Creato da coord_donne_nona il 14/04/2006
Coordinamento Donne DS IX Municipio Roma

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I miei Blog preferiti

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultimi commenti

 

 

Post N° 22

Post n°22 pubblicato il 10 Luglio 2006 da coord_donne_nona

Festa de L'Unità

Flaminio

 

DIBATTITI

COORDINAMENTO DONNE DS

 

13 luglio ore 21.00

Area  dibattiti

60 anni del voto alle Donne 

Per una democrazia giovane e paritaria

    

Mariella Gramaglia, Sesa Amici,  Cecilia D'Elia, Ivana Bartoletti

 ne discutono con

Sara Pelliccia, Marta Leonori, Flavia Ginevri

 

 Coordina

Roberta Agostini

 in collaborazione con l'associazione Anna Lindh

 

 

26 luglio ore 20.30   

Area  dibattiti

Laicità, Etica e Diritti: nuove sfide per l'Unione

ne discutono

 

Rosy Bindi

Anna Finocchiaro

Ignazio Marino

coordina

Roberta Agostini

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI La Sapienza

Post n°21 pubblicato il 22 Giugno 2006 da coord_donne_nona

Da elettrici ad elette, dal diritto di voto alla cittadinanza piena 
Aula Magna del Rettorato, martedì 27- mercoledì 28 giugno
inizio ore 09.00





Il 2 giugno 1946 con l'introduzione del suffragio universale le cittadine italiane conquistavano pieni diritti politici, segnando un passaggio fondamentale nel progresso civile e democratico del Paese. Nel sessantesimo anniversario, l'Università "La Sapienza", con il patrocinio della Regione Lazio e del comitato nazionale "Donne della Repubblica", organizza un convegno nazionale che promuove una riflessione sulla storia e sull'attuale condizione femminile nella politica italiana. 
La ricorrenza dei sessant'anni del suffragio universale offre un'occasione importante per riconsiderare il lungo percorso che ha portato le donne alla conquista dei diritti politici e civili. Il convegno propone una riflessione sulla presenza femminile sull'attuale scena politica e sui nodi, ancora irrisolti, della rappresentanza e della piena cittadinanza. Interverranno: Barbara Pollastrini, Ministro delle Pari Opportunità, Silvia Costa, Assessore della Regione Lazio per l'Istruzione e la Formazione, Alessandra Tibaldi, Assessore della Regione Lazio per il Lavoro e per le Pari Opportunità e Marisa Ferrari Occhionero, Delegata del Rettore per le Pari Opportunità. Parteciperà il Rettore Renato Guarini. Il programma completo è disponibile sul sito de "La Sapienza" all'indirizzo
http://www.uniroma1.it/eventi/comunicati/votodonne.htm

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 20

Post n°20 pubblicato il 22 Giugno 2006 da coord_donne_nona

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE

Comitato Pari Opportunità

 

Corso “Donne, Politica e Istituzioni”

PERCORSI FORMATIVI PER LA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’

NEI CENTRI DECISIONALI DELLA POLITICA II edizione anno 2006

 

L’Università degli Studi Roma Tre, dopo la riuscita edizione dello scorso anno 2005, attiva anche per l’anno 2006 un percorso formativo GRATUITO per favorire le pari opportunità nei centri decisionali della politica e l’accesso delle donne alle assemblee politiche ed alle cariche elettive.

Bando sul sito: http://www.uniroma3.it/news.php?news=338

Sito CPO: http://host.uniroma3.it/comitati/pariopportunita/index.asp

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LE STREGHE di SAN GIOVANNI

Post n°19 pubblicato il 21 Giugno 2006 da coord_donne_nona

Anche quest’anno, malgrado il drastico taglio di fondi subito dai Municipi
soprattutto in ambito culturale, abbiamo organizzato la tradizionale Festa
di San Giovanni, che apre l’estate romana nel segno della espressività
femminile rappresentata dalla Strega, un simbolo del potere femminile basato
sul sapere naturale.

A partire da domani, 22 giugno, nei giardini di via Sannio, si susseguiranno
una serie di spettacoli, canti e balli e, naturalmente, nella Notte di San
Giovanni (il 23 giugno alle ore 22.15) il suggestivo ed ormai consueto
spettacolo di fuochi d’artificio.

