Fettuccinari

4 amici di corsa.... e altro

 

QUADRIFOGLIO IMMOBILIARE

ghjgfh

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AS VILLADESANCTIS

 

VIDEO INTERESSANTI

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: paologen
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 61
Prov: RM
 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

dimarco.maurosandrone27vespone00Giusi.MonacoAtleticailCampanilericcardocattanispiliosgiusi.mandracchiapaologenpaolo.gennariniamoR1976CingachKukamandaclark82msgemanueleedariaviva
 

ULTIMI COMMENTI

buon 2017 da kepago
Inviato da: amandaclark82
il 30/12/2016 alle 16:21
 
Buonasera Sig. e Sig.ra, Avete un progetto ? Una necessità...
Inviato da: dimariamonicaa
il 13/04/2016 alle 20:07
 
eventi molto carini! ciao da canon82
Inviato da: esternoluce
il 29/12/2015 alle 18:14
 
Tutto è molto aperto e molto chiara spiegazione dei...
Inviato da: Lwiza
il 01/10/2015 alle 15:30
 
Grande articolo e dritto al punto. Non so se questo è in...
Inviato da: Jessy
il 01/10/2015 alle 15:30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

« BREAKING NEWSCos'è cambiato in 30 anni »

BREAKING NEWS

Post n°497 pubblicato il 30 Ottobre 2015 da pietro.700

Le tre regole principali per il maratoneta:

Punto primo:
l podista deve sviluppare la necessaria autonomia di corsa per concludere la maratona. Percorrere in allenamento 35-37km (anche se ho avuto positive esperienze di atleti che non avevano mai corso più di 28 chilometri di seguito)è garanzia del fatto che si potrà finire la maratona con buone condizioni muscolari. La seduta più specifica a questo riguardo è quella del lungo lento (LL) o "lunghissimo". Il LL serve per:  

  • adattare le strutture articolari a sostenere il carico conseguente all'impatto del proprio peso corporeo sul terreno,
  • migliorare l'impiego degli acidi grassi come fonte energetica,
  • adattare la mente ai lunghi tempi di sforzo fisico,
  • migliorare l'efficienza del meccanismo della termoregolazione.

Il LL andrebbe svolto su tracciati con saliscendi anche se il percorso della maratona d'Italia memorial Enzo Ferrari è pianeggiante, perché nei tratti in salita e discesa, variando l'azione meccanica, si migliora l'efficienza dell'azione di corsa. Inoltre, i podisti che ambiscono a correre in meno di 3 ore, dovrebbero, tendenzialmente, fare l'ultima mezz'ora ad un ritmo leggermente più svelto di quello tenuto per il resto della seduta. L'ideale sarebbe tenere l'andatura della maratona, ma non sempre si è così brillanti muscolarmente (e mentalmente) da sopportarla senza disagi. Ecco quindi che bastano anche pochi secondi (10" al chilometro) per stimolare l'organismo ad essere sempre più efficiente nell'utilizzo delle risorse energetiche disponibili, e a migliorare la tolleranza mentale alla fatica. Personalmente ritengo che il LL non debba durare più di 3 ore. Le mie personali esperienze fino a questa durata limite sono state negative. Si può tuttavia passare questo limite, soprattutto per quei podisti che corrono la maratona in più di 4 ore, ma per effetto della sommatoria di tratti di corsa ad altri percorsi di marcia. Ad un podista che percorre la distanza dei 42,195km in più di 4 ore, suggerisco di svolgere le sedute di LL molto lunghe alternando tratti di 2-3km di corsa a pause di 1-2' al passo.

Punto secondo:
sviluppare una valida autonomia al ritmo gara, ed è proprio l'andatura che si presume di tenere in maratona a rappresentare la seduta più specifica da svolgere. Anche la "corsa lunga svelta" (CLS) è un allenamento fondamentale utile a migliorare la capacità delle fibre muscolari ad utilizzare una miscela energetica economica, sempre più ricca di acidi grassi a favore del risparmio energetico del glicogeno. La CLS è un tipo di allenamento che si colloca, in termini d'intensità e quantità, a metà strada tra la corsa lenta (CL) e la corsa media (CM). Di solito tra la CL e la CM ci sono 30" di differenza e quindi la CLS è più veloce della CL di 15" e più lenta, sempre di 15" della CM.

Terzo punto:
mantenere elevata la propria potenza aerobica. Certamente, mentre si diventa maratoneti non si è al contempo diecimilisti, ma essere in grado di correre velocemente a lungo è una qualità fisiologica che permette poi di svolgere con profitto le sedute sopra riportate. Le ripetute del maratoneta, pur essendo nella distanza anche simili a quelle del diecimilista, sono comunque corse con inferiore intensità. Nel piano d'allenamento, man mano che ci si avvicina al momento della maratona, le ripetute si allungano fino ad arrivare ai 5km. In qualche caso si può anche arrivare a distanze superiori (6, 7km) ma bisogna stare attenti affinché il ritmo non scada troppo e sia più simili ad un allenamento di CM. Per i podisti aspiranti a scendere sotto le 3 ore, possono anche cimentarsi in sedute di lavoro intervallato nelle quali il "recupero" viene corso a ritmo sostenuto (ritmo maratona). Così una seduta di 4 x 3km, con recupero di 5' può essere trasformata in 3 x 3km a ritmo gara di 21km inframmezzate da 1km a ritmo maratona.

Ed infine una nota anche per quei maratoneti che non hanno ambizioni cronometriche, ma semplicemente partono con l'intento di completare i canonici 42,195 chilometri. Il loro allenamento è piuttosto semplice nella struttura. La seduta più importante è quella del "lunghissimo", importante per gli aspetti sopra riportati, strutturato in modo tale affinché ogni 15 giorni venga aumentato il chilometraggio di 3km.

 

f. Orlando PIZZOLATO

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Fettuccinari/trackback.php?msg=13301670

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: paologen
Data di creazione: 17/04/2008
 

MORRICONE: GABRIEL'S OBOE

 

BARRY TUCKWELL - HORN R. STRAUSS CONCERTO N. 1

 

ASD VILLA DE SANCTIS

as  villadesanctis

www.asdvilladesanctis.it

Invito rivolto ai nostri compagni di squadra: Se volete diventare anche voi membri dei Fettuccinari della AS Villadesanctis e così commentare le vostre gare o i vostri allenamenti nel blog, contattatemi per mail: p.gennarini@libero.it e vi abilito. Ciao a tutti

 

GINO VANNELLI


 

BLOOD SWEAT AND TEARS

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 2
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963