Creato da: forum3settambitona11 il 10/03/2011
Forum Terzo Settore Agro Nolano

CONTATTI

Infoline: 3385478684

E-Mail Segreteria: sperafrancesco@yahoo.it

 

 

COLLABORAZIONI

 

FORMAZIONE QUADRI TERZO SETTORE

Foto di peterpanpartenopeo

 http://www.comingto2011.it

 

 

www.mappaterzosettore.ning.com 

Foto di forum3settambitona11

www.cirobiondi.net 

 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

libpasrosanapolitano84guerroxmtecnocartaannapiscitelli1servizio.prestito10vinci662014scomby70valeriano91genapolitanoGiuseppeLivioL2simona_77rmmoschettiere62il_pablo
 

 

 

LE ATTIVITA' DEI NOSTRI SOCI A DICEMBRE

Post n°124 pubblicato il 05 Gennaio 2013 da forum3settambitona11

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PETER PAN PARTENOPEO 0NLUS

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI - SEZ. DI CIMITILE

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MERIDIES

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA CRISALIDE

ASS. DI VOLONTARIATO PETER PAN PARTENOPEO E QUELLI DELL'83

ASSOCIAZIONE ANTA

ASS. DI VOLONT. LA CASA DI PAT E IL POZZO DEI DESIDERI NAPOLETANO

ASS. VOLONT. BOTTEGA TEATRALE CECCONI

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LETTERA APERTA . . .

Post n°125 pubblicato il 05 Gennaio 2013 da forum3settambitona11

 . . .  AGLI ATTORI DEL TERZO SETTORE, ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED AGLI IMPRENDITORI DELL’AGRO NOLANO

Giorno dopo giorno, le nostre città si specchiano sempre più come Narciso, senza accorgersi che sotto batte un cuore d’oro, che tiene viva e scalda la sua gente. Quel cuore è la varietà incredibile di organizzazioni del Terzo Settore che operano sul territorio. Volontariato, ambientalistiche, culturali, ricreative, animaliste, cooperative. Tutto ciò mi ha fatto riflettere sulla natura particolare ed unica del nostro territorio, in cui, nonostante le apparenze, i fili della futilità si incontrano/scontrano ogni giorno con quelli dell’impegno e formano un tessuto dai variegati colori, in cui qualcuno naviga ma molti si perdono. Proprio in questa situazione di criticità c’è bisogno di creare reti sociali reali, che diano risposte concrete e continuative al territorio. Ma questa sfida si vince solo con l’appoggio delle amministrazioni comunali che devono dimostrare con i fatti e non più con le parole il loro amore per le proprie città ed i suoi cittadini, per creare un terreno fertile su cui gli attori del Terzo Settore possano piantare quei semi dai cui frutti dipenderà il valore del tessuto sociale dei i prossimi anni. Il valore della rete sociale si misura anche con la sua capacità di attrarre le nuove generazioni per renderle protagoniste di questo cambiamento; la creazione di reti sociali è fondamentale per valorizzare le proposte che scaturiscono dalla base in concerto con le pubbliche amministrazioni, per garantire servizi di pubblica utilità sempre migliori. Credo che ogni tentativo di rafforzare le reti sociali va accolto con favore ed è la strada per “fare” un buon sociale che il nostro territorio deve percorrere. Servizi, pubbliche amministrazioni, volontari,operatori sociali non sempre hanno consapevolezza dell’ importanza del lavorare all’insegna dell’integrazione e della concertazione delle risorse disponibili. Non sempre si prende coscienza delle tante possibilità che possono provenire partendo dal "basso", cioè, partendo dai bisogni effettivi del territorio, facendo "rete" intorno al disagio sociale evitando che possa trasformarsi in esclusione sociale. Invito tutti, attori del Terzo settore, pubbliche amministrazioni, privati, imprenditori, a creare queste reti sociali, ognuno per le proprie capacità e competenze, per creare delle sinergie produttiva tra pubblico, profit e no profit. Nell’ottica della prospettiva del lavoro di rete, ogni apporto dei singoli partecipanti non dovrà essere come un’azione autosufficiente e distaccata dal sistema, ma come parte o nodo di una rete di scambi, in cui il risultato diventa “materia prima” o “servizio di consulenza” per tutti, per confluire alla fine in un risultato globale, utile alla collettività.

