Romanzo scientifico

Matematica e scienza: un romanzo

Creato da EdMax il 13/03/2011

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

silvianeriniMargherita281028EdMaxmimmominunnieastvillagecaterina.stillitanodiletta.castellifenormone0cloud.9remulettochicauto_2015amorino11IrrequietaDDJ_Ponhzi
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Una forza della natura: Ernest Rutherford, genio di frontiera

Post n°151 pubblicato il 05 Febbraio 2012 da EdMax
 

Una forza della natura: Ernest Rutherford, genio di frontiera

(di Richard Reeves, LeScienze 2012)

«Un giorno Geiger venne da me e mi chiese: "Non pensi sia ora che il giovane Marsden cominci a seguire un suo piccolo progetto di ricerca?". Be'... anch'io ci avevo pensato, risposi. "Perchè non gli facciamo verificare se qualche particella alfa può subire deflessioni a grandi angoli?". Due o tre giorni dopo Geiger tornò da me in uno stato di grande agitazione: "Siamo riusciti ad acciuffare alcune delle particelle alfa mentre rimbalzano indietro!"... E' stata la cosa più sbalorditiva che mi sia capitata. Era incredibile, più o meno come sparare un proiettile calibro 381 contro un foglio di carta velina, vederselo tornare indietro e poi esserne colpito» [Richard Reeves, Una forza della natura - Ernest Rutherford, genio di frontiera, LeScienze 2012, p. 41]

EdMax

 
 
 

Le vie della scoperta scientifica

Post n°152 pubblicato il 20 Febbraio 2012 da EdMax
 

Le vie della scoperta scientifica - I più grandi scienziati raccontano dove sta andando la scienza

anobii

 

La prefazione di Enrico Bellone e gli interventi molto interessanti di (fra gli altri) Eric Lander (sul genoma), Gregory Olson (sui materiali), Eric Kandel (sulle neuroscienze), Martin Rees (sulla cosmologia) ecc., costituiscono lo scenario della scienza nel nuovo millennio presentato da eminenti scienziati delle più svariate discipline scientifiche (Editori Riuniti, 2004). Dodici gli articoli presentati, dalla cellula al cosmo passando per il cervello e la mente:

1) Decostruire le «guerre di scienza» ricostruendo un vecchio calco fossile, di Stephen J. Gould

2) La planetologia: un'odissea nello spazio, di David J. Stevenson

3) Lo studio del genoma: viaggio al centro della biologia

4) La storia delle infezioni, di Joshua Lederberg

5) Progettare un nuovo universo dei materiali, di Gregory B. Olson

6) La clonazione: percorsi verso un futuro pluripotente, di Anne McLaren

7) L'accelerazione della comunicazione della scienza, di Robert Lucky

8) Cento anni di fisica quantistica, di Daniel Kleppner e Roman Jackiw

9) La vita e i tempi incredibili delle cellule biologiche, di Paul Nurse

10) Lo sviluppo delle scienze dell'atmosfera, di Paul J. Crutzen e Veerabhadran Ramanathan

11) Le neuroscienze: abbattere le frontiere scientifiche per lo studio del cervello e della mente, di Eric R. Kandel e Larry R. Squire

12) Il puzzle più grande di tutti, di Martin J. Rees.

EdMax

 

 
 
 

I grandi della medicina

Post n°153 pubblicato il 21 Febbraio 2012 da EdMax
 

I grandi della medicina - Le scoperte che hanno cambiato la qualità della vita (di Luciano Sterpellone, Donzelli 2004)

anobii

Dai più famosi a quelli sconosciuti, un viaggio leggero e piacevole tra i progressi della medicina e i personaggi che con le loro scoperte ci hanno permesso di vivere meglio e più a lungo. 

Sono 53 i pesonaggi raccontati d Sterpellone, tra i quali Ippocrate, Galeno, Avicenna, Paracelso, Harvey, Malpighi, Morgagni, Jenner, Lister, Ehrlich, Virchow, Darwin (prima di imbarcarsi sul Beagle si era laureato in medicina!), Forlanini, Pavlov, Koch, Golgi, Grassi, Freud, Fleming, Sabin, Barnard, Watson & Crick, Montalcini, Dulbecco (che si è spento proprio ieri) e Luca Cavalli Sforza. Tutti gli altri sono, per il sottoscritto, perfetti sconosciuti che però dovrebbero essere sempre ricordati. Grazie a questo libro!

