Creato da FraZigno il 05/10/2010

I viaggi

Racconti di viaggi e avventure nate in Australia e non solo....

 

« Informazioni generali do...31 Luglio 2013- 8 agosto... »

Campo avventura Grecia 2013

Post n°32 pubblicato il 17 Luglio 2013 da FraZigno
 

Ho iniziato l'attività di educatore/animatore dei campi avventura WWF circa 10 anni fa. Tante cose sono cambiate. In primis, i campi avventura non hanno più il marchio WWF ma rimangono ugualmente campi in cui vive ancora  lo spirito naturalistico/avventuroso e in cui i bambini/ragazzi che vi partecipano esprimono le migliori doti di adattamento e vivono importanti esperienze come il rispetto e la convivenza con altri loro pari.

Nonostante i numerosi campi effettuati, non ho mai scritto niente su questa mia attività estiva. Sia per motivi lavorativi sia per mia pura curiosità, il campo appena concluso in Grecia è stato l'occasione giusta  per buttare giù, a fine serata davanti al mare, qualche appunto sulle giornate appena trascorse. Ho così scritto nero su bianco le avventure vissute dai 19 partecipanti del campo.

 

 

 

3 Luglio: Imbarco ad Ancona su nave Superfast con destinazione Igoumenitsa.

 

4 Luglio: Arriviamo in Grecia alle 7.30 locali e attendiamo il pullman per Ligia. L’autobus arriva alle 9.00. Passiamo l’ora e mezza di attesa nella stazione marittima di Igoumenitsa e facciamo colazione. Arriviamo a Ligia alle 11.30, i ragazzi si sistemano nelle camere ( due maschi dormono nella roulotte). Dopo aver pranzato ci rechiamo nella vicina spiaggia. I campisti si godono alcune ore di relax e fanno il primo bagno.

 

5 Luglio: La mattina ci rechiamo a Nidri. Tempo libero in spiaggia e giro del paese. Noi animatori organizziamo le uscite in barca con Apostolos e la sua “ Glass Bottom” un motoscafo lungo poco più di 10 metri. La barca ha lo scafo trasparente così da permettere l’osservazione dei fondali. I ragazzi incontrano Apostolos e la “ Glass Bottom”. Spieghiamo al gruppo le varie uscire che faremo, una delle quali prevederà la grigliata in spiaggia (orata ed insalata greca).

 

6 Luglio: Uscita in barca con la Glass Bottom nell’isola di Meganisi. Partiamo dal porto di Nidri alle ore 10.00. Prima di raggiungere l’isola, Apostolos fa rotta verso l’isola di Skorpios. Ai ragazzi viene spiegato che l’isola è privata e viene fatto notare come alcune zone siano pattugliate da gommoni con a bordo gli uomini della sicurezza. Ci dirigiamo verso l’unica spiaggia accessibile ai turisti, ormeggiamo la barca e i ragazzi si tuffano in acqua. Ci fermiamo per circa 40 minuti.

