Creato da Encedalus il 24/03/2005
Annotazioni astronomiche (Un blog da leggere dall'inizio)
 

Contatta l'autore

Nickname: Encedalus
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 62
Prov: MI
 

Area personale

 

Io

 immagine

Questo sono io.
Mi chiamo Lorenzo e tra le mie innumerevoli passioni vi è anche quello dell'astronomia. Sono stato in passato un membro attivo del Gruppo Astrofili di Rozzano (MI), e nonostante i miei interessi spazino tra innumerevoli altri campi, l'Astronomia rimane uno dei miei temi preferiti.

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

La nostra Atmosfera

immagine

La nostra Atmosfera Terrestre. Un sottile strato di gas stratificati che insieme al Campo Magnetico del nostro pianeta, ci protegge dalle radiazioni cosmiche.
L'inquinamento prodotto dall'uomo rischia di distruggere le nostre difese naturali, e la vita potrebbe scomparire per sempre.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Saturn

immagine

Saturno, il pianeta gigante più interessante del nostro Sistema Solare.

 

Ultime visite al Blog

okeyokeyzerocodeEncedalusYesItsMefabia23astrometeorbartriev1dominjusmlr777queenfrancyCoulomb2003camomilla49bimbayokovalentia84
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« MARS EXPLORATION (Parte 6)MARS EXPLORATION (Part 8) »

MARS EXPLORATION (Parte 7)

Post n°29 pubblicato il 27 Luglio 2005 da Encedalus

Buonasera a tutto l'equipaggio! :-)

Approfitto di questa "finestra di lancio" che il mio lavoro mi concede per proseguire a tutta velocità con i nuovi post riguardo l'esplorazione di Marte!

Con questo penso di recuperare i quasi due mesi di inattività e di assenza dal blog. ^___^

L'ESPLORAZIONE DI MARTE (PARTE 7)

c'è una cosa che non è stata detta nel post precedente, a proposito della missione del MARS POLAR LANDER.
Ovvero che la missione principale trasportava ALTRE DUE missioni secondarie: le DEEP SPACE 2.

Si trattava di fatto di due piccole sonde di soli 2,4 kg che avevano il compito di penetrare il suolo di marte per l'analisi in profondità.

Le sonde, di cui è riportata una foto in figura, vennero rilasciate dal modulo principale subito dopo l'entrata nell'atmosfera di Marte.

Senza nessun paracadute o retrorazzi, dovevano schiantarsi al suono ad una velocità di 640 Km/h, separandosi nei due pezzi visibili in figura e collegati tra loro solo dal cavo a spirale dei segnali elettronici, anch'esso ben visibile in figura.

La parte a forma di ogiva allungata doveva quindi penetrare il suolo marziano per una profondità di circa 60 cm, mentre la parte soprastante rimasta in superficie doveva trasmettere i dati alla sonda orbitante MGS (MARS GLOBAL SURVEYOR) di cui abbiamo parlato nei post #24 e #25, la quale doveva registrarli e successivamente inviarli alla Terra.

La missione si svolse esattamente secondo le fasi previste, ma per ragioni ignote le due sonde DEEP SPACE non trasmisero mai i dati al MGS.

Il ciclo di missioni sfortunate della NASA si interruppe con la missione del MARS ODYSSEY che aveva il compito di analizzare il suolo con il suo potente spettrometro a Raggi Gamma e a Neutroni, e quindi ricercare le prove dell'esistenza di acqua su Marte, anche in un remoto passato, nonché di passate attività vulcaniche.

Questo portò a rilevare un grosso deposito di Idrogeno situato nei primi 3 metri di profondità sotto alla crosta marziana, a circa 60 gradi di latitudine Sud.

Il MARS ODYSSEY fu lanciato il 7 Aprile 2001 da Cape Canaveral, in Florida, con un razzo DELTA II.
La sonda raggiunse Marte il 24 Ottobre 2001.

