GRAFFIGNANA NOTIZIE

EVENTI - ASSOCIAZIONI

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

stefanochiari666bozzitermoidraulicaanto.cerrydaniele.pochettimyrmidon85shira2003fabi.telesioGalettaGiuseppescuro_maricaadriano986melena68nonsonofataleq26866panigadalimalo
 

ULTIMI COMMENTI

Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Weather
il 10/08/2018 alle 18:31
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Wetter
il 10/08/2018 alle 18:30
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Pogoda
il 10/08/2018 alle 18:30
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Sat24
il 10/08/2018 alle 18:29
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Speed Test
il 10/08/2018 alle 18:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« ARTICOLO TRATTO DA "IL C...ARTICOLO TRATTO DA "IL C... »

ARTICOLO TRATTO DA "IL CITTADINO" DEL 9/10/2009 - Lavoro, un autunno nero all’orizzonte

Post n°137 pubblicato il 01 Marzo 2010 da miryamco5

Sono tremila i dipendenti che usufruiscono degli ammortizzatori sociali, mentre per almeno 1.300 si è aperta la mobilità
Lavoro, un autunno nero all’orizzonte
In scadenza molte casse integrazioni, i sindacati sono in allarme

Tremila lavoratori interessati dalla cassa integrazione e almeno 1300 in mobilità. Sono questi i numeri della crisi nel Lodigiano, secondo l’osservatorio della Cisl. Il sindacato cattolico parla di un settembre «bruttissimo», con un’ondata di casse integrazioni. Il quadro critico viene confermato anche dalla Cgil, secondo cui l’autunno lodigiano sarà «nerissimo». Già nelle prossime settimane, infatti, rischia di esplodere il problema delle tante ditte, soprattutto metalmeccaniche e chimiche, che non avranno più diritto alla cassa integrazione ordinaria. La legge prevede infatti un massimo di 52 settimane di cassa ordinaria in un biennio: nel Lodigiano ci sono aziende che hanno già sforato il tetto, e per questo hanno chiesto di accedere alla cassa straordinaria. «Ma ci sono altre realtà produttive che si apprestano a sforare il tetto massimo già nelle prossime settimane - avverte Mario Uccellini, segretario generale della Cisl di Lodi -, questo significa che per il futuro dovranno accedere alla cassa integrazione in deroga, finanziata da fondi stanziati da governo e regione Lombardia. Il rischio reale è che questi fondi finiscano molto presto, perché ci aspettiamo mesi difficili, in cui diverse aziende termineranno le 52 settimane di cassa a disposizione». I settori più a rischio, nel Lodigiano, sono il metalmeccanico e il chimico, con quest’ultimo che «già deve fare i conti con le riorganizzazioni aziendali delle multinazionali Lever e Akzo Nobel», ricorda Domenico Campagnoli, segretario generale Cgil Lodi. Proprio nel chimico, sono due le grandi aziende che hanno quasi finito la cassa ordinaria. La Pregis di Ossago è arrivata alla 45esima settimana nel biennio. La Poligof di Pieve Fissiraga, con la cassa in programma nel mese di ottobre, arriverà a 48 settimane e ha già aperto la procedura per la cassa straordinaria: la trattativa con i sindacati inizierà il 16 ottobre. «Altre aziende - osservano i sindacati - hanno invece usato meno giorni di cassa integrazione rispetto alle richieste iniziali. Inoltre, con la nuova normativa un giorno di cassa integrazione vale come tale, mentre in precedenza un giorno di cassa valeva come l’intera settimana». Nel settore metalmeccanico, non mancano le ditte che hanno già concluso le 52 settimane di cassa integrazione ordinaria nel biennio e sono dovute ricorrere alla cassa straordinaria. Ci sono ad esempio i casi della Scomes di Castiglione d’Adda e della Vebe di Borgo San Giovanni, come pure della Alusteel (ex Metecno) di Somaglia. Realtà come la Marcegaglia di Graffignana e la Beta Utensili di Castiglione, due dei “giganti” lodigiani, hanno invece ancora a disposizione un buon margine di settimane di cassa. Nell’edilizia, invece, i sindacati segnalano il caso della Delta Prefabbricati di San Martino in Strada, a cui mancano sette settimane di cassa per raggiungere il tetto massimo delle 52 nel biennio. «Il mese di settembre è stato bruttissimo - sintetizza Uccellini della Cisl -, abbiamo registrato un elevato ricorso alla cassa integrazione e una forte perdita di occupazione, con l’ultimo caso della Akzo Nobel di Fombio che ha annunciato la chiusura dello stabilimento». «Al di là della scadenza delle casse ordinarie - aggiunge Campagnoli - il problema di fondo è la mancanza di prospettive, la scarsità di lavoro. La ripresa economica tanto decantata, al momento non si vede, gli ordini nelle aziende non aumentano, a parte alcuni casi che purtroppo rappresentano delle eccezioni. Metalmeccanico e chimico nel Lodigiano sono in forte sofferenza e prevediamo un autunno nerissimo, aggravato dalle scelte di due multinazionali, Lever di Casale e Akzo di Fombio, che hanno deciso riorganizzazioni a livello internazionale, non direttamente collegate alla diminuzione degli ordini». E proprio la prospettiva di nuovi tagli motivati da riorganizzazioni aziendali preoccupa la Cisl. «Il rischio di ristrutturazioni aziendali, al termine della cassa integrazione ordinaria e straordinaria, è reale - denuncia Uccellini -, la nostra sensazione è che alcuni imprenditori stiano “giocando” con gli ammortizzatori sociali, sfruttando l’estensione di questi ultimi per tagliare il personale oltremisura».Lorenzo Rinaldi

 
 
 

INFO


Un blog di: miryamco5
Data di creazione: 23/02/2010
 

LIBERATORIA LEGALE

  
 
Questo  Blog è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni su cronaca e attualità: conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita.
 
Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001.  Nessun compenso, pertanto, percepiscono il gestore o gli autori delle pagine del sito.
 
L’Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito.
 
Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione.
 
Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del sito che provvederà alla loro pronta rimozione.
 
Nei post di questo sito – laddove si riportano articoli di quotidiani o si attinge a siti Internet viene sempre citata la fonte di provenienza e l’autore dell’articolo. I post, invece, che sono espressione del pensiero del sottoscritto, vengono in ogni caso, regolarmente siglati unitamente agli altri articoli.
 
La riproduzione anche parziale dei contenuti di questo Urban Blog – materiale fotografico e video compresi – è consentita solo citando la fonte ed il relativo URL .

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963