Efficienza - Come l'efficienza energetica salverà il mondo
« Precedenti Successivi »
 

ETS

https://dms.licdn.com/playback/C4D05AQFGFCmCOQRlGg/346833f581fd48d4b58e108b9ee75006/feedshare-mp4_3300-captions-thumbnails/1507940147251-drlcss?e=1557352800&v=beta&t=Bcg01eZEAs95fg7N3MgdciQyJf7y7wyM7C75N8cgO08
 

ISO 50001 - intervista con Letha Barnes

ISO Focus+ : What was your involvement in the implementation/certification process ?Letha Barnes : With assistance from my colleagues, I was responsible for developing the energy baseline, identifying energy sources, modifying and creating new procedures and forms, gathering energy data, communicating information with the plant, creating the schedule for certification, and implementing other requirements of the standard.ISO Focus+ :…
 

About Energy production

Many qualify electricity from solar panels or wind mills, in a poetical mode, as free energy. There is no such a thing as free energy. It is renewable, but not free. It requires a large energy investment to produce solar panels or wind mills. It is imperative to use the proper tools to analyze any…
 

About renewable energy

Many qualify electricity from solar panels or wind mills, in a poetical mode, as free energy. There is no such a thing as free energy. It is renewable, but not free. It requires a large energy investment to produce solar panels or wind mills. It is imperative to use the proper tools to analyze any…
 

Gli energy audit: anche in ambito domestico

La diagnosi energetica si pone l’obiettivo di capire in che modo l’energia viene utilizzata, quali sono le cause degli eventuali sprechi ed eventualmente quali interventi possono essere suggeriti all’utente, ossia un piano energetico che valuti non solo la fattibilità tecnica ma anche e soprattutto quella economica delle azioni proposte. I Paesi membri dell’Unione Europea hanno…
 

La norma UNI 16231

La norma UNI CEI EN 16231:2012 è la norma che definisce la "Metodologia di benchmarking dell’efficienza energetica". La norma definisce i requisiti e fornisce raccomandazioni sulla metodologia di benchmarking dell’efficienza energetica. Lo scopo del benchmarking è l'individuazione di dati chiave e indicatori del consumo energetici. Gli indicatori possono essere sia tecnici che comportamentali, qualitativi e quantitativi, e devono essere…
 

Le definizioni della norma ISO 50001 tradotte in italiano

3.5 energia: Elettricità, combustibili, vapore, calore, aria compressa ed altri mezzi simili.Nota 1 Ai fini della presente norma internazionale, il termine energia fa riferimento alle varie forme di energia, inclusele rinnovabili, che possono essere acquistate, immagazzinate, trattate, utilizzate in apparecchiature o inprocessi, o recuperate.Nota 2 L’energia può essere definita come la capacità di un sistema di…
 

La bioraffineria ENI di Porto Marghera

Intervento di Simone Padoan, vice presidente APIndustria Venezia sul progetto ENI di bioraffineria a Porto Marghera. Se ENI porterà a termine l'investimento per la “Green Refinery”, il nostro Territorio avrà vinto un biglietto vincente alla lotteria, il cui valore supera quello di un intero filare di Palais Lumière.  Che la bioraffineria sia un investimento possibile per Porto…
 

Tre Energia è la prima ESCo certificata secondo UNI 11352 nel Nord Est

Lo scorso 7 settembre Tre Energia, la società di Este specializzata in servizi energetici, ha positivamente concluso l’iter per ottenere la certificazione come Energy Service Company (ESCO) secondo la norma UNI CEI 11352:2010. La certificazione è stata rilasciata da SGS Italia S.p.A.Le ESCO sono società in possesso del background tecnico, gestionale e finanziario per effettuare…
 

La nuova norma UNI 11428 sulla Diagnosi Energetica

Per diagnosi energetica si intende una procedura sistematica volta a fornire una adeguata conoscenza del consumo energetico e la individuazione e quantificazione delle opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici.Gli obiettivi a cui deve mirare una diagnosi energetica sono:- Definire il bilancio energetico dell’edificio- Individuare gli interventi di riqualificazione tecnologica- Valutare per ciascun intervento…
 

« Precedenti Successivi »