1)Amaro
2) Ristretto
3) Lungo
4) Corto
5) Alto
6) Macchiato 7) Macchiato caldo 8) Macchiato freddo
9) Decaffeinato
10) Corretto
11) Doppio 12) Doppio in tazza grande
13) D'orzo
14) In tazza grande 15) In tazza piccola
16) Americano
17) Cappuccino 18) Cappuccino senza schiuma
19) Cappuccino tiepido
20) Cappuccino decaffeinato 21) Cappuccino con cacao
22) Caffellatte
23) Latte macchiato 24) Latte macchiato con decaffeinato
25) Marocchi
26) In tazza fredda
27) Con latte freddo a parte 28) Con latte caldo a parte
29) Freddo 30) Freddo shakerato
31) Irish
32) Frappé
33) Caffè crème (Svizzera )
34) Schiumato35) Schiumato con latte e cacao in polvere sopra, a Venezia.
36) Pizzicato con panna (Venezia).
37) Gocciato: fatto a Trieste con una piccola quantità di schiuma di latte bollito.
38) Capo in bi: piccolo cappuccino in bicchiere.
39) Caffè con qualche goccia di cacao, meringhe sbriciolate e cacao in polvere sopra!
40) Caffè in tazza calda.
41) In tazza bollente, a Napoli. .
42) Cappuccio alla genovese (è il caffè macchiato dei genovesi che si dice siano tirchi)
43) Macchiatone: una via di mezzo tra il cappuccino e il caffè macchiato (Vicenza).
44) Caffè col cubetto (di ghiaccio), a Verona.
45) Il sospeso. È un caffè offerto a Napoli a un avventore senza soldi. (lo pago e
quando entra un mendicante il barista gli da un caffe che è gia pagato))
46) In vetro, in un bicchierino di vetro.
47) Caffè turco.
48) caffè viennese.
49) caffè alla valdostana nella grolla.
50) Caldo in ghiaccio: espresso caldo in bicchiere con un cubetto di ghiaccio.
51) Al fiocco: con panna e cioccolato.
52) Da portar via.
53) Espressino in bicchiere con schiuma di caffè montato a vapore, a bari
54) Al limone, con aggiunta di una scorzetta.
55) Alla nutella.
56) Marocchino alla cannella.
57) Cabo in bi tanta special, un caffè in bicchiere con una goccia di latte, tanta
schiuma di latte e cacao sopra(bar Facoltà di Economia dell'Università di Trieste).
58) Espressino estivo con granita di vaniglia e una spruzzata di cacao sopra,
da bere senza zucchero.
59) Corretto al vino.
60) Il “marocchino vero” (Facoltà di Architettura II a Torino):un miniboccale
contenente per metà cioccolata calda, poi latte schiumato e caffè.
61) La “moretta” caffè corretto con rum, anice e cognac, scorza di limone
e zucchero:dei pescatori di Fano (PS) per scaldarsi in inverno e fa digerire i sassi!
62) Cappuccino d'orzo.
63) Moccaccino.i
64) Caffè monouso: in bicchierino di plastica, da portare via.
65) Il caffè offerto, quello più piacevole da prendere.(non è il sospeso)
66) Una spremuta di chicchi al vetro!
67) Caffè tiramisù: in una tazza da cappuccino mettere una pallina di gelato
al tiramisù e poi far scendere il caffè sul gelato.
68) Shakerato la sambuca. 69) Shakerato con Bailey's (crema di whisky)
70) Caffè Bottega: crema al caffè, caffè, nocciola pura.
71) Caffè Andrea: cioccolato, caffè, panna shakerata, cacao.
72) Caffè Grifo: cioccolato, caffè, crema al latte, cacao.
73) Il caffè Marzio: cioccolato, caffè, panna montata, cioccolato fondente.
74) Caffè Giacomo: orzo e cioccolato.
75) Paganica o caffè cicoria (come la verdura) caffè, una spruzzata di cacao,
latte schiumato.
76) Doppio che non fa male: metà Hag e metà normale.
77) Maron caffè l'espresso con maroni: latte, una spolverata di cacao,
panna montata e un bel marron glacé a Sommariva Bosco (Cn).
78) Caffè Biancaneve ad Adria (RO):servito in una tazzina di vetro con una goccia
di cioccolata, una piccola “spumiglia” la schiuma del latte e una bella spolverata di cacao.
79) All'uovo: espresso caldo con uovo sbattuto con lo zucchero.
80) Con la mosca ( un chicco di caffè galleggiante).
81) Marocchino e l'americano decaffeinato.
82) “Crema” a Prato
83) “Caffè concerto” un altro modo di dire caffè a Venezia
84) Caffè al Ginseng: miscela di zucchero caffè solubile ed estratto di ginseng al 3%.
molto gradevole nel primo pomeriggio o al mattino.