Tra le novità di quest’anno il Festival di Musica Popolare con musicisti e
cantori provenienti da Lazio, Campania, Molise, Puglia e Sicilia, oltre ad
un gustoso appuntamento gastronomico con la cucina romana.

Musica, vino e tradizioni

Roma, Giardini di Via Sannio (San Giovanni)

dal 22 giugno al 2 luglio 2006

dalle ore 19,00 in poi

Ingresso Libero

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 18

Post n°18 pubblicato il 20 Giugno 2006 da coord_donne_nona

A.A.A. DONNE ELETTE CERCASI DISPERATAMENTE

 

Caccia al tesoro nascosto della politica al femminile

 

Dopo il voto politico e amministrativo

 

Discutiamo  di strategie e regole per eleggere più donne

 

insieme a

 

Mariella Gramaglia                                       

(Ass.Pari Opportunità-Comune di Roma)   

Franca Cipriani

(Consigliera Provinciale di Parità)

                    

 

 

 

  

VENERDì 23 GIUGNO ORE 14.30-18.30

CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE

SALA SIMONETTA TOSI

VIA DELLA LUNGARA 19 – ROMA

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post n°17 pubblicato il 15 Giugno 2006 da coord_donne_nona

PETIZIONE  IN FAVORE DEI CONSULTORI FAMILIARI DEL IX MUNICIPIO

 

 

I Consultori Familiari sono servizi sociali e sanitari importanti per la tutela della salute fisica e psichica delle donne, dei bambini e della famiglia.

         Nel Municipio 9 operano tre Consultori, ormai radicati nel territorio e conosciuti dalla popolazione, il C F di Via Denina, 7,    il C F di Via Iberia, 73 ed il C F di Via Monza, 2.

 

         Le attività che più li caratterizzano e che nel tempo si sono incrementate cercando di rimanere vicino ai bisogni delle persone sono: i corsi di preparazione al parto e alla nascita, lo spazio mamme dedicato al sostegno della genitorialità, lo spazio menopausa dedicato alle problematiche relative a questo particolare momento della vita della donna, lo spazio giovani dedicato alle problematiche adoscenziali, affrontate anche attraverso corsi sull’affettività e la sessualità svolti nelle scuole del quartiere, l’applicazione della legge 194, l’accoglienza delle donne straniere, la prevenzione dei tumori dell’apparato genitale femminile, la copertura vaccinale nei primi anni di vita del bambino.

 

Molte donne e molte famiglie in questi anni hanno usufruito, dal lontano 1978, del Consultorio Familiare, un servizio completamente gratuito, che è necessario  difendere chiedendo:

-        un aumento del personale

-        la sostituzione del personale che si trasferisce o che va in pensione

-        l’attribuzione di fondi finalizzati per portare avanti progetti di carattere preventivo che favoriscano l’integrazione di aspetti sanitari e sociali.

-        L’incremento dei Consultori sul territorio

 

 

A tale proposito ti chiediamo di firmare questa petizione che ha lo scopo di riconoscere l’utilità sociale dei Consultori Familiari del nostro territorio e di chiederne il potenziamento.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ORDINE DEL GIORNO

Post n°16 pubblicato il 14 Giugno 2006 da coord_donne_nona

 APPROVATO ALL’UNANIMITA’ DALLA DIREZIONE FEDERALE DI ROMA DEL 12 GIUGNO 2006

·       Preso atto della difficile situazione di applicazione della legge 194 nel Lazio

·       dell’aggravamento del problema delle lista d’attesa

·       dell’aumento delle strutture che non effettuano l’interruzione volontaria di gravidanza e non propongono nessuna soluzione alternativa, in contrasto con l’articolo 9 della legge 194

·       del crescente disagio degli operatori che con grande difficoltà garantiscono l’applicazione della legge 194

·       della sempre minore disponibilità della cosiddetta “pillola del giorno dopo”

la Direzione federale di Roma esprime il proprio sostegno

·       all’obiettivo di potenziare e rafforzare il ruolo dei consultori come strumenti di prevenzione e supporto alle scelte delle donne

