Blog
Un blog creato da provocante.lt il 14/07/2009
 
 

PER NOI CITTADINI

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 6
 

 

« Incentivi per lavorare m...Fratello ORSO...... »

Che fine ha fatto il nostro PESCE????

Post n°28 pubblicato il 31 Luglio 2009 da provocante.lt
Foto di provocante.lt

 

Il Mediterraneo è al collasso e l'unica possibilità, se vogliamo ancora portare del pesce in tavola, è l'acquacoltura. E' il quadro che emerge dal rapporto della Fao, l'ente delle Nazioni Unite per l'alimentazione, sui dati dei consumi ittici da allevamenti degli ultimi anni: nel 2006 il 47% dell'intero consumo mondiale giungeva dalle "fabbriche del pesce"; nel 2002 era 13,2%, e appena il 6% nel 1970. 

Se tre anni fa, quasi la metà del pesce che finiva sulle nostre tavole risultava allevata, il trend è destinato a crescere. Come sottolinea l'organizzazione ecologista Oceana «La pesca eccessiva ha svuotato i mari europei, il 69% delle nostre riserve sono in via di esaurimento». E la risposta per soddisfare un mercato che non intende rinunciare a tonni, merluzzi e branzini è l'acquacoltura, il settore alimentare che più sta crescendo nel mondo.

Affari d'oro
Un esempio emblematico lo fornisce Pescanova, la più grande "fabbrica di pesce" del pianeta, situata al largo della costa del Portogallo: 3,5 km di mare aperto recintato, proprietà di una multinazionale spagnola. Qui, la produzione di rombi è stata di 3500 tonnellate quest'anno. L'anno prossimo saranno quasi mille.
Nulla di male, se si trattasse solo di chiudere un occhio in materia di gusto e salubrità (alimentazione industriale e medicamenti non giovano alla qualità della carne). Purtroppo però, l'itticoltura comporta spesso dei danni ambientali altissimi.

Il caso dei salmoni cileni
Fino a qualche anno fa era impossibile trovare un salmone a sud dell'equatore, oggi il Cile è diventato il più grande produttore di salmone nel mondo. Arriva fresco sui banconi di tutto il mondo e viene messo in vendita a prezzi stracciati. Difficilmente il consumatore si chiede come ciò sia possibile, ma il costo della convenienza dei salmoni ricade altrove...  L'industria del salmone della zona di Puerto Montt (950 km a sud di Santiago), con i suoi 800 allevamenti, sta sconvolgendo tutto l'ecosistema dei fiordi cileni del Pacifico: al di sotto dei recinti che ospitano decine di milioni di pesci si adagiano i residui di cibo e feci, uno strato di poltiglia tossica che devasta i fondali. A questo si aggiungono i quintali di interiora scaricate direttamente nel mare dagli stabilimenti di  lavorazione.  

Cosa possiamo fare? 
Greenpeace ha pubblicato nei giorni scorsi la "Guida ai consumi ittici" per sapere quali pesci e prodotti ittici devono essere evitati. Nella lista rossa destinata al mercato italiano vi sono il tonno pinna gialla, il tonno rosso, il pesce spada, il merluzzo (importato come baccalà o stoccafisso) e i gamberoni tropicali. Date le condizioni generali della produzione ittica, non è invece possibile stilare una vera e propria "lista verde", per questo Greenpeace suggerisce una serie di principi da seguire per rendere il nostro consumo di pesce più sostenibile. 

                                                          

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vincenzo.digiovannitalassoshopebyallocca_felicevincenzo_tommasi_007provocante.ltvaniapocketcontinuamente.lottaprincipe69_9psicologiaforensedesy041fronteverdedivieto_di_coraggi0procino995opatija1964
 

ULTIMI COMMENTI

grazie tante cara!!!!
Inviato da: provocante.lt
il 03/12/2009 alle 23:54
 
buon compleanno ^_^
Inviato da: ioxamicizia
il 03/12/2009 alle 16:30
 
grazie grazie!!!!
Inviato da: provocante.lt
il 03/12/2009 alle 14:51
 
lo spero!!!! grazie!!!! ;)
Inviato da: provocante.lt
il 03/12/2009 alle 14:50
 
grazie mille!!!!
Inviato da: provocante.lt
il 03/12/2009 alle 14:50
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963