Il Portavoce

del Forum Terzo Settore Agro Nolano

dott. Francesco Spera

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RICHIESTA INCONTRO AMBITO NA 11

Post n°126 pubblicato il 05 Gennaio 2013 da forum3settambitona11

                                        c.a. Coordinatrice Ambito Na 11

dott.ssa Cappelluccio

c.a. Sindaco Comune di Nola

avv. Geremia Biancardi

c.a. Assessore Politiche Sociali Comune di Nola

dott, Arcangelo Annunziata

 

ll Forum del Terzo Settore Agro Nolano ha quale obiettivo principale la valorizzazione delle attività e delle esperienze che le cittadine e i cittadini autonomamente organizzati attuano sui diversi territori - attraverso percorsi, anche innovativi, basati su equità, giustizia sociale, sussidiarietà e sviluppo sostenibile, per migliorare la qualità della vita delle comunità. Il Forum Terzo Settore è parte sociale riconosciuta.( Patto della solidarietà Governo - Forum Terzo Settore. 18/04/1998 ). ( Accordo con il Governo 14/02/1999 ) Il Forum del Terzo Settore Agro-Nolano, che si riconosce negli indirizzi del Forum Nazionale del Terzo Settore è ha avuto l’autorizzazione dal Forum Terzo settore Regionale, pone una questione di metodo, chiedendo che il processo di organizzazione e progettazione del welfare dell’Ambito Na 11 segua la via maestra del confronto politico e sociale.

Chiediamo all’Ambito Na 11 un intervento restauratore dell'universalità dei diritti e della partecipazione, che riconosca il ruolo del Terzo Settore come elemento centrale della sussidiarietà, quello del lavoro sociale e delle professioni, delle comunità locali e degli enti locali. E’ soprattutto in questa fase di crisi, dove occorre un welfare solidale, comunitario ed universale, che bisogna confrontarsi per lavorare insieme per dare delle risposte concrete ai bisogni sociali del nostro territorio. Purtroppo dobbiamo notare che i comuni dell’Ambito che hanno la responsabilità di governo del territorio e sono titolari delle funzioni amministrative che riguardano gli interventi sociali svolti a livello locale, non partecipano più alla programmazione, organizzazione e realizzazione del sistema integrato. Un tavolo unitario di programmazione, pensiamo, potrebbe anche semplificare il lavoro delle pubbliche amministrazioni nel campo sociale.

Il Terzo Settore ha una sua propria autonomia ed un ruolo sociale riconosciuti dalla Costituzione e dalle leggi ma viene spesso confuso con un ente gestore e non considerato come è: una delle due gambe della sussidiarietà partecipante ope legis alla governance territoriale, cioè alla programmazione a tutti livelli.

Per questo:

•occorre tenere conto della necessità di dare spazio all’innovazione e vanno riservate quote per progetti innovativi fuori dei contesti di normale programmazione;

•vanno promosse l'integrazione lavorativa dei portatori di disagio e fasce svantaggiate così come il sostegno alla vita indipendente;

•il sistema dei servizi non è mirato alla lettura dei bisogni del territorio e pertanto alla costruzione di risposte integrate finalizzate allo sviluppo, ma alla destinazione selettiva di prestazioni assistenziali per categorie e di tipo riparativo e compassionevole;

•il lavoro sociale va riconosciuto come un lavoro di qualità che crea benessere a chi lo riceve ed a tutta la comunità per cui va individuato, valutato e remunerato giustamente.

L’individuazione precisa e territorialmente adeguata dei livelli essenziali di assistenza rappresenta per noi l’obiettivo iniziale per la realizzazione di un sistema di servizi ed interventi e prestazioni moderno ed efficiente che garantisca l’uguaglianza effettiva tra persone. La governance deve essere interamente assicurata con una chiara definizione delle funzioni e del ruolo di tutti i soggetti anche nelle forme più evolute ed efficaci di partecipazione diretta già sperimentata ad esempio con i bilanci partecipativi di alcuni comuni dell’Ambito, tra cui lo stesso capofila. La reale attuazione della 328 servirebbe proprio per ottimizzazione i servizi.

Nel merito.

Chiediamo all’Ambito Na 11 un intervento restauratore dell'universalità dei diritti e della partecipazione, che riconosca il ruolo del Terzo Settore come elemento centrale della sussidiarietà, quello del lavoro sociale e delle professioni sociali, delle comunità locali e di tutti gli attori del Terzo Settore.

