Creato da: diegobaratono il 02/05/2008
NEW ARCHAEOLOGY, SCIENZA, ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE, RICERCHE ARCHEOLOGICHE D'AVANGUARDIA, NEWS DAL MONDO, EGITTOLOGIA, EGYPTOLOGY, ARCHEOASTRONOMIA, PALEOGEOMETRIA, CRIPTOGEOMETRIA, CULTURAL GEOMETRY, GEOMETRIA CULTURALE, ARCHITETTURE SACRE

Area personale

 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

Contatta l'autore

Nickname: diegobaratono
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 63
Prov: TO
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Ultime visite al Blog

Ablettefiliditempom12ps12prefazione09neveleggiadra0aleromadgl0cassetta2Marion20limitedelbosco0diegobaratonoannamatrigianomonellaccio19lost.and.foundMiele.Speziato0
 
 

LINK DA CONSULTARE

- LiriciGreci.org
- Egittophilia
- Egittologia.net
- Pyramidales
- WORLDTRUTH
- Bibliotheca Alexandrina
- Osservatorio virtuale
- INAF-Osservatorio Astronomico Torino
- Giza Plateau Mapping Project
- AERA, Ancient Egypt Research Associates
- Il Museo Egizio di Torino
- Il Museo Egizio del Cairo
- Ecco il Louvre
- Ecco il British Museum
- Musei Vaticani
- Egyptians Gods
- Previsioni meteo
- Insolazione
- California Institute of Technology
- Astrocaltech
- Geologicaltech
- A tutto Caltech
- Massachussetts Institute of Tecnology
- Ecco gli Uffizi
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
- Terremoti in tempo reale
- MONITORAGGIO TERREMOTI REAL TIME
- ESA (Agenzia Spaziale Europea)
- NASA
- LIETI CALICI
- LIETI CALICI II
- Science
- ScienceNews
- C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
- Moon Phases
- Ordine Cisterciense
- Abbazia di Casamari
- Abbazia di Fossanova
- Abbazia di Staffarda
- Abbazia di Morimondo
- Pompei
- Ercolano
- Amalfi
- Tutto Darwin
- Tutto Lyell
- Ordine Templare
- Politecnico di Torino
- Università Amedeo Avogadro di Alessandria
- Università di Oxford
- Università di Cambridge
- Isaac Newton
- Albert Einstein
- A tutta birra
- A tutta birra II
- Tutto Mendel
- LIETI CALICI III
- Abbazia di Tiglieto
- Abbazia di Chiaravalle
- The heritage - key
- CERN European Organization for Nuclear Research
- Science Daily
- A caccia di meteore ...
- World Digital Library
- Library of Congress
- Antikitera News
- BIBLIOTECA DIGITALE ITALIANA
- Il giornale di Galileo
- Galileo Galilei
- Enciclopedia Egittologica on line
- Scienze cartografiche
- El - Giza pyramids
- Caravaggio
- REUTERSNEWS
- CNNNEWS
- ANSANEWS
- English Heritage
- NATURE
- ENCICLOPEDIA TRECCANI ONLINE
- ENCICLOPEDIA BRITANNICA ONLINE
- EGYPTIAN ARCHAEOLOGY
- PRINCETON UNIVERSITY
- NationalGeographicNews
- RELIGIONI A CONFRONTO
- USHEBTIS EGIPCIOS
- Talking Pyramids
- LIETI CALICI IV
- Sito di ...vino
- La Banca del Vino
- MATHEMATICA ON LINE
- ARKEOMOUNT
- Egyptians Gods II
- TESTI DELLE PIRAMIDI
- DAVID ROBERTS
- COLLEZIONI INTERNAZIONALI ON - LINE
- LIETI CALICI V
- GEOMETRIA SACRA
- IPSE DIXIT
- THE GRIFFITH INSTITUTE
- ARCHIVIO SEGRETO VATICANO
- ABBINAMENTI VINO CIBO
 

 

 
« No comment ...Originali ... »

Evoluzione ...

Post n°708 pubblicato il 21 Febbraio 2011 da diegobaratono

Da:"Antikitera.net"
Gli antropologi biologici s'interrogano sull'ascendenza umana

"Troppo semplice" e "non così in fretta" suggeriscono gli antropologi biologici della George Washington University e dell'Università di New York sulle origini dell'ascendenza umana. Nel prossimo numero della rivista Nature, gli antropologi s'interrogano sulle scoperte emergenti da diversi importanti fossili ritrovati nell'ultimo decennio, che potrebbero essere antenati dell'uomo. Invece, gli autori offrono una spiegazione più sfumata del posto dei fossili nell'albero della vita. Essi concludono che, invece di essere nostri antenati è più probabile che i fossili appartengano a lontani cugini estinti.

