Un blog creato da elettronica.net il 22/07/2009

ELETTRONICA NET BLOG

Elettronica, Elettrotecnica, Software, PC, VIDEOEDITING e molto altro

 
 
 
 
 
 

PRESENTAZIONE

Siamo un gruppo di amici che collabora con ELETTRONICA NET non abbiamo nessuna pretesa ma solo la passione, mettiamo queste news a disposizione di tutti per divulgare la nostra conoscenza e quanto ottenuto da ricerche su web. Un riassunto che può aiutare chi cerca delle informazioni dettagliate su elettrotecnica, elettronica, Software, PC, VIDEOEDITING e molto altro, per studio, per lavoro o per hobby. 

 
 
 
 
 
 
 

I MIEI LINK PREFERITI

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

SPORT NEWS

 
 
 
 
 
 
 

IL TEMPO

 
 
 
 
 
 
 

IT NEWS, FEATURES, BLOGS, TECH RE

 
 
 
 
 
 
 

TECHNEWS

 
 
 
 
 
 
 

TECHNOLOGY NEWS - CNET NEWS

 
 
 
 
 
 
 

 

 

Volete Hard Disk da 20 TB? Aggiungete un po' di sale

Post n°7021 pubblicato il 22 Ottobre 2011 da elettronica.net
 

 

LargeUn salto tecnologico per i dischi rigidi può arrivare dal cloruro di sodio, il cui impego nei processi litografici può quintuplicare il volume di dati registrabili. Come si fa a superare la barriera dei 4 TB sui dischi rigidi? Basta aggiungere un po' di sale. Può sembrare un presa in giro, ma in realtà si tratta di una ricerca condotta dall'Institute of Materials Research and Engineering di Singapore, che ha dimostrato che basta aggiungere del comunissimo cloruro di sodio (il sale da cucina) all'attuale processo litografico per raggiungere densità variabili tra 1,9 e 3,3 Terabit per pollice quadrato, ovvero da 3 a 5 volte l'attuale densità dei dischi. Questo incremento potrebbe portare quindi a dischi da 12 o 20 TB, partendo dagli stessi dischi da 4 TB che oggi si trovano sugli scaffali. Ma i ricercatori non si fermano qui: in futuro sperano di poter spingere la tecnologia fino a 10 Terabit per pollice quadrato, cosa che porterebbe i dischi a ben 64 TB. Insomma, gli SSD stanno conquistando sempre più spazio nel mercato, ma i dischi rigidi sembrano avere ancora qualche seria cartuccia da sparare...
 
 
 

Android: Ice Cream Sandwich verrà svelato il 19 ottobre

Post n°7020 pubblicato il 16 Ottobre 2011 da elettronica.net
 
Tag: Apps

 

LargeFissata la data dell'annuncio di Samsung e Google rinviato all'ultimo minuto la settimana scorsa. Cambia anche la location: Hong Kong. Attesa anche la presentazione del primo smartphone con il nuovo OS. Con un nuovo invito, Google e Samsung hanno ufficializzato la nuova data per l'annuncio congiunto che doveva originariamente tenersi l'11 ottobre scorso al CTIA di San Diego. L'evento, nel quale dovrebbe venire finalmente presentato Ice Cream Sandwich, la nuova versione di Android, si terrà invece a Hong Kong il 19 ottobre alle 10 di mattina locali, in concomitanza con l'AsiaD di AllThingsD. La co-partecipazione di Samsung all'evento lascia pensare che insieme ad Android 4.0 verrà annunciato anche il nuovo smartphone "di riferimento" per la piattaforma della gamma Nexus, il tanto chiacchierato Nexus Prime (o Galaxy Nexus). Sistema operativo e smartphone dovrebbero poi essere disponibili sugli scaffali nel mese di novembre, come più volte lasciato trapelare dagli stessi dirigenti di Google.
 