Nola, 18 dicembre 2012

( protocollo Comune di Nola)

Il Portavoce del Forum

dott. Francesco Spera

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

“ QUALE FUTURO PER IL TERZO SETTORE “

Post n°127 pubblicato il 17 Febbraio 2013 da forum3settambitona11

Tavola rotonda con i candidati alle elezioni politiche 2013.

Progetti politici e domande sul futuro del sociale in Campania

Interverranno

on. Paolo Russo (PDL)

dott. Sergio D’Angelo (capolista al Senato per Rivoluzione Civile Ingroia)

on. Pasquale Sommese (UDC)

dott. Luca Vannetiello (Movimento 5 Stelle )

dott. Arturo Scotto (capolista alla Camera dei Deputati per SEL)

Saluti

dott. Francesco Spera Portavoce Forum Terzo Settore Agro Nolano

dott.ssa Pina Colosimo Portavoce Forum Terzo Settore Regione Campania

Modera

dott. Francesco Gravetti

caporedattore redazione web COMUNICARE IL SOCIALE ********************************************************************************* SABATO 09 FEBBRAIO - ORE 10.00 – AULA CONSILIARE

COMUNE DI MARIGLIANO

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ATTI TAVOLA ROTONDA “ QUALE FUTURO PER IL TERZO SETTORE “

Post n°128 pubblicato il 17 Febbraio 2013 da forum3settambitona11


La tavola rotonda “ QUALE FUTURO PER IL TERZO SETTORE “ con i candidati alle elezioni politiche 2013 organizzata dal Forum Terzo Settore Agro Nolano sabato 09 gennaio presso la sala consiliare del comune di Marigliano, ha cercato di dare delle risposte concrete al momento di crisi che si abbatte sul nostro paese e che non risparmia neanche il sociale. Se lo Stato taglia i fondi per il sociale, quale sarà il futuro per il welfare?Gli attori del terzo settore si devono disperare per la crisi o cercare fino in fondo di svolgere il proprio ruolo, cioè quello di dare risposte ai bisogni delle comunità? Il terzo settore deve tornare a costruire attività nelle comunità locali, coinvolgendo sempre di più i cittadini. Dobbiamo pensare ad un sociale non rivolto solo alle emergenze o al disagio ma al soddisfacimento dei bisogni di tutti i cittadini. Il welfare è e deve rimanere bipartisan e proprio per questo le pubbliche amministrazione devono organizzare tavoli programmatici che vanno al di là dei partiti, a cui sono invitati tutti i partiti ma anche gli attori del terzo settore, proprio per le loro competenze e per la conoscenza dei bisogni territoriali. Il terzo settore non chiede solo risorse alle pubbliche amministrazioni ma può essere di risorsa al pubblico e al non profit, proprio in questo momento di crisi. Le azioni svolte dalle associazioni e dalle cooperative in questo settore sono fattori di sviluppo. L’economia sociale non utilizza risorse residuali, non è una realtà che assorbe risorse ma è un anello fondamenta per la costruzione della catena del valore, un mondo di persone che lavorano con le persone e che va giustamente valorizzato. Ma soprattutto i fondi destinati al sociale devono essere scollegati dal patto di stabilità imposto a tutti gli Enti, patto di stabilità che deve essere rivisto per poter creare nuovi investimenti e occupazione, per poter dare delle risposte vere e concrete ai cittadini. Il terzo settore è proprio quel complesso di istituzioni che all'interno del sistema economico si collocano tra lo Stato e il mercato, ma non sono riconducibili né all’uno né all’altro. Sono soggetti organizzativi di natura privata ma volti alla produzione di beni e servizi a destinazione pubblica o collettiva (cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, Organizzazioni non governative, ONLUS, ecc.). E proprio grazie alla loro natura che gli attori del terzo settore possono creare delle reti con il pubblico ed il privato per creare un nuovo modo di fare sociale, un nuovo modo in cui è il non profit che viene in aiuto del profit.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

AMBITO NA 23: NOTIZIE INCREDIBILI

Post n°129 pubblicato il 17 Febbraio 2013 da forum3settambitona11

 

