GRAFFIGNANA NOTIZIE

EVENTI - ASSOCIAZIONI

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

stefanochiari666bozzitermoidraulicaanto.cerrydaniele.pochettimyrmidon85shira2003fabi.telesioGalettaGiuseppescuro_maricaadriano986melena68nonsonofataleq26866panigadalimalo
 

ULTIMI COMMENTI

Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Weather
il 10/08/2018 alle 18:31
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Wetter
il 10/08/2018 alle 18:30
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Pogoda
il 10/08/2018 alle 18:30
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Sat24
il 10/08/2018 alle 18:29
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Speed Test
il 10/08/2018 alle 18:28
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« ARTICOLO TRATTO DA "IL C...ARTICOLO TRATTO DA "IL C... »

ARTICOLO TRATTO DA "IL CITTADINO" DEL 9/10/2009 - Roberta torna a casa dopo le terapie

Post n°138 pubblicato il 01 Marzo 2010 da miryamco5

Massalengo. Importanti risultati dalle cure effettuate negli Usa per la sindrome di West: «Grazie a chi ci ha aiutato»
Roberta torna a casa dopo le terapie
La piccola resta seduta da sola e afferra gli oggetti che la circondano

Roberta torna a casa. Il prossimo 21 ottobre sarà con la mamma Cristina su un volo che la porterà in Italia. È arrivato al termine il periodo di cura e riabilitazione nella clinica “Therapies4kids” a Fort Lauderdale in Florida. Due anni compiuti da poco, Roberta ha passato grande parte della sua vita a lottare. Il suo nemico si chiama sindrome di West, una grave forma di epilessia che si manifesta tra il quarto e il settimo mese di vita. Ne sono colpiti un bambino su 150mila. Nel Lodigiano i casi accertati sono due, quello della piccola Roberta Polato di Motta Vigana e di Fabio Muroni di Cadilana. Difficile la cura, soprattutto in Italia. Per questo i due piccoli lodigiani si sono rivolti a due differenti cliniche oltreoceano, per tentare la strada dell’ossigenoterapia e della fisioterapia intensiva. Roberta Polato è partita lo scorso aprile, grazie alla raccolta di fondi che ha commosso il Lodigiano intero. In pochi mesi, sul conto intestato a don Gianni Zanaboni, parroco di Massalengo, sono arrivati circa 180mila euro. Una manifestazione incessante di affetto, che è proseguita anche dopo la partenza della piccola. Sono in tanti a fare il tifo per lei e mamma Cristina si è attrezzata. Ha aperto un profilo sul noto social network Facebook e da lì, con foto e piccoli aneddoti, tiene aggiornati i lodigiani che hanno a cuore la salute di sua figlia. «Siamo davvero molto riconoscenti per tutto quello che è stato fatto per noi - racconta mamma Cristina, mentre la piccola Roberta le dorme accanto - : anche quando abbiamo annunciato di voler sospendere la raccolta fondi, la gente ha continuato a donare con affetto e attenzione». Un percorso lungo e difficile quello di Roberta negli Usa. Fisioterapia intensiva, logopedia, ossigenoterapia; impegno quotidiano dunque. Ma i progressi non si sono fatti attendere. Da qualche tempo, Roberta sta imparando a stare seduta da sola e ad afferrare gli oggetti che la circondano e grazie a delle speciali cinture di protezione, ha anche mosso i primi passi. «Roberta continua a prendere i farmaci antiepilettici per tenere sotto controllo le crisi - spiega Cristina Cascone, la mamma di Roberta - , non è affatto un vegetale. È molto sveglia e il suo grado di attenzione è cresciuto, ma i bambini come Roberta hanno bisogno di riabilitazione e allenamento costante». Al suo rientro nel Lodigiano, ci sono già visite ed esami di controllo programmati. Poi si vedrà. «Abbiamo speso circa 75mila euro, poco più della metà dei fondi raccolti - spiega nel dettaglio la madre - ; con la somma restante potremmo rivolgerci ad un centro di riabilitazione europeo e destinare quindi una parte dei fondi in beneficenza, per aiutare altri bambini che hanno bisogno di aiuto come Roberta». Non è certo, insomma, un nuovo viaggio della speranza negli Usa. «Non crediamo nell’agopuntura come altre madri, un cervello danneggiato non può essere curato così - ha chiarito ancora Cristina -. Tornati in Italia, ci rivolgeremo al centro Uonpi di Lodi e grazie a quello che ho imparato qui, porterò io stessa avanti il programma di lavoro di Roberta». Rossella Mungiello

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: miryamco5
Data di creazione: 23/02/2010
 

LIBERATORIA LEGALE

  
 
Questo  Blog è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni su cronaca e attualità: conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita.
 
Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001.  Nessun compenso, pertanto, percepiscono il gestore o gli autori delle pagine del sito.
 
L’Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito.
 
Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione.
 
Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del sito che provvederà alla loro pronta rimozione.
 
Nei post di questo sito – laddove si riportano articoli di quotidiani o si attinge a siti Internet viene sempre citata la fonte di provenienza e l’autore dell’articolo. I post, invece, che sono espressione del pensiero del sottoscritto, vengono in ogni caso, regolarmente siglati unitamente agli altri articoli.
 
La riproduzione anche parziale dei contenuti di questo Urban Blog – materiale fotografico e video compresi – è consentita solo citando la fonte ed il relativo URL .

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963