84) Caffé col rimorchio. Si tratta di un caffé corretto con la grappa. Il caffé viene
servito liscio e contestualmente viene servito un bicchierino di grappa. Del suo
contenuto parte finisce nella tazzina per correggere il caffé, e il rimanente viene
bevuto dopo il caffé, volendo anche versandolo nella tazzina appena svuotata
in modo da sfruttarne il calore per far salire di più l'aroma del liquore. 85) Caffé col "Bicerin". Il Bicerin è un caratteristico liquore torinese a base di gianduiotto.
Si corregge il caffè col Bicerin e si unisce una scorzetta di limone immersa per metà
nel liquido. C'è una trattoria a Torino in via Borgo Dora che ritiene che questa ricetta
sia un segreto e lo serve come "Caffé della Casa". Guido.ver
86) Juventino. Si può fare anche il caffè alla Del Piero mettendo lo zucchero
direttamente col caffè macinato nella macchina espresso. Così si hanno i colori della Juve.
87) Londinese. i clienti ordinano il caffè "mocha". Si ottiene mescolando cioccolata
in polvere al caffè e poi aggiungendo latte!
88) Caffè Amalfi, la cui preparazione originale prevede un caffè normale come
quello partenopeo con scorza di limone (mai la polpa!) e, in un piattino a parte,
un po' di crema di limoncello, che si sparge col dito sul bordo della tazzina.
Si dice che se bevete questo caffè alla spiaggia di S. Croce sotto l'arco degli innamorati,
sarete felici per sempre!
89) Caffè alla Luca: decaffeinato, con un cucchiaio di polvere di caffè normale,
macchiato con latte caldo, il tutto cosparso di codine di cioccolato fondente.una delizia!
90) misto :in una tazza grande un caffè e un decaffeinato insieme.
91) A Empoli c'è il caffè shakerato con crema chantilly.
92) All'agriturismo Rini di Bormio (So) viene servito il "caffè del pastore": con aggiunta
di panna (solo di alpeggio) e liquori di erbe alpine.
93) Caffè di orzo con vino rosso.
94) Caffè "brusà": si mette il caffè in una tazzina, si aggiunge la grappa e gli si dà fuoco.
95) "Barocco". Si fa una miscela di cacao amaro e cannella: a ogni caffè un cucchiaino...
ma prima di versare il caffè nella tazzina
96) "Scoppio". Si tratta di un caffè in ghiaccio con latte di mandorle e una goccia di Bailey's.
97) Caffè dello studente .utile per chi deve studiare di notte. Si prepara così:
si fa il caffè la prima volta e poi lo si rimette al posto dell'acqua nella macchinetta
si mette l’altro caffe e si fa.()una sorta di doppioooo caffe. È efficace ma il sapore
lascia a desiderare
99) Caffè "di capra" .un delizioso caffè macchiato con latte di capra bevuto a Olbia,
e relativo cappuccino.
100) Kopi Bali, un caffè balinese: bicchiere grande, polvere di caffè e zucchero mescolati,
poi acqua calda, per il "macchiato" gocce di latte condensato.
101)di Tomas Milian (il maresciallo Girardi):corretto al maraschino. 102) "Al guinzaglio"bar Pinki di Tresigallo (Fe): un caffè al guinzaglio (da asportare).
103) "velenoso".il caffè alla stricnina che uccise Gaspare Pisciotta, cugino del bandito
Giuliano, dopo il suo tradimento.
104) Caffè alla Francis: si può bere solo al bar di Francesco ad Alba Fucense in provincia dell'Aquila. I suoi ingredienti sono segreti ma per certo c'è caffè e quattro liquori
105) Caffè macchiato caldo senza schiuma, che ho sentito ordinare in un bar a Milano.
106) Sultano. Con nutella, liquore caffè, caffè.
107) Bicerin. Con cioccolata, caffè e panna.
108) Magazzino. Caffè, crema whisky, panna.
109) Miniveneziano. caffè lungo, al vetro, macchiato con schiuma di latte e spruzzato
di cacao in polvere.
110) Caffè e sambuca calda: si mette lo zucchero nel caffè espresso del bar e deve
essere bevuto dun fiato senza mescolare lo zuccherosi mette la sambuca nella tazzina
e si da fuoco allo zucchero, una volta spenta si versa la sambuca in un bicchiere e
si beve tutta d'un fiato!
111)alcune di queste variante in bustine solubile
Per ora conosco questi se ne conoscete altri aggiungete pure
ma mi raccomando con la peparazione…
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 15:49
Inviato da: Anonimo
il 07/03/2008 alle 16:51
Inviato da: munincha0
il 28/06/2007 alle 18:56
Inviato da: gabbianolau
il 28/06/2007 alle 13:20
Inviato da: innamoratodikiky
il 27/06/2007 alle 11:18