« RICORDANDO I COLLEGHI SCOMPARSIIl 18° Corso continua a ... »

Rapporto al Corso

Post n°15 pubblicato il 27 Giugno 2006 da Rockycloti

“CI SIAMO RIUNITI A  RIMINI”

 

 

Cari Colleghi ed amici,

questo “rapporto post-esercitazione vi giunge con un pò di ritardo perché la fase di “concertazione” è stata laboriosa ed il “parto” lungo e faticoso. Comunque, eccoci qua!!!

Alla fine del mese di marzo vi avevamo scritto per ricordarvi la scadenza del nostro 4° Raduno e per sollecitare la vostra partecipazione. Il Raduno è stato felicemente svolto e ci apprestiamo a riferirvi sugli avvenimenti.

Era un bel pomeriggio di primavera, con un cielo perfettamente azzurro ed una temperatura mite quando siamo giunti a Rimini per iniziare il nostro quarto incontro.

Per noi che giungevamo da Roma con un bel pullman, l’evento era cominciato qualche ora prima, quando ci eravamo ritrovati alla Cecchignola (una parte) e poi di fronte a Castro Pretorio (i rimanenti) pronti a partire, con abbracci e grandi saluti. L’entusiasmo e la voglia di stare insieme trasparivano dai visi di tutti. Ci è dispiaciuto che Agostino Pedone e Tina all’ultimo momento hanno dovuto rinunciare.(Ci siete mancati!!!). Il viaggio è stato già una fase felice del nostro incontro; ci siamo “aggiornati” reciprocamente, abbiamo cantato, sonnecchiato, ascoltato il nostro amico Roberto Facchini che ci ha informato su tutte le… gallerie dell’Autostrada, ecc. Il traffico ci ha fatto perdere circa un’ora sulla tabella di marcia e intanto la voglia di arrivare e di fare p…ì crescevano.

All’arrivo abbiamo trovato la maggior parte di quelli già arrivati “con mezzi propri” schierati ad aspettarci. Il Capocorso era già lì da due giorni, per …controllare minuziosamente tutto quello che Rimini poteva offrire. Evidentemente aveva trovato tutto di suo gradimento, perché era molto felice!!!

La hall del magnifico Hotel “Ambasciatori” ben presto risuonava delle nostre grida e delle effusioni che si scambiavano questi “ragazzi” ultrasessantenni e le loro “ragazze”, di cui omettiamo l’età per … cavalleria!

Rapida sistemazione nelle camere riservateci (tutte magnifiche e spaziose, a parte quella toccata a Salvatore Carrara, che però gli è stata cambiata!). Abbiamo sentito signore lamentarsi perché il letto sembrava una “piazza d’armi” ma non sapevano come …usarlo, altre commentare che avevano a disposizione la camera, il salottino, la Jacuzzi, ecc.

Subito dopo un aperitivo di “Benvenuto”, con tanti ottimi stuzzichini inframmezzati da altri saluti e pacche sulle spalle siamo passati nella sala ristorante, dove c’era un tavolo di circa 10 metri di lunghezza con sopra ogni … ben di Dio!!! Quasi nessuno è riuscito ad assaggiare tutti i piatti, perché si perdeva il conto, tutti però ne hanno gustato abbondantemente la maggior parte. Alcuni amici (Paolo Malara e Virgilio Bonanni con le proprie “ragazze”) ci hanno raggiunto cena durante, complice il traffico, ma si sono rapidamente messi in pari con la cena.

Il Capocorso ha dato il suo saluto, affettuoso come sempre ed ha ricordato i tanti amici che per varie ragioni non avevano potuto partecipare ma avevano inviato il proprio saluto con lettere, e-mail, telefonate, fax, … messaggi di fumo, ecc. ed anche quelli che (purtroppo) si sono distaccati dal Corso e non hanno dato notizia di sé. Si è anche complimentato con due membri del Comitato (Silvano Lazzarini e Rocco Viglietta, che recentemente hanno … fatto carriera: il primo è diventato Presidente Nazionale dell’Associazione dell’Aviazione dell’Esercito ed il secondo è stato eletto Vice Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia. Il 18° si fa onore anche in questo campo!!! (Per inciso: se altri colleghi hanno acquisito cariche di vario tipo nella loro vita da …pensionati, ce lo segnalino e lo comunicheremo a tutti!!!)

Qualche “comunicazione di servizio” da parte di Rocco e verso la mezzanotte tutti a nanna. Così si è consumato il primo giorno !