·       alla piena funzionalità dei servizi ospedalieri per l’IVG

·       alla possibilità di introdurre anche nel Lazio la pillola RU 486 sul modello di altre regioni italiane

·       ad assicurare la piena disponibilità della cosiddetta pillola del giorno dopo

FIRMATO

Roberta Agostini

Cecilia D’Elia

Franca Prisco

Anna Laura Rosati

Catia Gatti

Marta Le onori

Loredana Mezzabotta

Micaela Campana

Flavia Ginevri

Giovanna Tomassini

Serena Colonna

Maria Luisa Righi

Rosario Romero

Nicla Salvatori

Giovanna Bitto

Cristina Maria Cipolletti

Maria Miletta

Sabrina Alfonsi

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

INVITO

Post n°15 pubblicato il 12 Giugno 2006 da coord_donne_nona

Mercoledì 14 e Giovedì 15 giugno
Convegno su: 30 anni di nidi a Roma
Ore 15.30/19.30

Sala Colonna Fiera di Roma
Via Cristoforo Colombo 293.




I servizi per l'infanzia (0-3 anni) hanno a Roma una storia di 30
anni caratterizzata da una rete di nidi sempre più articolata,
segnata da tappe ed avvenimenti diversi.
All'espansione dei servizi è stata parallela (sia consapevolmente che
inconsciamente) una riflessione sui suoi obiettivi, sulla sua
progettualità culturale e pedagogica, sulla vita dell'infanzia e
sulle dinamiche sociali e familiari.
Un viaggio nella memoria tra identità , ricordi e strategie, tra
tempo passato e spazi di vita e di esperienze dei bambini e delle
famiglie nei nostri servizi.
Per tali ragioni l'Assessorato e il Dipartimento alle Politiche
Educative e Scolastiche hanno ritenuto che fosse importante
organizzare un convegno in cui far emergere l'identità romana.
La memoria istituzionale, così come verrà presentata al Convegno,
vuole rappresentare l'anello di congiunzione tra la dimensione del
passato, chiave interpretativa del presente e premessa di futuro
(cioè cosa ci impegniamo a fare per l'infanzia?).

Al convegno interverranno il Sindaco del Comune di Roma, Walter
Veltroni, l'Assessore alle Politiche Educative e Scolastiche Maria
Coscia, il Direttore del Dip.to XI Silvana Sari, esperti del settore
di rilievo nazionale.
Sono stati invitati inoltre Rosy Bindi, Ministro Politiche per la
Famiglia, Barbara Pollastrini, Ministro Diritti e Pari Opportunità ,
Alessandra Mandarelli, Assessore ai Servizi Sociali Regione Lazio,
Antonio Rosati, Assessore al Bilancio Provincia di Roma.
Durante il pomeriggio, del 14 e per l'intera giornata del 15 sarà
possibile visitare, presso la stessa sede, una mostra che racconta l'
evoluzione dell'istituzione educativa nella città di Roma .


Per informazioni rivolgersi all'indirizzo
mariateresa.lioy@comune.roma.it e/o ai seguenti numeri
telefonici 06/671070125 - 06/671070129 - 06/671070144
Fax 06/671070124

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Elezioni amministrative 2006 IX Municipio

Post n°14 pubblicato il 09 Giugno 2006 da coord_donne_nona

 Susana Ana Maria Fantino é la nuova Presidente del Municipio Roma IX

http://www.elezioni.comune.roma.it/elezioni/2006/amministrative/a052006/plis09.htm 

 I Consiglieri eletti

L'Ulivo: 

Omero Colacicchi (Margherita / voti 456) 

Pietro Fabbri (Margherita / voti 307) 

Domenico Di Luca (DS / voti 452)  

Gianluca Menghi (DS / voti 505)

 Massimo Pellutri (Margherita / voti 793)

Alessandra Sacchi (DS / voti 397) 

Stefania Spirito (Margherita / voti 597) 

Luca Traditi (DS / voti 256) 

Paolo Verzani (DS  / voti 497) 

Gabriele Zarlenga (DS / voti 499) 

Lista Civica per Veltroni: 

