentra in sé l’identikit di un territorio che ha saputo fare tesoro delle proprie specificità. E che sa proporsi con la consapevolezza della propria ricchezza culturale, gastronomica, paesaggistica. Incastonata al centro del Parco del Delta del Po, in un’area naturalisticamente eccezionale e segnata da vestigia storiche di enorme valore –dall’Alto Medioevo ai giorni nostri- Comacchio è il cuore pulsante di un mondo che i visitatori possono ancora “respirare” e gustare passeggiando tra le sue calli, percorrendo i ponti, scivolando lungo i canali, sfiorando chiese, edifici, antichi luoghi di lavorazione del pesce. La Sagra dell’Anguilla, nell’anno del suo meritato decennale, si apre sabato 4 ottobre per proseguire nei giorni 5, 11 e 12. Infinite le variazioni sul tema-cardine della manifestazione: si va dalla degustazione di prelibati piatti a base di anguilla e di pesce di mare e di valle preparati nello stand gastronomico fino alla visita alla Manifattura dei Marinati e alle proposte tra tradizione e modernità offerte dal circuito dei ristoranti della sagra. Con due novità assolute: i corsi di marinatura con degustazione di anguilla e vini delle sabbie, curati da un noto chef ferrarese e aperti a tutti gli estimatori interessati a conoscere i segreti della cucina comacchiese. E il concorso “Mr Grill” che farà tappa anche a Comacchio per incoronare il migliore tra i grigliatori del Basso Ferrarese, alle prese con una severa giuria di esperti buongustai. Va sottolineato che l’anguilla servita nei giorni della sagra è quella chiamata “selvaggia”, ovvero pescata nelle Valli di Comacchio in questo periodo, che è uno dei migliori dell’anno per assaporare lo squisito pesce. I visitatori possono acquistarla presso l’Antica Pescheria di Piazzetta Trepponti, il luogo decisamente più suggestivo dell’antica Comacchio. Un ricchissimo programma di manifestazioni fa da corollario alle iniziative più strettamente gastronomiche: esposizione di prodotti tipici ed artigianali, spettacoli musicali all’aperto, animazioni di strada, mercatini del collezionismo, mostre d’arte, escursioni a bordo delle tipiche imbarcazioni lagunari. Le sale di Palazzo Bellini ospitano la mostra fotografica “Pasolini, il Vangelo secondo Matera” di Domenico Notarangelo, mentre sul versante più strettamente storico si può visitare il magnifico Museo della Nave Romana, che in occasione della Sagra si arricchisce con la proiezione di immagini di pesca nel mondo romano e degustazioni di vini preparati secondo antiche ricette romane.

 
 
 

IL RISO DI JOLANDA FA 13

Post n°4 pubblicato il 03 Febbraio 2009 da verdedelta_service
 
Foto di verdedelta_service

IL RISO DI JOLANDA FA 13
Il 30 e 31 agosto la XIII edizione delle Giornate del Risonel centenario della nascita del ComuneIl 2008 non è un anno come tutti gli altri per Jolanda di Savoia.


Il Comune ferrarese -al centro di un’area di antica vocazione risicola alle porte del Delta del Po- compie infatti un secolo, e l’anniversario costituirà un’occasione unica per valorizzare in modo ancora più ricco le tradizionali Giornate del Riso. Giunta alla sua XIII edizione, la manifestazione ospita importanti iniziative dedicate ai risicoltori ma anche a tutti gli amanti di questo prodotto così legato alla conformazione e alla cultura del territorio ferrarese. Nel corso di sabato 30 e domenica 31 agosto Jolanda ospiterà spazi dedicati all’esposizione di prodotti legati alla coltivazione e produzione del prezioso cereale -veri e propri mercatini del riso- ma anche momenti di animazione e spettacolo capaci di coinvolgere un pubblico di tutte le età insieme ad iniziative culturali tematiche. Tra le novità decisamente più curiose di quest’anno va annoverata la gara di tractor pulling di sabato sera, durante la quale si sfideranno in una spettacolare competizione trattori di diverse dimensioni impegnati nel traino di pesanti rimorchi zavorrati; ma anche, la domenica pomeriggio, la visita delle risaie in carrozza trainata da cavalli, un modo di conoscere il territorio che privilegia la lentezza e il fascino caratteristici dei trasporti di un tempo. Anche la mostra fotografica “Jolanda di Savoia compie cent’anni” getta uno sguardo al passato per ripercorrere gli eventi che hanno accompagnato il paese in cento anni di vita attraverso la voce narrante del professor Gianni Zaghi.L’agricoltura ha da sempre ricoperto un ruolo centrale all’interno delle Giornate del Riso, grazie anche alle prove in campo organizzate dal Gruppo Contoterzisti del Basso Ferrarese che si svolgono tradizionalmente la domenica mattina. Una delle novità di questa edizione è invece l’avere spostato a novembre il convegno tecnico che ogni anno affronta le più pregnanti questioni della risicoltura e che nel 2008 avrà rilevanza internazionale, grazie al coinvolgimento dell’ufficio della Regione Emilia-Romagna a Bruxelles e all’intervento dei massimi esperti del settore italiani ed europei. La collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, l’Ente Nazionale Risi di Milano e le principali organizzazioni agricole nazionali sarà garanzia della qualità dell’incontro, che vedrà ospiti i rappresentanti di Spagna e Romania. Infine prosegue inalterata l’attività dello spazio Risarea dedicato alla gastronomia, allestito in sinergia con le associazioni locali coordinate dalla Pro Loco con il supporto del noto chef concittadino Riccardo Vecchi. E per chiudere in... bellezza, la serata di domenica sarà monopolizzata dal fascino delle ragazze che partecipano alla selezione del concorso “La più bella di Ferrara”.