Le nuove notizie sull'Ambito Na 23 (ex Na11) sono INCREDIBILI !!! Nell’ultima riunione del coordinamento istituzionale il Comune Nola avrebbe espresso la volontà di rinunciare ad essere ente capofila, perché senza i requisiti economici e finanziari previsti dalla nuova normativa. Intanto i servizi sociali sono fermi, le case famiglia stanno per chiudere per il mancato pagamento delle rette, le associazioni del territorio aspettano da tre anni i rimborsi spese per i servizi svolti, le cooperative aspettano i pagamenti dei servi effettuati negli anni passati. Il Forum Terzo Settore Agro Nolano ha chiesto varie volte di parlare con i responsabili dei servizi sociali del territorio ed ha inviato innumerevoli lettere per far presente i vari problemi del settore ma ad oggi nessuna risposta è arrivata. Ricordiamo, ancora una volta, che il Forum del Terzo Settore ha quale obiettivo principale la valorizzazione delle attività e delle esperienze che le cittadine e i cittadini autonomamente organizzati attuano sui diversi territori - attraverso percorsi, anche innovativi, basati su equità, giustizia sociale, sussidiarietà e sviluppo sostenibile, per migliorare la qualità della vita delle comunità. Il Forum Terzo Settore è parte sociale riconosciuta. Il Forum del Terzo Settore Agro Nolano, ad oggi, ha circa 40 cosi tra associazioni, cooperative, federazioni e attori del terzo settore ed è stato riconosciuto dal Forum Regionale e Nazionale. I principali compiti del Forum sono la rappresentanza sociale e politica nei confronti delle Istituzioni, il coordinamento e il sostegno alle reti interassociative territoriali e la comunicazione di valori, progetti e istanze delle realtà organizzate del Terzo Settore. Tra l’altro, ci è giunta notizia che grazie al nostro interessamento la Regione Campania avrebbe accreditato al Comune di Nola la somma spettante per il rimborso spese dei volontari delle associazioni partecipanti al progetto Centro per le Famiglie, effettuato nel contesto del Piano Sociale di Zona Ambito 11 nell’anno 2010 ma ad oggi questi soldi sono come dei fantasmi: INVISIBILI. Il Forum del Terzo Settore Agro Nolano resta sempre a disposizione delle pubbliche amministrazioni per confrontarsi sui problemi che affliggono il sociale del nostro territorio. Dobbiamo pensare ad un sociale non rivolto solo alle emergenze o al disagio ma al soddisfacimento dei bisogni di tutti i cittadini. Il welfare è e deve rimanere bipartisan e proprio per questo le pubbliche amministrazione devono organizzare tavoli programmatici che vanno al di là dei partiti, a cui sono invitati tutti i partiti ma anche gli attori del terzo settore, proprio per le loro competenze e per la conoscenza dei bisogni territoriali. Il terzo settore non chiede solo risorse alle pubbliche amministrazioni ma può essere di risorsa al pubblico e al profit, proprio in questo momento di crisi. Le azioni svolte dalle associazioni e dalle cooperative in questo settore sono fattori di sviluppo. L’economia sociale non utilizza risorse residuali, non è una realtà che assorbe risorse ma è un anello fondamenta per la costruzione della catena del valore, un mondo di persone che lavorano con le persone e che va giustamente valorizzato. Ma soprattutto i fondi destinati al sociale devono essere scollegati dal patto di stabilità imposto a tutti gli Enti, patto di stabilità che deve essere rivisto per poter creare nuovi investimenti e occupazione, per poter dare delle risposte vere e concrete ai cittadini. Il terzo settore è proprio quel complesso di istituzioni che all'interno del sistema economico si collocano tra lo Stato e il mercato, ma non sono riconducibili né all’uno né all’altro. Sono soggetti organizzativi di natura privata ma volti alla produzione di beni e servizi a destinazione pubblica o collettiva (cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, Organizzazioni non governative, ONLUS, ecc.). E proprio grazie alla loro natura che gli attori del terzo settore possono creare delle reti con il pubblico ed il privato per creare un nuovo modo di fare sociale, un nuovo modo in cui è il non profit che viene in aiuto del profit.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IL FORUM TERZO SETTORE: QUESTO SCONOSCIUTO

Post n°130 pubblicato il 17 Febbraio 2013 da forum3settambitona11

 

 

