« Liberi nei nostri Cuori. | "Posso dire la mia...." » |
Reginella
Post n°134 pubblicato il 09 Aprile 2016 da campese.carla
Tag: amore, canzone napoletana, claudio baglioni, emozioni, musica, napoli, reginella, sentimenti, storia Il panorama della canzone napoletana è sicuramente di una vastità disarmante ma perfettamente comprensibile considerando che essa trae le sue origini nel XIII secolo, ai tempi della fondazione dell'Università partenopea istituita da Federico II di Svevia. Nata dall' amore per la poesia, questo genere musicale giunge a conquistare l' Europa dalla fine del settecento. Durante il secolo successivo, la nascita dell' opera buffa napoletana influenzò non solo il canto ma anche la teatralità delle canzoni e delle arie dell' opera seria. La canzone napoletana rappresenta uno dei punti di eccellenza della canzone italiana ed i suoi brani sono stati sovente interpretati da numerosissimi artisti di fama mondiale tra i quali Enrico Caruso, Roberto Murolo, Placido Domingo, Josè carreras, Mina e Luciano Pavarotti. Una tra le più belle canzoni della tradizione napoletana è, senza dubbio, "Reginella": composta da Libero Bovio nel 1917 su tempo di valzer del maestro Gaetano Lama. Il testo è ispirato ad un amore che oramai è parte del passato e ad una ragazza di nome Reginella che ha radicalmente cambiato la propria vita: mentre in precedenza, con il suo fidanzato, mangiava "pane e cerase" adesso è diventata una sciantosa; indossa abiti scollati, frequenta gli ambienti raffinati dei cafè-chantan (il primo dei quali, il Salone Margherita, venne aperto a Napoli nella galleria Umberto I) e parla con accento francece.
Tuttavia, nonostante il successo e l' agiatezza, quell' amore, talvolta, riaffiora ancora. Una "rielaborazione" mirabile di questa opera ce la ha regalata Claudio Baglioni che, con la sua splendida voce e la sua profonda sensibilità di artista, ha colto la dolcezza e la malinconia di cui questi versi sono intrisi per creare poesia. Questa canzone è la storia di un amore che permane anche quando ci si perde nel dedalo dell' incomprensione, degli eventi e del destino di cui, sovente, siamo artefici. Vivo e, pertanto, ancora raggiungibile nel mio cuore che batte con sentimento. Non perdiamo mai l'amore che proviamo. Un dolce abbraccio. Carla |
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: campese.carla
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 60 Prov: NA |
La delicatezza e la dolcezza.
Grazie Anna
ULTIMI COMMENTI
AREA PERSONALE
TAG
CERCA IN QUESTO BLOG
MENU
ATTENZIONE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte reperite da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.”
Inviato da: blaskina88
il 09/09/2022 alle 21:35
Inviato da: wicsia
il 19/02/2022 alle 22:00
Inviato da: OsservatoreSaggio
il 27/01/2022 alle 09:29
Inviato da: wicsia
il 06/01/2022 alle 11:42
Inviato da: AMMICIZZIA2
il 23/02/2021 alle 23:09