Il viaggio continua con meta Spartochori, piccolo paesino di Meganisi. Ormeggiamo la barca nel piccolo porto del paese ed Apostolos da skipper si trasforma in guida turistica. Tutto il gruppo si incammina verso la terrazza panoramica del paese che raggiungiamo dopo circa 120 scalini. La vista panoramica vale veramente lo sforzo fatto. I ragazzi muniti di macchina fotografica iniziano a scattare diverse fotografie della baia circostante; si vedono l’isola di Skorpios e l’isola di Lefkada e un’immensa distesa di mare blu intenso in cui navigano libere al vento diverse barche a vela. Il tour prosegue con la visita alla chiesa ortodossa. Apostolos è ortodosso e quindi spiega ai ragazzi i fondamenti della sua religione e i riti del culto che vengono svolti in questi luoghi. Dopo circa un’ora e mezza di passeggiata ritorniamo al porto e salpiamo con destinazione Vathi la capitale dell’isola di Meganisi. Visto il caldo e la sudata fatta passeggiando tra le caratteristiche vie di Spartochori, decidiamo di fare un bagno nel blu. Insieme ai ragazzi intitoliamo tale attività deep blue adventure. La barca si ferma in mezzo al mare - l’ecoscandaglio legge 100 metri di profondità- e subito i ragazzi entusiasti si portano al piano superiore della barca ed osservano affascinati lo specchio d’acqua. Mi lancio per primo ( alimento un po’ di invidia ihih….) e poi a seguire tutti gli altri. Rimangono tutti affascinati da questa attività sembra proprio di volare su un cielo limpido di colore blu. Una campista, Francesca, supera le sue paure ed incitata da tutto il gruppo ci raggiunge in acqua. Tenendoci per mano creiamo in acqua un cerchio e dalla barca alcuni campisti scattano delle bellissime foto che immortalano tale momento. Ci rinfreschiamo in mezzo al mare per 20 minuti. Il viaggio prosegue poi per Vathi. Arriviamo nel paese verso le 13.30 e andiamo a pranzare in una tranquilla ed ombreggiata spiaggia che dista circa 10 minuti a piedi dal porto del paese. Mangiamo i panini e della frutta poi alcuni ragazzi si divertono a giocare a carte mentre altri si riposano all'ombra. Quando il caldo inizia a farci sudare decidiamo di tuffarci in acqua e fare un po' di snorkelling. Alle 15.00 ritorniamo in paese e prima di salpare ci gustiamo un buon gelato. La barca lascia Vathy alle 15.30 e, dopo un'altra breve sosta bagno, fa rotta verso l'isola di Lefkada. Ormeggiamo a Nidri verso le 16.30. I ragazzi (entusiasti) salutano la “ Glass Bottom” e si godono poco più un'ora di libertà in paese. Alle 18.15 prendiamo l'autobus che ci riporterà a Ligia.

 

7 Luglio: Domenica. I trasporti pubblici festivi dell'isola sono disastrosi. Decidiamo quindi di organizzare un'altra uscita con la “ Glass Bottom”. Apostolos ci viene a prendere verso le 10.00 al porto di Ligia così evitiamo di prendere l'autobus all'alba. Dopo 30 minuti di navigazione buttiamo l'ancora nella spiaggia di Ierachas. L'acqua cristallina e la possibilità di tuffarsi e giocare con le ciambelle non trattengono molto il gruppo in barca. In pochi minuti quasi tutti i 19 campisti si ritrovano in “ammollo” in mare. Rimaniamo in acqua per circa un'oretta ed alcuni fanno un po' di snorkelling vicino alle coste rocciose della spiaggia. Il gruppo si rilassa un'altra mezz'ora in spiaggia e poi ripartiamo con destinazione Paleros, località balneare che si trova sulla terraferma Greca. Ci fermiamo a Paleros per circa un'ora e i ragazzi hanno la possibilità di visitare il paese e di rinfrescarsi bevendo qualche bibita fresca in uno dei tanti bar che si trovano lungomare. Alcuni di loro approfittano della sosta per andare nella spiaggia vicino al porto e tuffarsi nuovamente in mare (recidivi ihih...). Salpiamo da Paleros e ci fermiamo per un breve bagno in un'altra spiaggia. Parte del gruppo si tuffa in mare altri si rilassano e dormono sonni sereni in barca. Alle 16.45 siamo di nuovo al porto di Ligia. Salutiamo Apostolos e, passeggiando lungo il molo, torniamo nella nostra casa.