Claudio Lombi 

Giuseppe Rossi

Moderati per Veltroni:

Fabio Belisario

Rifondazione Comunista:

Gabriele Giustiniani

Verdi:

Antonio Quaglieri

 
Alleanza Nazionale: 

Domenico Carlone 

Domenico Ceci 

Tommaso Fera 

Luca Pompei 

Fabrizio Vincenzi

Forza Italia: 

Laura Lunari 

Sandro Toti 

Giordano Tredicine

UDC: 

Doriano Froldi

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Roma, 9 giugno 2006 ore 9.30

Post n°13 pubblicato il 06 Giugno 2006 da coord_donne_nona

Roma, 9 giugno 2006 ore 9.30

Sala Consiliare Palazzo Valentini

Via IV Novembre 119/A

 

1946-2006   Sessant’anni, ma non li dimostra

Giornata di riflessione sui 60 anni dal voto alle donne.

Testimonianze, situazione attuale, prospettive.

 

 

ore 9,30 saluti del Presidente della Provincia on. Enrico Gasbarra

 

ore 10,00 introduce Cecilia D'Elia, Presidente Commissione elette - Provincia di Roma

 

coordina Francesca Brezzi, Università Roma Tre

 

interventi di riflessione storica: Gabriella Bonacchi; Simona Lunadei, Grazia Pagnotta

 

proiezione video (6' Fondazione Basso)

 

ore  11,00 testimonianze: Giglia Tedesco, Maria Chiaia, Marisa Rodano, Anita Pasquali, Franca Prisco

 

ore  13,00 - 14,30 Buffet

 

 ore  14,30 introduce Roberta Agostini, Presidente Commissione Cultura – Provincia di Roma

 

coordina Flavia Leuci, presidente C.P.O. – Provincia di Roma

 

Interventi:          Silvia Costa, Mariella Gramaglia, Pina Maturani, Anna Pizzo, Francesca Koch, Beatrice Lorenzin, Roberta Bortone, Marina Cacace

 

 

Saranno presenti la vicepresidente della Provincia di Roma Rosa Rinaldi e le assessore Amalia Colaceci, Gloria Malaspina, Daniela Monteforte, Antonietta Urbani

 

È stata invitata il Ministro alle P.O. Barbara Pollastrini.

 

 

Il convegno è organizzato dalla Commissione delle Elette della Provincia di Roma: Cecilia D’Elia, Roberta Agostini, Tiziana Bioghini, Flavia Leuci, Pina Maturani, Barbara Saltamartini in collaborazione con la Delegata del Rettore per le PO dell'Università Roma Tre Francesca Brezzi

 

Organizzazione e segreteria scientifica a cura di Laura Moschini, Università Roma Tre

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ROMA 6 GIUGNO ORE 17.00

Post n°12 pubblicato il 06 Giugno 2006 da coord_donne_nona

LA REPUBBLICA DELLE DONNE

RESISTENZA, REPUBBLICA, VOTO ALLE DONNE

INTERVENGONO

GIGLIA TEDESCO

WALKIRIA TERRADURA

SARAH PELLICCIA (RESP.ANNA LINDH ROMA)

IVANA BARTOLETTI (RESP.NAZIONALE  ANNA LINDH)

 

ROMA 6 GIUGNO ORE 17.00

TEATRO DEL CENTRO

VICOLO DEGLI AMATRICIANI 2

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PER VELTRONI SINDACO

Post n°11 pubblicato il 22 Maggio 2006 da coord_donne_nona

ORGOGLIOSE DI ESSERE ROMANE

TERRAZZA DEL PINCIO

GIOVEDì 25 MAGGIO 2006 ORE 17.00

http://www.dsroma.it/iniz/0506/Le%20donne%20per%20Veltroni.pdf

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PETIZIONE

Post n°10 pubblicato il 18 Maggio 2006 da coord_donne_nona

IN FAVORE DEI CONSULTORI FAMILIARI DEL IX MUNICIPIO

 

 

I Consultori Familiari sono servizi sociali e sanitari importanti per la tutela della salute fisica e psichica delle donne, dei bambini e della famiglia.