Gli ultimi avvenimenti riguardanti il sociale accaduti nell’agro nolano, ci impongono delle precisazioni riguardanti il Forum Terzo Settore, i suoi organi ed i suoi compiti. Il Forum Terzo Settore è parte sociale riconosciuta. Il Forum Terzo Settore Agro Nolano è il Forum territoriale del Terzo Settore, riconosciuto dal Forum Regionale e Nazionale. Il suo rappresentante viene denominato Portavoce ed è eletto ogni quattro anni, con il Coordinamento, dall’Assemblea dei soci. Solo il Portavoce può parlare a nome e per conto del Forum ed organizza le attività del Forum in collaborazione con il Coordinamento. ll Forum del Terzo Settore ha quale obiettivo principale la valorizzazione delle attività e delle esperienze che le cittadine e i cittadini autonomamente organizzati attuano sui diversi territori - attraverso percorsi, anche innovativi, basati su equità, giustizia sociale, sussidiarietà e sviluppo sostenibile, per migliorare la qualità della vita delle comunità. I principali compiti del Forum • la rappresentanza sociale e politica nei confronti delle Istituzioni; •il coordinamento e il sostegno alle reti interassociative; •la comunicazione di valori, progetti e istanze delle realtà organizzate del Terzo Settore. I soci del Forum Terzo Settore Agro Nolano, ad oggi, sono 1)Associazione di Volontariato Peter Pan Partenopeo Onlus 2)Cooperativa Sociale Vita 3)Associazione di Volontariato Insieme Per 4)Associazione di Volontariato AVDA 5)Piccola Cooperativa Sociale Elios 6)Cooperativa Sociale Costanzo e Chiara 7)Associazione di Volontariato Sipario 8)Associazione di Volontariato Il Pozzo dei Desideri Napoletano 9)Associazione Nazionale Carabinieri Sez. di Cimitile 10)Associazione di Volontariato Life 11)Associazione di Volontariato Meridies 12)Associazione di Volontariato Gruppo Archeologico Terra di Palma 13)Associazione di Volontariato Bottega Teatrale Cecconi 14)Associazione di Volontariato Quelli dell’83 Onlus 15)Federazione Nolana Terzo Settore 16)Coopertiva Sociale Lindberg 17)Piccola Cooperativa Sociale Campo dei Fiori 18)Associazione di Volontariato Campo dei Fiori 19)Associazione di Volontariato La Casa di Pat 20)Associazione di Volontariato Raggi di Sole 21)Centro di Solidarietà Giovanni Merliano 22)Cooperativa Sociale Pura Vita 23)Associazione di Volontariato La Buona Azione 24)Associazione Teatrale Nolana Pipariello 25)Associazione Culturale Hystoric Club Nola 26)Associazione di Volontariato Amici dei Carabinieri 27)Associazione di Volontariato Crisalide 28)Cooperativa Sociale Efrem 29)Associazione di Volontariato Orizzonte Donna 30)Associazione di Volontariato NOVA Italia Onlus 31)Associazione di Volontariato Aurora 32)Protezione Civile Centro Volo Campania 33)Associazione di volontariato Over Anta 34)Associazione di volontariato Pandora 35)Cooperativa sociale La Città Di Remo 36)Associazione di volontariato Di. Vo. 37)Associazione di volontariato ANTA 38)Movimento Apostolico Ciechi 39)Cooperativa sociale Oltre le Barriere Onlus 40)Cooperativa sociale L’Arco di Luce Onlus

 

Il Portavoce del

Forum Terzo Settore Agro Nolano

dott. Francesco Spera

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LE ATTIVITA' DEI NOSTRI SOCI

Post n°131 pubblicato il 17 Febbraio 2013 da forum3settambitona11

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LE ATTIVITA' DEI NOSTRI SOCI

Post n°132 pubblicato il 28 Febbraio 2013 da forum3settambitona11

Centro di Solidarietà Giovanni Merliano

 

"VIDERO E CREDETTERO: LA BELLEZZA E LA GIOIA DI ESSERE CRISTIANI"

