Creato da Encedalus il 24/03/2005
Annotazioni astronomiche (Un blog da leggere dall'inizio)
 

Contatta l'autore

Nickname: Encedalus
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 62
Prov: MI
 

Area personale

 

Io

 immagine

Questo sono io.
Mi chiamo Lorenzo e tra le mie innumerevoli passioni vi è anche quello dell'astronomia. Sono stato in passato un membro attivo del Gruppo Astrofili di Rozzano (MI), e nonostante i miei interessi spazino tra innumerevoli altri campi, l'Astronomia rimane uno dei miei temi preferiti.

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

La nostra Atmosfera

immagine

La nostra Atmosfera Terrestre. Un sottile strato di gas stratificati che insieme al Campo Magnetico del nostro pianeta, ci protegge dalle radiazioni cosmiche.
L'inquinamento prodotto dall'uomo rischia di distruggere le nostre difese naturali, e la vita potrebbe scomparire per sempre.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Saturn

immagine

Saturno, il pianeta gigante più interessante del nostro Sistema Solare.

 

Ultime visite al Blog

okeyokeyzerocodeEncedalusYesItsMefabia23astrometeorbartriev1dominjusmlr777queenfrancyCoulomb2003camomilla49bimbayokovalentia84
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« MARS EXPLORATION (Parte 4)SPACE SHUTTLE IS BACK! »

MARS EXPLORATION (Parte 5)

Post n°25 pubblicato il 24 Luglio 2005 da Encedalus
Foto di Encedalus

Saluti a tutto l'equipaggio!

O troppo o niente ... Ecco quindi che proseguiamo l'esplorazione del "nostro" pianeta Marte con un post immediatamente successivo! ^___^

L'ESPLORAZIONE DI MARTE (PARTE 5)

Nel post precedente abbiamo parlato del MGS (Mars Global Surveyor).

L'MGS era anche equipaggiato con un altimetro laser, che ha consentito di tracciare in maniera precisa e definitiva la mappa topografica di Marte, completando ufficialmente la sua missione il 31 Gennaio 2001.

Possiamo quindi dire che tutte le altre informazioni pervenuteci, incluse le foto dello SPIRIT vicino al suo sito di atterraggio, sono informazioni extra dovute dall'estendersi della missione del MGS (Vedi post precedente).

Il magnetometro ed il riflettometro elettronico (MAG/ER) installati sul MGS hanno scoperto che il campo magnetico marziano non è universalmente generato da un "core" di ferro-nickel come avviene nel nucleo terrestre, ma bensì è generato da talune zone sotto la crosta marziana.

L'MGS ha anche scoperto che la superficie della luna Phobos, è ricoperta da uno strato di ben 3 metri di polvere cosmica depositatasi nei millenni.

Soltanto un mese dopo il lancio del MARS GLOBAL SURVEYOR, il 4 Dicembre 1996 la NASA lanciò  a bordo di un identico razzo DELTA il MARS PATHFINDER.

Il 4 Luglio 1997 il MARS PATHFINDER atterrò nella zona chiamata Chryse Planitia.

Dopo l'atterraggio la sonda aprì i suoi pannelli solari, liberando contemporaneamente il modulo rover Sojourner.

Il nome "Sojourner" fu dato in onore di Sojourner Truth, schiava nera vissuta ne 1800 negli USA, che combattè per l'abolizione dello schiavismo in america e per la parità dei diritti delle donne.

Il rover Sojourner ha avuto il compito dell'analisi ravvicinata di suolo e rocce, rilevandone la composizione e lo stato di radioattività.

L'intero progetto è stato diretto dal già menzionato JPL (Jet Propulsion Laboratory) che è l'ente ufficialmente responsabile del MARS EXPLORATION PROGRAM il quale a sua volta fa parte del programma DISCOVERY della NASA.

La foto in alto riporta l'immagine del rover Sojourner ripreso dalla telecamera della sonda Pathfinder.

Il sito di atterraggio sul pianeta rosso, dapprima chiamato ARES VALLIS fu successivamente rinominato CARL SAGAN MEMORIAL STATION in onore di Carl Edward Sagan, già menzionato nei post precedenti quale direttore del SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence) e divulgatore delle scienza verso il pubblico generico.

L'entrata in orbita e la successiva discesa fu controllata da un sistema di paracadute.
A pochi secondi dall'impatto con il suolo marziano la sonda PATHFINDER è stata completamente avvolta da un sistema di Air-bag che ne ha assorbito l'urto.

La missione del MARS PATHFINDER si è conclusa il 27 Settembre 1997, inviando 16.500 immagini dalla sonda fissa, e 550 immagini dal rover.
Ha inoltre inviato 15 analisi chimiche del suolo e molti dati sui venti e sul clima di Marte.

Dopo questi successi però, seguirono una serie di fallimenti.

La sonda giapponese NOZOMI (che significa "speranza") lanciata il 3 Luglio 1998, ebbe una serie di guasti di cui il principale alla valvola del carburante che, dopo esser passata vicino alla Terra per avvantaggiarsi della "fionda gravitazionale" il 20 Dicembre dello stesso anno, perse carburante e la spinta prevista per dirigersi verso Marte risultò insufficiente.

La sonda incontrò comunque altre possibilità di correggere la rotta e di dirigersi verso Marte, ma ogni volta avveniva un guasto diverso e tutte le manovre possibili, che si protrassero fino al 14 Dicembre 2003, risultarono vane.

L'lultima manovra fu fatta per evitare che la sonda si schiantasse sul suolo di Marte perché non essendo previsto l'atterraggio, la sonda non era stata sterilizzata e quindi si è voluto evitare che batteri terrestri potessero contaminare il pianeta rosso.

... l'esplorazione continua ...

P.S. - Scusate se ho scritto due post uno dietro l'altro, ma non so quando potrò scrivere ancora ... spero molto presto!

A preso equipaggio! :-)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963