Creato da credoquiaabsurdum978 il 04/06/2008
Homo + canis = ?

CANE: istruzioni per l'uso

 

Benvenuti in questo blog.
Una prima, fondamentale ed imprescindibile precisazione: se avete un cane e siete desiderosi di comprenderlo al meglio e di rispettarlo quanto merita così da godere di lunghi anni in (reciprocamente) piacevole compagnia, questo blog condivide le vostre aspirazioni.

Se avete un cane e sapete solo che deve mangiare due volte al giorno ed uscire ogni tanto per sporcare, qui potreste imparare qualcosa.

Se non avete un cane, ma lo vorreste e tutto quello che sapete e pensate di dover sapere su di un cane é che deve mangiare due volte al giorno ed uscire ogni tanto per sporcare...FERMATEVI!
Prima documentatevi seriamente, poi chiedetevi se DAVVERO volete un cane. In questo blog troverete qualche indicazione, su testi ed argomenti.

Questo blog é contro l'adozione irresponsabile di cani.

 

I prossimi argomenti

 

In questo box trovate i prossimi argomenti che verranno trattati nel blog.


  • Trentino: 'non é un paese per cani'.
  • Gli allevatori: "brutta razza"...
  • Educatori e ri-educatori cinofili: panorama della professsionalità in Italia di queste figure
  • Anatomia: l'apparato della masticazione
  • Anatomia: la coda
  • Imparare il "canese". Gli strumenti della comunicazione canina: la coda.
  • Anatomia: le orecchie
  • Imparare il "canese". Gli strumenti della comunicazione canina: le orecchie
  • Anatomia: gli occhi
  • Imparare il "canese". Gli strumenti della comunicazione canina: gli occhi ed il muso
  • Anatomia: il pelo
  • Imparare il "canese". Gli strumenti della comunicazione canina: il pelo
  • Anatomia: l'apparato della fonazione
  • Imparare il "canese". Gli strumenti della comunicazione canina: le vocalizzazioni
  • Imparare il "canese". Gli strumenti della comunicazione canina: utilizzo del resto del corpo
  • Imparare il "canese". Gli strumenti della comunicazione canina: ormoni e feromoni
 

Tag

 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

Ultime visite al Blog

 
Mauri77RRserafina62Luna.68rettorikave91maripo.saclaudia.bissonaliro2004ivanr6trik81soleeluna074cioccolata_73exirideDeGa23Migiandrake
 

Ultimi commenti

 
 

FACEBOOK

 
 
 

Area personale

 
 

...Esemplare...

 

19/07/08 Speedy
Sabato la mia ragazza, il mio cane ed io abbiamo conosciuto una ragazza (dall'accento, francese) ed i suoi tra cagnini al Parco Nord. Tre piccoli cagnetti, ognuno proveniente da una situazione disagiata di canile. La piccola terrier in età avanzata, la femmina di Cirneco dell'Etna con le zampe davanti deformate e lui, Speedy, un meticcino di forse un paio di chili con le zampe posteriori devastate da un investimento. Vederlo correre (sì, correre!) su e giù per la collinetta del parco, trascinandosi sull'erba morbida come un tappeto, festoso ed allegro, mi ha dato da pensare su quanto possiamo imparare dalla forza e semplicità d'animo dei nostri cani. Forse, avere obiettivi semplici e chiari nella vita e riuscire a perseguirli nonostante 'gli incidenti di percorso', é la chiave di ogni serenità e felicità...

 

Ipotesi

 

Da "Il mondo senza di noi", di A. Weisman
Il biologo di Harvard Edward O. Wilson parla del ripopolamento della terra da parte delle specie animali, subito dopo un'ipotetica sparizione della razza umana:
"[...] La megafauna sopravissuta si espanderebbe molto in fretta. Soprattutto i carnivori. In quattro e quattr'otto farebbero fuori il nostro bestiame. Dopo un paio di centinaia d'anni rimarrebbero pochi animali domestici. I cani si inselvatichirebbero, ma non durerebbero molto: non sono mai stati competitivi".
Strana opinione, quella di Wilson. Eppure i canidi esistevano da prima di noi (inteso come sapiens) e non si capisce perché dovrebbero sparire dopo di noi...

 

Il mitico Kong

 

Rappresentano un passatempo utilissimo per i nostri cani; permettono loro di tenere allenate le mascelle e puliti i denti e grazie alla resistenza davvero rimarchevole, possono essere lasciati a loro disposizione in nostra assenza.