In occasione dell’Assemblea generale della CEI il Papa disse che «in un tempo nel quale Dio è diventato per molti il grande Sconosciuto e Gesù semplicemente un grande personaggio del passato » occorre «un rinnovato impulso, che punti a ciò che è essenziale della fede e della vita cristiana», cioè l’incontro con Cristo, vivo e presente. È questo lo scopo della mostra per l’Anno della fede <>. La bellezza e la gioia di essere cristiani», ideata e prodotta da Itaca, col patrocinio del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, del Progetto Culturale promosso dalla Chiesa italiana e dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI. Il titolo «Videro e credettero» si rifà al racconto degli apostoli Pietro e Giovanni che corrono al sepolcro. Viste a terra le bende, Giovanni «vide e credette». Il sottotitolo evoca la bellezza e la gioia – non la durezza o la fatica o la noia... – dell’essere cristiani. Essa fa seguito a due precedenti esperienze di mostre itineranti – Sulla via di Damasco. L’inizio di una vita nuova, per l’Anno Paolino (tradotta in 7 lingue, tra cui arabo e russo, ed esposta in 10 Paesi); Oggi devo fermarmi a casa tua. L’Eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile, per il XXV Congresso Eucaristico Nazionale – che hanno messo in evidenza come tale strumento costituisca una modalità molto efficace di “missione popolare” attraverso la via pulchritudinis che, come scrive ancora Mons. Rino Fisichella nell’introduzione al catalogo, «rappresenta un percorso, probabilmente privilegiato per questi nostri contemporanei che, pur essendosi allontanati dalla fede, possono ritrovare la nostalgia di Dio attraverso la contemplazione della bellezza che parla di Lui». La mostra, divisa in cinque sezioni accompagnate da un bellissimo percorso iconografico che mette insieme pittura, scultura, architettura, cinema, natura, propone un cammino che, prendendo atto del contesto in cui viviamo, ossia «Un mondo dopo Gesù senza Gesù» per dirla con le parole di Péguy, porti a riscoprire le ragioni della fede a partire da una attenta considerazione di sé, sintetizzabile in una domanda: quello che sono e che ho mi basta? Si prosegue con «L’antefatto: il cuore dell’uomo»: può Cristo attrarlo, e come? Ed ecco la terza tappa: «Il fatto: Gesù di Nazaret», risposta adeguata al suo essere fatto per l’Infinito, seguito dal «Riconoscimento». L’ultima sezione – «Gesù, nostro contemporaneo. Il cammino della fede» – risponde alla domanda: è possibile oggi avere fede in Gesù? E che cosa accade quando un uomo si lascia afferrare da lui? Emerge così il grande tema della Chiesa, segno e strumento di salvezza, come la definisce il Concilio Vaticano II. Attraverso il battesimo la vita di Cristo è innestata nella nostra come un seme di vita nuova che, quanto più è accolta, tanto più permette di verificare la pienezza che la fede genera nella persona e nella società. In sostanza la mostra vuole portare il visitatore a immedesimarsi con gli occhi di Giovanni, Andrea, Pietro e di quanti hanno incontrato Gesù, sono stati con lui, lo hanno seguito, sorpresi ogni giorno di più da una umanità eccezionale, letteralmente dell’altro mondo. L’adesione amorosa a Gesù – quello che abbiamo di più caro – è il culmine della mostra che si chiude con un invito: «La “porta della fede” … è sempre aperta per noi» (Benedetto XVI). La mostra, ideata da Eugenio Dal Pane, fondatore e direttore editoriale di Itaca, è curata da monsignor Andrea Bellandi. La ricerca iconografica è dello storico dell’arte Sandro Chierici, il progetto grafico è di Andrea Cimatti. www.itacaeventi.it/anno‐

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LA STORIA INFINITA DEL CENTRO FAMIGLIA

Post n°133 pubblicato il 13 Aprile 2013 da forum3settambitona11

http://www.ilnolano.it/index.php?news=22447&cat

 

 

 

http://www.laprovinciaonline.info/La-storia-infinita-del-centro.html?var_mode=calcul

 

 

 

 

http://www.nonsolonola.it/politica/nola/4435-nola-pagamento-progetto-centro-famiglia-il-forum-precisa.html

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CONVEGNO RETI SOLIDALI

Post n°134 pubblicato il 13 Aprile 2013 da forum3settambitona11

FONDAZIONE CON IL SUD – CSVNET – COORDINAMENTO CSV DELLA CAMPANIA


Volontariato in rete, convegno regionale a Napoli


Giovedì 4 Aprile 2013 'Holiday Inn di Napoli (Centro Direzionale isola E/6)

Convegno "Reti Solidali: esperienze e buone prassi verso un futuro 
sostenibile”.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

UNA RETE PER LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Post n°135 pubblicato il 13 Aprile 2013 da forum3settambitona11

