Streghe fate e...

Non sara' vero ma ci credo...perche' mi piace

Creato da fantasywitch il 23/01/2009

Aggregatore rss

 

t64ifc

 

Area personale

 
 
  
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

85716c64nsmkjh2

 

Photobucket

 

 

 

 

 

 

 

      

 

The witch's castle

The witch's castle

Min: :Sec

 

 

 

« Africa, strage di albini...La Notte di Halloween - ... »

Halloween

Post n°29 pubblicato il 29 Ottobre 2009 da fantasywitch
 

Halloween (corrispondente alla vigilia della festa cattolica di Ognissanti) è il nome
di una festa popolare di origine pre-cristiana, ora tipicamente statunitense
e canadese, che si celebra la sera del 31 ottobre.
Il nome "Halloween" deriva da "All Hallows Eve", che vuole dire appunto
"Vigilia di tutti i santi", perciò "Vigilia della festa di tutti i santi", festa che
ricorre, appunto,il 1° novembre.
È usanza ad Halloween intagliare zucche con volti minacciosi e porvi una
candela accesa all'interno. Questa usanza nasce dall'idea che i defunti
vaghino per la terra con dei fuochi in mano e cerchino di portare via con sé
i vivi (in realtà questi fuochi sono i fuochi fatui, causati dalla materia in
decomposizione sulle sponde delle paludi); è bene quindi che i vivi si
muniscano di una faccia orripilante con un lume dentro per ingannare i morti.
Questa usanza fa riferimento anche alle streghe, che
nei tempi più remoti venivano bruciate sui roghi o impiccate; infatti, si pensava
che queste vagassero nell'oscurità della notte per rivendicare la loro morte
(abbigliate
in maniera più o meno orrenda) ed approfittassero del maggior potere loro
conferito durante la notte di Halloween. L'usanza è tipicamente statunitense,
ma probabilmente deriva da tradizioni importate da immigrati europei: l'uso di
zucche o, più spesso in Europa, di fantocci rappresentanti streghe e di rape
vuote illuminate, è documentato anche in alcune località del Piemonte, della
Liguria, della Campania, del Friuli (dove si chiamano Crepis o Musons),
dell'Emilia-Romagna,
dell'alto Lazio e della Toscana, dove la zucca svuotata era nota nella cultura
contadina con il nome di zozzo.[1] Anche in varie località della Sardegna la notte
della Commemorazione dei Defunti si svolgono riti che hanno strette similitudini
con la tipica festa di Halloween d'oltreoceano, in molti paesi si svolge il rito de
"Is Animeddas" (Le Streghe), de "Su bene 'e is animas", o de “su mortu mortu”,
dove i bambini travestiti bussano alle porte chiedendo doni.

Vi è anche una leggenda che narra di un ragazzo, "Jack",che compiva atti malvagi
sulla terra e più di una volta aveva fatto gli scherzi al diavolo, così, quando morì,
diventò un fantasma che vaga con una lanterna ricavata da una zucca illuminata
(Jack o' lantern).

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Fantasywitch/trackback.php?msg=7905108

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 

pic29

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

013

 

Diana, la dea delle streghe

 390px-Diane_de_Versailles_Leochares                                                                                             Diana, divinità legata alla natura, al mondo selvaggio di boschi e foreste, come la greca Artemide, e' considerata la dea delle streghe

 

Un pò di musica a tema...

 

 

 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963