Creato da amblecce il 20/06/2007
Blog dell'AMB - Gruppo di Lecce

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

Ultime visite al Blog

lorenz_colmibortonepank1mariocassianokilimangiaro5paolino2001stefanofrancosignoregiarus64macchiasalvaalstare1980favalespaolonuzzacidumastefmiolivingfra.ponzo
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Inaugurazione anno socialeRipartire dalla cenere »

Xerocomus roseoalbidus Alessio & Littini

Post n°5 pubblicato il 26 Settembre 2007 da amblecce

Breve descrizione:
Cappello: diametro compreso tra
1,5 e 5,5 centimetri., la forma varia da emisferica negli esemplari
giovani a piano convessa talvolta depressa negli adulti spesso lobata.
La cuticola presenta una colorazione con toni rossastri che tendono a
decolorarsi nel bianco che predomina in molti esemplari lasciando solo
piccole aree colorate. Margine eccedente , il cappello si presentava
spesso lobato. Superficie secca che se inumidita si presenta
leggermente untuosa.

Imenoforo: Tubuli adnati giallo
vivo lunghi ….cm viranti al blu se rotti. Pori angolosi giallo intenso
viranti al blu se sottoposti a pressione. Tipico della specie è la
presenza di elementi imeniali sul gambo a livello della ring-zone (linea pseudoangiocarpica).

Gambo : lungo 3,5- 8,5 cm per
un diametro variabile tra 1 - 2 centimetri cilindrico tipicamente
affusolato. Giallo apicalmente , spesso con una minuta punteggiatura rossastra , che ricorda Boletus erythropus, Spesso presenta una
caratteristica zona anulare costituita da granuli rilevati nella zona
in cui il margine del cappello era unito allo stipite questa zona viene
definita Ring- zone. Il gambo tende a virare al blu al tocco.

Carne : sotto la cuticola e nel
cappello vistosamente rosa –rossastra. Dal sapore gradevole come
l’odore. Imbluente nel cappello e dopo retrovirante a livido.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963