         Nel Municipio 9 operano tre Consultori, ormai radicati nel territorio e conosciuti dalla popolazione, il C F di Via Denina, 7,    il C F di Via Iberia, 73 ed il C F di Via Monza, 2.

 

         Le attività che più li caratterizzano e che nel tempo si sono incrementate cercando di rimanere vicino ai bisogni delle persone sono: i corsi di preparazione al parto e alla nascita, lo spazio mamme dedicato al sostegno della genitorialità, lo spazio menopausa dedicato alle problematiche relative a questo particolare momento della vita della donna, lo spazio giovani dedicato alle problematiche adoscenziali, affrontate anche attraverso corsi sull’affettività e la sessualità svolti nelle scuole del quartiere, l’applicazione della legge 194, l’accoglienza delle donne straniere, la prevenzione dei tumori dell’apparato genitale femminile, la copertura vaccinale nei primi anni di vita del bambino.

 

Molte donne e molte famiglie in questi anni hanno usufruito, dal lontano 1978, del Consultorio Familiare, un servizio completamente gratuito, che è necessario  difendere chiedendo:

-        un aumento del personale

-        la sostituzione del personale che si trasferisce o che va in pensione

-        l’attribuzione di fondi finalizzati per portare avanti progetti di carattere preventivo che favoriscano l’integrazione di aspetti sanitari e sociali.

-        L’incremento dei Consultori sul territorio

 

 

A tale proposito ti chiediamo di firmare questa petizione che ha lo scopo di riconoscere l’utilità sociale dei Consultori Familiari del nostro territorio e di chiederne il potenziamento.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

TEMI DI PROGRAMMA POLITICO

Post n°9 pubblicato il 11 Maggio 2006 da coord_donne_nona

EMERSI DALLA RIUNIONE tra LE DONNE DS e le CANDIDATE AL IX MUNICIPIO

ASILI NIDO

Realizzazione di asili o micro-asili aziendali, per favorire la conciliazione tra i tempi di lavoro e i tempi di
cura familiare delle donne lavoratrici.
Sperimentazione  di nidi-famiglia o asili-condominiali. Proposta di  modifica degli orari degli asili comunali, per renderli maggiormenti flessibili

Eliminazione delle liste d’attesa per gli asili nido, partendo dal completamento dei progetti di asilo nido a Tor Fiscale e Viale Castrense.

CONSULTORI

Proponiamo che venga effettuato, in sinergia con gli Assessorati comunali competenti, l’Assessorato Municipale e la Consulta cittadina dei Consultori,  un monitoraggio sul funzionamento dei consultori familiari attivi nel nostro Municipio e  una verifica della domanda di questi servizi da parte della cittadinanza con una mappatura delle possibili dotazioni, risorse e sedi disponibili sul territorio.

DIRITTO ALLA CASA

È necessario ripensare ad una politica abitativa pubblica di concerto con gli enti locali che preveda misure quali: agevolazioni sui mutui per la prima casa, sconti sugli oneri comunali diretti, sgravi e agevolazioni per chi costruisce o restaura edifici, privilegiando l’accesso alle giovani coppie.

La risposta all’emergenza casa non può, però, risolversi nel solo sostegno economico: è necessario aprire una stagione nuova di politiche urbanistiche per la casa, partendo dalla riqualificazione e riconversione dell’esistente. Chiediamo mutui agevolati le giovani coppie.

PARTECIPAZIONE DECISIONALE

Le manovre di bilancio delle Amministrazioni pubbliche non rappresentano mai uno strumento neutro: le politiche di entrate ed uscite decise dall’autorità di governo, infatti, rappresentano l’applicazione di un modello di sviluppo economico e sociale; stabiliscono dei criteri di redistribuzione all’interno della società; indicano le priorità d’intervento dell’amministrazione rispetto ai bisogni dei cittadini. In ultima analisi, sono il frutto di precise scelte politiche che investono e incidono quotidianamente sulla vita dei singoli cittadini.

I bilanci pubblici ignorano le prospettive di genere riproducendo così le disparità sociali esistenti, per questo chiediamo una maggiore partecipazione delle cittadine e dei cittadini nella scelte decisionali in materia di bilancio.

