Creato da Pontia il 22/08/2007
racconti e altro sulle isole Ponziane...

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

unoscattocantolunareritac73tizcasciaro84FCFviaggiemiraggiclarissasilvestrielioponzapol.antrailers2009greg.aversaelettroscebbaRE_BUSnigritaas_roma_ultras
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultimi commenti

Per la vendita del faro credo che, per ora sia tutto fermo...
Inviato da: Pontia
il 19/03/2013 alle 21:23
 
Chi sa a che punto siamo ora (2013!) con la messa in...
Inviato da: Marco
il 19/03/2013 alle 08:14
 
grazie! mia nonna anche nella semplicità di quei tempi era...
Inviato da: Pontia
il 17/05/2012 alle 21:26
 
bellissima foto da notare l'eleganza della signora
Inviato da: silvia vitiello
il 17/05/2012 alle 10:23
 
anche io penso la stessa cosa....
Inviato da: Pontia
il 29/10/2011 alle 23:20
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Contatore Shinystat

 

Contatti

Chi volesse scambiare qualche considerazione su Ponza, può scrivermi a:via _ parata @ yahoo .it (togliere gli spazi per avere la mail corretta)

 

 

 

 

 

« Pensando alla mia isola…...Il culto dell'Immacolat... »

Mamozio

Post n°163 pubblicato il 28 Novembre 2011 da Pontia
 
Foto di Pontia

In questi giorni, oltre alle cose negative, apprendiamo la notizia della scoperta di un Augusto “togato” proprio a Ponza.

Pare che, attraverso delle fotografie, la soprintendente Marisa De Spagnolis lo abbia individuato nella statua di Mamozio che è ubicata nella stradina sopra Giancos.

Quella statua sta lì da tanto tempo…possibile che nessuno si sia accorto dell’importanza che poteva avere…..

Eppure è citata già in alcuni libri da autori di tutto rispetto come Giovanni Maria De Rossi.

Nel suo libro “Ponza, Palmarola, Zannone” così la descrive:

“In una via (via di Sant’Antonio) parallela alla strada litoranea, si conserva, murata  su di un moderno piedistallo, una statua marmorea funeraria, acefala e priva di basamento, nota , dalla tradizione locale, con il nome di Mamozio.

Sia la testa che la mano sinistra, a giudicare dagli incassi ancora visibili, dovevano essere lavorate a parte e successivamente applicate alla statua.

Accanto alla gamba sinistra si conserva parzialmente coperta dalle pieghe del panneggio, una capsa cilindrica (il tipico cofanetto nel quale si conservavano i rotoli di pergamena, detti volumina, usati come libri)

È probabilmente questa la statua scoperta nel 1772 e privata dalla testa, come ricorda il Tricoli, nel1809, per un atto di vandalismo da parte di un soldato borbonico, quando la statua faceva bella mostra di se nella piazzetta antistante il Comune.”

La possiamo vedere anche in un’incisione del Mattei del 1847.

Tra qualche giorno la soprintendente si recherà a Ponza per esaminare la statua e sapremo se è veramente un Augusto “togato”….e se così fosse speriamo che, una volta restaurato, possa dare il via all’agognato Museo Comunale di Ponza che tutti aspettiamo da tanto tempo…..

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963