Creato da gbmelettrotecnica il 03/11/2008
IMPIANTI ELETTRICI-TECNOLOGICI-ELETTRONICI-TERMICI-FOTOVOLTAICI-ENERGIA ALTERNATIVA

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

GiuseppeLivioL2Jakelynenrico505MG_The_bloggergbmelettrotecnicacris65dgl7Dr.Peppecanario68mandarinetta2005alowerazerozero69GRM_Immobiliare_Srlzorzansaradanuldati2
 

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

 

« PROGETTAZIONE,INSTALLAZI...IMPIANTI DI RISCALDAMENT... »

IMPIANTI SOLARE TERMICO INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE-COLLEGAMENTI CONTATORI GAS -CERTIFICAZIONI

Post n°18 pubblicato il 01 Novembre 2009 da gbmelettrotecnica

La tecnologia del solare termico consente di trasformare direttamente l'energia associata alla radiazione solare in energia termica.

Essa sfrutta i principi basilari della termodinamica, ed in particolar modo la trasmissione del calore da un corpo "caldo" ad uno "freddo":

il corpo caldo è il sole che irraggia energia nello spazio circostante

il corpo freddo è il fluido che scorre all'interno del pannello

si ha quindi un sistema che funziona senza l'uso di alcun combustibile.

La radiazione solare incidente viene utilizzata per riscaldare un fluido (acqua, aria o soluzioni di vario calore specifico) che può circolare in scambiatori di calore o direttamente in tubazioni e corpi radianti posti nei locali da riscaldare o per far evaporare le sostanze volatili che vengono utilizzate nei cicli di refrigerazione.

Per le applicazioni su piccola scala (quelle residenziali), per economicità  e semplicità  di gestione, l'energia solare viene raccolta direttamente su pannelli fissi, opportunamente orientati. In queste applicazioni, si tende ad usare l'acqua come fluido termovettore.

 

Il rendimento dei pannelli solari è aumentato di un buon 30% nell'ultimo decennio, rendendo varie applicazioni nell'edilizia, nel terziario e nell'agricoltura commercialmente competitive.

L'applicazione più comune è il collettore solare termico, utilizzato per scaldare acqua sanitaria. In un giorno, un metro quadrato di collettore solare può scaldare a 45- 60 °C una quantità di acqua fra i 40 ed i 300 litri, a seconda dell'efficienza che può variare - tra il 30 % e 80% - a seconda delle condizioni climatiche e della tipologia di collettore.

Gli impianti possono essere classificati in base alla temperatura di esercizio del fluido termovettore: sistemi a bassa temperatura (BT), a media temperatura (MT) ed alta temperatura (AT). In base a questa classificazione, si ottengono tipologie di impianti che funzionano in maniera molto diversa tra loro.

Le tecnologie a bassa temperatura comprendono i sistemi che usano un collettore solare (pannello solare) per riscaldare un liquido o l'aria. Lo scopo è quello di captare e trasferire energia solare per produrre acqua calda o riscaldare gli edifici. Con la denominazione "bassa temperatura", ci si riferisce a fluidi scaldati al di sotto dei 100 °C (raramente si può arrivare a 120 °C).

 

Gli impianti solari termici a bassa temperatura sono impiegati per:

* la produzione di acqua calda sanitaria per abitazioni, strutture ricettive e sportive, uffici

* l'integrazione degli impianti di riscaldamento degli ambienti

* il riscaldamento di piscine scoperte e coperte

 

Tel//0952881026

Fax-E-mail:gbmelettrotecnica@tiscali.it-gbmelettrotecnica@libero.it

  //www.gbmelettrotecnica.wix.com/gbmelettrotecnica

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/GBM/trackback.php?msg=7923747

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Rebuffa17
Rebuffa17 il 18/05/12 alle 12:54 via WEB
Io non capisco perchè si debba puntare sul petrolio e non sull'energia solare termica che è pulita e non si utilizzano fonti di energia esauribili...
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963