Venerdì mattina, come da programma, dopo una lauta colazione nel ristorante al 6° piano con splendida vista sulla passeggiata a mare di Rimini, ci siamo imbarcati su due pullman per Ravenna. Atmosfera lieta e serena, tanti gruppetti di ex compagni di plotone, di compagnia, d’Arma o specialità, ecc., cielo sereno, mare calmo.

Chi ha avuto la fortuna di viaggiare con Roberto Facchini è stato informato sulle origini di “Ariminum”, sul Ponte di Tiberio sul fiume Marecchia, sull’origine di Ravenna, famoso ed importante porto romano, dove c’era la flotta (classis)  romana del nord; gli altri, se sono stati attenti, l’hanno appreso più tardi dalle due chiare ed efficienti guide.

L’orario della visita a Ravenna ha coinciso con il passaggio dei bolidi della Mille Miglia e le guide hanno faticato non poco a tenere l’attenzione di alcuni dei presenti sui monumenti dell’età romana, bizantina, medioevale e rinascimentale, sui bellissimi mosaici della Chiesa di S. Vitale, sulla bellezza architettonica di S. Apollinare Nuovo, sul Battistero degli Ariani, sulla Tomba di Dante, ecc., mentre fuori si sentiva il rombo di tante meravigliose auto d’epoca dirette a Roma, per poi fare ritorno a Brescia il giorno dopo.

Un rapido snack consumato liberamente, qualche puntata per un inevitabile piccolo giro di “shopping” e poi tutti a bordo per vedere la solida struttura in pietra del Mausoleo di Teodorico (Roberto Facchini ci ha trasportato nuovamente con la fantasia, in un rapido excursus storico, alle conquiste degli Ostrogoti, alla fine dell’Impero Romano d’Occidente, ecc.), per poi deliziarci con la bellezza architettonica della Chiesa di S. Apollinare in Classe.

Tornati a Rimini, ci aspettavano alcuni altri amici arrivati nel frattempo; soliti baci ed abbracci e  trasferimento a Villa Verrucchio, dove ci attendevano Carlo Pillinini, Sandro Matiz e, a sorpresa, anche Bruno Gori e signora.

Il ristorante è un vero gioiello, funziona ininterrottamente dal 1919 ed ha una cantina fantastica, con botti di rovere da 50 ettolitri, dove il vino si riposa e si stagiona in attesa di essere gustato. Noi l’abbiamo fatto abbondantemente, accompagnandolo con una serie di antipasti f a v o l o s i ed ascoltando le spiegazioni del signor Zanni, che ci illustrava quello che loro facevano (vini di pregio, piatti tradizionali e molto raffinati,… oltre che tanti soldi!).

 La cena che ne è seguita è stata all’altezza dell’ottimo preludio fatto nella cantina. I locali erano molto belli, l’atmosfera calda per il molto vino bevuto, il cibo realmente “ottimo e abbondante”. Il rientro in Albergo è stato festoso, ma con … qualche palpebra che calava. Ed anche il secondo giorno si era consumato!

Il sabato mattina il Gruppo si è diviso in due parti: una con visita a S. Marino e l’altra con visita a Gradara ed alla sua imponente Rocca.

Per il Gruppo di S. Marino la visita è avvenuta in coincidenza del passaggio del Giro d’Italia, a cui molti hanno assistito; nel tempo a disposizione, comunque, si è avuto modo di visitare il Centro storico, con fermate sulle varie Piazze fino a Piazza della Libertà, dove c’è il Palazzo del Governo e la Chiesa di S. Marino. Alcuni sono anche riusciti a visitare il Museo delle Torture (…per trarne ispirazione?)

I visitatori di Gradara hanno potuto ammirare le mura perimetrali, con una magnifica veduta sulle colline circostanti ed il mare, il piccolo borgo ed il Castello da dove la Famiglia Malatesta esercitò il suo dominio sul territorio circostante e altrettanto fece più tardi la Famiglia Sforza. Per i pochi che non ricordano Dante, è da notare che qui, tra l’altro, Paolo e Francesca, per colpa di un libro “galeotto”, …consumarono e furono uccisi dal “cornificato” Gianciotto Malatesta.

Rientrati a Rimini, si sono svolte attività varie: relax (da parte dei più “molli”), visite al centro storico di Rimini (da parte dei più “acculturati”), giochi di carte (per i più patiti/e), pre-riunione con il Capocorso (per i più “cubi”) per preparare la riunione della sera. Nel frattempo c’è stato anche l’arrivo (previsto) di Vittorio Bresadola (Ben rivisto, Vittorio!) ed una visita lampo, del tutto inaspettata, di Marcello Giannola. (Anche a Marcello i nostri cari saluti. Ti aspettiamo l’anno prossimo!).