 

8 Luglio: Acheronte. Utilizziamo il pullman della nuova compagnia di viaggi. Rispetto all'anno scorso alle 9.00 di mattina, in perfetto orario, troviamo l'autobus che ci aspetta davanti al benzinaio vicino alla nostra casa. Il viaggio dura circa un'ora e mezza. Il fiume ci presenta subito il conto: congelamento parziale dei piedi e delle caviglie. Dopo 10 minuti di incitamento, valorizzazione e stimolazione dell'autostima riusciamo a far entrare i ragazzi nel corso d'acqua. Rispetto al precedente anno la corrente è più forte e anche il livello dell'acqua sembra aumentato (sarà forse dovuto ad una primavera molto piovosa anche in Grecia??). Per questi motivi non riusciamo a raggiungere il tratto di fiume a monte conquistato con il gruppo dell'anno scorso.

Dopo poco più di un'ora passata nelle “tiepide” (sarcastico) acque del fiume ritorniamo al pullman e mangiamo i panini. Successivamente, lasciamo ai ragazzi mezz'ora di libertà. Riprendiamo l'autobus verso le 15.00 e alle 16.30 siamo di nuovo a Ligia.

 

9 Luglio: Gita in barca con grigliata. Partiamo alle ore 10.00 da Nidri. Inizialmente ci dirigiamo verso la grotta di Giovanni “Il pirata”. Buttiamo l'ancora nei pressi della grotta ed a parte un paio di ragazzi, tutto il gruppo entra in acqua con pinne e maschera. Entriamo nella grotta e con un po' di fortuna riusciamo ad osservare: un maestoso conide, una cervia, il falso corallo e diversi tipi di spugne. Dopo circa 20 minuti di snorkeling, rientriamo in barca. I ragazzi iniziano una serie di tuffi dal ponte. Dopo un'altra mezz'ora di bagno, recuperiamo l'ancora e salpiamo in direzione “Cribeach” (nome coniato dai ragazzi) dove iniziamo ad organizzare il materiale per la grigliata. Mentre alcuni ragazzi sono in acqua a fare l'ennesimo bagno, altri campisti aiutano nella cottura dell'orata alla griglia e nella preparazione dell'insalata greca. Verso le 13.30 iniziamo a mangiare un'abbondante e saporita orata; subito dopo il primo boccone i campisti fanno i complimenti ad Apostolos confermandogli che l'orata è buonissima e che sono molto contenti di poter mangiare in una spiaggia così bella tutta per loro. La giornata prosegue in spiaggia con momenti di relax alternati a tuffi dalla barca. Alle 16.30 la Glass Bottom ormeggia a Nidri e con il solito pullman delle 18.15 rientriamo a Ligia.

 

10 Luglio: Cefalonia. Decidiamo di salpare per l'isola di Cefalonia con la Makedonia Palace. Alle 10.00 lasciamo Nidri e dopo un'ora e mezza di navigazione arriviamo alla spiaggia di Egremni. Il posto è stupendo; anche i più scettici campisti rimangono a bocca aperta. Il colore azzurro dell'acqua è di quelli che ti rimangono impressi per sempre nella memoria. Alcuni ragazzi si tuffano dal secondo ponte della nave, altri utilizzano lo scivolo. Martina, con il suo coraggio ed intraprendenza, si lancia per prima dal ponte della barca dando del filo da torcere a tutti i maschietti che tentennano diversi minuti prima di lanciarsi in acqua (che fifoni.....). Dopo un'ora di bagno lasciamo la spiaggia di Egremni e dopo una breve navigazione arriviamo a Porto Katziki. Anche qui pausa di 30 minuti per fare il bagno. Recuperata l'ancora, salpiamo per Cefalonia. Il viaggio dura circa un'ora. I ragazzi approfittano di questo tempo per mangiare e abbrustolirsi al sole. Arriviamo a Cefalonia, precisamente nel paese di Fiskardo, alle 14 e vista l'intera mattinata passata in acqua, i ragazzi ci chiedono un'ora e mezza di libertà per vedere il paese. Concordiamo la proposta e fissiamo il ritrovo alle 15.30. Alle 16.00 raggiungiamo la vicina spiaggia di Fiskardo e tra sole, mare e vari giochi rimaniamo in spiaggia fino alle 19.00. Ceniamo alle 20.00 al ristorante Lagoudera dove per soli 8 euro ci viene dato da mangiare un'ottimo gyros greco con pita. Finita cena, verso le 23 ci incamminiamo verso la spiaggia che oramai da anni ospita i campi avventura durante la notte sotto le stelle a Cefalonia. Passiamo la notte sotto un bellissimo cielo stellato e sopra dei comodissimi sassi bianchi...