 
 

Ball Camera: foto panoramiche con una palla

Post n°7019 pubblicato il 16 Ottobre 2011 da elettronica.net
 

 

LargeUna sfera che contiene 36 fotocamere su tutta la superficie, in modo da scattare foto a tutto tondo mentre viene lanciata in aria. Fare foto panoramiche porta a risultati a volte spettacolari, ma spesso è un processo lungo e molto laborioso. Un laureando della Technische Universitat di Berlino ha pensato di accorciare i tempi realizzando una soluzione piuttosto curiosa: una palla che contiene 36 fotocamere da 2 megapixel su tutta la superficie, e che può essere lanciata in aria in modo da scattare, all'apice della traiettoria (cioè nell'istante in cui è quasi ferma), una serie di foto che poi sovrappone automaticamente trmite un particolare software per generare una foto panoramica con vista a 360 gradi su tutti gli assi. La palle è anche ricoperta di materiale spugnoso, per attutirne la caduta nel caso il fotografo non riesca ad afferrarla dopo il lancio. Per ora la qualità non è delle migliori, un po' per la risoluzione delle fotocamere, un po' per l'imprecisione nella sovrapposizione delle immagini: dopotutto stiamo parlando di un prototipo di un laureando. Ball Camera tuttavia verrà presentata al SIGGRAPH Asia 2011 in dicembre, e chissà che l'interesse che può suscitare non porti a finanziamenti della ricerca, e quindi a un sostanziale miglioramento dei risultati.
 
 
 

Nissan ricarica l’auto elettrica in 10 minuti

Post n°7018 pubblicato il 16 Ottobre 2011 da elettronica.net
 

 

LargeFare il “pieno di energia” alle auto elettriche potrebbe essere veloce tanto quanto fare benzina. Ma bisognerà aspettare ancora 10 anni... Nissan, in collaborazione con la Kansai University, ha comunicato di aver sviluppato una tecnologia in grado di effettuare una ricarica completa di una batteria per auto elettriche come la Nissan Leaf o la Mitsubishi iMiEV nel tempo record di 10 minuti. Consideriamo che normalmente una ricarica della batteria di un’auto elettrica può richiedere fino a 8 ore. Come ha riportato Automotive News, la svolta è avvenuta sostituendo il materiale dell’elettrodo nel condensatore da carbonio a ossido di tungsteno e ossido di vanadio, per aumentare la potenza: l’operazione sarebbe avvenuta senza alcuna conseguenza sulla quantità di carica e sul voltaggio. Anche se ci vorranno una decina di anni prima che la tecnologia possa essere commercializzata, la notizia costituisce sicuramente una spinta importante alla sensibilizzazione e all’incentivazione all’uso di vetture ad emissioni ridotte. Certo, ce n’è di strada da fare, soprattutto in termini di costi: il modello più recente di caribatteria introdotto in Giappone il mese scorso da Nissan, compatibile con tutti i modelli di auto elettriche, ha il valore di 9.500 euro, ma è già la metà del costo del modello precedente. D'altra parte sembra essere una strada obbligata, che porterà soprattutto molto lontano.
 
 
 

Nokia 603, tecnologia NFC per tutti

Post n°7017 pubblicato il 16 Ottobre 2011 da elettronica.net
 

LargeIl nuovo terminale del produttore finlandese è uno smartphone colorato, con display da 3,5'' e tecnologia Near Field Communication integrata. Nokia ha presentato 603, lo smartphone che vuole coniugare tecnologia e convenienza. Disponibile in diverse finiture colorate, è pensato per chi si avvicina per la prima volta a uno smartphone e, al tempo stesso, è attratto dalle tecnologie evolute. In quest'ottica si pone il supporto della tecnologia NFC (Near Field Communication), che permette la comunicazione senza fili e la condivisione di dati tra dispositivi predisposti: per esempio, è sufficiente far "toccare" due smartphone NFC per condividere foto, video, audio, contatti e via dicendo. La stessa tecnologia, inoltre, permette operazioni molto utili quali i micro pagamenti senza denaro contante. Le altre caratteristiche del dispositivo sono il processore da 1 GHz, il display ClearBlack da 3,5 pollici, rigorosamente touch, e la disponibilità di app precaricate tra cui i servizi di navigazione Maps, i client dei social network più diffusi (Facebook, Twitter), Shazaam, Four Square e altro ancora. Tutto per un prezzo di listino al pubblico di 239 euro.

