Le vie dell' amore

Il desiderio eterno....

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: franz980
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 43
Prov: NA
 

AMORE E PSICHE

immagine
 

L'AMARE E L'ESSERE AMATI

Essere amati profondamente ci rende forti; amare profondamente ci rende coraggiosi
 

APOLLO E DAFNE

immagine
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

ULTIME VISITE AL BLOG

franz980otrebla.2005mariomancino.msoloarmibagninosalinarocolucimylife70lucia.buono2009alda.vincinicarol230811anto.tropeaHabemus.VascoNapoletanoEMeNeVantgorilla690
 

ULTIMI COMMENTI

che fine hai fatto?
Inviato da: maddy_bologna
il 20/10/2008 alle 11:17
 
mi dispiace molto!ti assicuro che posso...
Inviato da: fraferrari.ff
il 12/07/2008 alle 19:16
 
caro franz, a volte noi donne ci rendiamo conto di poter...
Inviato da: fraferrari.ff
il 12/07/2008 alle 19:13
 
avevo altri pensieri purtroppo.grazie della tua vicinanza
Inviato da: franz980
il 25/12/2007 alle 00:20
 
come mai non aggiorni più il blog?
Inviato da: maddy_bologna
il 24/12/2007 alle 00:37
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

 

Un grande uomo, un grande Santo

Post n°115 pubblicato il 28 Settembre 2007 da franz980

Giuseppe Moscati nacque il 25 luglio 1880 a Benevento, settimo tra i nove figli del magistrato Francesco Moscati e di Rosa De Luca, dei marchesi di Roseto. Fu battezzato il 31 luglio 1880.
Nel 1881 la famiglia Moscati si trasferí ad Ancona e poi a Napoli, ove Giuseppe fece la sua prima comunione nella festa dell'Immacolata del 1888. Dal 1889 al 1894 Giuseppe compì i suoi studi ginnasiali e poi quelli liceali al " Vittorio Emanuele ", conseguendovi con voti brillanti la licenza liceale nel 1897, all'etá di appena 17 anni. Pochi mesi dopo, cominciò gli studi universitari presso la facoltà di medicina dell'Ateneo partenopeo.

E' possibile che la decisione di scegliere la professione medica sia stata in parte influenzata dal fatto che negli anni dell'adolescenza Giuseppe si era confrontato, in modo diretto e personale, con il dramma della sofferenza umana. Nel 1893, infatti, suo fratello Alberto, tenente di artiglieria, fu portato a casa dopo aver subito un trauma inguaribile in seguito ad una caduta da cavallo. Per anni Giuseppe prodigò le sue cure premurose al fratello tanto amato, e allora dovette sperimentare la relativa impotenza dei rimedi umani e l'efficacia dei conforti religiosi, che soli possono darci la vera pace e serenità. È comunque un fatto che, fin dalla più giovane età, Giuseppe Moscati dimostra una sensibilità acuta per le sofferenze fisiche altrui; ma il suo sguardo non si ferma ad esse: penetra fino agli ultimi recessi del cuore umano. Vuole guarire o lenire le piaghe del corpo, ma è, al tempo stesso, profondamente convinto che anima e corpo sono tutt'uno e desidera ardentemente di preparare i suoi fratelli sofferenti all'opera salvifica del Medico Divino.

Il 4 agosto 1903, Giuseppe Moscati conseguì la laurea in medicina con pieni voti e diritto alla stampa, coronando così in modo degno il " curriculum " dei suoi studi universitari. A distanza di cinque mesi dalla laurea, il dottor Moscati prende parte al concorso pubblico indetto per l'ufficio di assistente ordinario negli Ospedali Riuniti di Napoli; quasi contemporaneamente sostiene un altro concorso per coadiutore straordinario negli stessi ospedali, a base di prove e titoli. Nel primo dei concorsi, su ventun classificati, riesce secondo; nell'altro riesce primo assoluto, e ciò in modo così trionfale che - come si legge in un giudizio qualificato - " fece sbalordire esaminatori e compagni ".

Dal 1904 il Moscati presta servizio di coadiutore all'ospedale degl'Incurabili, a Napoli, e fra l'altro organizza l'ospedalizzazione dei colpiti di rabbia e, mediante un intervento personale molto coraggioso, salva i ricoverati nell'ospedale di Torre del Greco, durante l'eruzione del Vesuvio nel 1906.

