Creato da fatamorgana.festival il 20/11/2008

Fata Morgana

blog ufficiale del festival

 

« FESTIVAL VISIONI DI FATA MORGANAVISIONI DI FATA MORGANA »

Martedì 2 dicembre

Giornate Internazionali del Cinema Contemporaneo
I edizione
FestivArt - PTU Piccolo Teatro Unical - Arcavacata di Rende


Archivi di cinema/Omaggio a Pier Paolo Pasolini e a Sergio Citti

Una giornata che scava nella memoria di cinema, nell'archivio delle immagini di due grandi poeti della cinepresa : Sergio Citti e Pier Paolo Pasolini . Del primo si ripropone un film come “Vipera” interpretato da una giovanissima attrice cosentina che avrà poi un intenso futuro tra cinema e televisione: Larissa Volpintesta, affiancata da Harvey Keitel e Giancarlo Giannini. Un film-metafora dei destini storici e politici dell'Italia. Così come metafora fu il “Salò-Sade” di Pasolini su cui si interroga Giuseppe Bertolucci in “Pasolini prossimo nostro” , e il progetto non realizzato “Pornoteokolossal” su cui indagano Sesti e Cerami, film che doveva essere intepretato da Eduardo e Ninetto Davoli. Proprio Ninetto sarà presente al festival per ricordare il suo rapporto con Pierpaolo, anche attraverso “La sequenza del fiore di carta” un corto pasoliniano.Sul “Corpus Pasolini” si interrogheranno studiosi e critici, anche in occasione dell'uscita del libro omonimo curato da Alessandro Canadè e edito da Pellegrini.

La giornata quasi naturalmente scivola verso quella Napoli, con la sua “tribù”, così amata da Pasolini, attraverso due film-documento, uno sulla questione spazzatura, e un'altro che riprende lo spettacolo tratto da “Gomorra” celebre “caso letterario” di Roberto Saviano.

 

ore 10:00
Come si fa a non amare Pier Paolo Pasolini di Mimmo Calopresti (Italia 2005, 35’)

Lezione-presentazione di Bruno Roberti
ore 11:00

Vipera di Sergio Citti (Italia 2000, 100’)
Intervengono: Bruno Roberti, Vincenzo Cerami, Larissa Volpintesta

ore 15:00
La voce di Pasolini di Matteo Cerami e Mario Sesti (Italia 2005, 60’)
La proiezione sarà accompagnata dalla presenza dei registi

ore 16:30
Presentazione del volume Corpus Pasolini, a cura di Alessandro Canadè (Pellegrini Editore)
Intervengono: Alessandro Canadè, Vincenza Costantino, Mario Sesti, Valentina Valentini

ore 17.30
La sequenza del fiore di carta di Pier Paolo Pasolini (Italia 1968, 10’)
La proiezione sarà accompagnata dalla presenza di Ninetto Davoli

ore 18:00
Pasolini prossimo nostro di Giuseppe Bertolucci (Italia 2006, 53’)

ore 19:00
Caro Virus di Giuseppe S. Grosso Ciponte e Giulia Secreti (Italia 2007, 14’)
La proiezione sarà  accompagnata dalla presenza del regista e dagli attori

ore 19:30
Tavola Rotonda “Il cinema, l’impegno civile, il Sud, il paesaggio calabrese”

ore 20:30
Biùtiful Countri di Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio, Giuseppe Ruggiero (Italia 2008, 73’- in concorso)

La proiezione sarà accompagnata dalla presenza dei registi
ore 22:00
Gomorra (video della versione teatrale), regia di Mario Gelardi (Italia 2007, 70’)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
   Ecco il programma del festival (clicca sull'immagine per ingrandire)
Per consultare la versione completa e dettagliata clicca qui
 

I MIEI LINK PREFERITI

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

piernelwebfulviagiovannoneodiocorona1Maloofra.globmarcolivieri2vallone.veronicaCoachFactoryadranamnesigiulia.diquilioandrinzbeacantoretiresia1981eroticamantegiorgio870
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963