La riunione degli ex Allievi ha consentito di scambiarci liberamente le opinioni su come il 18° Corso si sta comportando, di commentare quello che stiamo facendo e di raccogliere le idee per le attività future.

Intanto abbiamo rilevato con piacere che il 4° Raduno ha coinvolto, anche se in misura differente 91 ex Allievi, la più alta cifra raggiunta dopo i Raduni “istituzionali” del Ventennale e del Quarantennale ed ha coinvolto anche alcuni Colleghi che dopo il Quarantennale erano stati sempre assenti. Riassumiamo i termini numerici del Raduno: 49 hanno partecipato direttamente al meeting, seppure con modalità e tempi variabili (e di questi 44 erano accompagnati dalle proprie “ragazze”, due da figli ed 1 da una nipote), 42 hanno dato notizia di sé scusandosi per l’assenza e di questi 21 hanno versato il loro contributo al Fondo di Corso. Due Colleghi hanno generosamente contribuito al Fondo stesso con una donazione di entità rispettabile.

E’ stata poi fatta un’ampia discussione sul Sito del Corso, ed il Comitato ha auspicato che esso diventi veramente un luogo di incontro virtuale, dove tutti mandano le proprie idee (tramite il Comitato), dove vengono messi gli annunci di varia natura che riguardano tutti, dove verranno elencati quelli che “…sono andati avanti” e dove, infine, tutti sono invitati a pubblicare le loro proposte su qualsiasi argomento, cosa che finora NON è avvenuto. Ad esempio, per gli auguri natalizi e pasquali e di compleanno, non occorre scrivere individualmente, elencando tutti gli indirizzi, ma basta spedirli all’indirizzo e-mail del Comitato per farli pubblicare sul Sito e sicuramente gli altri Colleghi li leggeranno. Per fare questo occorre, naturalmente, oltre che rispettare le leggi in materia di moralità e riservatezza, attenersi anche al giudizio insindacabile (circa i tempi, le modalità, ecc.) di chi, nel Comitato, è preposto alla pubblicazione.

E’ stata commentata favorevolmente la richiesta di raccogliere annualmente una piccola somma per le inevitabili spese di funzionamento del Comitato ed è stato  auspicato che TUTTI rispondano e mandino la piccola somma richiesta.

In merito al prossimo Raduno, dopo il solito scambio di idee su alcune soluzioni belle ma non attuabili (crociere, soggiorni di una settimana, ecc.) è stata esaminata la proposta inviata dal Collega De Giorgio per ritrovarci ad Alghero (grazie, Giorgio, per aver fatto un programma interessante ed esauriente!), non accettata perché la Sardegna meriterebbe un soggiorno molto più lungo. L’idea potrebbe comunque servire per effettuare non un Raduno ma un viaggio di Corso con un numero più ristretto di partecipanti. Sono state discusse altre soluzioni: La Spezia e le Cinque Terre, Sicilia, Salento, Umbria, Tarvisio, Sanremo.

Quasi tutte le proposte hanno raccolto un buon numero di adesioni, ed alla fine è stato dato mandato al Comitato di fare le proprie indagini e formulare una proposta completa e “prezzata” (valutando, come di consueto, la raggiungibilità, l’alloggiamento,  i luoghi di interesse da visitare, ecc.), che sarà posta sul Sito per raccogliere i pareri di tutti.

Sia in riunione, sia nei vari momenti del Raduno è stato favorevolmente commentato l’ottimo supporto fornito dagli uomini di Roberto Speciale. (Grazie, Roberto; peccato che tu non sia potuto essere con noi !).

Il “clou” della terza giornata è stata senz’altro la Cena di Gala: l’atmosfera era molto piacevole, tutti avevano ormai riannodato i legami con tutti i partecipanti, il Duo musicale che ci accompagnava ha saputo interpretare i nostri stati d’animo con musiche appropriate, adatte …alla nostra età, le “ragazze” erano sobriamente eleganti, i Colleghi tutti con il “vestito buono”, il menù delicato e raffinato, preceduto da un ottimo aperitivo e servito con eleganza, il piccolo omaggio (a sorpresa) per le “ragazze” è stato molto gradito, il vino era ottimo (ma servito in bottiglie troppo piccole o bucate, perché finivano in un niente!).