Ecco il link della casa produttrice: http://www.kongcompany.com/

 

Giacomo Balla - "Dinamismo di un cane al guinzaglio", 1912

 

Da leggere assolutamente!

 

Università degli Studi di Bologna
Morfofisiologia Veterinaria e produzioni Animali
Università degli Studi di  Milano
Psicologia
Università degli Studi di Parma
Biologia evolutiva e funzionale

Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca:
Pier Attilio Corsi (Università di Bologna)

"La qualità della relazione uomo-cane: valutazione del benessere dell'animale attraverso parametri etologici e fisiologici"

Il testo di obiettivi, risultati, bibliografia, etc. all'URL:

http://www.ricercaitaliana.it/prin/dettaglio_completo_prin-2004078103.htm#obiettivi

Lettura vivamente consigliata agli operatori di canili e rifugi!

 

Attenti ai cancelli!

 
21/08/08
Questa mattina, mentre camminavo verso l'ufficio, ho incontrato un mio collega (oggi in ferie) assieme alla sua bassottina con la testa tutta fasciata: é stata azzannata da un altro cane che si é sporto da una recinzione ed é riuscito ad addentarle un orecchio, recidendogliene parte.
Prestate sempre la massima attenzione alle recinzioni, quando siete a passeggio col vostro cane: soprattutto se il vostro é piccolo, essere azzannato all'improvviso da un grosso cane che riesce a sporgere la testa da una cancellata, potrebbe essergli fatale! Insegnate quindi ai vostri cani a non infilare mai la testa tre le sbarre di cancelli e recinti per brucare erba o annusare qualcosa: potrebbe rivelarsi un vizietto estremamente pericoloso.
 

Sleeping dogs

 

 

Idiozie dai forum...parte 1

 

Domanda di un utente sul collare a strozzo: "ma non fa male al cane?"

Risposta: "Non fa male al cane, é solo il nome che fa impressione"

L'idiota risposta é stata gentilmente fornita da una donna che si presenta come 'Professional Handler e Groomer' nel suo blog personale.
Complimenti vivissimi! Che sensibilità e cultura cinofile encomiabili!

 

MALINTESI

 

Confondere lupo e cane domestico é un po' come sostenere che un abitante delle nostre metropoli ed un indio amazzonico hanno grosso modo lo stesso atteggiamento o culture e retaggi paragonabili.

Messa così la questione, dovrebbe essere chiaro a tutti che non regge...

 

"PUG PUPPIES"

 

Franklin Whiting Rogers, 1818 

 

"Venere d'Urbino"

 

Tiziano, 1538
 
 

 

 
« Miti da sfatare.Miti da sfatare. »

Cinofilia? No grazie, non mi piacciono i film…

Post n°14 pubblicato il 10 Agosto 2008 da credoquiaabsurdum978
 

Avere un atteggiamento troppo cattedratico può rendere antipatici.

Così, per una volta, ho pensato di far parlare al posto mio, in questo articolo, chi di cani se ne intende veramente…

Quello che riporto e segue è preso da internet, dalla discussione di un forum come tanti altri che parla di cani, gatti & c. e che ovviamente non citeremo per non ferire i sentimenti delle anime candide che amano tanto i loro cucciolini tatosi e trullallero e trullallà e che potrebbero vedere lesa la loro sensibilità sentendosi dare (ragionevolmente, peraltro) dell’idiota.

Se poi scrivono boiate simili, poco male.

Mi preoccupa solo un pochino la sorte dei loro cani.

…A meno che non pensiate anche voi che, in fondo, un cane ha bisogno solo di mangiare un paio di volte al giorno e di uscire due o tre volte a fare i bisogni…

Con ‘UsrX’ riporterò il testo dei post degli utenti ‘standard’; con ‘Mod’, la perla di saggezza del moderatore della discussione. Una vera garanzia di serietà e correttezza scientifica degli argomenti trattati…

Usr1

Se un cane femmina fa' la pipì con la zampina alzata significa che ha un carattere dominante??”