LEGALITA’, INTEGRAZIONE, DIRITTI

Nel nostro Municipio si registra un aumento di arrivi clandestini e di insediamenti abusivi che presentano rischi di illegalità. Tali fenomeni devono essere monitorati e la cittadinanza residente tutelata, anche sostenendo serie politiche di integrazione socio-culturale. Migliorare le politiche di accoglienza, favorire l’accessibilità a servizi attraverso mediazione linguistica/alfabetizzazione. Promozione dell’interculturalità nella scuola, promozione di occasioni aggregative, sostegno alla rappresentanza delle diverse etnie, prevenire problemi di sicurezza. Sostenere inoltre il diritto di voto all’elezioni amministrative ai cittadini stranieri residenti.

TUTELA DEI CONSUMATORI

Chiediamo un monitoraggio su i prezzi e tariffe dei beni al consumo in vendita sul territorio del IX Municipio, anche attraverso una valorizzazione dell’esistente ufficio per la tutela dei consumatori e degli utenti.

Vogliamo promuovere campagne informative per i cittadini/consumatori del IX Municipio sui rischi connessi all’acquisto di beni contraffati e “taroccati”, indirizzando le scelte verso un consumo consapevole.

CENTRI ANZIANI

L’allungamento della vita media ci impone di ripensare le politiche a favore della terza età. Dobbiamo sostenere l’associazionismo rafforzando la rete dei Centri anziani, estendere l’assistenza domiciliare affiancandola ai centri di sollievo e centri diurni, realizzare un sistema di trasporto protetto, realizzare appartamenti protetti, istituire misure di governo del fenomeno del “badantato”.

INTEGRAZIONE POLITICHE SOCIO–SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE

Il superamento di servizi settoriali e l'alternativa introduzione di servizi integrati considera la globalità della persona in tutte le sue dimensioni, soprattutto in rapporto ai suoi disturbi, problemi o patologie correlati alla componente psicologica, sociale, familiare, relazionale e lavorativa, agli stili di vita e ai fattori ambientali. Tali servizi integrati devono guardare sistematicamente al rapporto tra la persona e i propri contesti di vita, agendo sui fattori che ne favoriscono lo sviluppo. La predisposizione del Piano di Zona municipale dovrà prevedere, per i servizi ad elevata integrazione, l'adozione di progetti-obiettivo, quantomeno con riferimento ai problemi degli anziani non autosufficienti, dei minori e dei disabili. Bisognerà produrre, attraverso i piani di zona, una razionalizzazione dell’esistente ma anche progetti innovativi e sperimentali. Costruire legami con il terzo settore in modo chiaro e trasparente. Bisognerà centrare l’attenzione sull’intervento sociale prevedendo forme effettive di integrazione socio sanitaria e socio educativa. Chiediamo la promozione della funzione di accompagnamento della famiglie in difficoltà in particolari fasi della vita (strutture educative/sostegno economico ecc.). Il sostegno ai nuclei familiari con responsabilità di cura domiciliare a anziani, disabili o con disagio conclamato e in condizione di povertà. Valorizzazione delle iniziative di auto aiuto, maggiore attenzione a fenomeni di marginalità sociale in particolare per le famiglie immigrate. Politiche di emersione dei fenomeni di maltrattamento e abuso. Miglioramento della comunicazione e dell’informazione alla cittadinanza sulle politiche socio-sanitarie e socio-educative.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RIUNIONE LUNEDì 8 MAGGIO ORE 19.30

Post n°8 pubblicato il 06 Maggio 2006 da coord_donne_nona

LUNEDì 8 MAGGIO ORE 19.30 SI TERRà PRESSO LA SEZIONE SAN GIOVANNI UNA RIUNIONE DEL CORDINAMENTO DONNE DS IX PER DISCUTERE ED ELEBORARE IL PROGRAMMA POLITICO PER LE CANDIDATE AL CONSIGLIO MUNICIPALE.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LISTA ULIVO PER VELTRONI in NONO MUNICIPIO

