Creato da Encedalus il 24/03/2005
Annotazioni astronomiche (Un blog da leggere dall'inizio)
 

Contatta l'autore

Nickname: Encedalus
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 62
Prov: MI
 

Area personale

 

Io

 immagine

Questo sono io.
Mi chiamo Lorenzo e tra le mie innumerevoli passioni vi è anche quello dell'astronomia. Sono stato in passato un membro attivo del Gruppo Astrofili di Rozzano (MI), e nonostante i miei interessi spazino tra innumerevoli altri campi, l'Astronomia rimane uno dei miei temi preferiti.

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

La nostra Atmosfera

immagine

La nostra Atmosfera Terrestre. Un sottile strato di gas stratificati che insieme al Campo Magnetico del nostro pianeta, ci protegge dalle radiazioni cosmiche.
L'inquinamento prodotto dall'uomo rischia di distruggere le nostre difese naturali, e la vita potrebbe scomparire per sempre.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Saturn

immagine

Saturno, il pianeta gigante più interessante del nostro Sistema Solare.

 

Ultime visite al Blog

okeyokeyzerocodeEncedalusYesItsMefabia23astrometeorbartriev1dominjusmlr777queenfrancyCoulomb2003camomilla49bimbayokovalentia84
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« ABIOGENESISL9 OBSERVATION »

SL9

Post n°45 pubblicato il 26 Novembre 2005 da Encedalus
Foto di Encedalus

Saluti a tutto l'eqipaggio e bentornati a bordo! :-)

Con questo post intendo rispondere ad un quesito posto dall'amico SHINEDOM, in uno dei post precedenti.

LA COMETA
SHOEMAKER-LEVI 9

La notte del 24 Marzo 1993 dall'osservatorio di Monte Palomar in California (USA), la coppia di astronomi Carolyn e Eugene Merle Shoemaker, ed il loro collega David Levy scattarono una foto con il telescopio di 40 cm e vi rilevarono una cometa (la nona scoperta da loro) che fu catalogata inizialmente come D/1993 F2.

Dai calcoli effettuati dagli astronomi, la cometa doveva essere stata catturata nei primi anni '70 dalla forza di gravità del nostro Sole e quindi non era una cometa "nostrana" (come la Halley, per esempio), ma venuta dallo spazio esterno al nostro Sistema Solare.

I calcoli della traiettoria combinati con le interferenze gravitazionali dei nostri pianeti orbitanti, portarono presto gli astronomi a prevedere una collisione della SL9 con il pianeta Giove entro l'anno successivo.

Fu così che tra il 16 ed il 22 Luglio 1994 la cometa fu irrimediabilmente attratta dall'enorme forza di Gravità di Giove.
Quella forza spezzò la cometa in 22 grossi pezzi che caddero in sequenza sulla superficie di giove nell'arco di quei 6 giorni.

Lo spettacolo fu unico, ed i segni lasciati dagli impatti dei detriti della cometa rimasero a lungo visibili anche con un modesto telescopio.

A presto equipaggio! :-)

Nella foto in alto: I segni lasciati dalla cometa nell'atmosfera di Giove.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963