Il saluto del Capocorso (storiella compresa) è stato, come al solito, un piacevole preludio alla Torta del 18° Corso; nel fare il brindisi, tutti ci siamo augurati di ritrovarci sempre più numerosi e in buona salute in futuro e ci siamo ricordati degli assenti temporanei e di quelli “distratti” che non danno notizia di sé.

E dopo… via alle danze: sfrenate, frenetiche, con stili differenti (ma che importa!), “trenini” e cantatine compresi. Ammirevoli la Signora Giaccai e Giampaolo Natalini con il loro karaoke e la cantata finale romanesca, in cui, modestamente, Rocco e tanti altri hanno … sfondato il muro di decibel consentiti. La serata si è conclusa con una perfetta esecuzione del “Silenzio” da parte del maestro del Duo, che ha fatto venire il groppo in gola a più d’uno (complice anche l’atmosfera particolarmente “sentimentale” che si era creata).

Il dopo serata è stato lasciato alla libera iniziativa di ognuno. Ed anche il terzo giorno era terminato.

La mattina di Domenica si è aperta, come da tradizione, con la celebrazione della S. Messa nella Cripta della Chiesa di S. Girolamo, da parte del Cappellano Militare Don Ludovico; erano presenti tutti (a parte pochi Colleghi che avevano dovuto partire in anticipo per valide ragioni, validamente rimpiazzati da Alessandro Astuto, magro ed in gamba come sempre, con la sua famiglia).

E’ stata una cerimonia austera, appropriate le parole del Cappellano, ben recitate le preghiere della Messa da parte di Piero Chiampo, Salvatore Carrara, Rocco Viglietta  e commovente il ricordo dei 41 Colleghi che sono “andati avanti”, chiamati singolarmente nel corso della Preghiera dei Fedeli. La nostra “Preghiera del Soldato” recitata da Silvano Lazzarini ci ha riportato spiritualmente a Modena, abbiamo rivisto la nostra giovinezza, Don Pietro, gli amici….

Prima della Messa abbiamo fatto anche alcune foto dell’intero Gruppo dei Radunisti, e preghiamo i fotografi di farcele pervenire in formato adatto alla pubblicazione sul Sito.

Dopo la S. Messa saluti ed abbracci a quelli che partivano immediatamente, mentre un gruppo, nuovamente sotto la capace ed appassionata guida di Roberto Facchini, ha visitato il centro storico di Rimini: abbiamo proceduto a passo molto svelto e per brevi “flashes” storici. Il monumento di Sigismondo, una veduta della Porta Augustea, la piazza della Libertà, il Castello e, dulcis in fundo” il Ponte di Tiberio.

Alla 13.00 ci aspettava un sobrio e succulento pranzo, accompagnato da un ottimo vino e subito dopo… tutti a casa. Il gruppo “romano” di nuovo sul pullman, gli altri amici con le proprie macchine verso le rispettive destinazioni.

Si è così chiuso il 4° Raduno. L’organizzazione ha funzionato perché il Comitato si è dato da fare, l’Hotel “Ambasciatori” ci ha accolto in maniera eccellente, tutti gli intervenuti si sono … comportati bene, compresi quelli che in gioventù erano più sfrenati (l’età, evidentemente, ha portato per tutti un po’ di saggezza, anche a quelli che sembravano irrecuperabili).

Dal punto di vista finanziario, siamo rimasti nelle previsioni di spesa, anzi con qualche piccola economia, che unita alle quote specificamente versate per l’organizzazione, ci consentiranno di rimborsare le “spese vive” che alcuni di noi hanno affrontato in varie forme (spese postali, tante e-mail, tante telefonate, carta da lettere, stampa programmi, ecc.) e di avere una riserva per le future esigenze.

Speriamo che questo resoconto (troppo lungo, ma veritiero) abbia fatto rivivere a quelli che hanno partecipato i bei momenti passati insieme ed agli assenti abbia fatto venire la voglia di esserci. Arrivederci, dunque, al 2007.

Ringraziamo quelli che, nel frattempo, ci hanno inviato messaggi, telefonate e scritti di ringraziamento e di complimenti. Abbiamo fatto solo il nostro lavoro!!! Scusateci ancora per il ritardo.

Un abbraccio a tutti. Seguiranno altre comunicazioni

Il Comitato

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

hosutrapo95passereightkingandqueen0pippo43dglleibnitz41studiolegalemassaraRockyclotipepeb85brownbe5enricovadlorenzettienzomaresciallo481dvulcmonannivir
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963