R.A.G.U’. ( Rete Associazioni Genti Unite – rete di volontariato di base ) è una rete di incontro e condivisione, spazio di analisi, diagnosi e progettazione del territorio partecipati dalle associazioni di volontariato che ne fanno parte. R.A.G.U’. si prefigge l’obiettivo di rafforzare l’azione del volontariato sul territorio, incentivare il riconoscimento del volontariato da parte delle istituzioni, rendere partecipati i processi di sviluppo sociale, economico e culturale. R.A.G.U’. è una federazione di associazioni, nasce dalla volontà di costruire un percorso comune, di offrire servizi e mettere in rete le diverse realtà del volontariato che non trovano rappresentanza e non s’identificano nelle "grandi centrali del volontariato". R.A.G.U’. rappresenta uno strumento utilizzabile da tutti gli associati, in grado di offrire risposte e soluzioni a problematiche comuni, e capace di segnalare, in tempo reale, informazioni e notizie che permettano a tutti gli associati di usufruire di tutte le opportunità che possano favorirne la crescita. R.A.G.U’. si prefigge i seguenti obiettivi: agevolare la conoscenza delle questioni relative agli affari ed ai servizi sociali attraverso lo strumento della solidarietà; favorire l’informazione, la sensibilizzazione, la formazione e l’aggiornamento degli associati e degli operatori (pubblici e privati) mediante attività seminariali, corsi, convegni, dibattiti, forum ed ogni genere di manifestazioni sul territorio nazionale ed estero; consentire la conoscenza della composita realtà locale, provinciale e nazionale, favorendo la conoscenza dell’organizzazione pubblica e l’accesso a fondi comunali, provinciali, regionali, statali e comunitari. Il composito quadro delle associazioni che aderiranno a R.A.G.U’., alcune molto piccole o estremamente giovani, altre importanti e con una lunga esperienza, permetterà a il il R.A.G.U’. di svolgere il proprio ruolo tenendo conto delle diverse esigenze, favorendo l’interscambio di esperienze nonché agevolando la creazione di Ati tra gli associati, finalizzate alla realizzazione di specifici progetti. Il R.A.G.U’. svolgerà le seguenti azioni: trasferimento ed attuazione delle politiche e della programmazione sociale da enti pubblici territoriali verso gli associati; sostegno alla crescita degli associati.

 

https://www.facebook.com/pages/R-A-G-U/214979148644879

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LE ATTIVITA' DEI NOSTRI SOCI

Post n°136 pubblicato il 13 Aprile 2013 da forum3settambitona11

Il prossimo 19 Aprile, presso la sede dell’Associazione Di.Vo., in via Giusti 18 a Marigliano (Na), inizierà un “Corso di dizione e lettura espressiva”. L’Associazione Di.Vo., da anni impegnata nella promozione del volontariato come strumento di integrazione, organizza, con il Professor Giovanni Vitale (docente di dizione presso il conservatorio di Avellino), un corso di dizione, della durata di 20 ore, rivolto ad insegnanti, studenti e a chiunque voglia tenere un discorso in pubblico attirando l’attenzione dell’interlocutore. Interverrà alla presentazione del corso la Presidente dell’Associazione Di.Vo., Dott.ssa Franca Esposito (psicologa) che spiegherà l’importanza del “parlare bene” per avere maggiori possibilità di essere ascoltati.

Per maggiori informazioni e per partecipare tel. 081-8411135, e-mail: Info@asssociazionedivo.org

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LE ATTIVITA' DEI NOSTRI SOCI

Post n°137 pubblicato il 13 Aprile 2013 da forum3settambitona11

L'associazione Giovani per la Legalità - Libera San Vitaliano farà parte del Presidio di Libera Area Nolana 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ASSEMBLEA RETE RAGU'

Post n°138 pubblicato il 01 Maggio 2013 da forum3settambitona11

 

 

Convocazione di assemblea ordinaria

 

Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria ______________________________________________________________________

I soci dell’Associazione RAGU' sono convocati in assemblea ordinaria in prima convocazione presso la sede legale sito in Via A. Boccio, presso 39° Distretto Scolastico, Nola (NA) il giorno 12 maggio 2013 alle ore 06.30 , ed eventualmente in seconda convocazione il giorno 12 maggio 2013 alle ore 17.00 , per esaminare e discutere il seguente Ordine del giorno

1) Ulteriori adesioni all'associazione

2) Elezioni organi sociali

3) Varie ed eventuali.

L’assemblea sarà validamente costituita secondo le norme statutarie.

 

 

INFO: https://www.facebook.com/rete.ragu

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LE ATTIVITA' DEI NOSTRI SOCI

Post n°139 pubblicato il 05 Maggio 2013 da forum3settambitona11

Associazione di Volontariato Hormè

Domenica 5 maggio

Giornata nazionale per la lotta alla Pedofilia e alla Pedopornografia.

Per non dimenticare le tante vittime di abusi sessuali nell’infanzia e nell’adolescenza e per sensibilizzare ad azioni concrete di prevenzione.