EdMax

 
 
 

L'evoluzionista riluttante

Post n°154 pubblicato il 11 Marzo 2012 da EdMax
 

L'evoluzionista riluttante - Ritratto privato di Charles Darwin di David Quammen

Quammen

Non è soltanto uno dei tanti libri su Darwin e sulla sua "Origine"; è soprattutto un libro centrato sul periodo precedente la pubblicazione del suo "abominevole libro" (come recita il cap. 6), basato in prevalenza sui suoi taccuini. Non manca il tormento interiore dell'uomo Darwin, sconvolto tanto dai drammi della sua famiglia quanto da un pressoché sconosciuto Wallace che, dall'altra parte del mondo, tra coleotteri commerciabili e febbri ricorrenti, giungeva quasi alla sua stessa conclusione. Un libro fluido e avvincente, scritto e tradotto brillantemente. L'autore, David Quammen, un "non-esperto", consiglia di leggere la prima edizione dell'Origine, il vero libro di Darwin, e non le successive edizioni che sono giunte fino a noi.

EdMax

 
 
 

Storia popolare della scienza

Post n°155 pubblicato il 26 Marzo 2012 da EdMax
 

Storia popolare della scienza - Minatori, levatrici e "gente meccanica", di Clifford D. Conner (Tropea, 2008)

Storia popolare della scienza

Chi erano i "giganti" della scienza in confronto alla "gente comune" fatta di artigiani, commercianti, marinai, costruttori di strumenti, minatori e meccanici, il più delle volte perfetti sconosciuti? Basandosi su una ricca bibliografia e ampie citazioni, l'autore smonta pezzo per pezzo l'opinione corrente che siano stati poche menti eccelse che hanno determinato il progresso scientifico. Che ben vengano i grandi pensatori del "miracolo greco" o della "Rivoluzione scientifica", ma l'adozione del metodo empirico e scientifico della conoscenza è stato possibile grazie alle tecniche elaborate da millenni che persino i nostri antenati cacciatori-raccoglitori conoscevano e che hanno tramandato ai loro discendenti generazione dopo generazione. E i grandi pensatori e la scienza tradizionale non ne hanno riconosciuto il merito. Quei pochi che hanno cercato di contrastare l'establishment scientifico in tutte le epoche hanno avuto poca fortuna, un po' come gli anonimi mercanti e navigatori ai quali questo libro è dedicato. Una bella lettura, fluida e ricca di citazioni.

EdMax

 
 
 

Darwin, evoluzionismo

Post n°156 pubblicato il 13 Luglio 2012 da EdMax
 

Biografia su Charles Darwin, evoluzionismo

1) David Quammen, L'evoluzionista riluttante - Ritratto segreto di Charles Darwin

2) Niles Eldredge, Darwin - Alla scoperta dell'albero della vita

3) Charles Darwin, L'origine delle specie

4) Piergiorgio Odifreddi, In principio era Darwin - La vita, il pensiero, il dibattito sull'evoluzionismo

5) Telmo Pievani, La vita inaspettata - Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto

6) John Maynard Smith, La teoria dell'evoluzione

7) Telmo Pievani, La teoria dell'evoluzione - Attualità di una rivoluzione scientifica

8) Richard Dawkins, Il più grande spettacolo della Terra - Perché Darwin aveva ragione

9) Richard Dawkins, L'orologiaio cieco - Creazione o evoluzione?

10) Sean B. Carroll, Al di là di ogni ragionevole dubbio - La teoria dell'evoluzione alla prova dell'esperienza

11) Adrian Desmond, James Moore, Darwin - La biografia di riferimeno del naturalista che forse più di chiunque altro ha trasformato il modo in cui l'uomo vede se stesso

 

 
 
 

Darwin

Post n°157 pubblicato il 13 Luglio 2012 da EdMax
 

James Moore, Adrian Desmond - Darwin. La biografia di riferimento del naturalista che forse più di chiunque altro ha trasformato il modo in cui l'uomo vede se stesso

Darwin

 

Un libro semplicemente sublime! Una scrittura fluida e avvincente, commovente e sarcastica, piena di vita, di morte e di scienza. Una lettura illuminante per chi non ha ancora colto il pensiero del grande naturalista.

 

 

 
 
 

Il cigno nero

Post n°158 pubblicato il 12 Settembre 2012 da EdMax
 

Il cigno nero - Come l'improbabile governa la nostra vita (Il Saggiatore, 2008)

Cigno nero - Taleb

Avete mai letto in un libro di testo che «le montagne non sono triangoli né piramidi; gli alberi non sono cerchi; le linee rette non si vedono quasi mai, da nessuna parte. Madre Natura non ha seguito il corso di geometria al liceo e non ha letto i libri di Euclide di Alessandria. La sua è una geometria frastagliata [...] Sembriamo naturalmente propensi a platonizzare e a pensare in termini di materiale studiato: nessuno, dal muratore al filosofo, riesce a sfuggire a questo condizionamento. Il grande Galileo, per il resto smascheratore di falsità, scrisse: "La filosofia è scritta in questo grandissimo libro [...]" Ma Galileo era cieco? Perfino il grande Galileo, con tutta la sua presunta indipendenza mentale, non fu in grado di guardare come si deve Madre Natura. Immagino che in casa avesse delle finestre e che ogni tanto si avventurasse fuori: avrebbe dovuto sapere che i triangoli non si trovano tanto facilmente in natura. Ci lasciamo influenzare troppo. O siamo ciechi o siamo ignoranti, oppure siamo tutte e due le cose. È ovvio che la geometria della natura non è la geometria euclidea, eppure nessuno, quasi nessuno, se n'è accorto...»? [p. 268-9]. 