 
 
 

Clock Radio, la nuova dock firmata Logitech

Post n°7016 pubblicato il 16 Ottobre 2011 da elettronica.net
 
Tag: Audio

 

LargeUna radio sveglia con dock per iPod e iPhone, con sintonizzatore FM e sincronizzazione automatica dell'ora con quella dei dispositivi iOS. Logitech ha annunciato ieri una nuova dock per iPod e iPhone la Clock Radio Dock S400i. Si tratta di una radiosveglia con sintonizzatore FM e supporto per tutti i lettori portatili Apple. Nel caso di dispositivi iOS, Clock Radio è in grado di sincronizzare l'orologio in modo tale da avere sempre l'ora più precisa e assicura naturalmente anche la ricarica della batteria. La radiosveglia integra il sintonizzatore radio FM, batteria tampone per evitare spiacevoli sorprese al risveglio nel caso di blackout elettrico ed è dotata di telecomando per il controllo a distanza. La sveglia (se ne possono impostare due diverse) può funzionare sia con la musica dell'iPod, che con una stazione radio o una suoneria. Clock Radio è disponibile da questo mese.
 
 
 

Sony: "Giochi in solo download? Non ancora"

Post n°7015 pubblicato il 16 Ottobre 2011 da elettronica.net
 
Tag: Games

 

LargeIl caso della PSP Go ha insegnato: il mercato non è ancora pronto per una console da gioco senza supporto fisico. Parola di Sony. "Crediamo che il momento non sia ancora giusto per avere una piattaforma di gioco solo download, cioè senza supporti fisici. Alcuni titoli per PS Vita, come Uncharted: Golden Abyss, arriveranno a dimensioni di circa 4 GB, che potrebbero essere troppi per i clienti senza una connessione a banda larga veloce. Inoltre, alcuni utenti amano acquistare in negozio, parlando con i commessi e acquistando e giocando direttamente sul posto. Non vogliamo togliere questa possibilità ai nostri clienti". Queste le parole di Shuhei Yoshida, presidente mondiale di Sony Computer Entertainment, in un'intervista a Edge. Il problema della banda di connessione, in effetti, è grave a livello mondiale e non riguarda solo l'Italia. In altre parti del mondo poi alcuni provider mettono dei limiti alla quantità di dati che è possibile scaricare in un mese, rendendo difficile per un giocatore scaricare più di uno o due titoli al mese. Per questo motivo la soluzione più logica è quella di avere una piattaforma che supporti entrambe le cose, sia il supporto fisico che il download. Chi può scarica, chi non può usa il disco.
 
 
 

Nokia, il primo Windows Phone è servito

Post n°7014 pubblicato il 16 Ottobre 2011 da elettronica.net
 

 

LargeSono pubbliche le immagini pubblicitarie del modello 800, primo smartphone di Nokia basate sul sistema operativo Microsoft: il design è molto simile a quello del Nokia N9. Quello che vedete nell'immagine non è un Nokia N9, anche se ci assomiglia molto: è invece il primo smartphone Windows Phone del produttore finlandese. L'immagine è tratta dal materiale pubblicitario di quello che ha tutta l'aria di essere chiamato Nokia 800, noto con il nome in codice di Sea Ray o Sun. Caratteristiche comuni al Nokia N9 sembrerebbero essere lo schermo leggermente curvo a goccia e il guscio in policarbonato. Le specifiche, che sono note da tempo, parlano di processore da 1.4 GHz, display OLED da 3.7 pollici, fotocamera da 8 Megapixel e naturalmente sistema operativo Windows Phone 7.5 Mango. Arricchito quest'ultimo, secondo quando dichiarato all'epoca dell'accordo tra Nokia e Microsoft, da applicazioni sviluppate appositamente da Nokia stessa. L'annuncio ufficiale è previsto entro fine mese al Nokia World che si terrà a Londra.
 
