Blog
Un blog creato da FMP55 il 21/10/2009

EPOCHE'

La sospensione del giudizio come principio metodologico di discussione filosofica

 
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: FMP55
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 68
Prov: MI
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

NOTE NELLA NOTTE

Post n°37 pubblicato il 05 Novembre 2009 da FMP55
 

 
 
 

NOTE NELLA NOTTE

Post n°36 pubblicato il 04 Novembre 2009 da FMP55
 

 
 
 

IL "MITO DELLA CAVERNA" - DEDICATO A MARCO

Post n°35 pubblicato il 04 Novembre 2009 da FMP55
 
Foto di FMP55

Verità e opinione: il "mito della caverna" di Platone

Il nucleo principale del pensiero di Platone è la cosiddetta teoria delle idee contenuta nella Repubblica. Quanto questa teoria sia in realtà strutturata a vera e propria dottrina è ancora oggetto di dibattito e discussione; il dato di fatto è comunque che vi è tutto un discorso, in Platone, che conduce a una determinata visione della realtà.

La filosofia di Platone nasce dall'esigenza di conciliare le conclusioni di Parmenide
, il quale predicava la necessaria eternità e immutabilità di ogni cosa, con l'evidenza del divenire che si riscontra nella realtà sensibile, la realtà del mutamento che si riscontra nel quotidiano.

Platone inizia con il definire chi è il vero filosofo: è colui che ama la verità (aletheia) e non insegue l'opinione
(doxa).
La verità è l'autentica conoscenza, la quale si può raggiungere solo nella visione dei puri concetti; l'opinione
, per contro, è quella conoscenza fallace che deriva dalla comprensione dei soli fenomeni sensibili, i quali sono evidentemente contraddittori. Vi è infatti una netta differenza tra un uomo che ama le cose belle (l'opinione) e un uomo che ama invece la bellezza in sé (la verità). Il primo non può che avere un' opinione della bellezza riferita ad una determinata contingenza dei sensi, per cui la bellezza rimane un'esperienza soggettiva legata al gusto personale di chi la considera; il secondo raggiunge la vera conoscenza del bello in quanto ne considera il concetto puro e universale, valido in ogni occasione.
Sul concetto di verità e opinione è bene riportare uno dei miti più celebri di Platone, il mito della caverna (il mito
era in Platone un racconto metaforico e simbolico avente come scopo la semplificazione dei concetti da esprimere).

Il "mito della caverna"

Platone (per bocca di Socrate) immagina gli uomini chiusi in una caverna, gambe e collo incatenati, impossibilitati a volgere lo sguardo indietro, dove arde un fuoco. Tra la luce del fuoco e gli uomini incatenati vi è una strada rialzata e un muricciolo, sopra la strada alcuni uomini parlano, portano oggetti, si affaccendano nella vita di tutti i giorni. Gli uomini incatenati non possono conoscere la vera esistenza degli uomini sulla strada poiché ne percepiscono solo l'ombra proiettata dal fuoco sulla parete di fronte e l'eco delle voci, che scambiano per la realtà. Se un uomo incatenato potesse finalmente liberarsi dalle catene potrebbe volgere lo sguardo e vedere finalmente il fuoco, venendo così a conoscenza dell'esistenza degli uomini sopra il muricciolo di cui prima intendeva solo le ombre. In un primo momento, l'uomo liberato verrebbe abbagliato dalla luce, la visione delle cose sotto la luce lo spiazzerebbe in forza dell'abitudine alle ombre maturata durante gli anni, ma avrebbe comunque il dovere di mettere al corrente i compagni incatenati. I compagni, in un primo momento, riderebbero di lui, ma l'uomo liberato non può ormai tornare indietro e concepire il mondo come prima, limitandosi alla sola comprensione delle ombre.

Nel mito della caverna la luce del fuoco rappresenta la conoscenza, gli uomini sul muricciolo le cose come realmente sono (la verità), mentre la loro ombra rappresenta l'interpretazione sensibile delle cose stesse (l'opinione). Gli uomini incatenati rappresentano la condizione naturale di ogni individuo, condannato a percepire l'ombra sensibile (l'opinione) dei concetti universali (la verità), ma Platone insegna come l'amore per la conoscenza (la filosofia
stessa) possa portare l'uomo a liberarsi delle gabbie incerte dell'esperienza comune e raggiungere una comprensione reale e autentica del mondo.

Fonte: web

 
 
 

IN MEMORIA DI CLAUDE LEVI- STRAUSS

Post n°34 pubblicato il 03 Novembre 2009 da FMP55
 
Foto di FMP55

"Scienziato non è colui che sa dare le vere risposte, ma colui che sa porre le giuste domande."

Claude Levi- Strauss

 
 
 

LA VOCE COME STRUMENTO DI CONTATTO CON IL DIVINO

Post n°33 pubblicato il 03 Novembre 2009 da FMP55
 
Foto di FMP55

Il grande Demetrio Stratos in una straordinaria performance: uno scioglilingua greco usato per stimolare il cervello ed accedere  al piano trascendente.

 

 

 

 

 
 
 

SONO UNA DONNA CHE PARLA IN FRETTA

Post n°32 pubblicato il 03 Novembre 2009 da FMP55
 

"Io so come urlare, io so come cantare, sono una donna che parla in fretta, che parla in fretta"

 

 
 
 

A MIO PADRE

Post n°30 pubblicato il 02 Novembre 2009 da FMP55
 

Ciao Papà! Non potevo mancare, in questo giorno, di pensarti e di dedicarti una delle tue arie preferite interpretata dal tuo grande amico e amato Franco Corelli.

 

 

 

 

 

 
 
 

DI SIMONE DE BEAUVOIR DUE CITAZIONI CHE SAREBBERO PIACIUTE AD ALDA MERINI

Post n°29 pubblicato il 02 Novembre 2009 da FMP55
 
Foto di FMP55

Sono cresciuta con i suoi libri e oggi, pensando più volte ad Alda Merini, alla sua vita, alla sua creatività, al suo essere fuori dagli schemi, mi è venuto spontaneo ricercare nei suoi scritti qualcosa che sarebbe piaciuto ad Alda, anzi - di più - che le calzasse a pennello.

"Profumo, pellicce, biancheria fine, gioielli: lussuosa arroganza di un mondo dove non c'è posto per la morte; ma essa restava in agguato dietro quella facciata, nel segreto grigiastro delle cliniche, degli ospedali, delle camere chiuse. "(da Una morte dolcissima)

"Una donna libera è il contrario di una donna leggera." (da Quando tutte le donne del mondo...)

 
 
 

ADDIO CARA ALDA, SEI NATA SU QUESTA TERRA IL 21 A PRIMAVERA E SEI NATA IN CIELO IL 1 NOVEMBRE, GIORNO DI TUTTI I SANTI

Post n°28 pubblicato il 02 Novembre 2009 da FMP55
 
Foto di FMP55

Ciao Alda, ti saluto con una delle tue poesie preferite cantata da Milva

 

 

 
 
 

A PROPOSITO DI AMORE

Post n°27 pubblicato il 02 Novembre 2009 da FMP55
 
Foto di FMP55

Ieri sera parlando con un amico mi sono ricordata di questa frase di Albert Camus, per me estremamente significativa e vera:

"Non essere amati è sfortuna; non amare è sventura"

La consegno a tutti voi, insieme ad una famosa foto a me molto cara.

 
 
 

OGGI VORREI ESSERE QUI

Post n°26 pubblicato il 02 Novembre 2009 da FMP55
 
Foto di FMP55

Una spiaggia deserta del Mar Rosso...ah, che tepore...

 
 
 

A PROPOSITO DI PAROLE

Post n°25 pubblicato il 02 Novembre 2009 da FMP55
 
Foto di FMP55

"Muore la parola appena è pronunciata: così qualcuno dice.

Io invece dico che comincia a vivere proprio in quel momento."

Emily Dickinson

 
 
 

NOTE NELLA NOTTE

Post n°24 pubblicato il 02 Novembre 2009 da FMP55
 

 
 
 

CAMMINARE....