Post n°7 pubblicato il 03 Maggio 2006 da coord_donne_nona

1. Stefania Spirito, Roma 26/12/1959

2 Alessandra Sacchi, Roma 06/03/1965

3 Eugenio Calogiuri, Roma 16/03/1958

4 Omero Colacicchi detto Omero, Roma 02/01/1950

5 Aldo Del Medico, Roma 04/07/1942

6 Domenico Di Luca detto De Luca, Farindola (PE) 31/10/1948

7 Stefania Di Sarro, Roma 10/06/1967

8 Pietro Fabbri, Roma 28/05/1967

9 Andrea Fragasso, Roma 16/04/1970

10 Bianca La Rocca, Tunisi 06/05/1962

11 Gloria Mazzamati, Roma 22/11/1960

12 Concetta Melidona detta Tita, Roma28/01/1945

13 Gianluca Menghi , Roma 05/05/1977

14 Rosario Merenda, Catanzaro 23/04/1942

15 Maurizio Paccione, Roma 28/05/1963

16 Valentino Paesani, Roma 11/03/1960

17 Massimo Pellutri, Roma 27/09/1959

18 Antonello Potenziani detto Antonello, Roma 16/06/1963

19 Eleonora Rizzuto, Roma 01/03/1966

20 Fulvio Taroni, Roma 17/02/1956

21 RosannaTocci, Roma 27/07/1960

22 Luca Traditi, Roma 17/10/1969

23 Paolo Verzani, Roma 10/07/1954

24 Gabriele Zarlenga, Roma 25/06/1980

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

25 APRILE 2006

Post n°6 pubblicato il 24 Aprile 2006 da coord_donne_nona

FESTA DELLA LIBERAZIONE

Martedì 25 aprile

Corteo dell’ANPI

Ore 10.00 P.ta San Paolo, chiusura P.zza del Campidoglio

"Ragazze con il mitra"


“Senza le donne non ci sarebbe stata alcuna resistenza. Devo la mia vita alle donne, che seppero far fessi i tedeschi, mentre ero nascosto a Roma occupata dai nazisti.”  A parlare cosi’ e’ Peter Tompkins, ufficiale dei servizi segreti militari americani, inviato durante l’ultima guer-ra in Iitalia per coordinare l’azione dei partigiani con quella degli alleati, testimone nello Spe-cialeTtg1 di Roberto Olla dedicato alle donne partigiane. Due donne a parlare della loro diretta esperienza nelle file della resistenza: Tina Anselmi, staffetta partigiana nel Veneto, che dice: “avevo una pistola cui mi ero persino affezionata” e Valchiria Terradura, che divenne comandante di un nucleo di partigiani combattenti nella zona di Gubbio e che torna nei luoghi dove ha combattuto, raccontando come le donne partigiane dovettero dimostrare mag-giore coraggio ed abilita’ degli uomini.  Hanno combattuto senza chiedere onori e riconoscimenti e troppo a lungo il loro ruolo è rimasto in ombra. Più di ventimila donne hanno partecipato in armi alla resistenza, ma le loro storie sono meno note. Speciale tg1, dal titolo “ragazze con il mitra” – andato in onda ieri domenica 23 Aprile alle 23,20 - vuole ricordarle, in occasione del sessantunesimo anniversario dell’insurrezione generale contro i nazifascisti.

 

http://www.tg1.rai.it/SITOTG/TG1_rubriche/0,8547,22,00.html

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

18 Aprile 2006

Post n°4 pubblicato il 18 Aprile 2006 da coord_donne_nona

Fassino: "l’Italia si è liberata dell’incubo Berlusconi"
di Ninni Andriolo - l'Unità


http://www.dsonline.it/stampa/documenti/dettaglio.asp?id_doc=33627

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 3

Post n°3 pubblicato il 14 Aprile 2006 da coord_donne_nona

Dati complessivi IX MUNICIPIO: percentuali alla Camera e al Senato

CAMERA 

56,23% centrosinistra

43,60% centrodestra


http://www.servizi.comune.roma.it/elezioni/2006/politiche/p042006/2vlic09.htm

SENATO

55,33% centrosinistra

44,10% centrodestra


http://www.servizi.comune.roma.it/elezioni/2006/politiche/p042006/2vlis09.htm

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso