Distillerie Franciacorta y Ron Mulata en Italia

Post n°29 pubblicato il 26 Novembre 2005 da playagiron0
 
Foto di playagiron0

Dopo l'eccezzionale successo dell' Havana Club che in pochi anni è diventato il rum più venduto in Italia (il nostro è il Paese in cui si beve di più, addirittura più di Cuba) e la buona affermazione del Ron Varadero, arriva ora uno dei rum più popolari ed economici a Cuba fra quelli di marca, il Ron Mulata. L'ho letto ora su La Repubblica, sarà distribuito in Italia dalle Distillerie Franciacorta che importeranno 5 Rum di vari invecchiamenti e tre prodotti derivati (Elisir, Piña Colada e Cuba Cream)

Ottimo l'elisir a base di Ron Mulata, personalmente l'ho acquistato alla Metro alla cifra di circa  12+iva se non erro

Ron Mulata, una inspiración de identidad y cultura cubana.

Fernando Ortiz en su libro “La música afrocubana” expone que… “Otro don de Cuba al mundo ha sido y es su música popular. Engendro de negros y blancos; producto Mulato. Y esta última es la más genuinamente de Cuba porque, mientras el tabaco y el modo de fumarlo no son privativos de los aborígenes, esas músicas mulatas, que se dan en Cuba como las palmas reales, si son creaciones exclusivas del genio del pueblo”

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Liquer a base de Ron Mulata

Post n°28 pubblicato il 26 Novembre 2005 da playagiron0
 
Foto di playagiron0

Fina sensación

Crema al Ron Mulata, Piña colada Mulata y Elixir de Ron Mulata Como una impronta de alta calidad, Comercial Tecnoazucar introduce dentro de su amplia cartera de productos estas tres nuevas ofertas en la rama de los espirituosos. Resultado de la colaboración con la Compañía italiana Distillerie Franciacorta, estos licores sobresalen de sus similares por el definido sabor a Ron Mulata y por la fina sensación que se brinda al paladar en su degustación.

Presentado al mercado cubano en el pasado Festival Internacional del Ron, celebrado en San Carlos de la Cabaña, en la Habana en junio del 2004, estos productos tuvieron una excelente recepción en el público asistente y según reportes de los distribuidores europeos, ganan espacios importantes en el mercado internacional.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

*Una Cartola Ride Sempre* e AlloRa Ridiamooooo..*

Post n°27 pubblicato il 03 Novembre 2005 da playagiron0
 
Tag: VARIE
Foto di playagiron0

PAROLE CROCIATE

Orizzontali:

1) La maga che trasformava gli uomini in porci.
 
CICCIOLINA
 
(Tu dirai, ma non era una maga.... intanto però i pitoni sparivano!)
 
2) Si fa alla stazione.
 
TOSSICO
 
3) Si mescola con la calce.
 
PENTITO
 
4) Un argomento da evitare.
 
INTER
 
 5) Sono d'oro a 50 anni.
 
DENTI
 
6) Si indossa nelle belle occasioni.
 
PRESERVATIVO
 
7) Si mette nell'orecchio per attirare l'attenzione.
 
LINGUA
 
8) Più forte di Golia.
 
 FISHERMAN
 
9) Si prova prima di comprarlo.
 
FUMO
 
10) Vi è nato Archimede.
 
PAPEROPOLI

Verticali:

1) Si risolve formando un nuovo governo.
 
NIENTE
 
2) Circonda la villa.
 
DIGOS
 
 3) In mezzo alla portiera.
 
DITA
 
4) Può animare una festa.
 
RISSA
 
5) Fa estrazioni milionarie.
 
DENTISTA
 
6) C'è quella da montare e quella da cucina.
 
DONNA
 
7) Visita posti meravigliosi.

GINECOLOGO
 
 8) Li portano al parco i nonni.
 
CATETERI
 
 9) Un massimo popolare comico con i baffi.
 
D'ALEMA
 
10) Opposta allo zenith.
 
 BULOVA

11) Un componente della camera.
 
