Creato da manga9598 il 19/09/2007
NOI, VOI, GLI ALTRI
 
 

NON C'E' VENTO DA PERDERE

 

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

Ultime visite al Blog

sissymissydsMorrisv86giuly794bubu73skymaxxsergio.willy15jammy3arjuna1984simmi73sergio.coppola1963dani.sandioremida.salfabelgiotenshi3mfrancescamonte
 

Tag

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I miei Blog Amici

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

la mobilitazione popolare ha regalato la vittoria e quelli...
Inviato da: manga9598
il 30/07/2008 alle 09:54
 
ciao tesoro! grazie x il commento.. un bacio e a presto!...
Inviato da: il.lato.oscurissimo
il 20/05/2008 alle 20:36
 
credo che anche questo sara' un anno FERRARI
Inviato da: xavantes
il 01/02/2008 alle 21:17
 
BUON ANNO DENISE
Inviato da: manga9598
il 31/12/2007 alle 20:57
 
ciao Sidemi e grazie
Inviato da: manga9598
il 27/11/2007 alle 23:03
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« BUON COMPLEANNO DENISEMessaggio #34 »

Post N° 33

Post n°33 pubblicato il 08 Novembre 2007 da manga9598
 

7 nov. - Gli scienziati giapponesi hanno creato un super-topo geneticamente modificato che, privo dell'olfatto, non riconosce i nemici. Un'equipe di biochimici e biofisici, guidati dal professor Hitoshi Sakano, e' riuscita a identificare e disattivare i recettori della narice dei topi che individuano gli odori considerati sgradevoli (un cibo avariato o un predatore). Il risultato e' stato un gruppo di roditori transgenici, che non hanno paura dei gatti. Come prova del successo, gli scienziati hanno mostrato le foto di un topino-cuor-di-leone che gioca tranquillo, senza alcuna paura, vicino a un gatto, gli annusa l'orecchio, lo sbaciuccia e gioca con il collare del predatore. "Prima di scattare le foto", ha pero' spiegato il professore Sakano - abbiamo dato da mangiare al gatto", credendo in tal modo di convincere i suoi interlocutopri che il felino sazio non abbia dato sfogo al suo istinto. Secondo gli scienziati l'esperimento consente di capire come il cervello interpreta le informazioni: "Il sistema olfattivo principale dei topi e' composto da due circuiti: uno che e' quello che fornisce una risposta innata agli odori e l'altro che si basa sulla intepretazione e associazione degli odori mediante l'apprendimento. E' probabile che la paura innata come risposta a uno stimolo e' geneticamente programmata nel sistema neuronale", spiegano gli scienziati.

Questa notizia mi fa pensare subito a Tommy e Gerry, secondo questa nuova trovata non avrebbero più storia. Forse è giusto che il gatto mangi il topo, chissà...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963