Negli anni successivi Giuseppe Moscati consegue l'idoneità, in un concorso per esami, al servizio di laboratorio presso l'ospedale di malattie infettive " Domenico Cotugno ". Nel 1911 prende parte al concorso pubblico per sei posti di aiuto ordinario negli Ospedali Riuniti e lo vince in modo clamoroso. Si succedono le nomine a coadiutore ordinario, negli ospedali e poi, in seguito al concorso per medico ordinario, la nomina a direttore di sala, cioè a primario. Durante la prima guerra mondiale è direttore dei reparti militari negli Ospedali Riuniti. A questo " curriculum " ospedaliero si affiancano le diverse tappe di quello universitario e scientifico: dagli anni universitari fino al 1908, il Moscati è assistente volontario nel laboratorio di fisiologia; dal 1908 in poi è assistente ordinario nell'Istituto di Chimica fisiologica. Consegue per concorso un posto di studio nella stazione zoologica. In seguito a concorso viene nominato preparatore volontario della III Clinica Medica, e preposto al reparto chimico fino al 1911. Contemporaneamente, percorre i diversi gradi dell'insegnamento.

Nel 1911 ottiene, per titoli, la Libera Docenza in Chimica fisiologica; ha l'incarico di guidare le ricerche scientifiche e sperimentali nell'Istituto di Chimica biologica. Dal 1911 insegna, senza interruzioni, " Indagini di laboratorio applicate alla clinica " e " Chimica applicata alla medicina ", con esercitazioni e dimostrazioni pratiche. A titolo privato, durante alcuni anni scolastici, insegna a numerosi laureati e studenti semeiologia e casuistica ospedaliera, clinica e anatomo-patologica. Per vari anni accademici espleta la supplenza nei corsi ufficiali di Chimica fisiologica e Fisiologia. Nel 1922, consegue la Libera Docenza in Clinica Medica generale, con dispensa dalla lezione o dalla prova pratica ad unanimità di voti della commissione.

Celebre e ricercatissimo nell'ambiente partenopeo quando è ancora giovanissimo, il professor Moscati conquista ben presto una fama di portata nazionale ed internazionale per le sue ricerche originali, i risultati delle quali vengono da lui pubblicati in varie riviste scientifiche italiane ed estere. Queste ricerche di pioniere, che si concentrano specialmente sul glicogeno ed argomenti collegati, assicurano al Moscati un posto d'onore fra i medici ricercatori della prima metà del nostro secolo.

Non sono tuttavia unicamente e neppure principalmente le doti geniali ed i successi clamorosi del Moscati - la sua sicura metodologia innovatrice nel campo della ricerca scientifica, il suo colpo d'occhio diagnostico fuori del comune - che suscitano la meraviglia di chi lo avvicina. Più di ogni altra cosa è la sua stessa personalità che lascia un'impressione profonda in coloro che lo incontrano, la sua vita limpida e coerente, tutta impregnata di fede e di carità verso Dio e verso gli uomini. Il Moscati è uno scienziato di prim'ordine; ma per lui non esistono contrasti tra la fede e la scienza: come ricercatore è al servizio della verità e la verità non è mai in contraddizione con se stessa né, tanto meno, con ciò che la Verità eterna ci ha rivelato. L'accettazione della Parola di Dio non è, d'altronde, per il Moscati un semplice atto intellettuale, astratto e teorico: per lui la fede è, invece, la sorgente di tutta la sua vita, l'accettazione incondizionata, calda ed entusiasta della realtà del Dio personale e dei nostri rapporti con lui. Il Moscati vede nei suoi pazienti il Cristo sofferente, lo ama e lo serve in essi. È questo slancio di amore generoso che lo spinge a prodigarsi senza sosta per chi soffre, a non attendere che i malati vadano a lui, ma a cercarli nei quartieri più poveri ed abbandonati della città, a curarli gratuitamente, anzi, a soccorrerli con i suoi propri guadagni. E tutti, ma in modo speciale coloro che vivono nella miseria, intuiscono ammirati la forza divina che anima il loro benefattore. Così il Moscati diventa l'apostolo di Gesù: senza mai predicare, annuncia, con la sua carità e con il modo in cui vive la sua professione di medico, il Divino Pastore e conduce a lui gli uomini oppressi e assetati di verità e di bontà. Mentre gli anni progrediscono, il fuoco dell'amore sembra divorare Giuseppe Moscati. L'attività esterna cresce costantemente, ma si prolungano pure le sue ore di preghiera e si interiorizzano progressivamente i suoi incontri con Gesù sacramentato.