Le perfette condizioni di viaggio verso Marte, consentirono di effettuare pochissime correzioni di rotta, e la sonda risparmiò circa 200 kg di carburante, tuttora disponibile per eventuali manovre.

L'orbita della sonda si stabilizzò in modo definitivo il 19 Febbraio 2002 e gli esperimenti ebbero inizio.

Si analizzò l'emissione termica del pianeta, ed il 28 marzo 2002 gli strumenti confermarono la presenza di ghiaccio in alcune zone, a solo un metro di profondità dalla superficie.

 La missione del MARS ODYSSEY continuerà fino al Settembre 2006 registrando qualsiasi variazione nel clima, distribuzione del ghiaccio e le attività delle tempeste di sabbia, durante il passare delle stagioni.

... l'esplorazione continua ...

Commenti al Post:
erinn78
erinn78 il 28/07/05 alle 01:43 via WEB
Ehm..ce ne vuole per esplorare questo pianeta, eh? O__o L'importante è che ogni tanto il principe delle stelle torni!!! :)
 
 
Encedalus
Encedalus il 28/07/05 alle 11:05 via WEB
Ciao ragazza acida! Bello rivederti ogni tanto. :-) SSSSMMMMAAACCCKKKKK! ^_____^
 
Stella.Scura
Stella.Scura il 28/07/05 alle 01:56 via WEB
ciao.posso chiederti una cosa? mi dici il nome dell'agenzia spaziale italiana...e se c'è una sede a torino? grazie! smackkkkkk
 
 
Encedalus
Encedalus il 28/07/05 alle 11:03 via WEB
Il nome è appunto ASI (Agenzia Spaziale Italiana - ISA in inglese) e fa parte del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. E' Nata nel 1988 ed è composta da diverse unità. La sede centrale e in Via di Villa Patrizi 13, Roma e le altre unità sono: "ARS - OSSERVAZIONE DELL'UNIVERSO" che ha sede a Roma, Viale Liegi 26; "GDS - CENTRO DI GEODESIA SPAZIALE, G. COLOMBO" il cui dipartimento è situato nei pressi di Terlecchia, Matera; "TELECOMUNICAZIONI E NAVIGAZIONE" le cui attività si svolgono perincipalmente presso IIC-Istituto Internazionale delle Comunicazioni, Via Pertinace - Villa Piaggio, Genova; L'unità server del "GEODAF" (Geodetic Data Archiving Facility) che è situata presso il GDS di Terlecchia, Matera; L'unità di controllo della missione "BeppoSAX", che è un satellite astronomico X-ray; Infine L'unita "SRTM" che é una missione dedicata all'osservazione della Terra e consentirà di mappare la topografia terrestre ad alta risoluzione. l'ASI ha poi uffici a Washington, altri uffici a Roma e piccoli distaccamenti presso diverse università e centri CNR. La base di lancio è situata sulla Strada Statale 113 nei pressi di Trapani.
 
   
Stella.Scura
Stella.Scura il 28/07/05 alle 11:49 via WEB
ehmmm..scusa se approfitto ancora dite..che ne sai della "alena spazio"? oddio non sono certa che sia esatto...dove fanno i pezzi che poi verranno assemblati in america...mi interesserebbe la sede di torino...grazie! smackkkkkk
 
     
Encedalus
Encedalus il 28/07/05 alle 12:05 via WEB
L'ALENIA SPAZIO è stato il costruttore del razzo DELTA II di cui abbiamo parlato nel post precedente. Lo stabilimento si trova in Corso Marche, 41 - 10146 - Torino Tel. 011-71801 – Fax. 011-723307/724807
 
     
Stella.Scura
Stella.Scura il 28/07/05 alle 12:07 via WEB
grazie!!!!!! smackkkkkkkkk
 
Little_Witch86
Little_Witch86 il 28/07/05 alle 02:54 via WEB
Notte esogni d'oro //stella,samck!!!
 