COMODINO

12) si fa da solo
BERLUSCONI

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

TOCAI

Post n°26 pubblicato il 24 Settembre 2005 da playagiron0
 
Foto di playagiron0


L’UVA

Specie: Vitis Vinifera.
Varietà: Tocai Friulano.
Cenni Storici: varietà coltivata da sempre nelle colline friulane, fu iscritta nel catalogo della Associazione Agraria Friulana nel settembre del 1863. In quella occasione come curiosità si scrisse un brano dell’Aquileia’s Patriarchegraber: ” un fatto meno noto… è la circostanza che l’Ungheria deve uno dei suoi più preziosi prodotti al Patriarca Bertoldo, poiché Bela IV, non senza l’assentimento di suo zio (Bertoldo di Audeches, una delle più importanti e ricche famiglie dei suoi tempi dominò in Aquileia 33 anni dal 1218 al 1251) trapiantò dal Friuli nel suo regno le viti di tocai. Seguirono molti lavori di catalogazione dei vitigni autoctoni friulani nei primi del Novecento. Il lavoro dei nostri predecessori ha fatto sì che oggi, fieri di antiche tradizioni, possiamo produrre nobile vino friulano, patrimonio delle nostre terre.
Foglia: di grandezza medio grande e di forma pentagonale trilobata ha seno peziolare chiuso con bordi accavallati. Presenta ai margini una dentatura abbastanza marcata con denti irregolari a base larga. La pagina inferiore è leggermente tomentosa, verde chiaro, con nervature poco appariscenti. La pagina superiore è liscia, glabra con nervature parzialmente rosse alla base.
Grappolo: di grandezza media ha la forma conico-piramidale. Inoltre la grande variabilità di dimensioni del grappolo può presentarsi all’interno della stessa pianta. Gli acini hanno forma tondeggiante ed in funzione dei cloni possono assumere un colore che va dal giallo dorato al verde. La buccia è leggera e pruinosa.
Evoluzione: lo sviluppo a grandi livelli qualitativi è avvenuto solo dopo una lunga ricerca delle condizioni ottimali di allevamento. Gli studi effettuati fino ad ora hanno dimostrato come le zone collinari siano il suo habitat naturale.
Terreno: collinare, costituito durante l’Eocene presenta un’alternanza di marne (limi e argille calcaree) e arenarie (sabbie cementate). Molto impermeabile provoca lo scorrimento superficiale delle acque con conseguente erodibilità del terreno, che porta ad una morfologia molto dolce.

LA TRASFORMAZIONE

Epoca di raccolta: da accurate analisi e studi sull’andamento stagionale si determina la maturazione ottimale delle uve. Generalmente questo periodo cade nella prima decade di settembre. Le uve accuratamente selezionate vengono raccolte manualmente.
Vinificazione: le uve conferite in azienda subiscono un delicato processo di pigia-diraspatura, durante il quale avviene la separazione del raspo dagli acini e la rottura degli stessi. Il succo e la polpa così ottenuti vengono raffreddati alla temperatura di 10-12° C e rimangono a macerare per 6-8 ore. Durante la macerazione la buccia cede al mosto tutte le sostanze che conferiranno al vino gusto e profumo. Terminata questa fase gli acini subiscono una leggera pressatura che porta alla separazione delle bucce dal mosto. Quest’ultimo subisce un processo di illimpidimento denominato decantazione statica. Il 10% del vino viene fermentato in carati di rovere, il restante 90% in vasche di acciaio. Il vino ottenuto viene lasciato affinare per circa otto mesi prima dell’imbottigliamento ed imbottigliato nella primavera dell’anno successivo.

IL PRODOTTO

Colore: giallo paglierino dai riflessi verde luminoso.
Profumo: spicca il fiore di mandorlo, seguito da note floreali quali biancospino e camomilla lasciando spazio ad un fondo vegetale.
Gusto: molto avvolgente, morbido e raffinato. La freschezza molto evidente ben si sposa con la struttura alcolica. Vino dal grande corpo in finale lascia una piacevole persistenza.
Abbinamenti: antipasti, piatti di pesce, minestre e zuppe.
Temperatura di servizio: 12-14° C

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Chi siamo e chi vorrebbero che fossimo!!

Post n°25 pubblicato il 24 Settembre 2005 da playagiron0
 
Foto di playagiron0

Pensate che nel corso della vostra vita potrete essere  amici, amanti, sognatori, coniugi o quant'altro, l'importante è che siate coscienti  di quello che sarete durante il corso di essa.