Quando, il 12 aprile 1927, il Moscati muore improvvisamente, stroncato in piena attività, a soli 46 anni, la notizia del suo decesso viene annunciata e propagata di bocca in bocca con le parole: " È morto il medico santo ". Queste parole, che riassumono tutta la vita del Moscati, ricevono oggi il suggello ufficiale della Chiesa.

Il Prof. Giuseppe Moscati è stato beatificato da S. S. Paolo VI nel corso dell'Anno Santo, il 16 novembre 1975.

 
 
 

Post N° 112

Post n°112 pubblicato il 26 Settembre 2007 da franz980

___________ @@@@@@
__________@@@____@@@
________@@@________@@_____@@@@@@@
________@@___________@@__@@@______@@
________@@____________@@@__________@@
__________@@________________________@@
____@@@@@@______@@@@@___________@@
__@@@@@@@@@__@@@@@@@_________@@
__@@____________@@@@@@@@@_______@@
_@@____________@@@@@@@@@@_____@@
_@@____________@@@@@@@@@___@@@
_@@@___________@@@@@@@______@@
__@@@@__________@@@@@________@@
____@@@@@@_______________________@@
_________@@_________________________@@
________@@___________@@___________@@
________@@@________@@@@@@@@@@@
_________@@@_____@@@_@@@@@@@
__________@@@@@@@
___________@@@@@_@
____________________@
____________________@
_____________________@
______________________@
______________________@____@@@
______________@@@@__@__@_____@
_____________@_______@@@___@@

 
 
 

L'amore.....

Post n°111 pubblicato il 25 Settembre 2007 da franz980

L'amore è la parola della gran legge della vita,l'unica,l'eterna,la divina legge per cui tutto si rinnova e si perpetua dal bruco all'uomo;è alitare di farfalle,canto di uccelli,ruggito di belve,sospiro e poesia dell'uomo,inno multisono di tutte le cose viventi che si agitano sulla terra immensa

 
 
 

Post N° 110

Post n°110 pubblicato il 23 Settembre 2007 da franz980

 
 
 

All'astro che vorrei splendesse per me

Post n°108 pubblicato il 21 Settembre 2007 da franz980

Non vuoi rispondermi.Non so più che fare. Non so proprio dove andare a sbattere la testa.Dimmi che non vuoi darmi l'opportunità di perdermi nei tuoi dolci occhi, di riscaldarmi col calore che emani,mia dolce stella e cercherò di mettere l'animo in pace.Fa che in me viva il rimorso di non essere riuscito a farti mia, piuttosto che il rimpianto di non averne avuto l'occasione.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: franz980
Data di creazione: 29/04/2007
 

QUALCOSA DI ME...

Mi sto chiedendo incessantemente: "Perché scrivo un blog?"

Che risposta darmi: non saprei proprio. Forse perché sto vivendo un momento particolare della vita in cui tutto è, ma al tempo stesso, nella realtà è nulla. Sento un grandissimo desiderio di amare, di dare tutto me stesso, di provare emozioni e sensazioni uniche, belle, da fare invidia alla bellezza del creato. Ho bisogno che quello che sta dentro il mio cuore esca; ho bisogno di esprimermi per far sì che tutto ciò che in questo momento pervade la mia anima non imploda finendo con l'annichilirla...

Dono quello che ho dentro a voi tutti che passerete di qui, regalandomi magari un vostro commento per me prezioso come la luce delle stelle, delle stelle che tanto adoro.

 
immagine
 

IL PIù BEL POEMA MAI SCRITTO PER UNA DONNA.....

 
immagine
 

TI SCATTERò UNA FOTO

 

NESSUN RIMPIANTO....

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963