Creato da LaboratorioFantasy il 18/10/2011

Laboratorio fantasy

Un luogo di ritrovo per gli amanti del fantasy... italiano

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Emanuele2085teresa.petrachipaolalicuvale075sveaxsarabina95stefanoiatostir657r7Gimli8488cielosegretofoscobaiardilocklamariogiuseppe1961montagner.gianlucamanueladaolio
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIMI COMMENTI

Ciao e Auguri di Buone Feste! :D
Inviato da: Muspeling
il 24/12/2012 alle 12:20
 
Una bella novità per noi appassionati. La parte epica...
Inviato da: Andrea Manzotti
il 14/12/2012 alle 11:55
 
Da leggere, scritto bene ed in modo originale. Qualcosa di...
Inviato da: mariblu85
il 23/11/2012 alle 10:47
 
Scritto bene ed in modo originale, accattivante. Non ci...
Inviato da: raffaga70
il 16/11/2012 alle 10:44
 
Arrivederci su blogpost allora! Buon tutto Calien! :)
Inviato da: Muspeling
il 22/10/2012 alle 10:15
 
 
 

CONTATTI

Potete contattare Laboratorio fantasy al seguente indirizzo email:
laboratoriofantasy@gmail.com

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

 

« Ali di Tenebra: una stor...Il Suono Sacro di Arjiam... »

Creazione dei personaggi.2

Post n°32 pubblicato il 22 Gennaio 2012 da LaboratorioFantasy
 

Nel precedente post La creazione dei personaggi.1, abbiamo parlato dell'utilità di delineare a grandi linee i personaggi, prima di cominciare a scrivere un romanzo.
E delineare le loro caratteristiche può equivalere a compilare una specie di carta d'identità, riportando le informazioni più importanti, come il nome, il sesso, la natura del protagonista, l'età eccetera.
Secondo il manuale di scrittura fantasy The Complete Guide to Writring Fantasy, ci sono altri elementi importanti da tenere in considerazione quando ci si appresta a creare i personaggi di una storia.
Uno di questi elementi è il timeline o linea del tempo, che può risultare utile per far conoscere ai lettori i personaggi attraverso gli eventi che hanno vissuto, o che si ritrovano a vivere.
Per costruire la linea del tempo c'è da ricordare che ogni personaggio nasce, vive, cresce, si imbatte in certe esperienze, può vivere dei conflitti e così via dicendo.
Non è necessario costruire una timeline per ogni personaggio. Per personaggi statici, ad esempio, non ce n'è bisogno, sarebbe un lavoro inutile; per i principali, invece, può essere un espediente di grande utilità.
Un esempio di costruzione del timeline è riportato sul manuale di scrittura The Complete Guide to Writing Fantasy. Noi lo abbiamo modificato e ridotto come segue:

1960 Nasce Amdir, terzogenito di due sorelle. Viene subito rapito da una strega, insieme alle due sorelle, e segregato fino al suo quinto compleanno
1965 Al compimento dei cinque anni, Amdir e le sue due sorelle vengono separati. Amdir viene condotto presso una scuola di magia, mentre le sorelle sono accolte nella casa di un potente stregone, a imparare le arti magiche
1970 Amdir ha 10 anni, ha terminato i primi anni del corso di magia e si iscrive al corso avanzato.
1972 Amdir decide di ritrovare le sue sorelle
1974 Amdir inizia la ricerca delle sue sorelle

La linea temporale può essere lunga, articolata o corta a seconda della storia da scrivere e del ruolo che riveste il personaggio.
E dopo averla compilata, si può decidere di cominciare la storia da qualsiasi punto (anno) si desideri.
Grazie alla timeline, inserire dei salti temporali nella storia risulterà più facile. E fare dei salti temporali, come narrare alcuni eventi passati della vita del nostro protagonista, può aiutare a rendere più reale il nostro protagonista.

Proviamo a pensare a un nostro amico e a tutte le cose che sappiamo su di lui, presenti e passate. Be', per il nostro protagonista (o i nostri personaggi) basterà fare nello stesso identico modo: pensare a lui (o a loro) come a un amico di cui sappiamo alcune cose, alcuni avvenimenti che hanno caratterizzato la sua vita, i suoi sogni, le sue passioni... Questo è un modo di dargli vita!
E per gli aspiranti scrittori di fantasy, siamo certi che non sarà difficile ascoltare i proprio personaggi, sentire cosa hanno da dire, che passato hanno avuto, immaginarli davanti agli occhi per poi appuntare tutto e rendere così più corposo il timeline.

E i sogni sono un altro elemento che può essere inserito nella carta d'identità fantasy. I desideri e le aspirazioni di un personaggio, infatti, aiutano a renderlo reale e più "umano".
È un modo per lo scrittore di entrare nella sua interiorità (quella del personaggio) ed eviscerarne i segreti più intimi, per poi mostrarli nelle pagine del libro.
Infine, un gioco da fare per calarsi al meglio nella parte del protagonista può essere quello di porsi alcune domande: Che cosa farebbe il protagonista della mia storia se si trovasse in una determinata situazione? Come reagirebbe?
E con queste domande concludiamo anche questo secondo post sulla creazione dei personaggi, tratto da The Complete Guide to Writing Fantasy e rivisto da noi di Laboratorio fantasy.
Un post che vuole fornire soltanto qualche piccolo spunto su cui riflettere, prima di cominciare a scrivere un romanzo. E speriamo possa esservi utile!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/FantasyLab/trackback.php?msg=10999522

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Arwen il 22/01/12 alle 17:00 via WEB
Carissimo Laboratorio trovo che questo bel post sia verissimo. Certo perché un personaggio sia interessante deve sicuramente avere una time line e soprattutto deve avere un certo spessore quindi di lui si devono sapere anche desideri e sogni non solo eventi passati. Inoltre il personaggio di base credo che debba sempre avere una crescita durante il libro. Insomma il viaggio reale che spesso fa per eliminare il cattivo di turno gli deve servire anche come motivo di crescita fisica e personale. Mi piacerebbe proprio poter leggere questo libro
 
 
LaboratorioFantasy
LaboratorioFantasy il 22/01/12 alle 17:53 via WEB
Ciao Arwen, grazie per questo tuo nuovo commento. Hai scritto delle cose molto giuste a proposito del protagonista di una storia. Per quanto riguarda il manuale di scrittura fantasy che abbiamo citato nel post, è scritto in inglese come ti avevamo già detto. Ma se ti interessa ugualmente, faccelo sapere :-) A presto.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Arwen il 23/01/12 alle 20:50 via WEB
Vi dirò che mi interesserebbe anche se è in inglese - sarebbe anzi una occasione per approfondire e ripassare la lingua inglese - ma ho visto su internet che sono diversi volumi e costano non poco. Quindi non mi posso permettere di acquistarli in questo momento - essendo sigh disoccupata! Mi accontenterò di leggere le Vostre traduzioni che arriveranno un po' alla volta (he he he non di tutto il libro ovviamente!)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963