« Il 21 Ottobre 2006 Mostr...Nel messaggio precedente... »

Riprende la collaborazione tra il C.S. e R. "Eros e Logos" e la Casa Editrice Franco Angeli di Milano

Post n°42 pubblicato il 28 Ottobre 2006 da ux0
 

Il Centro Studi e Ricerche “Eros e Logos” riprende il dialogo con la Casa Editrice milanese Franco Angeli e, di comune accordo, Associazione e Casa Editrice decidono della trasformazione della rivista semestrale “biblion” in Collana Editoriale (in fase di elaborazione); ciò, perché:

1°) non si perda il contatto con una Casa Editrice prestigiosa;

2°) non si perda l’idea di “biblion”, dopo gli attacchi ricevuti da alcuni esponenti e soci i quali, dopo aver compreso il significato di “Comitato Consultivo” - e non di “Comitato Scientifico” – ed avere accettato di farne parte, si sono, poi, tirati indietro;

3°) non si perda l’opportunità di dar voce a chi ha da dir qualcosa, mentre dalle stesse pagine del “giocattolo biblion (o altra intitolazione), studiosi illustri continuano a sorreggerci con i loro scritti.

Il primo numero della Collana (ripetiamo: in fase di definizione!) avrà nel suo primo titolo Notes-bloc2006. Studi e Ricerche di pedagogia e delle scienze dell’educazione. Seguiranno altre pubblicazioni che sono già in fase di approvazione dal Comitato Scientifico – questa volta, sì, “Comitato Scientifico” della Collana – o in fase di elaborazione da parte dei vari gruppi di lavoro – studio e ricerca – operanti nell’Associazione.

Riportiamo l’Indice dei contributi che occuperanno le pagine di Notes-bloc2006. …, che sarà in distribuzione da Gennaio 2007:

Indice

Ignazio Licciardi e Alfonso Sciara, Prefazione

Francesca Akhila Santospirito, “Editoriale”  a … Notes-bloc2006, (con Annotazioni di Sergio Licciardi)

Theōría Stanza di pensiero, curata da Dario Costantino

Manlio Montalbano, Educazione e società contemporanea: la ridefinizione del sistema formativo e il percorso di riconoscimento delle professioni pedagogiche

Dario Costantino, In viaggio verso l’identità europea: Odisseo e i suoi “incontri”

Paideía Stanza di pensiero, curata da Francesca P. Licciardi e Giuseppina Paci                                                              

Franco Blezza et alii, Per la professione di Pedagogista

Camilla Bianco, Un’esperienza siciliana:la guida italo-araba per i genitori

Giuseppina Paci, Il problema della devianza minorile in relazione alle problematiche della giustizia e dell'educazione

Didakhé Stanza di pensiero, curata da Ernesto Paola

Ernesto Paola, In viaggio per il mondo in una prospettiva  interculturale

Valentina Randazzo, Il labirinto: alla ricerca di sé                      

Ánthropos Stanza di pensiero, curata da Elisabetta Di Giovanni

Maddalena Scannaliato, Dall’etnocentrismo alla quarta dimensione: un cerchio che si richiude

Sergio Licciardi, Annotazioni su “Museo Etnografico”

Agorà Stanza di pensiero, curata da Maddalena Scannaliato

Sergio Belluccia, Poème électronique: la prima opera multimediale elettronica della storia

Tékhnē Stanza di pensiero, curata da Augello Francesco e Andrea Saito

Francesco Augello, Internet: la subcultura nel cyberspazio tra devianza e criminalità

Paolo Beneventi, Partecipare alla società dell’informazione, da protagonisti                                                                                        

Andrea Saito, L’interpretazione della storia nella recente cinematografia hollywoodiana

Alfonso Sciara, Intelligenza artificiale e pedagogia dei media

Mûsai Stanza di pensiero, curata da Nadia Grande

Tina Galante, Con gli occhi di bambina

Rosanna Marretta, Introduzione al genere (?) autobiografico                  

Miriam Parricchi, L’arte di Luisa Del Campana tra simboli e miti       

Prâksis Stanza di pensiero, curata da Maria Vinciguerra

Vincenzo Scalia, Dal  Caos una stella danzante. La rinascita del tessuto democratico argentino oltre il capitale sociale   

“biblíon”-teca Stanza di pensiero, curata da Concetta Centineo, Francesca Paola Licciardi, Ignazio Licciardi, Maria Luisa Mocciaro, Francesca Akhila Santospirito e Alfonso Sciara

Ignazio Licciardi, Recensione a Mario Manno, Ricordando Alcibiade. …

Ignazio Licciardi, Una riflessione su Un uomo nella nostra storia, ...

Stefania Calledda, Recensione a D. Losurdo, “Controstoria del Liberalismo”

Maria Luisa Mocciaro, Recensione a P. D’Ignazi,Educazione e comunicazione interculturale”

Alfonso Sciara, Recensione a D. Costantino, “Scuola e dintorni

Francesca Akhila Santospirito, Recensione a D. Costantino, “Alle radici dell’intercultura: la Filoxenìa e la ricerca  dell’Altro nell’Odissea  

Ignazio Licciardi, Momenti di riflessione, in margine ad un Convegno…                        

Ignazio Licciardi, Una breve riflessione su “nuove organizzazioni di linee di apprendimento”             

Stefania Calledda, Riflessioni su “libertà”: un Saggio di Roberto Esposito, a proposito del rapporto tra diritto e libertà.

 

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

ux0rocky_nicolascoop.altramenteluxorccorradoreginiYVES82zijapicogiorgia.vachiarapaola2011angelo19_vsumma.francesca1991avvdanielapiccioneFrancesco307zagara3bearandbecky
 

Ultimi commenti

Sì,il Blog del Centro Studi Eros & Logos dorme sonni...
Inviato da: Anonimo
il 29/03/2008 alle 13:04
 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 13:02
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 21:15
 
Anonimo, hai perfettamente ragione! Ciao per il Centro...
Inviato da: Anonimo
il 19/11/2007 alle 16:42
 
LA PEDAGOGIA DELL’IMMIGRAZIONE. Un approccio...
Inviato da: Anonimo
il 18/11/2007 alle 21:18
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963