 
Encedalus
Encedalus il 28/07/05 alle 11:05 via WEB
Ciao piccola strega! Baci e dolcenotte anche a te! ^____^
 
piki4
piki4 il 28/07/05 alle 09:40 via WEB
ciao amore! ho letto tutto ma non lo so cosa ho capito... perche' anche leggendo i post penso solo a te!.. :-)
 
 
Encedalus
Encedalus il 28/07/05 alle 11:06 via WEB
Eheheheh! Non stai attenta alla lezione, eh? ^_____^ Baci teneri, amore mio! :-))
 
spooky23
spooky23 il 28/07/05 alle 11:48 via WEB
davvero interessante, leggero di certo anche gli altri post...ma come la base di lancio si trova a trapani????ed è possibile vedere i lanci? visto che io sono siciliana? non ne sapevo nulla!!!!
 
 
Encedalus
Encedalus il 28/07/05 alle 12:08 via WEB
Non credo che il sito sia già pronto, comunque puoi sempre andare a dare un'occhiata! :-)) Bacio!
 
medea0530
medea0530 il 28/07/05 alle 13:13 via WEB
Buongiorno!!! arrivo forse per un aperitivo?, non comemnto il resto per me è giapponese :-(, però interessante grazie..
 
 
Encedalus
Encedalus il 28/07/05 alle 13:19 via WEB
Uhmmmm ... che ne dici di un corso di giapponese acellerato??? :-) Bacio! :-)))
 
pastaalforno
pastaalforno il 28/07/05 alle 13:58 via WEB
In effetti è passato un pò di tempo....tutto bene cmq,a parte quest'afa terribile....Tu come stai?Un saluto e piatto di pasta al forno-omaggio.... :))))
 
 
Encedalus
Encedalus il 28/07/05 alle 14:05 via WEB
Ciao Pasta! Ben ritrovata! Un piatto di pasta al forno in omaggio??? Mmmmmmm!!! Roba da ... mangiarti tutta! eheheh! :-)))
 
eLeNuZZa_19
eLeNuZZa_19 il 28/07/05 alle 15:21 via WEB
Un salutino anche a te .. bacio
 
 
Encedalus
Encedalus il 28/07/05 alle 15:54 via WEB
Grazie Nuzza! Benvenuta a bordo! :-))
 
liberante
liberante il 28/07/05 alle 17:59 via WEB
per leggerti tutto ho bisogno di un giorno di ferie e lo farò...ne vale la pena. sei bravissimo e chiarissimo...le tue spiegazioni le capisco perfino io!!!
 
 
Encedalus
Encedalus il 28/07/05 alle 20:10 via WEB
Grazie Libera! Mi sembra un ottimo incoraggiamento a continuare! :-)) Bacioni, e benvenuta a bordo! ^_____^
 
streghella16
streghella16 il 28/07/05 alle 19:42 via WEB
Piccola freddura astrocosmica inventata qui su due piedi! Cosa dice un marziano seccato e annoiato, poco prima di andare in ferie? Risposta: Ma che " Pallade"! ehehehh Non fa ridere? Ah no?? beh, in fondo quello che conta è la buona volontà!! :-))) (Per chi non lo sapesse, Pallade è il nome di uno degli asteroidi più grandi del sistema solare). Hai deciso in quale "buco nero" andare in vacanza? ( e non pensare a male...ehehehehehhehe)
 
 
Encedalus
Encedalus il 28/07/05 alle 20:12 via WEB
CIAO STREGHELLAAA!!!! MI SEI MANCATA UNA GALASSIAAAA!!! :-))) Bentornata in orbita! ^_______^ Per sapere dove vorrei andare in vacanza, dovrei sapere prima dove andrai tu, visto che vorrei farle in tua compagnia! Eheheheh! (Ah, dimenticavo ... Se non si fosse capito, si tratta di una dichiarazione d'amore!!!!) ^______________^
 
streghella16
streghella16 il 28/07/05 alle 20:26 via WEB
Oh Cavolo! Qui la cosa è grave! :-)))
 
bimbayoko
bimbayoko il 30/08/05 alle 11:56 via WEB
torna presto uffiiiiiiiiiiiii
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963