Mod (avrebbe potuto benissimo rispondere ‘No’ e chiudere la discussione – evidentemente idiota fin dai prodromi - invece…)

“Così dicono”

(…Risposta sibillina; il geniaccio non vuole prendere posizione su un argomento tanto controverso e dibattuto all’interno della comunità scientifica…)

Usr3

Il mio cane dopo mesi di allenamento riesce ad alzare la zampa, ma deve appoggiarla su una superficie non scivolosa ed è dominante, anche se molto equilibrata.. nel senso che domina solo se l'altro si sottomette, ma se l'altro cane è più grosso o più dominante, lei si sottomette senza fiatare.. ma detto così mi vengono i dubbi.. è dominante o no? o solo capace di capire le situazioni?

(…l’importante è avere le idee chiare…)

Usr4

Ho visto una cagnetta completamente inibita alzare la zampetta...quindi non lo prenderei così sul serio come diceria...ci sono cagne molto dominanti che la pipi la fanno accosciate...mah...”

(Finalmente qualcuno ventila la possibilità che si tratti di una stupidaggine, anche se congetture che partono da presupposti errati – v. articolo precedente sulla ‘dominanza’…)

Usr5 (questa persona ne sa una più del diavolo)

“Fare la pipì contro superfici verticali è un modo per marcare il territorio e lo fanno anche le femmine. Stessa funzione ha quando "raspano" per terra, solitamente dopo aver fatto pipì. Sia attraverso l'urina che attraverso alcune ghiandole che hanno sotto le zampine rilasciano feromoni marcando così il territorio. E' diversa la pipì fatta perchè scappa da quella fatta per marcare il territorio”

Usr1

“Ma lei non fa' la pipì contro le pareti verticali ma solo a terra, per farla però solleva la zampa...chissà se mi sono spiegata... non e' facile da descrivere” (eh no…La relatività è più semplice…)

Usr5 (il dubbio si insinua anche in lei)

“A dire il vero lo faceva anche la mia femminuccia ogni tanto, andava un po' a momenti, ogni tanto zampina su, ogni tanto giù...non mi sono mai posta il problema....però la faceva anche contro le piante o contro i pali” (il ‘cane untore’… Ai tempi di Renzo e Lucia, gli avrebbero fatto la pelle…)

Usr6

La mia non è per nulla dominante.. quando la porto in giardino a far la pipì si abbassa normalmente invece quando siamo in giro sempre con la zampetta alzata!”

(Quindi, un caso di sdoppiamento di personalità? Una brutta bipolarità?)

Usr7 (Quando le speranze stavano per svanire, un barlume di razionalità…)

“Ma scusate, chi ha mai detto che solo i cani dominanti marcano il territorio???non mi risulta che sia così”

Usr3 (Con piglio sicuro, di ritorno dopo essersi ‘documentata’, evidentemente…)

“Allora, un cane dominante tenderà a far sentire maggiormente il suo odore rispetto a quello degli altri. Un cane può essere dominante, ma ne puoi trovare uno più dominante di quello. Ci sono cani che per far pipì alzano moltissimo la zampa, con molta "convinzione" diciamo.
Marcare il territorio al giorno d'oggi è un po’ fuorviante. Un territorio, che può essere un quartiere per esempio, è frequentato da un botto di maschi, e certo non è che lo "marcano"... tenderei a dire che provano a far prevalere il loro odore su quello degli altri, difatti se vedi, alla fine i posti più pisciati sono sempre quelli...Ci sono femmine che sono dominanti anche coi maschi, appena il maschio si sposta da far pipì loro vanno sopra e coprono subito col loro odore...”

Usr 7 (al quale, evidentemente, la questione sta a cuore, posta proprio in questi termini e per questo rischia di andare in loop…)

“Coprire con il proprio odore quello degli altri è proprio marcare e infatti è per quello che se frequenti posti frequentati da cani noterai che tutti la fanno negli stessi posti...se 2 cani si incontrano appena uno la fa, l'altro va lì e gliela fa sopra. Spesso anche le femmine. Non ha senso dire "il mio cane non può marcare perchè non è dominante" perchè non è indispensabile che con gli altri cani si dimostri sempre il + dominante per manifestare il comportamento della marcatura del territorio”

********************  Ed infine – finale col botto, direi…******************

Usr8 detto ‘Deus ex machina’ e noto anche sotto pseudonimo ‘Il genio’

Cane dominante o no possono tutti farla con la zampetta alzata.....mi pare che ormai sia chiaro!”

Spero anche voi vi siate fatti delle grasse e sonore risate leggendo questo sapido scambio di cretinate.