 
 

LG True HD IPS, il super display del 2012

Post n°7013 pubblicato il 12 Ottobre 2011 da elettronica.net
 

 

LargeLG lancia il nuovo display che sarà usato sugli smartphone top di gamma per il 2012: con una risoluzione di 329 punti per pollice batte quello dell'iPhone. LG ha presentato il nuovo display True IPS HD, uno schermo da 4.5” capace di visualizzare video e immagini con una risoluzione di 1280 x 720, ovvero 329 ppi. Una densità di pixel notevole per un display che sarà alla base dei nuovi smartphone top di gamma LG. Il produttore coreano batte quindi il Retina Display dell’iPhone 4, che arriva a 326 ppi, ma si potrebbe dire che batte se stessa considerato che alla fine anche il Retina Display è prodotto dalla stessa LG. La strada per il 2012 sembra in ogni caso segnata: schermi sempre più grandi sui top di gamma e risoluzione HD.
 
 
 

LED, la scoperta rivoluzionaria di Samsung

Post n°7012 pubblicato il 12 Ottobre 2011 da elettronica.net
 

 

LargeIl vetro al posto dello zaffiro come substrato per i LED: potenzialmente tutte le finestre potrebbero diventare schermi o fonti di luce. Ma ci vorranno almeno 10 anni per avere applicazioni commerciali. La scoperta è stata fatta da Samsung nei laboratori del Samsung Advanced Institute of Technology: si può usare il vetro al posto dello zaffiro come substrato per la realizzazione dei LED. Al giorno d’oggi un LED è una minuscola lampadina realizzata partendo da un substrato, ovvero una base, di zaffiro. Questo costituisce un grande vincolo perché, visto il costo del materiale, le superfici emittenti realizzabili sono decisamente ridotte. La scoperta di Samsung in teoria cambia tutto: si potranno realizzare LED usando il comune vetro come substrato e questo permetterà di realizzare superfici LED anche di 400 volte più grandi di quelle attuali. Secondo Samsung sarà possibile trasformare i vetri delle finestre in schermi oppure in fonti di luce, mantenendo la trasparenza del materiale da spento e emettendo luce quando viene applicata tensione. “In dieci anni gli edifici cambieranno radicalmente, ogni vetro sarà una fonte di luce oppure uno schermo”, dice un ricercatore che ha preso parte al progetto. Il progetto è stato descritto in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Nature Photonics: il problema è che per sviluppare le prime applicazioni commerciali di questa tecnologia serviranno almeno 10 anni.
 
 
 

Fotografie mosse addio: la fine di un'era?

Post n°7011 pubblicato il 12 Ottobre 2011 da elettronica.net
 
Tag: Foto

 

LargeAdobe ha presentato al proprio evento MAX 2011 un algoritmo in grado di restituire nitidezza alle immagini non a fuoco: forse sarà disponibile nella prossima versione di Photosho. Nel campo della fotografia tra qualche anno tutto sarà permesso: anche se avete scattato foto particolarmente significative, ma mosse o sfuocate, basterà una funzione del software di fotoritocco per renderle perfette. E se sullo sfuocato ancora siamo in fase di ricerca, sul mosso Adobe ha mostrato nel corso del recente evento MAX 2011 "l’algoritmo dei miracoli". Non si sa se questa funzionalità sarà integrata nel prossimo Photoshop CS6, quello che è certo è che riesce a correggere una fotografia mossa restituendo la nitidezza iniziale, come si può verificare vedendo il seguente video: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=xxjiQoTp864 . L’algoritmo infatti riesce a capire analizzando i dettagli di una foto in quale direzione è stata spostata la fotocamera e a che velocità, ed elaborando questi dati ripercorre il percorso inverso restituendo la fotografia originale. Quella di Adobe è una vera e propria rivoluzione nel campo dell’immagine, perché permette non solo di correggere le foto mosse ma di eliminare alcuni limiti nel campo della fotografia: si può ad esempio scattare con un diaframma più chiuso o con un ISO più basso di proposito perché tanto la fotografia può essere recuperata successivamente.
 