Taleb è un empirista scettico (come lui si definisce) che, con molto coraggio, dimostra l'inconsistenza della gaussiana (la curva a campana) nel rappresentare i fenomeni della realtà "frattalica": «Se presumiamo che il caso abbia a che fare con la matematica, qualsiasi minima matemizzazione che possiamo fare nel mondo reale non presuppone la casualità blanda rappresentata dalla curva a campana, ma una casualità sfrenata e incalcolabile. Ciò che possiamo matematizzare di solito non è gaussiano ma mandelbrotiano» [p. 143]. E cioè «i rischi calcolabili sono del tutto assenti dalla vita reale: sono strumenti da laboratorio». Eppure, afferma Taleb [p. 243], «la curva gaussiana viene usata come strumento per la misurazione del rischio dagli organismi di controllo e dalle banche centrali, dove la gente indossa completi scuri e parla di valute in modo noioso».!

 
 
 

2013: le frontiere delle scienze

Post n°159 pubblicato il 07 Gennaio 2013 da EdMax

2013, FRONTIERE DELLE SCIENZE: 13 BIBLIOGRAFIE SUL FUTURO

1) DIMITAR SASSELOV, Un'altra Terra - La scoperta della vita come fenomeno planetario (trad. Gianbruno Guerrerio), 2012 Codice edizioni

2) MICHAEL HANLON, Eternità - Il nostro prossimo miliardo di anni (trad. Alessandra De Rossi), 2011 Le Scienze

3) MICHIO KAKU, Fisica del futuro - Come la scienza cambierà il destino dell'umanità e la nostra vita quotidiana entro il 2100 (trad. Sergio Orrao e Valeria Lucia Gili), 2012 Le Scienze

4) MICHIO KAKU, Fisica dell'impossibile - Un'esplorazione scientifica nel mondo dei phaser, dei campi di forza, del teletrapsorto e dei viaggi nel tempo (trad. Andrea Migliori e Sergio Orrao), 2008 Codice edizioni

5) JAMES KAKALIOS, La fisica dei supereroi (trad. Lorenzo Lilli), 2007 Einaudi.

6) CHRIS IMPEY, La fine di tutto - Dai singoli individui all'intero universo (trad. Jasmina Trifoni), 2010 Le Scienze

7) JULIAN BARBOUR, La fine del tempo - La rivoluzione fisica prossima ventura (trad. Lorenzo Lilli e Simonetta Frediani), 2005 Einaudi

8) RICHARD MULLER, Fisica per i presidenti del futuro - La scienza dietro i titoli dei giornali (trad. Benedetta Antonielli d'Oulx), 2011 Le Scienze

9) GIANFRANCO PACCHIONI, Quanto è piccolo il mondo - Sorprese e speranze dalle nanotecnologie, 2008 Zanichelli

10) DENNIS SHASHA e CATHY LAZERE, Computer a DNA - Il futuro delle macchine intelligenti (trad. Alfredo Tutino), 2011 Le Scienze

11) ALBERT-LASZLO BARABASI, Link - La nuova scienza delle reti (trad. Benedetta Antonielli d'Oulx), 2008 Le Scienze

12) ALAN BOSS, L'universo affollato -  Alla ricerca di pianeti abitati (trad. Jasmina Trifoni, 2010 Le Scienze)

13) Paul Davies, Uno strano silenzio - Siamo soli nell'universo? (trad. Eva Filoramo), 2012 Le Scienze

Buona lettura!

EdMax

 
 
 

Rachel Carson – Il mare intorno a noi

Post n°160 pubblicato il 09 Gennaio 2013 da EdMax
 

Rachel Carson - Il mare intorno a noi, Orme 2011 (prima pubblicazione: 1951)

Carson

«È curioso che il mare, dal quale ebbe origine la vita, si trovi ora a essere minacciato dalle attività di una forma di quella vita. Ma il mare, pur essendo ormai cambiato in modo sinistro, continuerà a esistere: la minaccia è piuttosto per la vita stessa». Così si conclude la prefazione del libro di Rachel Carson Il mare intorno a noi.

Un libro tra oceanografia e narrativa, tra passione per la scienza e timore per il futuro della Terra, tra le tenebre delle profondità oceaniche e la luce della superficie del mare, tra le «luci accese e regolate da altri uomini per adempiere a scopi comprensibili per la mente umana» e «luci che brillano e svaniscono, luci che vanno e vengono per ragioni che oltrepassano l'umana comprensione, luci che si comportano nello stesso modo fin dalla notte dei tempi, quando lui non era ancora là ad agitarsi in preda a un vago senso d'inquietudine» (pag. 56).

Una bella lettura!

EdMax

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963