Creato da FraZigno il 05/10/2010

I viaggi

Racconti di viaggi e avventure nate in Australia e non solo....

 

« Salkantay trek.Secondo g...non ci credevo: Le Galapagos »

Terzo giorno. Machu Picchu

Post n°52 pubblicato il 21 Settembre 2015 da FraZigno
 

Il D-day peruviano è arrivato. Dopo la Muraglia Cinese, Petra e il Colosseo, oggi Machu Picchu sarà la quarta meraviglia del mondo visitata da me e Francesca. Arriviamo al gate di entrata alle 4.30 della mattina. Non piove anzi il cielo è pieno di stelle. Evviva! Non c'è ancora tanta fila, più o meno saremo i trentesimi ad entrare oggi nella città Inca più famosa al mondo. Alle cinque aprono i cancelli e immersi ancora in un tenebroso buio iniziamo il sentiero; 450 metri di salita ci separano da Machu Picchu. La prima parte del percorso lo affrontiamo con il frontalino acceso. La pendenza è notevole e i due giorni precedenti di trekking intenso si fanno sentire. Superata da poco la metà del percorso, inizia ad albeggiare.

Le montagne intorno a noi sono fantastiche anche se della città non si vede ancora nulla.

Arriviamo all'entrata di Machu Picchu dopo circa un'ora di salita.

Siamo tutti sudati e un pochettino stanchi ma finalmente ci siamo: l'ultimo controllo al biglietto e poi finalmente siamo davanti alla meraviglia Inca.

È impossibile scrivere l'emozione provata nel vedere per la prima volta la città dal vivo. Ci sembra di essere davanti ad una cartolina o a una immagine del computer che tante volte abbiamo guardato durante l'organizzazione del viaggio. 

Ora non dobbiamo più usare l'immaginazione, finalmente siamo con i nostri occhi proprio davanti alla città inca fondata presumibilmente nel 1440 dall'imperatore Pachacutec.

Ippolito ci fa per due ore da cicerone. Visitiamo: il tempio del Sole, la Tomba Reale, la piazza Sacra, il Tempio delle Tre Finestre, Lintihuatana (palo del Sole), Piazza Centrale e il Tempio del Condor. La nostra guida ci racconta diverse curiosità della cultura Inca come per esempio quella riguardante l'arrivo di un figlio: gli Inca preferivano la nascita di una femmina piuttosto che di un maschio.

 

Scopriamo che Machu Picchu è diviso in due grandi settori separati da un unica minuscola porta di accesso: la parte agricola ricca di terrazzamenti per la produzione di cibo e la parte urbana dove risiedono le abitazioni e i vari templi. Ci viene raccontato che gli Inca erano dei grandi astronomi, ma questo lo sapevamo già, e che molto probabilmente Machu Picchu era una posto di villeggiatura usato dai sovrani e dalla gente appartenente alla classe sociale medio alta.

 

 

Ci sono anche dei lama nella piazza principale e naturalmente per fotografarli bisogna dare un soles al legittimo proprietario.

 

 

 

A questo punto Ippolito ci saluta indicandoci dove sono i bagni (informazione importantissima per prostata). Io e Francesca ci separiamo dai ragazzi americani e decidiamo di raggiungere a piedi la porta del Sol (Intipunku) facendo quindi un pezzo di Inca Trail. La porta del Sol è l'entrata principale per Machu Picchu. Dopo mezz'ora di ardua salita arriviamo a destinazione.

La vista sulla città è fantastica, ce la godiamo per una buona oretta. Rientriamo verso Machu Picchu passando dalla casa del guardiano da dove vengono scattate le tipiche foto che, nell'immaginario di tutti noi, rappresentano questa meraviglia. Anche io e Francesca ci facciamo la foto di rito e proviamo a qualche selfie. Le rimanenti due ore le passiamo a gironzolare per la città.

Rientriamo ad Aqua Caliente verso le tre del pomeriggio e decidiamo di mangiare una pizza prima di affrontare il rientro a Cuzco. Il viaggio sarà in parte con il treno ( i treni peruviani sono da terzo mondo) e in parte con il pulmino dell'agenzia con cui abbiamo fatto il trekking. Alle 22.30 tutti sporchi ma felici siamo di nuovo a Cuzco. Quarta meraviglie del mondo: done!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/FraZigno/trackback.php?msg=13278769

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 01/01/16 alle 08:22 via WEB
Mi pare di capire che non ci siano "comodità" di qualunque genere per raggiungere queste meraviglie, vero? Nemmeno se si è disponibili a pagare un p'o di più?
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ULTIMI COMMENTI

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963