Tutto il resto lasciatelo pensare  agli altri ............ almeno impegneranno il loro tempo ....... parlando di te!!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Vita 

Post n°24 pubblicato il 24 Settembre 2005 da playagiron0
 
Foto di playagiron0

Se la vita  fosse come la vorremmo, sapeste la noia.

La  è bella perchè varia, qualcuno direbbe perchè è avariato. E' lo stesso!!! L'importante è viverla  altrimenti avremmo solo ed esclusivamente ...noia!!!

Tratto da una raccolta di Mc Paul

2001 fra amori incubi e sofferenze

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Il Tequila

Post n°22 pubblicato il 21 Settembre 2005 da playagiron0
 
Foto di playagiron0

La Tequila è una bevanda alcolica distillata dal cactus blu agave (Agave Tequilana Weber così chiamata dal botanico che la identificò nel 1902). L'agave blu è una specie vegetale che cresce attorno alla città di Tequila nello stato di Jalisco. In Messico, le piantagioni di agave blu sono più numerose di quelle di tulipani in Olanda. Il cactus Tequilana Weber è alto, stretto ed ha delle foglie con spine di colore blu verde. L'agave è piantata in grandi aree aperte dove i contadini la fertilizzano e nutrono per diversi anni. Dopo i primi tre anni, le cime delle foglie vengono tagliate per accelerare la crescita e la pianta, per maturare, impiega così dagli 8 agli 11 anni.

A questo punto le foglie vengono tagliate e sbucciate con un attrezzo chiamato coa (una lunga lama curvata con un grosso manico); la parte restante, il cuore, pesa dai 20 ai 75 Kg ed ha la forma di una grossa pigna. Questa pigna viene poi messa in un grande forno e macinata per separare la polpa dal succo; in seguito viene aggiunto dello zucchero per ottenere  uno sciroppo dolce che viene posto in un grande tino.

Il succo fermentato viene fatto passare attraverso due distillazioni per ottenere finalmente la tequila. Per produrre un litro di tequila occorrono 7 Kg di polpa. Dopo la distillazione il liquido chiaro è pronto per essere imbottigliato, ma una certa quantità viene posta in botti di legno per essere invecchiato dai sette mesi ai sette anni ed il risultato è un liquido dorato con un gusto pastoso. La tequila che viene invecchiata sette anni è chiamata tequila anejo. Comunque ci sono sul mercato una grande varietà di tequila più o meno invecchiate.

In Messico, se si ordina una Tequila semplice, è tradizionalmente servita in un piccolo bicchiere chiamato "Caballitos", se invece si ordina "doppia" in un bicchiere tipo cognac.

Ci sono due modi di accompagnare la bevanda: con un succo di patata e chili chiamato "Sangrita" o con limone e sale. La Sangrita è servita in un Caballito. Se si decide di provarla ecco come si deve fare: prima si prende un sorso di Tequila, poi, con la Tequila in bocca si prende un sorso di Sangrita. O se si preferisce si possono sorseggiare separatamente.

Per bere la Tequila con limone e sale occorre avere un po' più di tecnica: mettere un pizzico di sale sul dorso della mano destra usando le dita della mano sinistra, poi portare la mano destra alla bocca e leccare il sale; immediatamente dopo prendere mezzo limone con la mano destra e spremere alcune gocce direttamente in bocca. Con entrambi gli ingredienti in bocca prendere un sorso di Tequila dal Caballito, non troppo piccolo per non sentire in prevalenza il sapore del limone e non troppo grosso per non nascondere l'aroma di sale e limone.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Ron y Refrescos

Post n°21 pubblicato il 18 Settembre 2005 da playagiron0
 
Foto di playagiron0

 

I COCKTAIL

Con el ron cubano è possibile realizzare centinaia di tipi di cocktail. Di certo, il più bevuto dai cubani è il RON Y REFRESCO. MA cos'è? A Cuba ogni tipo di bibita dalla Tropi Cola alla Tu Kola (prodotte a cuba) così come la NARANJA vengono dette refresco. Così il ron y refresco, soave o fuerte, a seconda delle proporzioni dei due ingredienti, è una sorta di semplice Cuba Libre sempre presente nelle feste cubane. In tutti i cocktail troverete sempre del hielo (ghiaccio) e tanta passione. Tra i più famosi e conosciuti nel mondo il CUBA LIBRE, il MOJITO ed infine il DAIQUIRI. Se passate per La Habana non dimenticate di fare un salto alla BODEGUITA DEL MEDIO, nel centro storico de La Habana, a pochi passi dalla cattedrale, per assaggiarli.

