Creato da SIAMOVIVI_EMILIA il 06/02/2009

EMILIA-ROMAGNA

MOVIMENTO DI AGGREGAZIONE POPOLARE

 

 

Manifestazione del 28 marzo »

Difesa del mare e riqualificazione ambientale

Post n°1 pubblicato il 18 Febbraio 2009 da SIAMOVIVI_EMILIA
 

«Siamo una pattumiera, la pattumiera delle industrie e dei loro scarichi», commentò qualcuno anni fa, in occasione della piena dei fiumi, quando si forma una valanga d'immondizia che si tuffa dritta dritta nell’Adriatico. Gli effetti su una fascia di una settantina di chilometri, che ha la sua coda nella riviera dei vacanzieri, diventano visibili. Le rogne sono di tre tipi: 1) tronchi e carcasse d’animali; 2) idrocarburi, olii, benzine; 3) concimi e nutrienti azotati. Ovvero: tutto quello che non vorreste ricevere in regalo dalle fabbriche e dai campi. Un pasticciaccio che si mescola ben bene e che lascia intravedere grossi problemi d'inquinamento e il solito flagello dell'Adriatico: le alghe con relativa eutrofizzazione.
La situazione alla foce dei fiumi, sia in Romagna sia nelle Marche, è preoccupante. In provincia di Ravenna sono leggermente inquinate quelle dei fiumi Uniti e Lamone, inquinata quella del Canale Destra Reno; a Ferrara, allarmante quella del Reno; in provincia di Forlì e Cesena inquinata la foce del Rubicone. Nel complesso, in cinque casi su sei, si superano i limiti di legge rispetto ai valori degli inquinanti. Ma i guai non si esauriscono qui, come sottolinea il rapporto di Goletta Verde dell’agosto 2008. Il 90% degli stabilimenti balneari nel ravennate (una trentina) non fa una corretta raccolta differenziata: il risultato è evidente, con materiali abbandonati, una mancata riduzione dei rifiuti, scarsa raccolta dell'organico. A preoccupare ancora di più è la speculazione edilizia che si sta mangiando interi tratti di costa, soprattutto a Ravenna, Cervia e Comacchio, le tre località che si sono meritate la «Bandiera nera» di Legambiente. Ravenna, spiega Giacinto De Renzi, coordinatore provinciale di Legambiente, «ha visto azioni di fiancheggiamento dell'occupazione abusiva di porzioni di arenile, senza ammettere le scelte sbagliate sull'uso della spiaggia che hanno provocato gravi problemi di degrado e sicurezza a Marina di Ravenna ».
Cause principali dei problemi dell’Adriatico sono state l'urbanizzazione di gran parte della fascia costiera (circa 78 km di costa tra Cattolica e Volano), il peggioramento delle acque e dei fondali più prossimi alla costa, la forte riduzione di sabbia e la subsidenza. Gli effetti su tutta la fascia costiera che va da Rimini al Delta sono stati macroscopici. Il fenomeno della subsidenza per esempio, imputabile all’estrazione dal sottosuolo di acqua e metano, non si manifesta solo in termini di accentuazione dei processi erosivi, ma trattandosi di un fenomeno irreversibile, si traduce per la bassa pianura costiera in una perdita definitiva di quota rispetto al livello del mare e quindi nel rischio di ingressione marina.
Dal 1989, anno di approvazione della legge 183 per la difesa del suolo, che assegnava le competenze in materia di difesa dei litorali alle Regioni, la politica di difesa dal mare procede a rilento. In attesa del decreto che definisca i tratti litoranei di competenza dello Stato e delle Regioni, le competenze sono rimaste formalmente allo Stato, che però nel frattempo ha ridotto i finanziamenti assegnati ai relativi capitoli di spesa.
In una situazione che, accanto ai primi segni di ripresa, manifesta ancora un grave stato di dissesto, cresce la protesta nelle aree ancora afflitte da situazioni di criticità e degrado. Questa protesta, in assenza di interlocutori istituzionali, si traduce in una pressione sempre più forte nei confronti dei sindaci e degli amministratori comunali. Pertanto diversi Comuni si sono fatti carico del finanziamento di interventi di difesa dei loro territori. La Regione da parte sua ha effettuato interventi ricorrendo all’utilizzo di fondi statali quali quelli FIO e, in misura molto modesta, di quelli assegnati tramite L. 183, per la difesa del suolo.
Per evitare che la politica di intervento trovi un’applicazione disarticolata, è necessario individuare un momento unitario di coordinamento e gestione che attui un programma tecnico-finanziario sul modello delle esperienze della legge speciale di Ravenna e di quella per la difesa di Venezia. Ma per uscire in tempi brevi dalla situazione di precarietà, che ancora per alcuni decenni caratterizzerà parte del litorale, occorrerà fare un decisivo salto di qualità.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/EMILIAROMAGNA/trackback.php?msg=6543241

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
siamo_vivipuglia
siamo_vivipuglia il 20/02/09 alle 12:56 via WEB
Complimenti per il vostro post, utile a rilevare che molto ci unisce, nel prendere coscenza che maggiori informazioni sul proprio territorio, possono risvegliare una maggiore consapevolezza in tutti noi e quindi ad un risveglio. Ci auguriamo, la riflessione e l'attenzione. GRAZIE.......Shanti
 
paroledipolvere
paroledipolvere il 22/02/09 alle 15:10 via WEB
lo scempio del mare è l'indiscriminata razzia che viene perpetrata dai pescatori ogni giorno... La creazione dei parchi marini è l'unica vera salvezza della fauna marina.
 
 
SIAMOVIVI_EMILIA
SIAMOVIVI_EMILIA il 02/03/09 alle 22:53 via WEB
È un altro problema, piuttosto serio, che meriterebbe un post dedicato...
 
fatoman
fatoman il 22/02/09 alle 22:24 via WEB
purtroppo tutti i problemi di oggi non sono problemi di oggi,ma vengono da lontano.Mi ricordo da bambino il catrame ch si attaccava sotto i piedi e non si staccava più,oppure Lido Adriano che nel 1970 aveva sì e no una decina di edifici e dieci anni più tardi era diventato un'orribile agglomerato di orrori messi a casaccio. Quello che voglio dire è che le cose non sono peggiorate,semplicemente non sono migliorate!P.S.i blocchetti di catrame sulla battigia almeno non si vedono più
 
licia_1959
licia_1959 il 14/05/09 alle 15:03 via WEB
qui e un doverci sempre accontentare poveri operai
 
 
SIAMOVIVI_EMILIA
SIAMOVIVI_EMILIA il 20/05/09 alle 01:03 via WEB
Grazie, con poche parole hai colto nel segno. Vorrei aggiungere che non sono coinvolti solo gli operai, ma anche altre classi disagiate. E in Italia, sotto questo governo, non mancano certo!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

russyedguerrero13maschiosfrontatorenato6511pastis112singtaleh0ricciola59marco901maxpier2FraPanzamaurizio.riccardi63Ormaicisiamokuman1963donjulianmisteropagano
 

ULTIMI COMMENTI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963