"Non fraintendetemi, questi sono tutti importanti reperti", ha detto il co-autore Bernard Wood, professore all'Università di origini umane e professore di anatomia dell'Evoluzione umana al GW e direttore del centro per gli studi avanzati di paleobiologia ominide. "Ma è semplicemente ingenuo presumere che qualunque fossile trovato in tale intervallo di tempo debba essere un antenato umano".

Il libro, "Il contesto evolutivo dei primi Hominidi, " riconsidera le relazioni evolutive di fossili denominati Orrorin, Sahelanthropus e Ardipithecus, databili da quattro a sette milioni di anni fa, che gli studiosi precedenti hanno sostenuto essere i primi antenati dell'uomo. Ardipithecus, comunemente noto come "ardi, " fu scoperto in Etiopia e risultava essere radicalmente diverso da quello che molti ricercatori avevano previsto per un antenato umano all'inizio. Tuttavia, gli scienziati che hanno fatto la scoperta erano irremovibili nel sostenere che fosse un antenato umano.

"Non stiamo dicendo che questi fossili non possano definitivamente essere primi antenati dell'uomo, " ha detto il co-autore Terry Harrison, un professore della NYU presso il dipartimento di antropologia e direttore del centro per lo studio delle Origini umane. "Ma il loro status era presunto piuttosto adeguatamente dimostrato, ed è possibile un certo numero d'interpretazioni alternative. Noi crediamo che sia più probabile che essi fossero scimmie fossili situate vicino all'ascendenza delle grandi scimmie viventi e degli esseri umani."

Gli autori sono scettici sull'interpretazione delle scoperte e invocano un approccio più sfumato per classificare i fossili. Wood e Harrison sostengono che è ingenuo pensare che tutti i fossili siano gli antenati di creature oggi viventi e notano anche che la morfologia condivisa o homoplasia " le stesse caratteristiche viste nella specie di ascendenza diversa " non erano prese in considerazione dagli scienziati che avevano trovato e descritto i fossili. Ad esempio, gli autori sostengono che, perché Ardipithecus possa essere considerato un antenato umano, uno deve assumere che tale homoplasia non esista nel nostro lignaggio, ma sia comune nel lignaggio più vicino al nostro. Gli autori suggeriscono un numero di potenziali interpretazioni di questi fossili e il fatto che l'essere un antenato umano non sia affatto la spiegazione più semplice o più parsimoniosa.

La Comunità scientifica a lungo ha concluso che la discendenza dell'uomo divergesse da quella dello scimpanzé tra sei e otto milioni di anni fa. È facile distinguere tra i fossili di uno scimpanzé moderno e un uomo moderno. Tuttavia, è più difficile distinguere tra le due specie quando si esaminano fossili che sono più vicini al loro antenato comune, come è il caso con Orrorin, Sahelanthropus e Ardipithecus.

Nel loro studio, Wood e Harrison mettono in guardia sul fatto che la storia ha dimostrato come l'acritico affidamento su alcune somiglianze tra scimmie fossili e l'uomo può portare a ipotesi errate sulle relazioni evolutive. Puntano al caso di Ramapithecus, una specie di scimmia fossile dall'Asia meridionale, che era considerato erroneamente come un primo antenato umano negli anni sessanta e settanta, ma poi fu riconosciuto come un parente stretto dell'orango.

Analogamente, Oreopithecus bambolii, una scimmia fossile dall'Italia, condivide molte somiglianze con i primi antenati umani, comprese le caratteristiche dello scheletro che suggeriscono che potesse essere stato ben adattato per camminare sulle due gambe. Tuttavia, gli autori osservano, abbastanza è noto della sua anatomia per mostrare che è una scimmia fossile che è solo lontanamente imparentata con gli esseri umani, e che ha acquisito molte funzionalità "come uomo" in modo parallelo.

Wood e Harrison evidenziano i canini piccoli di Ardipithecus e Sahelanthropus come forse la prova più convincente per sostenere il loro status come primi antenati dell'uomo. Tuttavia, la riduzione dei canini non era un'esclusiva del lignaggio umano perché è avvenuta in modo indipendente in diverse derivazioni di scimmie fossili (ad es., Oreopithecus, Ouranopithecus e Gigantopithecus), presumibilmente a causa di simili cambiamenti nel comportamento alimentare.

Fornito da New York University

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/DiegoBaratono/trackback.php?msg=9908851

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963