 LA BODEGUITA DEL MEDIO

Alla Bodeguita del Medio troverete un'atmosfera ferma, per incanto, ad oltre 50 anni fa. E proprio qui, negli anni 40. il barman ANGELO MARTINEZ "creava" mojito fino a ritrovarsi esausto. "Lo zucchero di canna e la hierba buena vanno messi preventivamente nel bicchiere, affinché lo zucchero inizi a macerare la menta e in tal mondo ne liberi il profumo. Poi il ghiaccio e il ron Silver dry per consegnare al cliente un capolavoro palatale e olfattivo". Questo raccomandava Martinez, questo continuano a fare los camarero della Bodeguita. Mentre bevete lo sguardo, naturalmente, si poserà su una delle miglia di scritte (alcune vecchissime) lasciate, nel corso degli anni, sui suoi muri. Immaginate... una storia d'amore, una delusione un sogno, magari sulle note di Candela... e capirete perché, lasciando il lavoro alla Finca Vigia, Ernest Hemingway era solito trascorrere qui il suo tempo libero.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

La Floridita

Post n°20 pubblicato il 18 Settembre 2005 da playagiron0
 
Tag: VISITE
Foto di playagiron0

 
La Floridita e uno dei bar più celebri del mondo. Questa è la patria del Daiquiri. E' anche un omaggio allo scrittore Ernest Hemingway. Rivivrete quei periodi storici se la frequenterete, lì potrete degustare il famoso Daiquiri in tutte le sue versioni e non solo, anche tutti i cocktail mondiali e sopratutto a base di Ron  " Cubano ", ovviamente !!!!

Ovviamente fate attenzione Hemingway vi  " controlla ", infatti per rendere omaggio a questo grande scrittore al banco traverete una statua in bronzo che raffigura  lui seduto al banco che aspetta il famoso Daiquiri.

Ovviamente come diceva lui, il Daiquiri al Floridita e.........................

il Mojito alla Bodeguita del Medio.

Hola

Hasta luega


Per contattare la Floridita utilizzate questo indirizzo oppure questo numero.

El Floridita
Calle Obispo No. 557 esq. a Monserrate
Ciudad de La Habana
Cuba

Tél : (53 7) 867 - 1300 / (53 7) 867 1301

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Ron Santiago de Cuba

Post n°19 pubblicato il 17 Settembre 2005 da playagiron0
 
Foto di playagiron0

SANTIAGO DE CUBA: Se fabrica en la localidad reconocida como cuna del ron ligero y que a su vez le da el nombre, es tierra de aromas y colores especiales, donde la mezcla de lo cubano alcanza una expresión singular. Así es este ron, desde que los maestros fundadores descubrieron que el ron podía llegar a ser una bebida ligera y suave.
Se fabrica y embotella en origen por Corporación Cuba Ron, S.A., propietario de marca que se reafirma como productor de grandes marcas de ron en Cuba. Santiago de Cuba es la marca con que se producen especialidades para celebrar fechas conmemorativas de la misma ciudad, mención especial para el Ron Extra Añejo Santiago de Cuba y diseñado para homenajear la Fundación de la Villa de Santiago de Cuba.
La calidad de este producto ha resultado premiada con la Medalla de Calidad en las Ferias Comerciales de
EXPOCARIBE 2002y ALIMEXPO/2003.

  • Premio de Diseño, al Envase del Ron Santiago de Cuba Extra Añejo, Cuba Ron S.A. EXPOCARIBE 2002. (Santiago de Cuba, 14 de junio del 2002).

  • Diploma a la Calidad: Ron Santiago de Cuba Extra Añejo y Añejo. EXPOCARIBE 2002. (Santiago de Cuba, 14 de junio del 2002)

  • Premio de Diseño a: Ron Santiago de Cuba Extra Añejo.
    (EXPOCUBA, 12 de Septiembre del 2002).

  • Reconocimiento por su participación y colaboración con la Implementación y Premio a la Integridad alcanzado por el Stand de Santiago de Cuba en la EXPO 2002. (Santiago de Cuba, 4 de noviembre del 2002).