 
 
 

ROSSO COME LA PASSIONE

Post n°3 pubblicato il 03 Febbraio 2009 da verdedelta_service
 
Foto di verdedelta_service

ROSSO COME LA PASSIONE
Il pomodoro protagonista dell’Antica Fiera di Santa Croce che si apre il 12 settembre sulle rive del Po di Volano Codigoro (Fe), 12-16 settembre 2008

Risale addirittura al remoto XVII secolo la Fiera di Santa Croce che si celebra verso la metà di settembre a Codigoro, e come tutte le fiere rappresentava la maggiore occasione di socializzazione, scambio commerciale e apertura culturale del paese. Bisogni che non sono tramontati neppure oggi, ma che si coniugano con l’esigenza di valorizzare con particolare impegno i prodotti più importanti del territorio. E’ così che da alcuni anni la Fiera è andata caratterizzandosi sempre più decisamente come “sagra del pomodoro”, nel tentativo di focalizzare attenzione, risorse e idee proprio sull’oro rosso del delta, uno dei ‘campioni’del sistema produttivo locale.Dal 12 al 16 settembre dunque sarà il rosso il colore dominante negli spazi allestiti, dove si potrà innanzitutto sperimentare, ogni sera a partire dalle ore 18.00, la grande versatilità del pomodoro nelle preparazioni del ristorante gestito dalla Pro Loco, ma anche assistere a incontri e prove pratiche di utilizzo di questo prodotto nell’area del Cuoco in Campo, attrezzata per ospitare momenti di incontro, sperimentazione e degustazione di prelibatezze gastronomiche. E a proposito di prelibatezze, non si può trascurare di citare la grande sfida tra i migliori grigliatori di carne e di…pomodori del Basso Ferrarese che avrà luogo domenica alle 17.30. Lo scopo? Incoronare tra loro Mr. Grill, il più abile e intraprendente cultore della grigliatura. A fare da cornice agli eventi sarà l’area espositiva con il mercatino dei prodotti tipici, ma anche l’appuntamento quotidiano con “Happy pomodoro”, lo spazio che ogni giorno alle 19 aprirà le porte a quanti vorranno degustare un aperitivo a base di vini locali e stuzzicherie al pomodoro.La naturale vocazione produttiva di queste aree prossime alla costa si integra con la presenza sul territorio dello stabilimento Conserve Italia, il maggior impianto conserviero in Europa, con una capacità annua di trasformazione pari a circa 350 mila tonnellate. Giornalisti e tecnici del settore avranno la possibilità di visitare sabato 13 gli impianti di trasformazione e conservazione del pomodoro, mentre le prove in campo della domenica mattina (ritrovo alle ore 9.00 presso il parcheggio dell’Ex Colombani) saranno incentrate sulla simulazione di raccolta del pomodoro; a confronto due sistemi: il metodo tradizionale e quello di raccolta meccanica.

 
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

dia_94phymvise0kerlistcuoca.basiliaHenryVMilleragendanoir1carinodolceperez78dolceshevamaroco1babykeyroberto0153achille42dott.ssaganucci
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963