Zena

Di tutto un pò

 

lanterna3bis

 

MA SE GHE PENSU

 

 

amicizia_15

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

PALAZZO SAN GIORGIO

sg

Bassorilievo eseguito dal caro amico LORENZO CARLUCCI scomparso nel 2003

 

 
 

;-)

   IL FUMO UCCIDE...

  

       SPEREMMU!!!

 

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

GENOVA PER NOI...

 

cane

 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

MINA: MA SE GHE PENSU

 

INNO DI GENOVA

 

U BARCAIEU (ER BARAROLO)

 

  

 

 

 

 

                                                                           

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PIERO PARODI ROSSOBLù

 

Free Tibet

 

 

« Pesto genoveseLiguria...ovunque tu viv... »

Cimitero di Staglieno

Post n°3 pubblicato il 01 Febbraio 2009 da genovalasuperba

Il cimitero monumentale di Staglieno è il più grande di Genova, ed è uno dei maggiori cimiteri monumentali d’Europa.

Si trova in Val Bisagno, valle nel centro città che comprende il quartiere di Staglieno, dove c’è l’uscita autostradale di Genova Est.

 

Per la vastità dei suoi imponenti monumenti funebri è considerato un vero e proprio museo a cielo aperto.

 

In esso sono sepolti figli illustri del capoluogo ligure, tra cui uno dei padri della Patria italiana, Giuseppe Mazzini, il partigiano Ferruccio Parri, il compositore della musica dell'Inno d'Italia Michele Novaro, il garibaldino Antonio Burlando (che fece parte della spedizione dei Mille), l'attore Gilberto Govi, il cantautore Fabrizio De André e la moglie di Oscar Wilde.

 

E' un cimitero monumentale, un giardino di marmo, una città dei morti, ma anche un'antologia di scultura ed architettura. Ci sono vialetti, scale, gallerie, cappelle in tutti gli stili. E soprattutto statue, una vera galleria di figure fermate nella pietra di una Genova scomparsa e che danno al Cimitero di Staglieno un'atmosfera assolutamente unica. "Una delle meraviglie del mondo" come lo definiva Ernest Hemingway, uno che il mondo lo conosceva davvero.

CENNI STORICI

Aperto nel 1851, il Cimitero di Staglieno si è sviluppato rapidamente fino a raggiungere gli attuali 18.000 metri quadrati. Contiene anche un cimitero inglese, uno greco-ortodosso ed uno ebreo. Il più famoso attore genovese, Gilberto Govi, è sepolto qui. Il primo progetto per l'area cimiteriale di Staglieno e' del 1835 e fu affidato all'architetto Carlo Barabino, che muore però qualche mese dopo e quindi il lavoro viene affidato a G.B. Resasco, un allievo del Barabino. Il progetto originale viene ampliato, fino a creare una opera neoclassica mastodontica che verrà compiuta solo nel 1872 alla morte di Resasco. Nel 1891 si rende necessario l'ampliamento dell'area mediante un'altra struttura semicircolare ; da questa data in poi il cimitero inizia un'espansione sempre più disordinata dettata soprattutto dall'espansione della città di Genova. Ogni area viene utilizzata per inserirci tombe ed ossari fino ad far diventare tutta l'area un enorme ed irreale tempio alla "Memoria di Pietra". Staglieno e' un'antologia di neo-stili. Il neoclassicismo tardo investe generalmente i monumenti più antichi, con qualche preferenza per l'aristocrazia o i personaggi pubblicamente altolocati. Avrà però vita breve, per lasciare il posto ad un realismo quasi fotografico apparentemente solo puntiglioso, ma forse molto più sincero e pungente di quel che non si pensi. Parallelamente si scatenano il neogotico, romantico e fiorito, il neobizantino ierarico e sontuoso, il neorinascimento secco e decorativo, il neoegizio, I'umbertino, il liberty che, più raro di quanto comunemente si immagini, ha lasciato una vena di poesia. Del Novecento e di alcune più o meno attuali astrazioni misticheggianti e' difficile giudicare.

Appena entrati dal maestoso ingresso che si affaccia sul fiume Bisagno ci troviamo davanti la "Statua della Religione" opera dello scultore Santo Vanni (1866); dietro l'imponente scultura ci appare il "Tempio dei Suffragi", una copia in picco del Pantheon di Roma già presente nel progetto originale del Barabino (1835). Davanti ai due lati i "Campi di Terra" con pietre tombali e piccole lapidi, ai nostri fianco l'inizio delle gallerie o corridoi, veri e propri rifugi di opere Neoclassiche della nobiltà genovese. Vere e proprie custodie di tesori neoclassici, le gallerie del Cimitero partono dall'entrata fino ad estendersi per tutto il perimetro delle mura originarie del 1872. All'interno di esse troviamo i più bei esempi dell'arte funeraria italiana della fine dell'800, marmi quasi vivi ricoperti ormai da un spessa coltre di polvere, segno del tempo e dell'incuria.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/GenovaLaSuperba/trackback.php?msg=6427080

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: genovalasuperba
Data di creazione: 26/01/2009
 

            

 

Aggregatore rss

 

PREVISIONI PER DOMANI

Previsioni per Domani

 


 

top

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

elprincipediegoganadorfvaleriari2002MAN_FLYventoceleste0marinellaverthuyPiero414Jointolocarpediem246lurpatizianabasanesefotoloveminuccigregorycaterinabasso.cbcavo.andrea
 

 

STAZIONE BRIGNOLE

 

ATTERRAGGIO A GENOVA

 

IL PORTO VISTO DAL MARE

 
VIOLAZIONE INVOLONTARIA DEL COPYRIGHTLa maggior parte dei contenuti di quanto leggete è stato raccolto da siti internet ed è pertanto ritenuto pubblico.
Ogni immagine o scritto resta di proprietà del rispettivo autore.
Se qualcuno notasse qualche violazione è pregato di segnalarla provvederò immediatamente alla rimozione.
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 


 

 

 

 

 

 

 

DE ANDRè - CREUZA DE MA

 

 

 

GENOA CLUB S.QUIRICO

Genoa club S. Quirico

 

ADAGIO DEDICATO...

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963