 
 

Facebook, arriva l'app per iPad

Post n°7010 pubblicato il 12 Ottobre 2011 da elettronica.net
 
Tag: Apps

 

LargeIl popolare social network rilascia l'applicazione ufficiale nativa per poter fruire dei suoi contenuti sul tablet Apple. E aggiorna anche quella per iPhone. Facebook ha aggiornato la sua applicazione per piattaforma iOS, rilasciando finalmente una versione compatibile anche con iPad. L'esperienza di utilizzo di Facebook sul tablet di Apple è stata fino ad oggi lasciata in secondo piano, in quanto secondo recenti dichiarazioni di Mark Zuckerberg, il creatore e CEO di Facebook, su iPad era sufficiente la fruizione del sito ufficiale, nonostante evidenti limitazioni, come l'impossibilità di caricare immagini tramite Safari. Qualcosa dev'essere cambiato, e infatti stanotte è stata rilasciata l’applicazione nativa. L’impostazione grafica dell’applicazione è funzionale all’uso contemporaneo di più attività, per cui tramite una colonna sulla sinistra si possono visualizzare rapidamente i messaggi, le notizie degli amici oltre la lista dei propri contatti. Aggiornata anche la chat che è stata invece ridisegnata per funzionare al meglio con lo schermo touch del tablet. Altra importante novità è il supporto multiutente, che consente di passare velocemente da un account all'altro, per chi "condivide" il proprio iPad con altre persone. Insieme a queste novità, Facebook ha aggiornato anche l’app per iPhone (si tratti in effetti di un'applicazione universale), ridisegnandone la grafica e portandola cosi alla versione 4.0.
 
 
 

Panasonic estende l'Inverter a tutta la casa

Post n°7009 pubblicato il 11 Ottobre 2011 da elettronica.net
 

 

LargeIl produttore ha presentato nuovi modelli di lavatrice, frigorifero combinato e forni a microonde tutti dotati di motori a regolazione elettronica per il risparmio energetico. Panasonic ha presentato in questi giorni a Milano la sua nuova offerta di elettrodomestici per la casa, puntando soprattutto su minimo impatto ambientale, riduzione delle emissioni e risparmio energetico. Tre i prodotti di punta per il 2011/2012: la lavatrice NA-140VX3, il frigo combinato NR-B32FX2 e i nuovi forni a microonde, tutti accomunati da motori Inverter. Una tecnologia che, nata per i condizionatori, viene quindi ora estesa da Panasonic anche a forni, lavatrici e frigoriferi. Venendo nel dettaglio ai nuovi modelli, la lavatrice NA-140VX3 ha capienza extra large (10 Kg di bucato), rumore ridotto a 71 dB in fase di centrifuga e 51 bB in fase di lavaggio, e un'efficienza energetica tale da assicurargli la tripla classe energetica A+++. Tra le altre caratteristiche particolari il cestello Sazanami, sagomato in modo da agevolare il deflusso dell’acqua minimizzando l'impatto sul bucato, e una tecnologia d'innaffiamento dei capi con 5 getti d’acqua, più rapida ed efficiente rispetto al classico “annegamento”. Passando al frigorifero combinato NR-B32FX2, è caratterizzato da classe A++, rumorosità di 36 dB e un motore Inverter a 5 livelli di potenza per tenere bassi i consumi la notte e nei momenti in cui il frigorifero è piuttosto vuoto e non serve la massima potenza. Da segnalare anche il comparto Vitamin Safe per la conservazione delle verdure: è dotato di due luci LED lampeggianti sempre accese che simulano i colori blu e verde della luce solare, e attivano un processo di difesa naturale di frutta e verdura impedendo così la perdita delle vitamine. Infine il forno a microonde: Panasonic è riuscita ad aumentare il volume interno dei forni garantendo una capacità di 27 litri con l’ingombro di un forno da 23 litri. L’uso dell’inverter inoltre velocizza lo scongelamento dei cibi e la cottura: i forni con motore tradizionale infatti per simulare le diverse potenze alternano stati di accensione a stati di spegnimento, mentre con i microonde Panasonic l’emissione di microonde avviene con continuità cuocendo e scongelando in modo uniforme e con un risparmio energetico del 10% circa rispetto ai modelli tradizionali. Infine i prezzi: NA-140VX3 ha un prezzo di listino al pubblico di 899 euro, il combinato NR-B32FX2 viene venduto a 1299 euro mentre i microonde costano dai 149 ai 199 euro a seconda del modello.
 
