Racconti Brevi - Una raccolta dei miei scritti
« Precedenti Successivi »
 

Post N° 37

1927-1951Michele/8 Michele diventa studente  Come già detto, le scuole elementari erano a quell’epoca le scuole obbligatorie per tutti, soltanto il 5% circa proseguiva gli studi e per ottenere l’iscrizione alle scuole superiori era necessario un esame di ammissione.Superato l’esame di ammissione Enrico scrisse il figliolo Micheleall’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri.Questo corso di studi era composto di…
 

 

1927-1951Michele/7 Il primo ciclo scolastico Michele, un bambino ciarliere e simpatico, andò alla prima elementare. Iniziò così il ciclo quinquennale di studi elementari che, nel 1933-1938, erano gli studi obbligatori del 95% dei ragazzi, e soltanto l’altro 5% proseguiva per il conseguimento di un diploma, o una laurea universitaria.Per avere un paragone della situazione dell’epoca riporto questi…
 

Post N° 35

1927-1951Michele/6 Trasferimento in Abruzzo Nel 1929, in piena depressione economica, papà Enrico ritenne di essere giunto il momento di tentare la creazione di una attività più remunerativa nell’interesse della famiglia che sarebbe aumentata anche di numero, secondo i suoi desideri. Chiese ed ottenne la gestione di un lanificio in Avezzano, di proprietà dei Conti Torlonia. Era una…
 

Post N° 34

1927-1951Michele/5 La nascita di Michele  Nel terremoto del 1915, che fu molto forte e interessò un vasto territorio dell’Abruzzo e del Lazio,  con distruzioni di tanti paesi da Avezzano a Sora, Isola Liri, Castelliri e un grosso numero di vittime, Castelliri fu distrutto al novanta per cento, per cui furono allestite immediatamente centinaia di baracche di legno…
 

Post N° 33

1927-1951Michele/4 Psicologia dell’uomo della strada  In questa condizione di estrema variabilità dell’ambiente umano è evidentemente artificioso voler delineare la figura dell’abitante del nostro territorio, per cogliere la sfumatura regionale. I nostri abitanti, come primo punto, sono cordiali, tanto da ricercare la compagnia dei suoi simili,  nei confronti dei quali sono socievoli, curiosi, chiacchieroni e confidenziali. Forse poco attenti…
 

Post N° 32

1927-1951Michele/3 L’ambiente umano In qualunque parte d’Italia si può notare, dietro uno spiccato senso nazionale, talvolta un po’ chiassoso, ma sempre sincero, qualche segno d’esitazione o di incompiutezza. Anche non sapendolo, si potrebbe indovinare che l’unità nazionale è recente.Ma come si può spiegare dei popoli di così antica  e spesso di così elevata civiltà, abbiano atteso tanto…
 

Michele/2

1927-1951Michele/2 Dolcezza e brutalità del clima L’Italia peninsulare e insulare si trova interamente nella zona climatica mediterranea, detta anche “subtropicale”. Ciò significa che d’inverno essa è interessata da masse di aria tiepida e umida d’origine atlantica, mentre d’estate è invasa da una trasgressione di aria sahariana secca e calda. All’instabilità  degli inverni in estate è presente nella…
 

MICHELE / 1

1927 - 1951Michele / 1Parliamo di un paese di circa quattromila abitanti, situato nel Lazio meridionale. Una zona tranquilla, che vive essenzialmente di agricoltura. Il centro del paese è abitato da un migliaio di persone, si conoscono tutti,  vivono con l’artigianato, operai nelle cartiere e lanifici della vicina cittadina. L’altra parte degli abitanti vive nelle…
 

LA FABBRICA PER PRODURRE BAMBINI

Jonathan  Swift – (1667-1745) – scrittore inglese nato a Dublino. Era un ecclesiastico, si interessò di politica, sostenendo i Whig, ma deluso da questi passò ai Tory. Ebbe due relazioni sentimentali importanti con la giovanissima Esther Johnson, e con un’altra Esther che morì di crepacuore dopo essere stata abbandonata. Le sue satire spietate del mondo…
 

Le Industrie di Isola del Liri (4)

(Continua dal post precedente)L’industria cartaria è andata sempre aumentando di produzione, ma anche produzione di qualità. Le cartiere di Isola Liri producevano tutte le qualità, carta, cartoncino, cartone e una delle cartiere esistenti in questa zona aveva addirittura undici macchine, cioè una delle più grandi d’Italia.Insieme alle cartiere  progredivano i feltrifici, questo genere d’industria è…
 

« Precedenti Successivi »