Ora, però, torniamo un attimo seri.

Trovo veramente inquietante questa contro-cultura cinofila. Intendo dire: chi non legge libri sull’argomento, nemmeno le rivistucole (che, per la verità, hanno ben poco se non nulla da insegnare …), non si pone domande e quindi non cerca risposte, posso comprendere (non tollerare, che è troppo) che si rotoli nella sua crassa ignoranza e continui a credere che un cane sia più o meno come una moto: spese di manutenzione, portarla a fare almeno un giro ogni tanto sennò si ovalizzato le gomme,…

Ma chi crea e frequenta questi forum tematici? Non è qui dove si dovrebbe cercare di fare ‘cultura cinofila’? E se la risposta è sì, che cosa sono queste sequele di idiozie?

Purtroppo, non ho pescato in rete l’unico e rarissimo scambio di pistolate sui cani. Di forum d’argomento cinofilo (almeno nel nome e, forse, per alcuni utenti, anche nelle intenzioni) ce ne sono moltissimi e vi posso garantire che scambi di questo livello (ed anche peggio) sono quasi (purtroppo) la norma.

Ora, mi chiedo: ma admin e moderatori non dovrebbero essere persone all’altezza (quanto a competenze) di bloccare discussioni idiote o per lo meno di sciogliere dubbi tanto sciocchi ed infondati e di dirigere gli utenti su livelli un po’ più elevati di dibattito?

Mettetevi nei panni di una persona che ha appena portato a casa il suo cucciolino.

Ha il pc e che fa? Prima cosa, si iscrive in uno di questi forum pensando che non possa esserci posto migliore per ‘farsi una cultura’. Scarica una tonnellata di foto del suo cuccioletto, si becca le decine di commenti da diabete e poi comincia a porre domande o a leggere i post alla ricerca di info e risposte sui suoi dubbi più reconditi.

Ed ecco quello che trova!!!!!!!!

Trovate ancora stupefacente la terribile e diffusa ignoranza che scontano i nostri cani?

Penso che buona parte di questi forum siano i bastioni della ‘controrivoluzione culturale’. Chiunque abbia un pc può collegarsi e scrivere una marea di idiozie, confondendo le idee a chi, magari, in buona fede cerca informazioni attendibili e inducendo, indirettamente o direttamente, i meno scrupolosi ad intrattenere atteggiamenti che possono sconfinare nel lesivo per gli animali oggetto delle insane attenzioni.

Ora, è pur vero che la libertà di espressione può avere tra le conseguenze il diffondersi di informazioni errate o parziali. Questo si verifica, peraltro, a riguardo di qualsiasi argomento.

Faccio un esempio: giorni fa mi è saltata la valvola EGR dell’auto. Questa valvola, tra le altre cose, col suo funzionamento abbatte l’emissione di NOx (ossidi di azoto), decisamente inquinanti e parte (tra l’altro) del processo delle piogge acide. Su molti forum, molte persone sostenevano di aver escluso tali valvole dal funzionamento dei loro motori e decantavano aumenti di prestazioni (smentiti da altri) e risparmio di carburante, ma nessuno diceva ‘P.S. contribuirete ad inquinare - e pesantemente! - l’ambiente ulteriormente’.

Questo è il processo di informazione parziale, incompleta e fuorviante dei forum, nei quali molto (troppo) spesso scrive gente che ha solo una vaga idea di cosa stia parlando e, magari, in realtà, cerca un po’ di compagnia, fosse anche solo virtuale.

Questa scarsa qualità delle informazioni credo sia grave e pericolosa nel momento in cui l’oggetto del dibattere sono organismi viventi e senzienti quali i nostri cani.

Per questo invito chiunque frequenti questi forum a prendere posizioni forti e chiare di fronte alle stupidaggini che vi circolano in quantità industriale.

Certo, qualche acido utente potrebbe risentirsi e tacciarvi di supponenza quando lo metterete di fronte all’evidenza di scrivere idiozie (…e la cosa potrebbe diventare tanto fastidiosa e demoralizzante da indurvi a non frequentare più quel forum, come è accaduto talvolta a me), ma è pur sempre meglio seppellire una idiozia sotto evidenze a confutazione e fare dell’informazione seria, che non salvaguardare le buone maniere di facciata e lasciar circolare tutte queste stupidaggini.

 

 

Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963