 
 

Silenzio assoluto per la Radeon 6770 di ASUS

Post n°7008 pubblicato il 11 Ottobre 2011 da elettronica.net
 

 

LargeLanciata una scheda grafica con 1 GB di memoria dedicata, e soprattutto con dissipazione completamente passiva per ridurre al massimo la rumorosità. ASUS ha annunciato una nuova scheda grafica con dissipazione completamente passiva (che non produce cioè rumore), la Radeon HD 6770 DirectCU Silent. Avere un PC silenzioso non sarà infatti la cosa più importante per un gamer incallito, ma lo è per chi col PC convive parecchie ore al giorno o vuole metterlo in salotto, accanto alla TV. Nonostante il raffreddamento passivo, questa scheda è basata sul chip AMD Radeon HD 6770 a 850 MHz, monta 1 GB di RAM GDDR5 e offre ben 800 stream processor e 40 TPU, oltre alla piena compatibilità con le librerie DirectX 11. Per funzionare necessita di uno slot PCI Express 2.1 (x16) libero, ma in totale due slot e mezzo di spazio per far posto al dissipatore. Per il collegamento al monitor la scheda di ASUS mette a disposizione degli utenti un'uscita VGA, una DVI e una HDMI. Tramite un adattatore è inoltre possibile trasformare l'uscita DVI in una seconda porta HDMI.
 
 
 

47 pollici, 28 Watt: nuovo record "green" di LG

Post n°7007 pubblicato il 11 Ottobre 2011 da elettronica.net
 
Tag: TV

 

LargeIl produttore ha realizzato un TV LCD da 47 pollici che consuma soltanto 28 Watt, grazie a una particolare tecnologia di retroilluminazione. LG Display ha realizzato quello che, a oggi, risulta il TV LCD più ecologico al mondo: 28 Watt per 47 pollici, cioè 0,6 Watt per pollice. Il risultato è stato ottenuto sfruttando una particolare retroilluminazione LED, posta in verticale su un solo lato dello schermo: una tecnica simile a quanto già visto sull'E2290V della stessa LG. A contribuire al basso consumo ci sono anche il Local Dimming e LED ad alta efficienza. Nonostante il cosumo sia inferiore perfino a quello di un monitor per PC da 20 pollici, spiega LG, questo TV è in grado di offrire una luminosità di 400 Nit grazie a una struttura a tre pellicole per diffondere la luce proveniente dai LED. Nessuna menzione circa l'effettiva uscita sul mercato, ma è probabile che già al prossimo CES di gennaio vedremo qualcosa, magari un prodotto già finito e commerciabile.
 
