UDINE 2018-2023

SICUREZZA-SCUOLA-SALUTE-SVILUPPO-STRATEGIA

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

« l'Islam e la Moschea qu...BUON 2010 - Gioia e fe... »

STATI E NAZIONI -

Post n°74 pubblicato il 08 Dicembre 2009 da abc57
Foto di abc57

« Ogni collettività umana avente un riferimento comune ad una propria cultura e una propria tradizione storica, sviluppate su un territorio geograficamente determinato costituisce un popolo. Ogni popolo ha il diritto di identificarsi in quanto tale. Ogni popolo ha il diritto ad affermarsi come nazione. »
(Dichiarazione Universale dei Diritti Collettivi dei Popoli - CONSEU, Barcellona, 27 maggio 1990)

Una nazione (dal latino natio, in italiano "nascita") è un complesso di persone che, avendo in comune caratteristiche quali la STORIA, la LINGUA, il TERRITORIO, la CULTURA, l'ETNIA, la POLITICA, si identificano in una comune identità a cui sentono di appartenere legati da un sentimento di solidarietà. È questa coscienza di un'identità condivisa, questo sentimento di appartenenza a tale identità e di solidarietà che li lega, diffusi a livello di massa e non solo tra ristrette cerchie di persone, che rende una comunità etnica, culturale, politica una nazione. Al fine di autodeterminare la propria esistenza, spesso la nazione aspira a diventare Stato, cioè a darsi un ordinamento giuridico che ne affermi la sovranità. Quando una nazione diventa Stato dà vita a quello che più specificatamente viene chiamato Stato-nazione. Molte comunque, in tutto il mondo, rimangono attualmente le nazioni senza Stato. Per quanto riguarda l'Europa occidentale si riuniscono nella Conferenza delle nazioni senza stato d'Europa occidentale (CONSEU). In senso stretto tuttavia, nazione indica le persone, mentre paese indica il territorio e stato la legittima istituzione amministrativa. Per aumentare la confusione, i termini nazionale e internazionale si applicano agli Stati. Nonostante al giorno d'oggi molte nazioni coincidano con uno Stato, le cose non sono sempre andate così in passato e ancora oggi esistono nazioni senza Stato, come i baschi, i curdi, i palestinesi, i tibetani ed i nativi americani, mentre viceversa ci sono degli stati formati da più nazioni come il Regno del Belgio, il Regno Unito, il Regno di Spagna e la Svizzera. Vi sono anche stati senza nazione come la Moldavia, la Città del Vaticano e San Marino. La costituzione dello Stato Italiano, sviluppatatasi come annessione decisa da accordi superiori, ha contribuito negli anni ad identificare il concetto di Stato-Nazione anacquando le differenze sostanziali dei due concetti e tendendo a sovrapporli. Nel caso del Friuli Venezia Giulia, si può parlare a pieno titolo di Nazione esistendo nel territorio tutti i concetti ed i valori che sono il requisito fondante. Storia, lingua, territorio, cultura ed etnia. L’unico elemento mancante per costituire il Friuli in Nazione è la politica cioè la presa di coscienza di tutti i precedenti elementi costitutivi degli interessi del territorio. Svincolarsi infatti dagli interessi delle segreterie dei partiti statali, significherebbe recuperare l’autonomia nelle decisioni su programmi, candidature ed interessi economici del territorio. Tale enunciazione è assolutamente distante dal concetto di secessione se visto nell’ottica dell’integrazione europea e nel contempo, supera il concetto insufficiente di federalismo e di Padania sostenuto dalla Lega. La Padania non è una Nazione, ma semmai un insieme di Nazioni o protonazioni con identità culturali ed interessi spesso simili ma non completamente omogenei. L’interesse della Nazione Lombarda o della Nazione Veneta è spesso molto diverso dall’interesse della Nazione Friulana. Tra le altre cose, Il Friuli ha maggior titolo di altri ad essere considerato Nazione se non altro per lo status di Lingua e non di dialetto del proprio idioma. Sta in questi concetti, la motivazione principale dell’importanza di costituire e far crescere dei forti movimenti autonomisti a livello amministrativo locale che riescano a difendere le peculiarità dei territori svincolandosi dalle politiche statali e dalle segreterie dei partiti. Finchè questa consapevolezza non si svilupperà tra le varie Nazioni che compongono lo Stato Italiano, si continuerà a dibattere in modo sterile di concetti padani e federalisti che nulla hanno a che vedere con una moderna autodeterminazione dei territori delegando ai centri di potere romani o milanesi, la gestione del nostro territorio.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: abc57
Data di creazione: 28/10/2008
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cile54esmeralda.carinimoschettiere62Mai_na_gioia_ohmarcobelvisooscardellestelleioguadagnolinealogicoacer.250r.11.11.11marirosarioTerzo_Blog.Giusaldogiornobetaeta7mgf70
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: abc57
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 67
Prov: UD
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963