Post n°23 pubblicato il 01 Novembre 2009 da FMP55
 

 

Poesia e riflessione sulla Vita, insieme, come solo pochi sanno fare.

Erri De Luca è uno di questi.

Dedicato in particolare al mio amico Giuseppe - agronomo e amante del giardinaggio - e al mio amico Sandro - amante di Erri De Luca e della Vita.

 
 
 

CONSIDERO VALORE TUTTE LE FERITE....

Post n°22 pubblicato il 01 Novembre 2009 da FMP55
 

Non è un caso che ascoltando la voce di Maria Callas il mio pensiero sia andato alla profondissima poesia di Erri De Luca.

Lascio a voi cercare il senso di questo nesso.

 
 
 

DALLA GRECIA NON SOLO FILOSOFIA, MA ANCHE LA VOCE DI UN ANGELO

Post n°21 pubblicato il 01 Novembre 2009 da FMP55
 

Maria Callas in concerto a Parigi nel 1958. Interpreta "Casta Diva". Avevo tre anni, ma grazie alla passione di mio padre ascoltavo già le voci più importanti e meravigliose della lirica. Non ho mai smesso di commuovermi....

 
 
 

VIA VIA....

Post n°20 pubblicato il 30 Ottobre 2009 da FMP55
 

 
 
 

DOVE E' FINITA LA POLIS GRECA?

Post n°19 pubblicato il 30 Ottobre 2009 da FMP55
 
Foto di FMP55

Queste parole di Hannah Arendt mi sembrano particolarmente stimolanti per una riflessione sul senso della "società", della "organizzazione delle persone", dell'"agorà", dell'"apparire", dello "stare con gli altri" e forse anche del fenomeno "web", "community", "social network".

Nessun commento da parte mia; lascio parlare la grande Arendt in attesa di accogliere le vostre riflessioni:

" La polis, propriamente parlando, non è la città-stato in quanto situata fisicamente in un territorio: è l'organizzazione delle persone così come scaturisce dal loro agire e parlare insieme e il suo autentico spazio si realizza fra le persone che vivono insieme a questo scopo, indipendentemente dal luogo in cui si trovano.

"Ovunque voi andrete, voi sarete una polis": queste parole famose non solo furono la parola d'ordine della colonizzazione greca, ma esprimevano la convinzione che l'azione e il discorso creassero uno spazio tra i partecipanti che potesse trovare la propria collocazione pressochè in ogni tempo e in ogni luogo. E' lo spazio dell'apparire, nel più vasto senso della parola: lo spazio dcove appaio agli altri come gli altri appaiono a me, dove gli uomini non si limitano a esistere come le altre cose viventi o inanimate, ma fanno la loro esplicita apparizione"

 

 
 
 

UN GIORNO DOPO L'ALTRO....

Post n°18 pubblicato il 29 Ottobre 2009 da FMP55
 

 
 
 

IL VOLUME DEL CANTO - Da Vuoto d'Amore di Alda Merini

Post n°16 pubblicato il 29 Ottobre 2009 da FMP55
 
Foto di FMP55

Lascio a te queste impronte sulla terra

tenere, dolci, che si possa dire

qui è passata una gemma o una tempesta

una donna che avida di dire

disse cose notturne e delicate,

una donna che non fu mai amata.

Qui passò forse una furiosa bestia

avida sete che dette tempesta

alla terra, a ogni clima, al firmamento,

ma qui passò soltanto il mio tormento.

 

 
 
 
 

ULTIMI COMMENTI

Adattato ai tempi che viviamo ne verremo travolti.Un...
Inviato da: nichy1955
il 24/03/2010 alle 15:51
 
Sì, è probabile, ma citando Danny De Vito nel bellissimo...
Inviato da: FMP55
il 28/01/2010 alle 20:18
 
la verità è crudele.. ma va detta... però in maniere meno...
Inviato da: Anonimo
il 24/01/2010 alle 12:04
 
Vera,terribilmente vera. Raci.
Inviato da: nichy1955
il 15/01/2010 alle 23:21
 
Credo che la miglior risposta sia la poesia di Adriano...
Inviato da: FMP55
il 12/01/2010 alle 20:58
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963