 
 

iPhone 4S: un milione di ordini in sole 24 ore

Post n°7006 pubblicato il 11 Ottobre 2011 da elettronica.net
 
Tag: Apple

 

LargePiù di un milione di prenotazioni in meno di un giorno: questi i numeri da capogiro del melafonino, nonostante la delusione di molti per le presunte poche novità. Leggendo i commenti in giro per la rete sembrava quasi che le vendite dell'iPhone 4S sarebbero state un po' sottotono: molti, sia tra gli esperti di mercato che tra i semplici appassionati, si sono detti delusi per le presunte poche novità rispetto alla versione 4. Ora Apple ha diramato i dati ufficiali che riguardano le prenotazioni, che negli Stati Uniti e nei Paesi dove l'iPhone 4S verrà lanciato il 14 ottobre sono partiti lo scorso venerdì 7: in 24 ore ben un milione di persone hanno richiesto il quinto melafonino, polverizzando il precedente record di 600.000 pezzi, detenuto dall'iPhone 4. Per chi se lo fosse perso, ricordiamo che l'iPhone 4S è esteriormente identico all'iPhone 4 (fatta eccezione per il design dell'antenna), ma all'interno presenta numerose novità, come il chip dual-core A5, la fotocamera da 8 Megapixel e un nuovo taglio da 64 GB, che va ad affiancarsi ai classici 16 GB e 32 GB. Negli USA verrà commercializzato a partire dal 14 ottobre, per arrivare poi in Italia due settimane più tardi, il 28 ottobre. Probabilmente il clamore planetario per la morte di Steve Jobs ha fatto un po' da traino per il nuovo iPhone, ma c'è da chiedersi come sarebbe andata se tutte le recensioni fossero state entusiastiche...
 
 
 

Belkin lancia nuove soluzioni per l'audio video

Post n°7005 pubblicato il 09 Ottobre 2011 da elettronica.net
 

 

LargeIl produttore ha annunciato un dispositivo per dare connettività Wi-Fi agli apparecchi Ethernet come Smart TV e un kit per il Wireless HDMI. Belkin si lancia sempre di più nel mondo dell'audio video, e lo fa con una serie di accessori pensati per i TV più recenti. Il primo si chiama Smart TV Link e consente di dare connettività Wi-Fi a quei dispositivi che ne sono sprovvisti. Smart TV Link è dotato di una porta Ethernet, da collegare al dispositivo, e una micro USB, che serve a fornirgli l'alimentazione, prelevandola da una presa USB del TV. Smart TV Link supporta le tecnologie Wi-Fi b, g e n, in modalità dual band, ovvero sui 2.4 GHz e 5 GHz. È disponibile in versione da 1 porta (60 euro) e da 4 porte (80 euro), quest'ultima indicata per chi ha necessità di collegare contemporaneamente più dispositivi, come TV, decoder, lettore Blu-ray, ecc. Nella gamma Belkin arriva anche un dispositivo WHDI, lo Screencast AV, che consente di collegare in modalità wireless le sorgenti in alta definizione al TV. Screencast AV si compone di due apparecchi: un trasmettitore da collegare alle sorgenti e un ricevitore da collegare al TV. Screencast AV supporta inoltre il segnale IR dei telecomandi, che viene inviato anch'esso in modalità wireless al ricevitore, da cui viene poi "sparato" alle sorgenti da un IR blaster. Per la trasmissione dati, lo Screencast AV si appoggia alla tecnologia WHDI, che consente di inviare un flusso video in HD, anche 3D, senza ricompressione, a una distanza massima di 30 metri; oltre al video, è supportato anche l'audio, fino a un massimo di 5.1 canali. Lo Screencast AV è disponibile in due versioni, da 1 porta (210 euro) e da 4 porte (260 euro).
 
 
 

Sony Ericsson diventa solo Sony?

Post n°7004 pubblicato il 09 Ottobre 2011 da elettronica.net
 

 

LargeLa joint venture potrebbe presto volgere al termine, col gigante giapponese pronto ad arrivare al 100% delle quote per rafforzare il proprio business. Potrebbe non arrivare all'undicesimo compleanno la joint venture tra Sony ed Ericsson per la telefonia mobile. L'accordo, firmato nel 2001, ha portato sul mercato telefoni storici come il T68i, uno dei primi con display a colori, ma da qualche tempo arranca faticosamente in un mercato sempre più competitivo. Ecco quindi che Sony, stando a indiscrezioni di mercato, potrebbe presto rilevare la metà delle quote appartenente a Ericsson, portando il business della telefonia interamente in casa. Questa mossa sarebbe essenziale per un'azienda come Sony che vuole competere a tutto tondo sul mercato, proponendo sia hardware che software. Controllare al 100% la componente mobile potrebbe dare un vantaggio competitivo in termini di integrazione tra i prodotti. Ne sapremo di più, forse, verso metà mese, quando verranno presentati i risultati finanziari del secondo trimestre fiscale.
 
