Funambola

In cucina con Gioia(sole)


Un uomo di genio non commette errori: i suoi sbagli sono l'anticamera della scoperta. James Joyce1. Tagliate un blocchetto decisamente grosso di burro e mettetelo a sciogliere in una padella antiaderente. 2. Nel frattempo, con la mano destra sminuzzate finemente la cipolla nel tritaverdure e con la sinistra buttate il macinato in padella dimenticandovi di far prima dorare la cipolla. 3. Trattenete le imprecazioni ed affrettatevi a buttare la cipolla finemente tritata sul macinato. 4. Salate e mescolate bene, quindi alzate la fiamma. 5. Telefonate alla mamma e poi aprite il blog per rispondere ai commenti. 6. Se sentite scoppiettare il macinato nella padella, pensate pure che è l’inquilina del piano di sopra che sta provando le scarpe nuove. Quindi continuate a scrivere i vostri commenti sul blog degli amici. Ad uno scoppiettio un po’ più potente degli altri, alzate per favore lo sguardo dal vostro Mac e rendetevi conto che la padella sta mandando segnali di fumo, quindi accorrete rapidi a spegnere il fuoco. 7. Mescolate con vigore con un mestolo di legno per staccare il blocco ben tostato dal fondo della padella, continuando finchè non ritorna a mostrare l’aspetto più rassicurante di un macinato ben cotto. 8. A questo punto versate un’abbondante dose di parmigiano grattugiato e rimescolate con nuovo vigore, facendo attenzione a non far cascare i chicchi di macinato tostato sul piano in acciaio dei fornelli, appena lucidato da vostra sorella. Sennò sono cavoli vostri. 9. Dopodichè, cercate disperatamente la noce moscata in polvere che siete sicurissimi di avere nello stipetto della vostra cucina, sperando ardentemente che non sia scaduta. Quando la trovate e vedete che è scaduta, buttatela. 10. Scolate la pasta e unitela al composto. 11. A questo punto amalgamate il tutto con la besciamella preparata quando non scrivevate sul blog e infornate. 12. Tornate a scrivere sul blog e dimenticatevene. Al resto ci penserà il timer.