 

11 Luglio: Non sono sicuro sul numero esatto di ragazzi che si sono svegliati verso le 5.00 di mattina per godersi l'alba comunque sia, chi come me l 'ha fatto, ha potuto godersi uno spettacolo di colori che dal blu scuro della notte gradualmente sfumavano in rosa e poi in rosso per poi passare, appena il Sole si presenta all'orizzonte, da un pallido giallo che via via diventa sempre più vivo e caldo.

Tutti i ragazzi si alzano verso le 9.00 ed alcuni di loro hanno fanno il primo bagno della giornata. Verso le 10.00 ci rechiamo al supermercato e compriamo i viveri per fare colazione. Alle 12.30 andiamo in spiaggia. Passiamo gran parte del tempo in acqua e consumiamo il pranzo. Alle 15.00 torniamo in barca e salpiamo da Fiskardo e salutiamo l'isola di Cefalonia. Prossima tappa il paesino di Kioni sull'isola natale di Ulisse: Itaca. I ragazzi scendono dalla Makedonia Palace e si rilassano mangiando un gelato. Dopo 45 minuti passati nelle terre di Ulisse, riprendiamo il viaggio con destinazione la grotta di Papanikolis. La barca si avvicina il più possibile all'entrata e i campisti sono in grado di scattare alcune belle fotografie. Ultima fermata prima di Nidri, l'isola di Skorpios. Altri 30 minuti di bagno e tuffi. Arriviamo a Nidri alle 19.15. L'autobus è alle 21.30 quindi i ragazzi riescono a godersi anche un po' di Nidri by night.

 

12 luglio: L'ultimo giorno proviamo una nuova attività: il giro dell'isola di Lefkada in autobus. Lasciamo Ligia alle 9.15. Alle 9.30 siamo nei pressi del museo archeologico di Lefkada dove sono custoditi alcuni reperti storici risalenti all'antica Grecia. La visita risulta interessante soprattutto per i ragazzi che studiano greco al liceo classico. Passiamo poi un'ora nelle vie di Lefkafda così i campisti possono acquistare gli ultimi regali da portare in Italia ai parenti/ amici. Il giro in autobus prosegue verso il monastero di Faneromeni dove sono presenti anche diverse specie animali (è lo zoo di Lefkada). Dopo una visita al monastero/zoo di circa mezz'ora risaliamo in autobus e ci dirigiamo verso Angios Nikitas il villaggio più famoso dell'isola di Lefkada. Scattiamo alcune caratteristiche foto del posto e poi ci dirigiamo presso la spiaggia di Katisma beach dove rimaniamo fino alle 16.00. La spiaggia e il mare meritano l'appellativo di seconda spiaggia più bella di Lefkada e una delle 10 spiagge più belle della Grecia. I ragazzi pranzano e fanno diversi bagni in mare. Alle 16.00 riprendiamo il pullman con desti Vasiliki village, famosa spiaggia per windsurf. Ci fermiamo nel paese poco meno di un'ora e beviamo tutti insieme una bibita rinfrescante in uno dei tanti bar lungo il porto. Il tour finisce verso le 18.00 quando il pullman ci lascia nuovamente a Ligia

 

13-14 luglio: Preparazione bagagli e rientro in Italia con nave Superfast Igoumenitsa-Ancona.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/FraZigno/trackback.php?msg=12196218

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ULTIMI COMMENTI

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963