 
 

Il Sensation di HTC ora in taglia XL

Post n°7003 pubblicato il 09 Ottobre 2011 da elettronica.net
 

 

LargeAnnunciato un nuovo smartphone, in pratica una versione Android dell'HTC Titan con l'equalizzazione Beats Audio. Ennesimo smartphone per HTC. Questa volta è il turno del Sensation XL che in realtà ha tutta l'aria di essere una revisione Android dell'HTC Titan, appena presentato e dotato di sistema operativo Windows Phone 7.5. Il Sensation XL è dotato di display LCD da ben 4.7 pollici con risoluzione di 480x800 pixel, design ultra sottile, processore (single core) da 1.5 GHz, fotocamera da 8 Megapixel (ma registrazione video solo a 720p), 16 GB di memoria integrata e niente slot per schede microSD. La vera novità è l'integrazione della funzionalità Beats Audio, l'equalizzazione dedicata che si attiva quando vengono collegate le cuffie firmate Dr. Dre o gli auricolari in dotazione urBeats.
 
 
 

Sky: 5 milioni di abbonati e regali per tutti

Post n°7002 pubblicato il 09 Ottobre 2011 da elettronica.net
 
Tag: TV

LargeLa pay-tv satellitare ha tagliato lo storico traguardo e festeggia regalando la visione di alcuni pacchetti, tra cui il 3D, a tutti i clienti. Sky ha festeggiato ieri il cinque-milionesimo cliente in Italia: nello specifico si tratta di una famiglia che vive in provincia di Bologna. Per festeggiare l'evento, la pay-tv satellitare ha deciso di rendere gratuiti per due week-end alcuni pacchetti della propria offerta. Questo fine settimana, 8 e 9 ottobre, saranno visibili a tutti i pacchetti Cinema e Intrattenimento, anche in 3D (per accontentare chi è rimasto senza), oltre a tutti i film trasmessi in pay-per-view sui canali Prima Fila. Il 15 e 16 ottobre, invece, con la ripresa del campionato di Serie A, toccherà ai pacchetti Sport e Calcio, anche in 3D, e ai canali Prima Fila Calcio.

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 

NOVITA' NOTIZIE IN LIGNUA ORIGINALE

Grazie a collaboratori che seguono l’estero verranno pubblicate notizie in lingua originale, in caso di necessita si suggerisce l’utilizzo di numerosi traduttori online disponibili in rete.

 
 
 
 
 
 
 

TRADUCI - CAMBIA LINGUA / CHANGE LANGUAGE

 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orat6franca.damatofreedandlifemanulatinithriller67Dominus_Tuus0Argante61angeloscirlivecchiqA.Bagnolopmpm2004emilytorn82piripallodigitalizzando0
 
 
 
 
 
 
 

VOTA

 
 
 
 
 
 
 

DISCLIMER

Gli autori declinano ogni responsabilità derivante da un utilizzo illecito dei contenuti nel presente blog.

Tutti i marchi e documenti visualizzati o nominati sono per la maggior parte tratti da Internet, e quindi valutati di pubblico dominio e anche se non espressamente indicato, appartengono ai legittimi proprietari  e pertanto non si intende violare alcun copyright.

Non ci riteniamo responsabili di eventuali informazioni errate contenute nei post pubblicati.

Elettronica Net staf.

 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

On line 

 
 
 
 
 
 
 

NAZIONALITà DATI DA INIZIO LUGLIO 2010

 

free counters

 

 
 
 
 
 
 
 

TECHNOLOGY NEWS - NEW YORK TIMES WIDGET

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963