Perché parlarne è il primo passo per sconfiggere la pedofilia.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LE ATTIVITA' DEI NOSTRI SOCI

Post n°140 pubblicato il 05 Maggio 2013 da forum3settambitona11

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MERIDIES

 

 

 

PROGETTO OFFICINA DEL SORRISO

L'Associazione Meridies, il Gruppo Archeologico Terra di Palma (referente del progetto Officina del Sorriso), le associazioni La Quercia e Demetra e con il coordinamento del CSV Napoli , presenta il Corso di Archeologia Sperimentale per le classi del secondo ciclo della scuola primaria e per la scuola secondaria di I grado. I corsi tenuti da esperti e da personale qualificato sono gratuiti e prevedono lezioni pratiche in sede ed escursioni su siti archeologici del territorio, secondo l'allegato progetto del Bando di Perequazione Sociale, approvato dalla Commissione Regionale della Campania. Il Corso di Archeologia Sperimentale si propone di realizzare percorsi storici che siano in grado di ricostruire antichi modi di vivere attraverso la predisposizione di laboratori didattici a tema, aventi come scopo quello di stimolare l'interesse dei ragazzi verso la storia dell'uomo dal punto di vista dell'interazione diretta con la materia prima animale, naturale e con l'ambiente nei suoi equilibri. Il ciclo delle attività didattiche, a partecipazione gratuita per i ragazzi, prevede tre incontri settimanali in orario scolastico: due di programma teorico e uno di programma pratico con escursione. PROGRAMMA TEORICO E PROGRAMMA PRATICO • La terracotta nell'antichità • La lavorazione dell'argilla • Reperti antichi del territorio e le civiltà che li hanno prodotti • I villaggi abitati nella preistoria e nella protostoria • Simulazione di scavo archeologico • Approccio alle tecniche antiche per la realizzazione di vestiario, vasellame, armi • Raccolta e manipolazione degli alimenti I siti da visitare sono: Museo Archeologico di Nola, Parco Archeologico di San Paolo Belsito, Acquedotto Romano di Palma Campania, Teatro Ellenistico di Sarno. Per le escursioni sarà cura dell'Istituto Scolastico provvedere al mezzo di trasporto.

*****************************************************************************

PROTEZIONE CIVILE "LA SALAMANDRA"

 

AMERICA'S CUP VIA CARACCIOLO - NAPOLI

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LE ATTIVITA' DEI NOSTRI SOCI

Post n°141 pubblicato il 14 Maggio 2013 da forum3settambitona11

 

Giovedi 30 Maggio, nella villa comunale di Marigliano, l’Associazione Di.Vo organizza anche quest’anno una serata con concerto di musica classica al pianoforte accompagnato con la PIZZA, karaoke, giochi e ancora musica fino a mezzanotte. Biglietto 10 euro. Prenotatevi 081-8411135.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LE ATTIVITA' DEI NOSTRI SOCI

Post n°142 pubblicato il 24 Maggio 2013 da forum3settambitona11
Foto di forum3settambitona11

Parteciperanno alle Officine del Volontariato 2013 organizzate dal CSV Napoli a Nola i nostri soci:


1.Associazione di Volontariato Peter Pan Partenopeo Onlus

2.Associazione di Volontariato Campo dei Fiori

3.Associazione di Volontariato Di. Vo.

4.Associazione di Volontariato Hormè

5.Associazione di Volontariato Quelli dell’83 Onlus

6.Associazione di Volontariato Life

7.Associazione Giovani per la Legalità-LIBERA S.Vitaliano

8.Centro di Solidarietà Giovanni Merliano

9.Associazione di Volontariato Costanzo e Chiara

10.Associazione di Volontariato Gruppo Archeologico Terra di Palma

11.Associazione di Volontariato Il Pozzo dei Desideri Napoletano

12.Associazione di Volontariato Bottega Teatrale Cecconi

13.Associazione di Volontariato Crisalide

14.UNICEF sez. Nola

15.Associazione di Volontariato Orizzonte Donna

16.Associazione di Volontariato La Casa di Pat

17.Rete di base di Volontariato RAGU’

18. Hystoric Club Nola

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

NUOVI SERVIZI PER IL NON PROFIT

Post n°143 pubblicato il 24 Maggio 2013 da forum3settambitona11

Al servizio del non profit il nuovo portale

INFOCONTINUA TERZO SETTORE

che fornisce consulenza giuridica, fiscale e amministrativa, per il mondo del volontariato,

dell’associazionismo e della cooperazione sociale.


 


www.infocontinuaterzosettore.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963