  • Premio a la Calidad: Ron Santiago de Cuba Añejo. ALIMEXPO 2003. (Ciudad de La Habana, 28 de marzo del 2003).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

GUAYABITA DEL PINAR

Post n°18 pubblicato il 07 Settembre 2005 da playagiron0
 
Foto di playagiron0

Durante una visita a Pinar del Rio Ho deciso di visitare una piccola "fabrica " distilleria di Ron, ovvero GUAYABITA DEL PINAR questo è il nome del liquore stesso a base di ron. Infatti loro praticamente creano questo liquore mettendo delle piante in infusione con il ron e lo zucchero, che varia a seconda della tipologia di liquore che vogliono ottenere ( secco o demisecco ). Alla fine viene messo ad invecchiare in botti di rovere canadese. Curiositò: la macchina imbottigliatrice  l'hanno comprata da un'azienda di Bergamo ed ogni anno i dipendenti sono messi al corrente del fatturato.

Ovviamente durante la visita non ero solo, chi c'era? Un gruppo di tedeschi. Pagamento 1$ visita e degustazione dei prodotti. Al momento in Europa non si trova questo prodotto in qunato l'azienda essendo piccola riesce a far fronte solo al consumo interno, probabilmente se crescono qualche multinazionale si farà di sicuro avanti per la commercializzazione del prodotto. La casa è stata fondata nel 1892 per l'appunto in Pinar del Rio.

Hola a todos

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

La Playa

Post n°17 pubblicato il 16 Agosto 2005 da playagiron0
 
Tag: VIAGGI
Foto di playagiron0

Ovviamente stupende le spiaggie mare pulito ( non come da noi ), per non parlare degli incantevoli tramonti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Murales Cuba

Post n°16 pubblicato il 16 Agosto 2005 da playagiron0
 
Tag: VIAGGI
Foto di playagiron0

Da non perdere per chi si concede una vacanza in Cuba gli stupendi murales dipinti sulle rocce di una montagna che si trova nella valle di Pinar del Rio, essi rappresentano l'evoluzione dell'uomo dalla preistoria sino ad oggi. Stupenda anche tutta la valle,  ovviamente piena di verde e di pini.Potete trovarvi dai ristoranti con discoteche alle incantevoli grotte che si trovano all'interno della montagna, per non parlare di animali.

Cosa molto carina ci hanno fatto assistere ad una riunione del personale con l'azienda. Devo dire molto tranquilla, dove tranquillamente i trabacatores ( lavoratori ) hanno potuto esprimere le loro opinioni.

Hasta

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Perchè

Post n°15 pubblicato il 14 Agosto 2005 da playagiron0
 
Foto di playagiron0

Perchè nessun uomo possa dominare su un altro, perchè nessun uomo possa negare alimenti ad un altro, perchè nessun uomo possa negare la libertà, perchè tutti i popoli possano vivere liberi di amarsi ...................................... perchè tutto ciò non è possibile?

De Pablo

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Lettera ai figli

Post n°13 pubblicato il 14 Agosto 2005 da playagiron0
 
Foto di playagiron0

Lettera ai Figli

Cari Hildita, Aleidita, Camilo, Celia ed Ernesto, se un giorno dovrete leggere questa lettera, è perché non sarò più tra voi. Quasi non vi ricorderete di me e i più piccolini non mi ricorderanno affatto.

Vostro padre è stato un uomo che agisce come pensa ed è certamente stato fedele alle sue convinzioni.

Crescete come buoni rivoluzionari. Studiate molto per poter dominare la tecnica che permette di dominare la natura. Ricordatevi che l'importante è la rivoluzione e che ognuno di noi, da solo, non vale niente.

Soprattutto siate sempre capaci di sentire nel più profondo di voi stessi ogni ingiustizia commessa contro chiunque in qualsiasi parte del mondo: è la qualità più bella di un rivoluzionario.

Arrivederci, bambini miei, spero di rivedervi ancora. Un grande bacio e abbraccio da

Papà

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

LE SCOPERTE DI DE PABLO

immagine
 

MASTER HORECA

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

RecreationantidustLothar1981laurabianchi1980Achattervine0vigiani.andrearita.mionheaks1silius2007micaela7122dealovelapintainforazorblade_666playagiron0volandfarm
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963