Creato da gbmelettrotecnica il 03/11/2008
IMPIANTI ELETTRICI-TECNOLOGICI-ELETTRONICI-TERMICI-FOTOVOLTAICI-ENERGIA ALTERNATIVA

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

GiuseppeLivioL2Jakelynenrico505MG_The_bloggergbmelettrotecnicacris65dgl7Dr.Peppecanario68mandarinetta2005alowerazerozero69GRM_Immobiliare_Srlzorzansaradanuldati2
 

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

 

« IMPIANTI FISSI DI ESTINZ...CONTROSOFFITTI-PARETI IN... »

La Compartimentazione Antifiamma REI 180

Post n°23 pubblicato il 16 Maggio 2010 da gbmelettrotecnica
 


 La Compartimentazione
Principi generali
Tra i parametri dell’analisi di rischio, fondamentale è il volume del compartimento che,
abbinato ad una razionale disposizione degli ambienti di lavoro ed alla organizzazione delle vie di
esodo (layout), assume un peso determinante, nella pianificazione ai fini della sicurezza.
La compartimentazione sia essa orizzontale che verticale, fornisce la possibilità di ridurre le
conseguenze di un evento incidentale localizzato in una certa zona possa estendersi ad altre aree.
Ove manchino elementi di chiusura che fisicamente delimitano il compartimento, si
considerano gli spazi liberi a cielo aperto, eventualmente esistenti, come divisori delle diverse
aree, supplendo di fatto alla mancanza di muri a tenuta REI, purchè siano sufficientemente vasti
da garantire un sufficiente di stanziamento dei vari corpi di fabbrica.
Obiettivo indispensabile è quello di poter contenere l’incendio nella zona d’innesco del
focolaio, senza permettere, o almeno ritardando il più possibile, una sua propagazione ad altre
zone, prevedendo la messa in opera di strutture, denominate “tagliafuoco”, che si interpongono tra
l’area soggetta ad incendio ed altre aree ancora libere.
Il Compartimento
Il Compartimento rappresenta una protezione di un edificio delimitata da elementi costruttivi atti ad
impedire, almeno per un tempo prefissato, la propagazione dell’incendio e dei suoi effetti, come
fumi e calore, a settori adiacenti o a strutture attigue.
Sicuramente un frazionamento della superficie in
comparti il più limitati possibile offre maggiori garanzie
rispetto a frazionamenti a comparti più vasti anche se protetti
da impianti automatici di spegnimento che se non
manutenzionati o verificati periodicamente non possono
offrire idonee garanzie di sicurezza.
Il D.M. 9/03/207 fornisce le seguenti definizioni:
a. CAPACITÀ DI COMPARTIMENTAZIONE IN CASO
D’INCENDIO
: attitudine di un elemento costruttivo a
conservare, sotto l’azione del fuoco, oltre alla
propria stabilità, un sufficiente isolamento termico
ed una sufficiente tenuta ai fumi e ai gas caldi
della combustione, nonché tutte le altre prestazione se richieste.
b. COMPARIMENTO ANTINCENDIO: parte della costruzione organizzata per rispondere alle
esigenze della sicurezza in caso di incendio e delimitata da elementi costruttivi idonei a
garantire, sotto l’azione del fuoco e per un dato intervallo di tempo di tempo, la capacità
di compartimentazione.
Una determinazione quantitativa che individui quanto possa essere vasto un
compartimento deve tener conto dei seguenti fattori:
• presenza o meno di impianti antincendio
• conformazione planovolumetrica
• facilità di accesso allo stesso da parte dei soccorritori
• destinazione d’uso dello stesso
La normativa valuta, a seconda dei casi, come quantificare la superficie di un
compartimento differenziandosi di volta in volta.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/GBM/trackback.php?msg=8828106

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963